Pages - Menu

giovedì 1 maggio 2014

Un'ultima risata


La sedia della felicità (Carlo Mazzacurati, 2014)

Qualche anno fa al mio paese ci fu una retrospettiva su di lui. L'Estate di Davide è uno dei film meno conosciuti: comincia a Torino, finisce presto in Polesine, e ha un ultimo, rapido atto nella Bari vecchia. Che io ricordi è l'unico scorcio di meridione mai filmato da Mazzacurati, e quando si riaccesero le luci fu il regista in carne e ossa a spiegarci forse il perché: raccontò di com'era stato interessante girare in luoghi diversi, spesso di prima mattina per non disturbare e soprattutto non essere disturbati. Questo gli aveva permesso di lavorare in una pace assoluta, in Veneto: a Bari invece si era ritrovato una piccola folla variegata e mattiniera molto interessata alla messa in scena, e generosa di consigli competenti; in particolare una vecchietta aveva manifestato insoddisfazione per l'ultimo ciak; secondo lei non era riuscito perfetto e aveva suggerito a Mazzacurati di farne ancora un altro. E lui per non offendere nessuno aveva obbedito - quest'ultima cosa potrei anche essermela inventata, è passato qualche anno e il cattivo istinto del narratore comincia a prendermi la mano (l'istinto del cattivo narratore). Siamo nella fase delicata in cui nascono le storie, gli aneddoti famosi, le piccole leggende. Siamo nella fase ancora difficile in cui Carlo Mazzacurati ci manca.


Comincia più o meno quando finiscono le cerimonie. C'è un piccolo crocchio di amici che si ritrova appena fuori dal cimitero e si mette a scherzare, ché ormai le lacrime chi poteva piangerle le ha piante. Ognuno istintivamente cerca di trovare qualche storia buffa in cui il defunto compaia, se non come protagonista, almeno come comparsa. Qualche ora prima era ancora molto importante ricordare quanto fosse buono, e seppellire tutte le cose cattive che avevamo pensato di lui. Adesso pretendiamo anche che fosse un tipo divertente; vorremmo vederlo scomparire col sorriso. Che cosa penserei di La sedia della felicità se fosse uscito in qualsiasi altro momento? Probabilmente oscillerei tra la delusione e la solidarietà per una mossa così sfacciata: un tentativo di infilarsi in quella zona mediana - e commercialmente decisiva - tra la commedia d'autore e il cinepanettone. Certe scene sono realmente cinepanettonesche, specialmente verso il finale: tutte le resistenze ormai hanno ceduto e vediamo in scena un orso che balla e Battiston che abbatte i nemici con una pressione del dito. Cose che ci lascerebbero perplessi anche sullo sfondo di un prodotto di Checco Zalone, ma stasera abbiamo voglia di ridere e di ricordare che Mazzacurati era anche questo: divertente. Siamo tra amici, in fin dei conti cos'è Valerio Mastandrea se non un amicone che ti fa ridere qualsiasi cosa dica o faccia. E Battiston che fa il prete truffaldino. E Isabella Ragonese: che altro chiederle se non di stare ancora un po' tra noi a ridere e a raccontare. E chi altro c'è? Fai prima a dire chi non c'è; ci sono tutti, come facevano a mancare. Bentivoglio, Orlando, la Ricciarelli, la Vukotic, e poi Marzocca, Albanese, Balasso, il mago Oronzo - il rischio di passare per uno spinoff di Mai dire Goal è concreto ma chi se ne frega, che risate ci siam fatti negli anni Novanta.



Negli anni Novanta, se proprio volessimo raccontarci la verità, Mazzacurati ci infliggeva storie deprimentissime di perdenti che portavano già il sapore di una crisi in là da venire, ma evidentemente molto prevedibile: gli allevatori del Toro, i ladruncoli della Lingua del Santo; e poi Vesna, e Davide dell’omonima estate: tutta brava gente con un’insospettabile disponibilità a delinquere; quasi sempre per necessità, quasi mai con successo. La sedia della felicità ricicla la vecchia formula in tono farsesco, appoggiandosi al vecchio canovaccio ebreo-russo della caccia al tesoro nascosto in una sedia, già adattato per il cinema almeno 18 volte dagli anni Trenta a oggi. La versione più famosa è quella di Mel Brooks, ambientata nella vastissima Russia sovietica. Le sedie di Mazzacurati si allontanano molto meno; se restano tutte in Veneto, ci sarà senz’altro un motivo simbolico – oltre al fatto che il regista si sentiva più a suo agio e non rischiava di dover condividere le sue scelte con qualche vecchietta. Nel Veneto poi c’è tutto il mondo che può servire a un cineasta, dalla laguna alle Dolomiti passando per tutti i non-luoghi canonici, centri commerciali e zone industriali deserte, ville palladiane saccheggiate e alpeggi incontaminati; e tutte le lingue, dal cimbro al cinese. La quantità dei cammei e alcune bizzarre coincidenze (c’è persino una teleferica) continuano a ricordarci l’ultimo film di Wes Anderson, anche lui vagamente ispirato all’opera di un romanziere degli anni Venti di origini ebraiche: la riuscita è ben diversa, ma è simile la voglia di lasciarsi alle spalle i rovelli e riscoprire il piacere del racconto. A ben pensarci, un film tanto leggero dopo il bilancio amaro della Passione suona quasi beffardo. Però non è che vogliamo realmente pensarci.

Dopo un’oretta e mezza ci congediamo dagli amici. Forse abbiamo riso un po’ troppo, ma non ce ne vergogniamo; ne avevamo bisogno. Carlo Mazzacurati non c’è più, è assurdo ma è così: per vent’anni ha puntato il suo obiettivo sulla provincia italiana illusa e delusa dal benessere, quasi sempre alla giusta distanza; che è la più difficile da mantenere. Quando non ce l’ha più fatta, ci ha voluto salutare con una risata, un bacio e un lieto fine. Che altro chiedergli. Signor Regista, ci scusasse, non è venuta proprio benissimo, secondo noi; ce ne fa un’altra? Per favore. Lei che è tanto bravo e gentile.

La sedia della felicità è al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (20:20, 22:35) e all’Impero di Bra (22:30). Buon divertimento e buon Primo Maggio.

1 commento:

  1. Io avevo trovato la Passione tanto brutto e sconclusionato che mi sono riproposto di non vedere mai più nient'altro di Mazzacurati.
    Credo che continuerò, tutto sommato.

    RispondiElimina

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.