Gli abitanti di quella porzione occidentale del mondo, all'inizio del XXI secolo, assistevano con vari gradi di consapevolezza a due enormi cambiamenti, che visti da vicino potevano sembrare di proporzioni apocalittiche: la globalizzazione economica e il riscaldamento globale. Fenomeni complessi, che oggi si liquidano in un paio di paragrafi sul manuale.
Nel 1990 il crollo del blocco sovietico aveva accelerato un processo di globalizzazione già in corso: se in quel momento molti in occidente esultarono per la fine della Guerra Fredda e l'apertura di nuove rotte commerciali, il modo in cui la globalizzazione si fece davvero sentire nei trent'anni successivi fu il crollo del costo del lavoro. A quel punto un terzo della popolazione mondiale era indiano o cinese; ed era disposto a lavorare per meno di un decimo del salario di un operaio francese o tedesco; e sarebbe stato così per un altro mezzo secolo. Questo portò i partiti tradizionali di sinistra alla crisi irreversibile, ironia della sorte, proprio nel momento di massimo splendore del Partito Comunista Cinese. Molti diventarono protezionisti: si opposero con forza a ogni progetto di accordo internazionale sul commercio. La "globalizzazione" diventò un'entità ostile, che si immaginava pilotata da lobbies di milionari, speculatori, "neoliberisti". Fin qui era facile capire la dinamica del mito. Nasceva a sinistra come racconto consolatorio, si prestava a supporto di un progetto di riposizionamento: i leader delle sinistre occidentali avevano tutti gli elementi per capire che in un mondo di sette miliardi di abitanti il dumping salariale avrebbe distrutto le classi medie, ma qualcosa dovevano pure raccontare ai loro elettori, mentre li traghettavano verso posizioni protezionistiche o reazionarie.
(Questo pezzo partecipa alla Grande Gara degli Spunti! Se vuoi provare a capirci qualcosa, leggi qui. Puoi anche controllare il tabellone. Questi sono appunti sulla traccia di Tutto quel che sai è vero!) (Poi li metto a posto meglio). (Ci faccio dei dialoghi). (Non sarà così noioso, prometto).
A un certo punto aveva preso un improvviso vigore una vecchia idea fino a quel momento circolante soltanto in qualche circolo di destra: il sovranismo monetario. Gli studiosi del secolo successivo, con larghe dosi di senno del poi, accusano spesso gli artefici dell'unione monetaria europea di non aver calcolato il "contraccolpo emotivo" dell'euro: non si dà una valuta nuova in mano a centinaia di milioni di persone senza aspettarsene uno. Nei 20 successivi l'euro divenne, nella cultura popolare, la causa di tutte le crisi. I suoi vantaggi furono minimizzati, gli svantaggi magnificati: nel frattempo le burocrazie al potere, spaventate dall'idea che l'unione potesse implodere, terrorizzavano gli elettori prospettando vere e proprie catastrofi nel caso un Paese volesse rinunciare all'euro e tornare a una divisa nazionale. La religione del signoraggio nasce in questa temperie.
La situazione sarebbe già stata caotica anche se nel frattempo l'atmosfera non avesse iniziato a scaldarsi. Del negazionismo relativo al riscaldamento globale, nella mia tesi, non avevo intenzione di parlare se non per sommi capi: era un argomento talmente famoso e sviscerato che non intendevo andare oltre i due o tre riferimenti biografici più noti. Si trattava del fenomeno di negazionismo più conosciuto e studiato: si sapeva che era stato finanziato dalle multinazionali criminalmente interessate a perpetuare lo status quo - in primis le compagnie petrolifere - e abbracciato acriticamente dai conservatori di tutto l'occidente. Verso il 2010 però era chiaro anche a loro che il mondo si stava scaldando. Doveva sentirsi in giro una gran necessità di miti consolatori; quello delle scie chimiche non era poi un granché, ma sempre meglio di niente. La cosa curiosa è che il mito era fiorito in qualche oscuro modo intorno a una tecnologia realmente esistente - il cloud seeding - che anche se in quegli anni sembrava passato in secondo piano, rappresentava comunque una speranza: se il clima era davvero modificabile su larga scala, perché non modificarlo per il meglio?
Entrambi i miti (il signoraggio e le scie chimiche) emergevano come risposta semplice, rassicurante, a problemi complessi: contro il dumping globale di miliardi di lavoratori sottopagati, era sufficiente chiudere le dogane e stampare cartamoneta. Contro il riscaldamento globale, era sufficiente localizzare gli aeroplani che irroravano le scie riscaldanti. Come ci aveva detto il prof. Arci: il mito è la storia che racconti al bambino quando hai fretta o sonno. Perché fa sempre più caldo? figliolo, la rivoluzione industriale, la sovrappopolazione... papà, ti ho chiesto perché fa sempre più caldo. Ci sono uomini cattivi che ci scaldano il cielo. Ah, ok.
Se l'argomento ti interessa, almeno più della Prigioniera della torre, non ti resta che mettere Mi piace su facebook, o esprimervi nei commenti. Grazie per l'attenzione e arrivederci al prossimo spunto.
uhm. continua a piacermi anche se è chiaro che a te no (allergia a noi 5s? :D).
RispondiEliminacmq da brava 5stellina non resisto ai GOMBLOTTI (!!!111!) quindi lo voto forte e chiaro.
No, anzi, è una delle più promettenti secondo me.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaVoto questa, voglio vedere dove arriviamo. Ma ricordati della legge di Poe...
RispondiEliminaChe si voti per questo!
RispondiEliminaVoto questo!
RispondiEliminaio voto questo, ma non dimenticare lo spunto inziale (i complotti falsi che so' veri e poi invece...)
RispondiEliminaCavolo, sviluppato così mi ispira molto di più del primo turno! E se ti sbrighi a scriverlo potrebbe essere d'attualità e godere di pubblicità. Voto questo, ma l'altro merita davvero tanto!
RispondiEliminaSono in difficoltà, questo al primo turno mi è sembrato uno dei migliori, al secondo mi piace di più come hai sviluppato l'altro. Comunque voglio vedere andare avanti questo.
RispondiEliminaVoto questo sulla fiducia, ma questi appunti sono un po' barbosi...
RispondiEliminaha il mio voto
RispondiEliminaMi piace molto anche la prigioniera ma, un po' a malincuore, voto questo
RispondiEliminaMi piace molto anche la prigioniera ma, un po' a malincuore, voto questo
RispondiEliminaMi piace molto anche la prigioniera ma, un po' a malincuore, voto questo
RispondiEliminaAl Bildelberg abbiamo deciso in teoria di votare questo
RispondiEliminaAnche questo
RispondiElimina+1 per le scie kimikeeeee11!1!1!1!11!!
RispondiEliminaE i rettiliani? Comunque mi dicono che votano questo. Tenendo presente che sono, sulla Terra ovviamente, circa 500.000 direi che la partita è finita.
RispondiEliminaCiò detto, mi è venuto un sospetto. Ora mi leggo tutti i post degli spunti al contrario e vedremo cosa salterà fuori, caro il mio rettiliano-massone-ebreo-bolscevico-satanista-etc...
Voto questo!!! 111!!111!!1
RispondiEliminaQuesto!
RispondiEliminaIo voto questo! Non so se mi piacerebbe un intero romanzo così, un Pendolo di Leonardo, però già questo articolo, per come spiega la nascita e la diffusione dei miti moderni, vale il voto!
RispondiEliminaPaolo Viglione
Questo, assolutamente
RispondiElimina