Pages - Menu

mercoledì 13 luglio 2022

58. Tornerà la moda dei vichinghi

[Questa è la Gara delle canzoni di Franco Battiato, oggi con una batteria di canzoni da meditazione. Scegliete la vostra preferita come l'adepto si sceglie il tappetino, ohm].   

Si vota qui

Il tabellone


1983: Tramonto occidentale (Battiato/Jaeggy, #59)

Friedrich Nietzsche era vegetariano: scrisse molte lettere a Wagner, ed io mi sento un po' un cannibale e non scrivo mai a nessuno. La decadenza è anche questo: quando cerchi di evocare il ciclo dei Nibelunghi e senza volere ti esce Semplice di Gianni Togni – rarissimo caso di plagio inconsapevole, perché davvero non riesco a immaginarmelo Battiato che pensa: adesso per ottenere il correlativo musicale della decadenza nel ritornello passo in maggiore e così l'ascoltatore si renderà conto che quella che sembrava un pezzo di sinfonia elettronica e apocalittica è in realtà Semplice di Gianni Togni (sia la canzone di Togni sia quella di Battiato devono poi qualcosa a Follow You Follow Me dei Genesis). Tra i tanti lamenti per la fine della civiltà che Battiato ha messo sui solchi, Tramonto occidentale si segnala perché è forse l'unico caso in cui il cantautore non osserva la decadenza da qualche astratto piedistallo, ma la vede procedere in sé stesso: è lui che non ha voglia di leggere o studiare, "solo passeggiare sempre avanti e indietro lungo il Corso o in Galleria". È lui che mentre constata che "la famiglia è in crisi da generazioni per mancanza di padri" ammette di essere un solitario, incapace di disciplina, e di divertirsi a osservare i suoi concittadini che sventolano le bandiere "fuori dalle macchine all'uscita dello stadio", con la voluttà di ingaglioffarsi che a volte prendeva Nanni Moretti nei film di quegli anni. È lui che non riesce nemmeno ad ammettere la dipendenza dal tabacco. Non so quanto questo aspetto di Tramonto occidentale – che me la rende molto più simpatica di tante altre sue canzoni sullo stesso tema – dipenda dal testo di partenza di Fleur Jaeggy: non lo so perché non ho idea dell'originale, nessun battiatologo per ora l'ha individuato, e abbiamo già visto che molto spesso Battiato interviene su testi già pubblicati, non necessariamente in versi, sforbiciandoli di molto. 


1991: Gestillte Sehnsucht (Brahms, #187)

Desiderio placato. La predilezione di Battiato per Johannes Brahms – più volte dichiarata nelle interviste – trova finalmente uno spazio per esprimersi nel 1991 sul secondo famigerato lato di Come un cammello in una grondaia: in questo caso oltre a cantare Battiato si prende cura anche dell'orchestrazione, purtroppo lasciandoci un senso di insoddisfazione: dopo aver giocato più volte nella sua carriera con Beethoven, Bach, Ciajkovskij, quando finalmente decide di affrontare Brahms si comporta forse in modo troppo rispettoso per ottenere qualcosa di memorabile. Non so se capiti anche voi qualche volta di svegliarsi con in testa una melodia che non è la solita canzone per l'estate, ma un brano di musica lirica o classica (dipende soprattutto da cosa si ascolta di giorno). Ecco, in questi casi a volte qualcosa ci frena, ci impedisce di canticchiare o fischiettare a cuor leggero quelle che alla fine sono comunque splendide melodie. È il rispetto che si deve alla musica colta, o forse quel senso di distanza che danno le voci impostate. Canticchiando il suo Brahms, Battiato intendeva soprattutto mostrarci che questa distanza è colmabile, abbattere il muro tra la musica fischiettabile e quella non fischiettabile. Non importa che la sua Gestillte Sehnsucht non sia la migliore Gestillte Sehnsucht (ci mancherebbe altro): l'importante è che si possa fare: il Cammello segnalava che lo steccato era caduto, avremmo potuto cantare qualsiasi musica del passato senza vergogna. Quel che è successo è purtroppo l'opposto di quello che auspicava Battiato, ovvero i cantanti d'opera si sono messi a fare dischi pop.  


1993: Lode all'inviolato (#70)

Ne abbiamo attraversate di tempeste. Me la sono cercata: l'altro giorno commentando Delenda Carthago scrivevo: bizzarra per gli standard battiateschi la scelta di impostare tutta la canzone su una progressione di quattro accordi ascendenti. Non avevo notato che in Lode all'inviolato succede più o meno la stessa cosa: Mi-, Fa, Sol, La-. A mia discolpa, la scala è parzialmente dissimulata dal fatto che la voce parte sul La-, dando la sensazione che la progressione cominci sull'accordo più alto. Tra questo e il Mi-, che è il più basso, si protende la scala naturale discendente suonata nell'introduzione dal pianoforte e poi dai violini. Musicalmente, Lode all'inviolato è poi tutta qui: un ciclo breve e quasi ipnotico sul quale Battiato è libero di salmodiare senza fissarsi su nessuna melodia. Persino se non capissimo le parole (e non è che le capiamo proprio tutte) avremmo comunque la sensazione di trovarci più davanti a una preghiera che a una canzone. Non solo una lode, ma anche (e soprattutto) una professione di fede: Battiato rifiuta il male, i "personaggi inutili" che ammette di avere indossato, e indica una via che attraverso la saggezza arriva alla gioia. Tutto molto mistico ma io in quegli anni ero convinto di averlo perso e rimpiangevo soprattutto i personaggi inutili che non indossava più. 


2004: Conforto alla vita (Battiato/Sgalambro, #198)

Ah, quanto fumo si levò che non fu fiamma. A volta Battiato in Dieci stratagemmi dà la sensazione di voler ripassare in alcuni punti meno noti del suo catalogo, come a dire: ricordatevi che facevo anche questo tipo di cose. Conforto alla vita ad esempio sembra, da lontano, uno di quei brani un po' salmodianti del periodo di Caffè de la Paix (vedi sopra Lode all'inviolato), quelli di cui nessuno parla male anche se quasi tutti preferiscono ascoltare qualcos'altro. È una somiglianza solo superficiale, in realtà tante cose sono cambiate, ad esempio la musica è ancora più libera e sfuggente e nel reparto parole c'è Sgalambro che a quanto pare sta maneggiando citazioni scelte da Johann Gottfried Herder, pensatore settecentesco in realtà interessantissimo e molto peculiare (inventò lo storicismo, chiacchierando con Goethe imbastì in sostanza la traccia per il romanticismo tedesco, nel tempo libero litigava su Kant sulla Ragion Pura) che però nelle sapienti mani del nostro filoffo talattico preferito diventa un Budda qualsiasi, un erogatore di massime aspirazionali ("Sii forte e sereno anche nei giorni dell'avverso fato", ok). 

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.