Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

venerdì 13 febbraio 2004

non sono ioAttaccatemi

(esame di coscienza di un attivista)

Ma che fine hanno fatto quelli del Movimento? Quelli di Genova, insomma?
Casarini, si sa, litiga con Bertinotti su violenza e non violenza, finalmente un argomento originale. Agnoletto scrive libri e risponde solo di sé stesso. E poi? Forum sociali, lilliput, che fine hanno fatto? C’è stata una crisi? (Ce ne sono state tante). C’è stato un riflusso? (Anzi, diversi). C’è stato un ritorno al privato? Non che ci fosse un granché a cui tornare. Esagero se dico che il privato si è fatto pubblico come non mai? Una volta per fare opposizione dovevi tenerti informato e andare le riunioni, adesso basta fare la spesa. E tutta questa stanchezza in giro, non crediate, è una stanchezza molto politica. Berlusconi sostiene che sto meglio, ma in effetti mi sembra di lavorare il doppio dell’anno scorso. E guadagno meno, anche se l’Istat non ci crede.
E allora che fine vuoi che abbiano fatto, quelli del Movimento. Di sicuro non sono passati alla Casa della libertà. Probabile che non si facciano vivi perché hanno un sacco d’impegni, come te e come me. Resta un vago senso di colpa e la sensazione che le cose sarebbero potute andare meglio, se. Se cosa?

Oggi a Grottammare (AP) comincia la terza assemblea nazionale di Attac Italia. Lo sapevate? Avete mai sentito parlare di Attac Italia?
Attac sta per Associazione per la Tassazione delle Transazioni finanziarie e l’Aiuto ai Cittadini. È un’associazione nata da un gruppetto di studiosi francesi. In Italia arrivò proprio alla vigilia di Genova, e prese subito una via diversa. Da quel che mi è parso di capire (forse mi sbaglio), i francesi lo vedevano come una specie di think-tank anti-neo-liberista, un gruppo di pressione di intellettuali. Ma in Italia abbiamo una vocazione a volgarizzare tutto quanto, e già alla prima convocazione eravamo già in grado di riempire un palazzetto (e nessuno si conosceva). In seguito con molti ci siamo persi di vista, ma qualche palazzetto abbiamo continuato a riempirlo (memorabile Firenze, novembre 2002), e anche oggi continuiamo a essere in troppi per entrare in un think-tank.

Piccolo esame di coscienza personale: quando io sentii parlare di Attac per la prima volta, avrei potuto accorgermi che cercavano soprattutto intellettuali, ma me ne fregai. Ho preferito portare gli striscioni, fare servizio d’ordine (un’idea abbastanza balzana, se ci penso), montare banchetti, al massimo scrivere “qualche pezzo di colore”. Perché, contrariamente a quanto si crede di solito, fare l’intellettuale è faticoso. Bisogna farsi delle idee. Io invece speravo che me ne arrivasse qualcuna a buon mercato.
Di tutto l’apparato scientifico di Attac intuivo soltanto una cosa, che avevo sempre trovato sacrosanta: il mondo è un problema economico. Ergo, bisogna studiare l’economia. E mi rivedevo al liceo, mentre dicevo alla prof: non il latino, prof, la lingua che dovevate insegnarci è l’economia. Sì, bravo, però nel frattempo erano passati diversi anni, e cosa avevi fatto, Ognibene? L’avevi poi studiata, l’economia?
“Ehm, no. Mi sono laureato in lettere”.

E allora, scusa, non è senza dubbio colpa della tua prof d’italiano se sei rimasto un pirla (ora che ci penso, alla primissima assemblea di attac ci incontrai pure lei).
Attac nasceva come “Gruppo di Autoeducazione all’Azione”: bravi, bene, sottoscrivo in pieno. Io però preferivo vendere libri ai banchetti piuttosto che leggerli. Con tutto quello che c’era da fare, scusate.

La cosa paradossale è che, per quanto io sia rimasto un bell’ignorante in materia, il senno del poi ha dato ragione a me piuttosto che a un Fazio o a un Tremonti. Fazio all’inizio del 2002 sosteneva che la Tobin Tax era impossibile perché “non si possono controllare miliardi di computer”. Miliardi? Davvero il Governatore della Banca d’Italia era convinto che nel mondo ci fossero miliardi di computer, e che in tutti transitassero le transazioni finanziarie? Ok, io sono un ignorante in economia, ma Fazio sarebbe un esperto? E Tremonti che proponeva l’A-tax, cioè una tangente da devolvere a enti di beneficenza invece che allo Stato, una modo per trasformare definitivamente cose come San Patrignano in enti parastatali: ne ha più sentito parlare nessuno?
Invece si è sentito parlare di junk bond. Sapete chi è stato il primo a parlarmi di junk bond? Attac. E di dumping? Attac. E chi ha tradotto e pubblicato il primo libro italiano sui paradisi fiscali? Mi pare proprio Attac. E le migliori analisi sul WTO, per cui alla vigilia di Cancun sapevamo già che sarebbe andata male? Attac. Chi è che si è accorto dei danni che avrebbe potuto causare sulle democrazie il GATS, l’accordo multilaterale dei servizi? Non so voi, ma nel mio caso è stato Attac. Ma vedi che allora funziona, l’autoeducazione all’azione. E se è funzionata in questi anni, in cui io mi sono autoeducato al 10%, figurati se mi fossi impegnato di più. Ma perché non mi sono impegnato di più?

Attac, si sa, secondo i francesi doveva essere una cosa, ma gli italiani l’hanno trasformata in un’altra cosa: un movimento italiano di sinistra. Vogliamo dire la parola un po’ d’annata: extraparlamentare? Ora, noi non siamo più intelligenti di chi è venuto prima di noi. Al massimo ci possiamo arrampicare sulle spalle di qualcuno, ma a volte non c’è nemmeno molto su cui arrampicarsi.
La sinistra extra in Italia ha un movimento oscillatorio talmente regolare e prevedibile, che avrebbe già potuto descriverlo uno di quei maledetti studenti pisani, Galileo. Fa così: esplosione, espansione, collasso, gruppettismo, riflusso (i gruppetti vanno a sbattere l’uno contro l’altro e fanno le scintille), risucchio, implosione. E poi di nuovo: esplosione, espansione, collasso, gruppettismo, riflusso… è successo ai nostri padri e ai nostri nonni, perché non dovrebbe succedere a noi? Siamo forse più intelligenti? Io no (posso parlare solo di me, in effetti). A Genova era pieno di signori che continuavano a dire: “mi sembra di essere tornato nel 196… o nel 197…”. Nostalgie a parte, l’impressione di trovarsi in un copione già scritto era molto forte.
Era scritto che il 2001 dovesse essere un anno di grandi entusiasmi. Poi c’è stato quel famoso giorno di settembre, e di colpo in bianco ci è saltato il paradigma. Noi avevamo in mente la lotta al neoliberismo, ai potenti della terra, allo sfruttamento che oggi si chiama speculazione. Di colpo saltava fuori che il problema era l’Impero, lo scontro di civiltà, la guerra globale. Attac diceva: parliamo di economia. Il mondo rispondeva: no, parliamo di guerra. Poteva esserci gara? La guerra è infinitamente più sexy. Le bandiere ai balconi non le metti per i junk bond, anche se i junk bond ti hanno fatto più male dell’uranio impoverito. Ma il manifestante ha bisogno di forti tensioni ideali, di lottare contro l’Impero del male (proprio come Bush, in fondo: lui e Toni Negri hanno molto in comune). Lui vuole odiare gli Stati Uniti d’America. Vagli a spiegare che il vero nemico può essere, non so, il Liechtenstein.

“Perché il Liechtenstein?”
“Perché è un paradiso fiscale”.
“Ah”.

Abbiamo tenuto duro. Appena si è abbassato il polverone dell’Afganistan, abbiamo lanciato una campagna in grande stile per presentare una legge sulla Tobin Tax in parlamento. Servivano 50.000 firme: ne abbiamo raccolto più di 180.000. Firme vere, di persone fermate per strada o a un concerto, a cui veniva spiegato cos’era la Tobin Tax e a cosa sarebbe servita; firme autenticate in migliaia di comuni di tutt’Italia. Rispetto all’anno prima, avevamo imparato a conoscerci, a volte a stimarci, a volte a volerci bene. E avevamo fatto un gran lavoro.

“Ma la proposta di legge, poi, che fine ha fatto?”
“È ancora lì, in Parlamento”.
“Ma ne discuteranno un giorno?”
“Ma sì, un giorno ne discuteranno”.

Poi ci fu l’anniversario di Genova. Poi il forum di Firenze. Poi, di colpo, esistette solo l’Iraq. La gente si mise a mettere le bandiere ai balconi e il Movimento si gettò a pesce sulla nuova ondata, con l’aria di chi boccheggiava già da un pezzo. Attac cosa poteva fare? Insistere sull’aspetto economico, forse. Ribadire che l’Impero è sì un impero, ma è pur sempre un’entità neoliberista (ma sarà vero?) L’economia è la grande assente della vulgata neocon. Per loro c’è solo la democrazia, una cosa che un giorno si pianta e un altro giorno, improvvisamente, cresce. Ci credono veramente, o è solo un modo per occultare ancora e sempre i rapporti di proprietà? È difficile entrare nelle loro menti (in quella di George W Bush, soprattutto). Ma è difficile anche cercare di appiccicare l’economia a qualsiasi problema. Alla fine l’unica cosa che ti viene da dire è: Lo fate per il petrolio. Che è probabilmente vero, ma è anche una banalità. Ma anche noi siamo persone banali, a volte. Non siamo mica intellettuali. Ci manca il tempo e ci è mancata la pazienza.

Mentre i liberatori cannoneggiavano Bagdad c’è stato un altro brutto episodio, che oggi si tende a dimenticare: il referendum sull’articolo 18. Una campagna a perdere, fatta anche con l’intento di dividere un po’ di sinistra e di emarginare il Sig. Cofferati: cosa che è puntualmente avvenuta. Dopodiché, di articolo 18 non ha parlato più nessuno. Ma molti, non si sa perché, si sono guastati in bocca. Guardacaso gli storici litigi, le furenti lettere di dimissione, le polemiche, etc… sono accaduti proprio nei mesi successivi. Se vi devo dire chi ha iniziato e perché, non me lo ricordo, e neanche me lo voglio ricordare. Viste da un attivista lontano tutti questi distinguo sembravano solo un momento dell’eterno oscillare galileiano: collasso, riflusso, scazzi interni per questioni personali, risucchio, flop.
In controluce, la minaccia dei “professionisti della politica”: quelli che mentre tu sgobbi tramano alle spalle, e poi quando non ne poi più e senti il richiamo del privato, si aggrappano al posto di comando e non lo lasciano più. Ma le cose sono davvero così? Non sarà, semplicemente, che certe persone hanno più capacità di altre, più flessibilità di altre, più idee di altre (anche perché magari hanno più esperienza di altre)? Ma la meritocrazia è proprio vietata? E non è un po’ colpa nostra, se a un certo punto ci siamo sentiti stanchi e abbiamo iniziato a delegare? Quanto abbiamo odiato questa parola, delegare. Ma credevamo davvero di poterne fare a meno?

La questione è aperta. Tutte le questioni sono aperte. E nei tempi lunghi saremo tutti morti, lo so perché lo ha detto un economista. Ma nel frattempo, non è una consolazione sapere di avere avuto ragione su Parmalat, su Cirio, sulla speculazione finanziaria, sul WTO? No. No, perché tutto quello che è successo io l’ho capito al 10%. Perché non ho studiato. Me lo diceva sempre la prof, sì, Ognibene, tu sei bravino, però studia. E io niente. Ma da domani…

Guardo l’orologio. Oggi è già domani. Sei ore alla sveglia. E poi dieci ore. Dieci. Come se fosse normale. È la mia vita. È così. Non riuscirò mai a studiare, è inutile.
Poi ci ripenso. Se non riesco a studiare, è perché devo lavorare. Una volta si chiamava alienazione. Ed è un problema esistenziale ed economico. Se togli la mia esistenza, che interessa solo a me, ti resta solo il problema economico. L’associazione che cerca di interpretare il mondo come un problema economico è Attac. È la mia associazione. Domani vado a Grottammare.

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi