Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

martedì 9 agosto 2022

100. E i cittadini attoniti fingevano di non capire niente

[Benvenuti alla Gara delle canzoni di Battiato, oggi con una classica Bengasi-Varsavia].

Si vota qui – Il tabellone 

1982: Radio Varsavia (Battiato/Pio, #9)

I primi secondi dell'Arca di Noè sono meravigliosamente sospesi tra suoni antichi e nuovi. Il coro dei Madrigalisti processato o miscelato con i sample orchestrali del campionatore Fairlight – di lì a qualche anno le improvvise bordate d'orchestra sparate dal Fairlight diventeranno un luogo comune, pensate delle produzioni hip hop, ma qui suonano stranianti a quarant'anni di distanza, come lampi da una registrazione interrotta (ancora una volta uno strumento nuovissimo usato per ottenere effetti antichi). E intanto in sottofondo è partita quella pulsazione regolarissima di una batteria (o più probabilmente è il Roland TR 808) che ci fa pensare: dove abbiamo già sentito un inizio così? Dappertutto, cosa c'è di più standard di un secco 4/4 suonato dalla drum machine più venduta degli anni '80, sì, ma questo ritmo così secco, in un silenzio venato da lampi improvvisi di suono, dove l'aveva già sentito Battiato? Non è che non lo riteniamo incapace di inventarsi qualcosa del genere, ma in un qualche modo suona già sentito, ma appunto: sentito dove? L'Arca di Noè, dei dischi anni '80, è forse quello che contiene più sotterranei rimandi alla fase prog – anche se si tratta più di lapsus che di riferimenti espliciti. In un certo senso, anche Fetus cominciava con una pulsazione. E anche The Dark Side of the Moon, l'anno dopo (un disco di cui Battiato non mi pare parli mai, ma è improbabile che non l'abbia ascoltato) e non è poi così diverso, il 4/4 secco di Radio Varsavia, da quello di Breathe... Oppure: un altro disco di cui Battiato non parla mai è Smogmagica, il che è molto più comprensibile: non ne parlano volentieri nemmeno le Orme. Se però dovessi dire stamattina a cosa assomiglia di più l'inizio di Radio Varsavia, ecco, forse ad Amico di ieri: che è anche una di quelle canzoni che non sarebbe stato affatto strano trovare in un quarto o quinto volume di fleurs.


1989 (ma composta nel 1981 per Giuni Russo): Lettera al governatore della Libia (Battiato/Pio,  #105)

– Energie è un disco dallo strano destino. Quando l'anno successivo la Russo fece il botto con Un'estate al mare, l'album venne reimpacchettato con il nuovo singolo, da cui prese un nuovo nome. La stessa Giuni Russo avrebbe dovuto essere reimpacchettata come cantante di hit estive: un ruolo per il quale non si sentiva portata; né la contagiava l'euforia situazionista di Battiato e Pio che in quegli anni pur di far successo (e soldi!) avrebbero reimpacchettato pure Beethoven, anzi lo fecero. Tuttora, anche rifuggendo Un'estate al mare e cose come Alghero Limonata Cha Cha Cha, trovo impossibile ascoltare Giuni Russo in inverno. Anche solo in autunno. E in primavera mi sembrerebbe di rovinarmi l'estate, insomma Caterina Caselli con me ha vinto. Ma è solo colpa sua? Anche quando questo album si chiamava ancora Energie, non era già un disco così estivo e mediterraneo da non ammettere ascolti protratti oltre il 15 settembre? Non vi assale un odore di fichi d'india tostati dal sole anche solo alle prime note sirtakanti della Lettera, che pure è ambientata in autunno, ma quanti gradi potranno fare a Bengasi in autunno, ventotto all'ombra?

– Secondo Paolo Jachia e Alice Pareyson, Lettera è il primo brano in cui Battiato toccherebbe l'argomento reincarnazione: "Quell'idiota di Graziani" farà effettivamente "una brutta fine", se non in questa vita nella prossima. Secondo me Jachia e Pareyson a volte sovrainterpretano; è chiaro che Battiato si presta, coi suoi testi ellittici che è facile prendere per criptici, ma è un testo del 1981, Battiato non sarebbe tornato esplicitamente sull'argomento per altri dieci anni. Io credo che nell'economia del brano, il riferimento così diretto a Graziani sia dettato dalla necessità di prendere le distanze dal fascismo coloniale: se non ci fosse, il brano potrebbe anche essere inteso come una fantasia nostalgica. Ho scritto "se non ci fosse", ma in realtà fino al 1989 davvero non ci fu. La Russo non aveva voluto cantare quel verso, per paura che Ivan Graziani lo credesse riferito a lui. 

Si vota qui

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi