Pages - Menu

lunedì 6 settembre 2010

Lo Pseudobenito

Ok, Marcello, ce l'hai fatta. I 'tuoi' diari di Mussolini saranno anche una patacca. 

Ma ormai ci tocca leggerli lo stesso. Ho una teoria #39 è sull'Unita.it, e si commenta qui.

Alla fine Dell'Utri ce l'ha fatta. Ha trovato un editore prestigioso per quei “Diari di Mussolini” che sono il pezzo più importante della sua collezione di bibliofilo. A questo punto non ha più molta importanza che che i diari siano autentici o no: ci toccherà leggerli lo stesso. Non certo per imparare qualcosa di più sul dittatore, dal momento che gli studiosi che li hanno già letti (tra gli altri Denis Mack Smith, Pasquale ChessaEmilio Gentile) non vi hanno trovato fin qui nessuna novità di rilievo; nessuna rivelazione importante, niente che non fosse già noto agli studiosi attraverso altre fonti. Il che è già piuttosto strano: di solito chi tiene un diario vi riversa quello che non può scrivere o dire altrove. Dell'Utri sostiene di avere trovato nelle cinque agendine un Mussolini più “umano”, che avrebbe perso la guerra “perché era troppo buono”. Gli studiosi si sarebbero aspettati di trovarci qualche dettaglio inedito sui suoi rapporti con il Re e con gli altri potenti della terra. Ma il Mussolini dellutriano è uno stranissimo autore di diario, che invece di mettere sulla carta i suoi stati d'animo preferisce soffermarsi lungamente sulle sue uscite pubbliche, ricopiando per pagine e pagine le cronache dei quotidiani. Un dittatore saltuariamente dotato del dono della profezia, che menziona nel 1939 il carro armato tedesco “Tigre”, progettato solo tre anni più tardi. Un ex maestro di scuola, ex giornalista affermato, che commette errori da matita blu, e sbaglia a scrivere “Nietzsche”; il che beninteso può succedere a chiunque, ma più difficilmente a un appassionato lettore di Nietzsche come lui...

Tutti questi dettagli ormai hanno poca importanza. Come ammise lo stesso Dell'Utri qualche mese fa in un'intervista radiofonica, l'importante non è che i diari siano veri o falsi, ma che siano belli, anzi, “bellissimi”: “se fossero falsi, ma bellissimi, chi se ne frega”. Così le agende già rifiutate da Feltrinelli, Mondadori, Times, Sotheby, L'Espresso, saranno pubblicate da Bompiani: e anche se non abbiamo ragione di dubitare delle perizie condotte fin qui dagli esperti, le leggeremo lo stesso. Consapevoli di leggere un probabile falso. Ma a volte un documento falso può diventare più interessante di uno autentico. Anche se non ci dice nulla sull'autore a cui è stato attribuito per errore, può dirci molte cose sugli uomini e le donne che hanno deciso di considerarlo vero. Oggi nessuno può più credere all'autenticità dei Protocolli dei Savi di Sion; eppure essi restano un documento straordinariamente interessante. Non per le cose che affermano su un fantomatico complotto sionista mondiale, ma perché gettano luce sull'antisemitismo di inizio secolo, raccontandoci le superstizioni che sedussero milioni di persone, dai contadini allo zar. Allo stesso modo lo pseudo-Benito che uscirà dai diari sarà interessante in sé, al di là della sua somiglianza al Benito originale. Più che di Mussolini, esso ci parlerà di Dell'Utri, e soprattutto del suo mentore, che a quanto pare i diari ha già potuto leggerli in fotocopia.

C'è infatti un momento preciso in cui il Mussolini taroccato è diventato un oggetto meritevole di studio. Il 27 maggio scorso, durante il vertice OCSE, Berlusconi ha citato una frase di “colui che era ritenuto un grande e potente dittatore, e cioè Benito Mussolini”. “Dicono che ho potere, non è vero, forse ce l'hanno i gerarchi ma non lo so. Io so che posso solo ordinare al mio cavallo di andare a destra o di andare a sinistra e di questo devo essere contento”.

A differenza di altri politici (Veltroni su tutti), Berlusconi non ama infiorettare i suoi discorsi di citazioni storico-letterarie. Un'eccezione importante è costituita da un libro da lui letto in gioventù e molto amato (nel 2001 viene menzionato addirittura nella brochure elettorale Una Storia Italiana): L'Elogio della Follia di Erasmo da Rotterdam. Non a caso, quando la passione bibliofila di Dell'Utri lo spinse ad aprire una collana di libri d'arte, il primo volume a uscire per i tipi della “Silvio Berlusconi editore” fu proprio l'Elogio. Nella prefazione, lo stesso Berlusconi confessava di essersi riconosciuto nella tesi centrale “della pazzia come forza vitale creatrice”: “nella mia vita di imprenditore sono stati proprio i progetti a cui più istintivamente mi sono appassionato contro l'opinione di tanti, anche amici cari, i progetti per i quali ho voluto dar retta al cuore più che alla fredda ragione, quelli che hanno poi avuto i maggiori e più decisivi successi”.

Ultimamente però l'Elogio è sparito dai suoi discorsi. Il fatto che all'“eccezionale ricchezza dell'arte della comunicazione” di Erasmo sia subentrata la stanchezza di uno Pseudo-Benito che contempla lo sfascio della sua nazione e non riesce a governare più in là del suo cavallo ci dice molte cose, e nessuna di queste cose riguarda Mussolini. Il duce è ormai un mito, e quel che più importa, un mito tragico: il grande uomo (tanto buono) che si prende sulle spalle la responsabilità di una nazione, ma nonostante i titanici sforzi non riesce a spostarla di un passo. Né lo Pseudo-Benito né il vero Silvio sono verosimili, quando confessano di non riuscire a tenere le redini del Paese: entrambi potevano fare e disfare ministeri, godevano di consenso popolare, controllavano i mezzi d'informazione. Eppure non ce l'hanno fatta: l'Italia è un corpo inerte che non si lascia possedere. Il finto Benito e il vero Silvio la pensano così. Il primo illumina il secondo di una luce crepuscolare: il Berlusconi che legge lo Pseudo-Benito è un potente affaticato, esaurito, che cerca nei fallimenti degli uomini illustri una consolazione ai propri, e forse si domanda cosa resterà di lui. http://leonardo.blogspot.com