Pages - Menu

venerdì 22 luglio 2022

69. I desideri non invecchiano quasi mai

[Questa è la Gara delle canzoni di Franco Battiato, un futile torneo di canzoni con cui inganniamo il tempo mentre l'Italia s'inabissa come Atlantide – cosa resterà di noi? Del transito terrestre? Magari una o due belle canzoni].

Si vota qui – Il tabellone


1983: La stagione dell'amore (#8)  


Riflettendoci, La stagione dell'amore potrebbe essere "la" canzone di Battiato. Che ne ha scritte di più popolari, ma non poi così tante di più, e soprattutto le altre canzoni sono famose per un arrangiamento, per un ritornello, per il lessico peculiare, per i toni d'invettiva, ecc. La stagione dell'amore non ha un lessico peculiare, non è famosa per l'arrangiamento ma nonostante l'arrangiamento – non posso dimostrarlo, ma credo che l'idea mentale che l'ascoltatore ha della Stagione dell'amore somiglia più alla versione live di Unprotected che a quella elettropop di Orizzonti perduti: anzi a una certa distanza la prima sembra una cover situazionista della seconda. La stagione dell'amore è famosa perché è una bella canzone con un bel testo, fine. Quando altre canzoni di Battiato avranno bisogno di essere contestualizzate per essere apprezzate, credo che La stagione dell'amore continuerà a piacere per un po' perché è fatta di cose semplici dosate con molta cura, cose che funzionano per secoli – l'accenno di 50's progression nella strofa, e poi quel passaggio dal Re al La- sul "Non rimpiangerle" che è in effetti una delle cose che rimpiango di più di Battiato, un salto di accordo che con me funziona sempre benissimo e ogni volta che funziona mi ricorda Battiato. Molto più curioso l'inserimento dell'inciso ("Ancora un altro entusiasmo...", che parte da un Si bemolle piuttosto inatteso ed è costruita attorno a una progressione I-II-III (Sib-Do-Re) che correggetemi se sbaglio, ma non è affatto tipica né nella tradizione melodica italiana, né nel rock e men che meno nella musica classica, ma ha un caratteristico sapore disco-music. Questa cosa a livello subliminale ci fa immaginare che il protagonista della canzone (una persona che non vuole accettare l'invecchiamento dei suoi desideri) si imbuchi in una discoteca per clientela un po' agée, se non proprio un nightclub, magari per scoprirvi che gli orizzonti perduti non ritornano mai. Il che contraddice meravigliosamente l'assunto di partenza: come ogni grande canzone, La stagione è un meccanismo ambiguo. 


1993: Atlantide (Battiato/Wieck, #72)


A volte mi domando se non sto influenzando il torneo, che in effetti fin qui vede una netta prevalenza del Battiato postmoderno che mi piace di più (1979-1985) a scapito di quello precedente e successivo. Può benissimo darsi (così come può darsi che io abbia semplicemente i gusti della maggior parte degli ascoltatori) ma ecco un'eccezione che conferma la regola: Atlantide in assoluto è uno dei suoi brani che capisco di meno, e che a ogni ascolto mi fa domandare: ma perché? Che bisogno c'era di incidere questa cosa? Su un accordo solo, Battiato perfeziona il suo stile salmodiante raccontando la storia di un continente perduto e terribile si insinua nell'ascoltatore razionalista il sospetto che per lui non sia una leggenda ma una cosa successa davvero. Lascia perplessi anche il video ufficiale, in cui Battiato anima i suoi ritratti con una tecnica digitale che anche nel 1993 non doveva apparire lo stato dell'arte, diciamo. 

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.