Pages - Menu

giovedì 11 aprile 2019

Gemma

Nel 1902?
1902? 
11 aprile - Santa Gemma Galgani, mistica, ragazza (1878-1903)

[2014]. Rientrano fra le gemme tutte quelle specie e varietà minerali (oltre ad alcune rocce ed alcuni materiali di origine vegetale od animale) che, suscettibili di taglio o lucidatura, possono essere utilizzate in lavori di gioielleria.
La preziosità di queste pietre è determinata dalla loro purezza e dall'intensità del loro colore oltre che dalla loro rarità.


Santa Gemma ha rischiato di chiamarsi Sant'Umberta Pia. Almeno il nonno pare che la volesse chiamare così in onore del nuovo re. Il nome Gemma, suggerito da uno zio, lasciava perplessa la madre, che non trovava nessuna santa omonima sul calendario. Si tratta in realtà di un nome attestato in Toscana già nel medioevo: ma nel lucchese, a fine Ottocento, un nome senza santo in paradiso era una scelta da anarchici o da socialisti. Non era il caso dei Galgani, stirpe di dottori e farmacisti generalmente timorati di Dio. A tagliar corta la questione fu il parroco: se non c'è ancora una santa Gemma, pazienza: magari il posto se lo prenderà la vostra bambina. Bella leggenda, parzialmente guastata dal fatto che il 13 maggio si veneri Santa Gemma di San Sebastiano di Bisegna (AQ).

La gemma è un organo vegetativo che rappresenta il primordio di un nuovo asse vegetale, da cui possono avere origine foglie, rami e fiori.

Gemma Galgani invece è una santa di fine Ottocento. Un secolo complicato per questa rubrica, ci avete fatto caso? Dal Novecento in poi è facile parlare di santi: sono nostri contemporanei, protagonisti o comparse di una storia condivisa. Per contro, i santi anteriori all'Illuminismo sono completamente alieni alla nostra sensibilità, il che in fondo ci libera dalla fatica di capirli: possiamo reinventarli un po' come preferiamo. Tra gli alieni del passato e i nostri contemporanei c'è una frontiera mobile lunga un secolo, che per ora è proprio il XIX. I santi ottocenteschi (Giovanni BoscoJean-Marie VianneyTeresina del bambin Gesù, Pio IX) sono particolarmente indigesti, refrattari a qualsiasi trattamento meno che devoto. O li stronchi o li veneri, una terza via è quasi impossibile.
la foto più iconica
Lo scatto più iconico

L'Ottocento, in generale, è un secolo che sta scivolando giorno dopo giorno oltre l'orizzonte della nostra sensibilità: e forse per un effetto ottico, nell'ultimo istante prima di sparire ci sembra che scorra più lentamente, come il sole al tramonto. La restaurazione e il risorgimento, il romanticismo e il patriottismo, ci abbandonando lentamente, un po' alla volta: facciata ritinteggiata dopo facciata ritinteggiata, convento dopo convento ristrutturato e adibito a hotel o sala convegni. Delle passioni di un secolo ormai ci restano formule vuote, frasi tronfie su targhe di marmo e la geolocalizzazione di ogni tetto sotto cui dormì Garibaldi. Forse ci fu anche un Ottocento felice, di garzoncelli scherzosi, ma il loro lieto rumore è il primo a essere svanito nel frastuono contemporaneo. A resistere, tenace, è una sensazione di tristezza che impregna ancora certi androni: l'Ottocento è lo spettro di molte scuole che abbiamo frequentato, infestate ancora negli sgabuzzini da anime in ginocchio sui ceci. Come si chiamavano? Non lo sanno più, ma i colletti lisi delle loro camicie non potrebbero appartenere a nessun altro secolo.

Le scuole poi stanno migliorando, secondo me, anche nei colori: certi gialli sporchi, certi verdi marci penitenziari ho smesso di vedermeli attorno da un pezzo. Dobbiamo restare lì seduti per sei mattine a settimana e quindi facciamo il possibile per trovarci tutti a nostro agio: un bell'azzurro pastello è in molti casi la soluzione migliore. Ma i muri, e certi sbraghi dell'intonaco da cui affiora l'anima in mattoni, ci ricordano ogni mattina la natura concentrazionaria della nostra istituzione.

Gemma con la sorella Angiolina che da piccola la picchiava e che dopo il processo di canonizzazione campava smerciando reliquie della sorella.
Gemma con la sorella Angiolina, che da
piccola la picchiava e che dopo il processo
di canonizzazione campava smerciando
reliquie della sorella.
In una scuola così, diversi anni fa, ebbi un'allieva che somigliava un po' ai fotoritratti di Gemma Galgani, Di molte altre ricordo ancora meno che il volto. Non sono fisionomista e ho già avuto mezzo migliaio di alunni/e. Altri mi tornano in mente tutti i giorni, come le battaglie devono tornare in mente a un soldato (nel mio caso sono più o meno tutte sconfitte: forse è normale, o forse sono io). Di questa ragazza ricordo lo sguardo vitreo che mi rivolgeva dall'ultimo banco, e che a volte mi dava qualche pensiero: era in trance? o mi guardava? mi giudicava? aveva senz'altro avuto insegnanti migliori. Ripeteva le lezioni diligentemente e consegnava elaborati molto corretti, benché fosse chiaro che la sua anima fosse da qualche altra parte. A me andava bene così, non sono uso nutrirmi dell'anima dei miei studenti.

Anche Gemma a scuola se la cavava. "Molto silenziosa e sempre obbediente", ebbe a dichiarare la direttrice che la dispensò negli ultimi anni dalla tassa scolastica. Altre colleghe non erano d'accordo: la trovavano "canzonatoria" e "ipocrita" e sabotarono la sua richiesta di ammissione nel convento delle oblate. L'apparente incoerenza delle testimonianze si lascia facilmente comporre con un po' di esperienza di consiglio di classe: alcuni insegnanti si contentano del tuo silenzio, della tua obbedienza. Altri no, vogliono scavarti dentro. Chissà cosa cercano poi, cosa pretendono: e se non riescono ad aprirti, ogni tuo vago sorriso diventa canzonatorio; ogni lezione memorizzata diventa ipocrisia. Il percorso di studi di Gemma si sarebbe interrotto di lì a poco in seguito alla morte del fratello Gino, seminarista, per tisi: aveva 17 anni. Gemma, che ne aveva due di meno, cercò coscientemente di trarre il contagio dai suoi indumenti. Lo stesso male le aveva portato via la madre quando aveva otto anni. Non morì, ma interruppe gli studi. Quattro anni dopo avrebbe perso il padre, raro esempio di farmacista senza senso degli affari: lasciava quattro figli sul lastrico. Gemma cominciava a sentire fitte lancinanti ai reni e alla testa. L'unico conforto erano i discorsi edificanti di Giulia Sestini, una sua ex maestra che l'andava ancora a visitare, molto legata ai padri passionisti: la biografia di Gabriele dell'Addolorata, un sacerdote passionista in via di beatificazione, letta tra un'emicrania e l'altra, la impressionò tantissimo.

L'allieva supera la maestra: Gemma è santa, Elena Guerra soltanto beata, so far.
L’allieva supera la maestra: Gemma è santa,
Elena Guerra soltanto beata, so far
La Sestini non fu l'unica maestra che segnò profondamente la vita di Gemma. A nove anni una lezione di suor Camilla Vagliensi sulla passione di Gesù le aveva fatto venir la febbre. Dalla mia distanza è impossibile capire se il tema della passione sia per Gemma un destino che si portava dalla nascita (così come una predisposizione genetica per la tbc che devastò la sua famiglia) o semplicemente un ritornello che ossessionava tutti i religiosi e insegnanti che ebbe la ventura di frequentare. Magari nell’aula di fianco un’altra maestra incantava le fanciulle parlando di fiori e farfalle, creando dal nulla potenziali floricultrici ed esperte di botanica – che qualche anno più tardi si sarebbero comunque sposate per morire di parto di lì a poco. Magari anche Gemma ebbe una maestra così, ma non la stava ad ascoltare: o la fissava con uno sguardo che poteva sembrare, a seconda dell’osservatore, estatico o canzonatorio.

A distanza di un secolo e più rimane l’evidenza: prima di soffrire e sanguinare, Gemma fu molto istruita sull’utilità del soffrire e del sanguinare, da insegnanti molto appassionate, che amavano il loro mestiere e amavano lei. Succede a molti ragazzi, spesso cresciuti in famiglie affettuose dove non hanno mai avuto necessità di dubitare della bontà dei genitori e della loro buona fede: una volta arrivati a scuola, cercano negli insegnanti la stessa affettuosa autorità, e si innamorano di ogni maestra appassionata – e, di conseguenza, della materia che insegna.


Molto spesso questa materia è lettere, ma devo avvertire che non ho rimpianti o rimproveri. Sono contento di avere incontrato maestre meravigliose e competenti ed entusiaste che amavano molto la loro materia, e che l’hanno fatta amare anche a me. Mi dispiace soltanto, in generale, che per ogni insegnante appassionato alla letteratura non ce ne sia uno altrettanto in fissa con la tavola degli elementi, un altro con l’ingegneria delle strutture, o con la teoria quantistica, la macroeconomia, e così via. Ci sono banali motivi culturali ed economici per cui questo succede, ma mi dispiace lo stesso. Comunque poteva andare peggio: a molte ragazze dell’Ottocento, come Gemma, veniva impartito il catechismo e poco più. Normale che una piccola percentuale andasse in fissa con il catechismo (Gemma vinse anche una medaglia), al punto di viverlo sulla propria pelle, e trasformare le proprie crisi nervose in visite angeliche e demoniache. Alla fine la santità era l’unica strada di successo accessibile a ragazze diligenti e studiose, rimaste senza dote ma con una grandissima forza di volontà.

Gemma senza photoshop? (Scherzi a parte, qui sembra più grande, ma gli altri scatti ufficiali sono del 1902-3, e lei è morta nel 1903).
Gemma senza photoshop?
(Scherzi a parte, qui sembra più grande,
ma gli altri scatti ufficiali sono del 1902-3,
e lei è morta nel 1903).
Era in forma di un grosso cane tutto nero, e mi metteva le gambe sulle mie spalle; ma mi ha fatto assai male, perché mi ha fatto sentire tutti gli ossi . Alle volte perfino credo che me li tronchi; anzi una volta, tempo indietro, nel prender l’acqua santa, mi dette una torta tanto forte al braccio, che cascai in terra dal gran dolore, e allora mi levò l’osso proprio dal posto; ma mi ci tornò ben presto, perché me lo toccò Gesù, e fu fatto tutto.

Prima di morire, di tubercolosi a venticinque anni, Gemma Galgani scrive per ordine del suo confessore un diario dove annota quello che le succede ogni giorno, e soprattutto ogni notte, nella piccola stanza della famiglia che la ospita. Scopriamo, leggendo, che Gemma è visitata in fasi alterne da Gesù e da un piccolo demonio. Il demonio la detesta e la bastona, soprattutto alla schiena; Gesù, che invece la ama, la incorona di dolorosissime spine. Vi è poi l’angelo custode, tizio volubile, incline allo scherzo ma anche all’invettiva sdegnosa: basta che a Gemma scappi un pensiero, o uno sguardo curioso al vestito di un bambino durante una funzione domenicale, perché l’angelo vada su tutte le furie e minacci di non tornare mai più, o avverta che addirittura Gesù non la vuole più vedere. Gesù in effetti si fa desiderare: passa anche settimane senza farsi vivo con la corona. Il demonio è più costante. Ogni tanto passano anche altri santi: l’Addolorata, e il Beato Gabriele dell’Addolorata, ormai nei panni del fratello maggiore. Sono allucinazioni? Sì e no. Gemma – che per tutto il tempo ebbe il dubbio di essere in preda ad allucinazioni di natura demoniaca – non ne scrive volentieri, è tutto un mondo privato che preferirebbe tenere per sé, ma il confessore ci tiene. Le capita allora di scrivere “Soffrivo poi tanto a ogni movimento che facevo: che poi era tutta mia fantasia”; “Non creda chi legge queste cose a nulla, perché posso benissimo ingannarmi; che Gesù mai non lo permetta! Lo faccio per obbedienza, e mi sottometto a scrivere con gran ripugnanza”. Di certo c’è che Gemma soffre molto, alla testa e forse ancora ai reni: che è una persona molto sola, educata ad apprezzare la sua solitudine e a popolarla dei personaggi della sua cultura, e ad assecondare ogni richiesta dei maestri che stima.

Appena mi si presentò, lo pregai tanto che non mi lasciasse sola. Mi domandò che avessi; gli feci vedere il diavolo, che si era assai allontanato, ma mi minacciava sempre. Lo pregai che stasse con me tutta la notte, e Lui mi diceva: «Ma io ho sonno». «Ma no, – gli ripetevo – gli Angeli di Gesù non dormono». «Ma pure – soggiungeva – devo riposarmi (ma mi accorsi che faceva per ridere); dove mi farai stare?». Io volevo dirgli che Lui si mettesse sul letto, e io stavo lì a pregare; ma allora avrei disobbedito. Gli dissi che stasse vicino a me; me lo promise.

Io andai a letto; dopo Lui mi parve che allargasse le sue ali e mi venisse sopra il capo. Mi addormentai, e stamani pure era al solito suo posto di ieri sera. Io ce l’ho lasciato; quando sono tornata dalla Messa, non ci era più.


Gemma avrebbe sofferto anche se avesse conosciuto altri maestri e altri dottori; ai suoi tempi la tbc non perdonava, e nel 1903 l’avrebbe presa in ogni caso: da chiuso morbo combattuta e vinta, eccetera. Questo non mi esenta dal provare pena per lei, e vergogna per non averla saputa aiutare in qualche modo; per non averle saputo raccontare qualche altra storia appassionante, per non aver trovato qualche altro senso al suo dolore. E d’altro canto: che senso avrei saputo trovare? Nessuno; io so molte cose, e alcune so spiegarle con passione; ma non so perché si soffre, non so perché si muore. La Vagliensi e la Sestini – che mi immagino spiritate, fanatiche – loro però sì, un senso da dare al dolore l’avevano. Gemma avrebbe comunque preferito ascoltare loro, e i miei discorsi sul big bang, o sulla tavola degli elementi, li avrebbe assecondati con uno sguardo assente o vagamente canzonatorio. Io credo di sapere tante cose, e che vadano insegnate in un certo modo, e che a Gemma sia stato impedito di sbocciare in un secolo di oscurantista bigotteria; ma io non sono nessuno. Gemma invece è sul calendario, ce l’ha fatta: 11 aprile, Santa Gemma Galgani.

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.