Pages - Menu

sabato 26 febbraio 2022

Siamo sempre stati in guerra con l'Estasia

Non dovreste essere qui, nei paraggi è pieno di gente che s'intende di Russia e geopolitica, sul serio, sanno tutto. Tre giorni fa sapevano perché Putin non avrebbe mai invaso l'Ucraina e adesso sanno esattamente perché l'ha invasa, chiedete a loro. Quanto a me, è vero, mi è capitato anche di scrivere di geopolitica per 40 euro a cartella o anche gratis ma non è che ne vada fiero, metà delle cose che so le ho imparate su wikipedia. L'altra metà l'ho imparata prima che wikipedia esistesse, in modi abbastanza rocamboleschi, tutta un'avventura di libri abbandonati negli scaffali delle classi che frequentavo oppure ad esempio una volta stavo mettendo a posto una biblioteca in un ashram di Spilamberto, giuro, mi è capitata anche questa, stavo facendo servizio civile che ai miei tempi era l'unica alternativa al servizio militare. Però dovevi crederci, dovevi scrivere una lettera al distretto militare spiegando che in coscienza la guerra ti ripugnava, e guardate che non ero più un adolescente, capivo benissimo che la vita è tutto un compromesso e che il fine giustifica molti mezzi, secondo i miei calcoli sarei riuscito a laurearmi prima della cartolina ma non valeva la pena di rischiare e questo era il vero motivo per cui non volevo andare a militare, però non potevo scriverlo al distretto, al distretto dovevo scrivere che la guerra mi ripugnava e lo scrissi, lo scrissi anche bene (meglio di come sto scrivendo stasera), però non ci credevo davvero – cioè capiamoci, la guerra mi ripugna, a chi non ripugna? Ma in certi casi suppongo che persino io la combatterei. Magari non un mese prima di laurearmi con la bibliografia della tesi ancora da correggere, però ecco, metti che proprio in quel momento ti invade un Hitler – ma anche solo un Putin – io non credo che mi rifugerei in un pacifismo integrale, cioè, dipende. Dovrebbe essere una guerra, ehm, giusta, l'unica che tuttora mi venga in mente è la resistenza a un invasore. O l'insurrezione contro un dittatore, ecco, anche quella. E mentre riflettevo su queste cose stavo riordinando la biblioteca pacifista dell'ashram di Spilamberto, quando m'imbattei in un atlante di geopolitica che mi misi a sfogliare perché aveva tante cartine colorate, ecco dove ho imparato l'altra metà delle cose che so: sugli atlanti a colori. 

Non mi ricordo più che titolo avesse, ho passato due ore l'altra notte a cercarlo o almeno a cercare di capire a che concezione geopolitica appartenesse, perché mi sono reso conto che tutte le mie credenze in materia derivano da quell'atlante – nonché da una inclinazione personale, perché se le didascalie di quell'atlante non avessero detto esattamente quello che volevo sentirmi dire me le sarei dimenticate sulla strada di casa. Ma insomma questo atlante spiegava che la guerra fredda era un conflitto tra una superpotenza oceanica, gli Usa con i satelliti della Nato e della Seato, e una superpotenza continentale: l'Urss coi satelliti del patto di Varsavia. La cosa che più colpì la mia immaginazione fu il dettaglio che l'Urss controllava la zona più centrale del continente più grande, e quello la rendeva inespugnabile a qualsiasi conquista con armi convenzionali. L'atlante poi mostrava la situazione dal punto di vista della superpotenza oceanica, con una proiezione geografica in cui si trovava circondata da tutti i lati dal Gigante Rosso, e dal punto di vista della superpotenza continentale, anch'essa circondata da tutti i lati dal Gigante Blu. Dal mio punto di vista di appassionato di cartine geografiche, si trattava dello stallo finale, non si poteva non dar retta a Fukuyama, la Storia non poteva andare più avanti di così – in realtà non credo c'entrasse in nessun modo il povero Fukuyama, ma guardando le figure sembrava tutto così logico, così determinato. 

Non credo di essere diventato un determinista geografico quel pomeriggio; probabilmente sono sempre stato un determinista geografico: sin da quando ho visto l'impero romano in una mappa del Mediterraneo mi è venuto spontaneo pensare che l'impero poteva esistere solo grazie al Mediterraneo; non era nemmeno un pensiero, era un'evidenza, dovunque arrivava il Mediterraneo erano arrivati anche i Romani; non fossero stati loro sarebbero stati gli abitanti di qualsiasi altra città ma a un certo punto della Storia il Mediterraneo doveva conoscere una fase di unione politica ed economica, lo imponeva il modo in cui è fatto il Mediterraneo. Allo stesso tempo, il modo in cui sono fatti i continenti prima o poi avrebbe portato a uno stallo tra una potenza oceanica e una ben ancorata nello scudo del continente più grande e impenetrabile. Lo aveva capito persino Napoleone, che si trattava di sparigliare tra Russia e Impero britannico – ma gli andò male. Lo aveva capito il kaiser Guglielmo, lo aveva capito Hitler. Capire insomma è abbastanza facile, quel che è difficile è ammazzare tutti quei russi, penetrare lo scudo continentale, su cui si sono infrante le velleità di tutti gli imperi. 

Erano però già gli anni Novanta, quell'atlante sembrava roba vecchia, come del resto tutti i nostri incubi nucleari e la roba che ho studiato io, a quei tempi se frequentavi le biblioteche e spulciavi solo i libri usati la contemporaneità ti scivolava intorno. La guerra fredda era finita, il mondo non era più bipolare, i russi non erano più nostri nemici o se lo erano non ci bastavano, avevamo bisogno di nemici più interessanti, l'anno dopo la Nato bombardò Belgrado e fu imbarazzante, come se all'improvviso gli americani avessero scoperto i massacri della Bosnia di qualche anno prima e avessero detto hey, che storia, possiamo rifarla più o meno nello stesso posto aggiungendo un lieto fine in cui bombardiamo i cattivi e salviamo i buoni? Poi ci fu l'11 settembre e il Nemico divenne l'Islam, una minaccia lievemente più credibile del panslavismo di Milosevic, ma solo lievemente, insomma Bin Laden sembrava davvero anche lui un personaggio magari ispirato a un vero mujaheddin, ma perfezionato a Hollywood. Nel frattempo ci guardavamo intorno, il mondo era diventato più complicato, la Cina era una dittatura ma anche il baluardo del comunismo mondiale ma anche la nazione che si poneva con più senso di responsabilità il problema del controllo delle nascite, anche se proprio la drastica politica del figlio unico dimostrava inequivocabilmente che si trattava di una dittatura, e così via. L'Unione Europea era la patria delle democrazie ma anche l'organizzazione burocratica che minacciava la democrazia interna dei paesi membri. La globalizzazione era una buona cosa perché ci rendeva tutti interconnessi – rendendo più disagevoli i conflitti – ma anche una cosa sbagliava perché, beh, per un sacco di motivi ma soprattutto perché il dumping salariale delle nazioni in via di sviluppo rischiava di abbassare sensibilmente la qualità della vita della classe media europea, cioè il nostro. 

Insomma ogni cosa era un dilemma, e magari per qualcuno è ancora così. Per cui ogni tanto capitava davvero di provare un po' di nostalgia per gli schematismi della guerra fredda, il tempo in cui tutto non era affatto migliore, ma ecco, un po' più semplice. Non pretendevamo che fosse Buoni contro Cattivi, noi saremmo stati senz'altro né con Reagan né con Breznev, ma almeno avremmo avuto soltanto due partiti tra cui non-scegliere. Invece eravamo contro la globalizzazione dei mercati ma contro la segregazione dei popoli, contro la Nato ma anche contro qualsiasi nemico della Nato, contro l'integralismo islamico ma anche contro Israele, ed è questo il grande paradosso del pacifista integrale, che non potendo fare paci separate con nessuno alla fine si ritrova contro tutti. 

Perché parlo al passato? È ancora così: ora tocca stare né con la Nato che non avrebbe dovuto stuzzicare i russi e illudere gli ucraini, né con la Russia che è una dittatura oligarchica e imperialista. Si potrebbe stare coi poveri ucraini che si stanno difendendo da soli, e davvero dal loro sacrificio dipende anche il nostro futuro, ma c'è questo particolare che tra loro esistono anche bande neonazi. A parte questo cosa succederà? 

Come faccio a saperlo? Ho imparato la geopolitica dai libri con le figure colorate. Ma sarebbe veramente notevole se dopo questi trent'anni d'interregno si ritornasse a una guerra fredda tra una superpotenza oceanica postcoloniale (la Nato) e una superpotenza imperialista asiatica: quest'ultima non può più essere la Russia, i piedi d'argilla glieli abbiamo visti tutti, ma la vera novità che sta uscendo dalla macerie di questi mesi forse è l'asse Mosca-Pechino. Quello che Nixon, sì, il perfido Nixon riuscì a smontare, e che i suoi successori hanno lasciato serenamente che si ricostruisse, per insipienza o perché forse conviene persino agli Usa: se la Cina si prende la Russia, alla UE non resta che saldarsi sempre più forte al nordamerica, e il multipolarismo finisce così. Può persino darsi che fosse inevitabile, che nel mondo globalizzato e interconnesso ogni fase di relativo caos tenda a un equilibrio tra due superpotenze mondiali, e che una debba sempre controllare gli oceani e l'altra l'Asia, perché il mondo è fatto così: in un altro le cose andrebbero diversamente, ma abbiamo solo questo. 

Magari nelle prossime settimane qualcuno ritirerà fuori lo Scontro delle Civiltà, ecco, io l'ho sempre trovata una concezione del mondo molto stupida, ma il libro no, non l'ho letto. Però ho guardato le cartine. Mi sembravano molto stupide, disegnate da nerd americani in fissa coi giochi da tavolo. Il multipolarismo alla fine è un po' questa idea che le guerre mondiali funzionino come il Risiko, se giochiamo in cinque ognuno cercherà di colpire l'altro. Nelle guerre vere storicamente non succede così: anche se le parti sono più di due, alla fine il conflitto si cristallizza in una fondamentale opposizione, dopodiché qualcuno perde e i vincitori si spartiscono le spoglie, magari litigando subito dopo. Ma poi cos'è questa cosa che chiamate civiltà – temo che anche questa sia geograficamente determinata, Oceania si è innervata sui percorsi dei mercanti europei ed è una società ipermercantile fondata sulla connessione e sullo scambio, ha inventato il capitalismo e lo considera una specie di stato di natura, a dispetto che sia ancora più distruttivo della natura. L'Estasia è una burocrazia centralizzata, in certi punti lo è da migliaia di anni in cui governare significava pretendere da tot contadini tot imposte; in un momento molto recente è incocciata nel marxismo e ne ha fatto un'ideologia, a tratti una religione, ma è stato quasi un evento accidentale, qualsiasi dottrina politica avessero abbracciato tra 1930 e 1950, probabilmente oggi non sarebbero molto diverse da quello che sono: la Russia un'oligarchia capitalista, la Cina una teocrazia totalitaria. O forse sono già diventate qualcos'altro che non so, cosa volete che sappia io. Sono il nostro nuovo nemico ma a dividerci, più che le idee o altre cose ancora più superficiali come la lingua o il colore della pelle, è semplicemente il fatto che la loro civiltà è sorta nella sezione centrale di di un grande continente, mentre noi ci siamo trovati a fiorire ai bordi. Tutto qui, niente di personale, ora passeremo magari un altro mezzo secolo a temerci l'un l'altro, a sponsorizzare guerricciole cretine nei Paesi sventurati che si ritrovano nella terra di nessuno, ad accumulare armi che non abbiamo la minima intenzione di usare, a pregare che nessun pazzo da entrambe le parti decida a un certo punto di usarle. Ho il sospetto che per quelli della mia età sia quasi un sollievo. Siamo in guerra con l'Estasia: siamo sempre stati in guerra con l'Estasia, a guardar bene.

domenica 13 febbraio 2022

Continuerò a nominare le donne con l'articolo determinativo, anche se oggi è sbagliato


Buongiorno a tutte e tutti. Non è che abbia nulla di importante da aggiungere sull'argomento, ma siccome vedo si continua a parlare di schwa, e se ne parla soprattutto grazie ai detrattori dello schwa (perché è così che funziona, sempre, ma tanto non mi ascoltate), ora mi metterò sulla scia. Ne approfitto per dare una spiegazione a chiunque si ostini a venire a leggere qualcosa qui. Nessuno me l'ha chiesta, nessuno forse la leggerà fino in fondo, ma insomma prima o poi sento di dover spiegare perché mi ostino a scrivere certe parole in un certo modo. La fondamentale questione che affronterò qui sotto è l'articolo determinativo davanti al cognome femminile, che per una questione di linguaggio inclusivo molti tendono a eliminare. Io no. 

A meno che qualcuno non riesca a farmi cambiare idea – ma lo sapete quant'è difficile – io continuerò a usare l'articolo determinativo davanti al cognome femminile. Questo in pratica significa che laddove mi capitasse di scrivere un pezzo in cui compare, per fare un esempio, l'attrice Isabella Rossellini, io cercherei per quanto possibile di scrivere sempre nome e cognome per esteso; ma se per brevità dovessi eliminare il nome, la chiamerei "la Rossellini", mentre se scrivessi soltanto "Rossellini" probabilmente starei alludendo al padre regista. Ora, non c'è dubbio che questa abitudine – che quando ho imparato a scrivere era considerata una buona abitudine – possa essere intesa in senso discriminatorio: io però ci ho ragionato molto e ho deciso che non la sto usando in questo senso e che quindi continuerò a usarla. Perché?

Non lo faccio perché io creda, come si credeva fino a qualche decennio fa, che le donne siano in qualche modo meno 'proprietarie' del loro cognome: per me la Rossellini ha gli stessi diritti di suo padre di chiamarsi così. Si tratta di una questione pratica, perché è la pratica che mi orienta sempre in queste situazioni: così come lo schwa mi sembra poco pratico, allo stesso modo abolire l'articolo mi toglie un sistema molto semplice per distinguere, in un testo scritto, una persona di sesso maschile da una persona di sesso femminile. E veniamo al nucleo del discorso: distinguere non è (necessariamente) discriminare. A chi mi chiedesse: perché ci tieni tanto a far capire sempre e comunque che la persona di cui tu parli ha un determinato sesso?, risponderei: non è che ci tengo tanto, ma se la lingua che sto usando mi dà la possibilità di veicolare con lo stesso numero di parole un'informazione in più, perché me ne devo privare? non vedete quanto sono già lunghi i pipponi che scrivo? Se ho la possibilità di mostrare a tutti i lettori, con due lettere, che una persona di cui sto parlando è una donna (o un uomo), perché devo rinunciarvi, col rischio di dover poi precisare nel paragrafo successivo che appunto, si tratta di una donna (o di un uomo)? Per me è una questione di praticità e basta.

Non lo faccio perché io voglia discriminare le donne, né in modo negativo né in modo positivo: voglio solo un modo pratico per riconoscerle (e per riconoscere gli uomini). Se da domani si decidesse di togliere l'articolo alle donne e metterlo agli uomini per me andrebbe ugualmente bene (salvo che no, non funziona così: la scrittura è un'abitudine, e rompere le abitudini è complicato per me che scrivo e per voi che leggete). Purtroppo in italiano non si è omologato come in altre lingue l'uso di anteporre sempre l'appellativo al cognome: se scrivessi, per dire, in francese, "Mme" e "M" mi toglierebbero d'impiccio. Così in inglese Mr e Ms. In italiano "signore" e "signora" non sono altrettanto elastici: una situazione più equa sarebbe introdurre l'articolo anche davanti ai cognomi maschili, alla milanese; se qualcun altro lo propone posso anche provarci, ma alla fine la soluzione che abbiamo è più economica. 

Non lo faccio per litigare – sul serio, in realtà a me piace litigare, ma spero di trovare sempre argomenti più interessanti, e a tal proposito devo dire che in questi giorni, tra una pandemia e una probabile guerra in Ucraina, questa idea che qualcuno possa preoccuparsi tanto per l'uso di uno schwa in un documento, che qualcuno stia veramente in ambasce per via del linguaggio inclusivo mi suona quasi divertente: qui siamo oltre all'orchestrina del Titanic, siamo a quelli che ascoltavano l'orchestrina e avevano da ridire sull'acconciatura del batterista. Allo stesso modo, mi è già capitato di notare che qualcuno si risentisse perché scrivevo un cognome femminile con "la" davanti, ma in tutti i casi era gente già arrabbiata con me per motivi più seri. 

Non lo faccio per oppormi a un movimento che lotti per la maggiore inclusività e pariteticità nella lingua italiana, non avendo io nessun reale motivo per oppormi. La lingua cambia ed è molto probabile che questa mia abitudine (che ripeto, quando cominciai a scrivere era una regola) molto presto venga interpretata come un vezzo, e magari un vezzo che riveli il sessismo inconsapevole della mia generazione. Posso capirlo e mi sta bene: sono cose che succedono continuamente, ci basta aprire qualsiasi libro o giornale di trent'anni fa per trovare già espressioni che oggi suonano strane e a volte fastidiose. E allo stesso tempo quelle espressioni sono vere, sono il motivo per cui studiare testi del passato è straniante e affascinante, e modificarle equivarrebbe ad alterare subdolamente il passato.

Siccome nel mio passato ho scritto molte cose imbarazzanti ma (grazie al cielo) nulla di davvero incriminante, non modificherò nulla: e non modificherò nemmeno il modo in cui scrivo adesso, ormai è una questione di coerenza. Lo so, è la coerenza dei testoni, del resto quando cominci a fare una cazzata, più passano gli anni più costa fatica ammettere che hai fatto una cazzata. Verso i 45 anni si arriva a un punto di rottura, molta gente si converte in quel momento perché dopo è praticamente impossibile, l'energia necessaria ad ammettere la cazzata diventa così grande che ti distrugge. Quel punto di rottura, credo proprio di averlo sorpassato: l'idea di aggiornarmi per far piacere agli inclusivisti di oggi mi ripugna un poco, temo che sia persino fatica sprecata in un momento storico in cui ti basta dare un calcio a un sasso e ci trovi sotto un tizio che ti spiega come scrivere correttamente per non offendere qualcunə. Mi conviene restare dall'altra parte, un museo vivente degli usi e costumi linguistici del secolo scorso. Magari con questa scusa qualcuno mi verrà a trovare più spesso. 

domenica 6 febbraio 2022

Un pezzo su Sanremo non me lo paga nessuno, comunque ecco gli appunti

2/2
Cioè hanno fatto la versione techno da autoscontro di Amandoti dei CCCP e l'hanno fatta cantare a una spagnola al festival di Sanremo, è un siparietto comico?



3/2
La metto giù da cretino. Checco Zalone fa un numero di repertorio (a naso è fine anni '90) in cui recita la parte del viados. Probabilmente tra tante cose sue è stata scelta perché c'era l'orchestra, e far suonare all'orchestra la sigla delle fiabe su disco "A Mille ce n'è..." è un richiamo irresistibile per il pubblico di una certa età. Gli altri hanno anche il diritto di restare freddi.
Il bersaglio satirico primario, diciamo il livello 1, è il cittadino benestante (il re della fiaba) che esecra pubblicamente i viados ma poi approfitta dei loro servizi. È una satira contro l'ipocrisia.
Checco-Zalone, ricordo, è un personaggio, un cozzalone, anzi "Che cozzalone!": incarna lui per primo uno stereotipo: non è come Fiorello che te lo immagini in casa esattamente come in studio e ti viene l'ansia. La sua satira è sempre almeno su due livelli, e al livello 0 c'è lui che fa il viados con l'accento brasiliano: una cosa che fa ridere perché gli stereotipi fanno ridere (anche se non sono corretti), e perché l'uomo-donna fa ridere, la confusione sessuale, fa ridere (anche se secondo me è spesso un riso d'imbarazzo, ma forse proietto).
Dunque se ho ben capito la maggior parte di chi critica il numero di Checco Zalone al livello 1 non c'è neanche arrivato. Non ha capito che il vero zimbello della storia è il re che fa finta di trovare scandaloso il viados ma in realtà è un suo cliente. Non si può dire nemmeno che non abbiano capito un sottotesto, perché non è un sottotesto: è il testo, è quello che Zalone canta nella canzone. Non l'hanno ascoltata, si sono fermati all'intonazione brasileira. C'è questo problema, che l'indignazione facile ti risparmia la fatica di ascoltare letteralmente quel che ha da dire un attore, anche un attore popolare e popolaresco come Zalone.
La maggior parte di chi critica il numero di Checco Zalone gli rimprovera di usare uno stereotipo, e qui io temo di dover sostenere che non si dà comicità senza stereotipi, e mi dispiace molto perché a questo punto qualcuno proporrà di abolire la comicità e qualcuno sospirerà: ok, se per ogni numero comico dobbiamo sorbirci critiche del genere, chiudiamola qui e riapriamo tra una generazione quando tutto sembrerà completamente nuovo e un peto con le ascelle farà il tutto esaurito (a quel tempo noi saremo i vecchi noiosi che trovano tutto scandaloso).
Qualcuno sosterrà, e potrei anche dargli ragione, che tra tanti stereotipi che CZ poteva tirar fuori il viados non era né il più fresco (la frecciata a Lapo è un indizio della deperibilità del materiale), né il più adatto a un festival che come ogni festival canoro è sempre molto più genderfluido del pubblico che intrattiene. Giusto. Io magari potrei obiettare che tutti gli spettacoli in cui uomini si travestono da donna e viceversa sfruttano questo tipo di stereotipi e questo tipo di comicità, compreso cose che hanno il loro bel sigillo di approvazione Lgbtq. A questo punto dovreste spiegare al cretino perché una drag queen può lavorare su questi stereotipi e CZ no, e cercare di convincerlo che non è una banale battaglia di posizione: CZ no perché è cisgender. Poi è vero, il contesto è tutto, la stessa parola può essere becera se la dice un etero e autoironica se lo dice un non-etero. Ma questa è la fregatura: il pubblico etero continuerà a trovarla becera, continuerà a ridere di una drag perché è buffa, non perché è liberatrice. Oppure (come il re ipocrita) ne approfitterà per solleticare in sé istinti che non ha intenzione di socializzare.


4/2 
Lo so che è tanto liberatorio, ma ho paura che se non la smettiamo tutti di bullizzare Achille Lauro perché è rimasto incastrato nel suo ruolo di trasgrescio-per-famiglie – e quando dico "tutti" intendo soprattutto te, Osservatore Romano – se non la smettiamo di fare spallucce e sì vabbe' queste cose le ha già fatte David Bowie / Jim Morrison / Panariello nei panni di Renato Zero, poi finisce che un giorno lui sbrocca davvero e chi se ne potrebbe accorgere?, un attimo prima è lì che si prende le coccole da Mara Venier e il momento dopo estrae un blackandecker a batteria e comincia a sventrare gli orchestrali impedendo loro di completare il pensiero "queste cose le faceva meglio mio cugino che nel 1997 suonava in una cover band di Marilyn Man –

(Nel frattempo Grignani fa perdere al regista dieci mesi di vita).


5/2
C'è questo giornalista mi pare del Messaggero che ogni giorno in conferenza stampa a Sanremo fa delle domande e nessuno riesce a rispondergli: Amadeus, il direttore della Rai, quegli altri, nessuno, in compenso lo odiano e lo chiamano Mattia come se fosse il ragazzino che gli porta le bibite. Dopo due giorni che stressava per capire quanto avrebbe contato il voto della sala stampa in percentuale – due giorni in cui hanno continuato ad arrampicarsi sugli specchi declinando supercazzole e dimostrando di non avere la minima idea, probabilmente in monte a tutto c'è uno stronzo con un foglio excel blindato e non lo fa vedere a nessuno (c'è sempre uno stronzo così e senza di lui crolla tutto) – oggi ha fatto notare semplice semplice che Morandi, invitando Jovanotti oltre il termine prefissato dal regolamento (24 gennaio), ha perlappunto violato il regolamento. Non ha completato il ragionamento, ma posso provarci io: ieri Morandi ha vinto la serata, se putacaso oggi batte Mahmood e Blanco scoppia un casino. Di fronte a questa evidenza conclamata, la reazione di Amadeus è da antologia, anche se dubito la rivedremo mai nelle Teche Rai: gli casca completamente la maschera da amicone e dice: io sono una persona corretta, e se tu pensi che io non sia una persona corretta, beh ieri ho fatto il 60% "e me lo voglio godere", quindi la correttezza c'est lui. Il direttore di rete (credo sia lui) ha aggiunto che anche lui è una persona molto corretta e tranquilla, e ha fatto bene a dirlo perché in quel momento allo spettatore occasionale poteva sembrare una persona arrabbiata che aveva consentito ad Amadeus di falsare il concorso e di ammetterlo in conferenza stampa, più che teche rai potremmo vedere il filmato tra qualche ora nella sezione pornhub degli avvocati. A questo punto, considerato che la gara è falsata, che anche quel 60% viene estratto da cadaveri di gente morta addosso all'auditel dopo tre ore di cover, che Mahmood Sanremo l'ha già vinto e l'eurofestival non lo vince neanche stavolta, io propongo come vincitore morale di Sanremo duemila-duemilaventi Mattia del Messaggero, scusa Mattia ma a furia di sentirti chiamare Mattia del Messaggero anch'io mi sono scordato il cognome. (Scherzo, si chiama Marzi).


6/2
Scusate ma mi sto innerdando con l'età: era mai successo che sul podio ci fosse solo gente che aveva già vinto? E inoltre Mahmood ha già vinto il doppio di volte di Albano Carrisi (e di Gianni Morandi).

[Postilla del 20/2] 
Il successo del cantante Achille Lauro nella prestigiosa gara canora della Repubblica di San Marino mi dà l'occasione di mettere per iscritto tutta una mia ipotesi abbastanza complottista ma ormai sono fatto così, non riesco più a tenermele, fb è diventato il mio pannolino.
1. Chi ha seguito Sanremo negli ultimi anni (e non ha nessuna scusa) credo che abbia potuto notare che fino all'anno scorso molti cantanti avevano puntato sulla coreografia un po' a sorpresa: cioè durante l'esibizione il cantante faceva anche qualcos'altro che attirava l'attenzione, magari coadiuvato da un ballerino. È una cosa che nasce tanti anni fa, il più antico che mi viene in mente è il balletto di Salirò di Silvestri (beh prima ancora i travestimenti di Elio e le Storie Tese), poi ci fu lo scimmione di Gabbani che secondo alcuni fu proprio la marcia in più che fece vincere la canzone, cioè la gente diceva ahahah lo scimmione e votava per Gabbani, perché no? Peraltro era una canzone sull'essere tutti quanti scemi, un vero atto performativo.
2. Nelle ultime edizioni questa cosa però aveva un po' trasceso, cioè sempre più artisti cercavano di fare sempre più scenette e questo appesantiva lo spettacolo, poi immagino che il regista cominciasse a rompere i coglioni anche perché in molti casi erano davvero coreografie estemporanee, non si sapeva cosa inquadrare, un casino.
3. Quest'anno all'improvviso niente. Mi pare eh, non è che avessi sempre gli occhi sul video, anzi, però la sensazione è che tutti arrivassero, ringraziassero, magari un po' di manfrina per via del totosanremo, poi cantassero la loro canzone e si levassero dai coglioni. Da cui il sospetto: probabilmente c'è stata una stretta in questo senso, magari la produzione ha detto chiaro e tondo che se cominciate con le scenette vi sgonfiamo le gomme.
4. Però a pensarci bene almeno una scenetta c'è stata ed è successo la prima serata, quando Achille si è autobattezzato. Come ha notato nell'occasione persino l'Osservatore Romano, non è stato un gesto così dissacratorio, anzi: tra le tante ritualità cattoliche, quella del battesimo non ha le caratteristiche adatte a essere dissacrata, non si presta molto, è un po' d'acqua sulla testa, con tutte le cose che si potrebbero fare. Ma forse (ecco l'ipotesi complottara), Achille aveva intenzione di fare molte altre cose.
5. La canzone del resto si chiama Domenica, Achille la canta con un coro gospel, la prima serata ha messo in scena il primo sacramento, capite dove voglio arrivare? Aveva tre sere per esibirsi, probabilmente il battesimo era solo l'antipasto stuzzicante.
6. Non lo sapremo mai perché magari gli hanno sgonfiato le gomme nella notte e da lì in poi la canzone è rimasta lì un po' inutile, del resto sono sempre quei due benedetti accordi. La butto lì: la seconda sera poteva essere la volta dell'Eucarestia, ecco, quella avrebbe fatto molto più discutere. E la terza sera wham! matrimonio! chissà con chi, magari col chitarrista o con tutto il coro, insomma la cosa più trasgrescio possibile.
7. Oppure la confessione (ma è meno spettacolare, certo, portare un confessionale sul palco avrebbe fatto discutere) e la terza sera l'Ordine sacerdotale, v'immaginate Achille che indossa i paramenti e dice la sua prima messa ecco, questo sarebbe stato anche visivamente interessante e forse l'Osservatore Romano avrebbe avuto un sussulto.
8. Ovviamente il mio sogno proibito è Achille Lauro che si impartisce da solo l'estrema unzione, ma non lo ritengo veramente probabile.