Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

mercoledì 29 marzo 2023

L'ultima foto autentica


Questa foto l'avete vista in questi giorni. È una foto vera (questa espressione, a rileggerla tra qualche settimana, avrà perso il suo residuo significato – cos'è una foto vera?) Più precisamente, è la foto scattata a una foto che sta appesa in una trattoria a Roma e che documenta una cena che è avvenuta veramente, credo nel 1982. L'anno che per gli italiani di un paio di generazioni rappresenta, e guardando la foto è difficile smentirli, il momento più alto della nostra civiltà. Non soltanto queste cinque persone erano vive, ma riuscivano a trovarsi al ristorante. Tutto questo grazie al quinto personaggio a destra, di gran lunga il meno famoso, ma anche l'unico che nel 1982 avrei riconosciuto al volo perché a quel tempo ero un bambino: non avevo mai letto un romanzo di Garcia Marquez, mai visto direi un film di Leone, mai assistito a un match di pugilato o guardato De Niro al cinema, ma Gianni Minà era un baffo televisivo che riconoscevo al volo. Faceva le interviste, aveva una specie di anti-Domenica-In su Rai2 che sembrava un programma più serio, adulti intervistati da adulti, ragione per cui i miei genitori lo preferivano. Non lo capivamo ma era una tv agli sgoccioli. Anche questa foto cattura un mondo al tramonto: Marquez ha già scritto tutto quello che gli leggiamo, Leone deve finire l'ultimo film e togliere il disturbo, Ali avrebbe dovuto smettere da pugilare già da un po' (come i medici lo imploravano di fare), persino De Niro i film che valeva la pena di fare li ha già quasi fatti tutti. Minà avrebbe incontrato ancora tanti personaggi interessanti, ma è difficile non immaginare in questa foto un vertice della carriera, coincidente col momento in cui era uno dei volti più noti dei giornalisti Rai. 

Di lì a poco qualcosa si inceppò: Minà continuò a lavorare molto ma in tv il suo personaggio declinò. Non dev'essere per forza una questione di censura, come ho letto in questi giorni, dato che si trattò di un addio lunghissimo: fece pure in tempo a presentare la Domenica Sportiva ai tempi in cui era ancora un'istituzione. La tv stava diventando semplicemente più nazionalpopolare e Minà aveva un target diverso: poteva ancora funzionare quando si interessava a personaggi sportivi come Maradona: meno quando intervistava Sepulveda o Chico Buarque. Un mese fa abbiamo salutato un altro baffo televisivo, Maurizio Costanzo: a me pare che il successo del secondo spieghi come mai il primo a un certo punto in tv non si trovava più. In teoria ci sarebbe potuto essere spazio per entrambi i segmenti, proprio come nel 1981 Blitz era complementare alla Domenica In di Pippo Baudo. In pratica si è verificata questa cosa per cui abbiamo a un certo punto deciso che c'era un solo vero segmento e che Costanzo lo rappresentava degnamente, che la cultura era quella lì, perlomeno in tv: la filosofia era De Crescenzo, il teatro Carmelo Bene Contro Tutti, l'arte era Sgarbi, e resistere era inutile. Il disastro è stato tale che quando finalmente con Fazio c'è stato un tentativo di recuperare una nicchia, abbiamo scoperto con orrore che in tale nicchia ormai la musica colta era il pur simpatico Allevi, la letteratura era il pur simpatico Camilleri, e i personaggi del Blitz di Minà ormai si stagliavano all'orizzonte come resti ciclopici di un passato che non meriteremmo. Magari è solo l'effetto prospettico per cui tutti quelli più giovani dei tuoi genitori ti sembrano dei pirla, anche quando diventano bravi scrittori e cantanti e cineasti. Non posso escluderlo.

Questa foto, rivista in questi giorni, mi folgora per un altro motivo: non riesco più a prenderla sul serio. La trovo infatti mescolata ad altre immagini buffe e realistiche prodotte da algoritmi sempre più raffinati, che non sbagliano più nemmeno le dita delle mani come facevano fino a qualche settimana fa. Gli artisti continuano a domandarsi cosa succederà a loro – a parte che avremo molto meno bisogno dei loro servigi, ho la sensazione che continuino a porsi un problema soprattutto accademico: siamo ancora artisti? È ancora arte? Nel frattempo io registro come si sta modificando la mia percezione: non credo più alle foto, nemmeno a certe foto dove ci sono io. Nemmeno a questa, che razionalmente so essere "vera", e allo stesso tempo so che non riuscirei più a convincere nessuno che lo è: dopotutto come faccio a sapere che quel pranzo ci fu davvero? Ne ho solo sentito parlare, qualcuno avrebbe potuto inventarsi la storia e fabbricare la foto già qualche anno fa. 


Già qualche anno fa, prima ancora che vedessimo al lavoro la tecnologia deepfake, ci domandavamo se questa non sia l'ultima generazione degli attori hollywoodiani, visto che da qui in poi potremmo continuare a usare le loro facce all'infinito. Certo, ogni tanto fa persino piacere vedere qualche faccia nuova (ma non così tante – pensate alle saghe che si fanno a Hollywood: alla fine usiamo per lo più proprietà intellettuali ideate tra '50 e '80, con qualche supereroe e mostro che al massimo risale agli anni '40). Ma anche le facce nuove, perché cercarle col casting ora che possiamo produrle con gli algoritmi? Ci sono interi settori che forse hanno già tutto l'archivio necessario ad andare avanti automaticamente da qui in poi, cambiando solo facce e dettagli – sto pensando per esempio alla pornografia, ma forse mi sbaglio (non ho mai capito che bisogno ha la gente di consumarne così tanta). 

Ora che possiamo avere nuovi combattimenti di Ali, ci servono davvero altri pugili? Possiamo chiedere a un'AI: raccontami un romanzo di Marquez con lo stile di Sergio Leone, farci un film e farlo interpretare da un giovane De Niro. Probabilmente il primo verrebbe una cazzata, ma alla lunga questa cosa prenderà piede e a quel punto cosa saremo diventati noi? Che tipo di spettatori? Non siamo già predisposti a questa svolta, in fondo il cinema di un Tarantino cos'è se non la profezia di un mondo in cui ogni immagine sullo schermo è una riproposizione di qualcosa già visto, processato e rimontato? Siamo sicuri che Tarantino non sia già un algoritmo, o che un algoritmo non potrebbe essere già più bravo di lui? 

Può darsi che in un primo momento reagiamo dicendo: grazie, no, ci piace il prodotto umano. Un po' come negli anni '80 ci intestardivamo a non ascoltare gruppi che suonavano con la batteria elettronica, finché non abbiamo ceduto; cederemo anche stavolta, giusto per non invecchiare stronzi in mezzo a giovani che questa differenza non la capiscono – ai posteri interesserà la differenza tra un De Niro vero e uno deepfake? Una vocina nella mia testa mi dice che un Marquez algoritmato potrebbe già essere più interessante di un Camilleri autentico. Se penso che Blitz sia stato un grande programma (idealizzando qualcosa che in realtà guardavo distrattamente mentre giocavo ai lego sul tappeto), che la tv italiana avrebbe dovuto proseguire da lì e non da Costanzo, quanto lontano è il momento in cui potrò avere un prodotto su misura per me, un palinsesto alternativo in cui Blitz prosegue fino al 2023 con Minà che intervista la Egonu e Roberto Bolaño anche se è morto, ma basta non dirlo all'algoritmo? Che limiti ci saranno, a parte la potenza di calcolo? Forse solo la potenza di calcolo: ma chi impedirà ai più ricchi tra noi di bruciare tutte le risorse terrestri in cambio di realtà virtuali dove succede esattamente quello che vorremmo guardare e ascoltare?

Magari poi tra miliardi di anni sbarcherà un'astronave di procioni e ci troverà tutti molto presi a guardare e ascoltare questi contenuti: cercheranno di interagire con noi, decifrando facilmente i nostri linguaggi, ehi salve siamo alieni da un altro braccio di questa galassia, abbiamo trovato un wormhole e così, ehi? Ma ci ascoltate? Siamo venuti da lontanissimo, insomma siamo un avvenimento, perché fate finta di niente? Ci metteranno un po' a capire che gli esseri veramente umani non ci sono più, e che quel che rimane sono i simulacri di gente che guarda simulacri di storie prodotti da simulacri di artisti, ho già letto una storia così da qualche parte. Non importa nemmeno più dove, tra un po' potrò chiedere a un algoritmo di riscrivermela meglio. 

2 commenti:

  1. Non è poi così lontana Copernico!

    A proposito, ma se invece di litigare con ottusi antivaccinisti intenti a pubblicizzare noiosi libri scandalistici ci si dedicasse a portare a termine ben più allettante narrativa promessa su questo blog anni or sono?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...lascialo in pace povero vecchio. gli spunti li faremo svolgere all'algoritmo. tanto blog da imitare per allenarsi ne ha.

      Elimina

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi