Pages - Menu

martedì 1 agosto 2023

Venite a prendervi il Perdono (ad Assisi)

2 agosto: Perdono di Assisi

Ludmiła Pilecka, CC BY 3.0,
via Wikimedia Commons
Il due agosto è possibile fino a mezzanotte ottenere l'indulgenza plenaria per tutti i peccati: occorre essersi confessati in settimana, ricevere la comunione e visitare la Porziuncola, la chiesetta che San Francesco restaurò a valle di Assisi e che amò più di ogni altro tempio di Dio. Questa indulgenza la ottenne lo stesso Francesco, prima da Gesù Cristo, apparsogli durante un'intensa sessione di preghiere nella chiesetta, poi dal suo vicario papa Onorio III, a cui Gesù aveva invitato Francesco a rivolgersi perché nel cattolicesimo c'è tutta una filiera gerarchica da rispettare.

A Onorio, Francesco chiese espressamente un'indulgenza "senza obolo", cioè gratis, per i pellegrini che arrivavano alla Porziuncola; Onorio pur consapevole dell'enormità della richiesta ("Molto è ciò che chiedi, o Francesco") era pronto a concedergliela. Fu la Curia a obiettare: "farete scomparire l'Indulgenza della Terra Santa e ridurrete a nulla quella degli apostoli Pietro e Paolo, che sarà tenuta in nessun conto". Per "indulgenza della Terra Santa" si indicava quella concessa ai crociati, che combattevano sapendo che sarebbero andati in paradiso; mentre quella "degli apostoli" era alla base del turismo religioso a Roma, dove convergevano pellegrini da tutta l'Europa, una fonte di reddito cruciale per la Città santa. Insomma a inizio del secolo XIV l'aspetto economico della questione indulgenze è già chiarissimo: il Papa ne ha il monopolio, ma se ne concede troppe il prezzo crolla. La civiltà mercantilista comunale è ormai egemone, il cattolicesimo non sarà più lo stesso, ma Francesco è un santo e i santi servivano esattamente a questo: a intercedere, chiedere e praticare strappi alla regola. 
Non potendo ritirare la promessa fatta, Onorio decide di limitarla a un giorno solo, e questo giorno sarebbe oggi (in realtà l'indulgenza scatta dal mezzogiorno del primo agosto, insomma 36 ore).

Io devo confessare un certo scetticismo. 

Non tanto sulla questione delle indulgenze – è teologia, non è di mia pertinenza – ma non credo che le cose siano andate così come le raccontano ad Assisi. In effetti, chi è che le racconta? Tutto si basa su un documento noto come Diploma di Tebaldo, emanato nel 1310 da questo Tebaldo che oltre a essere un francescano era anche il vescovo di Assisi, e aveva quindi tutto l'interesse a comprovare e a regolarizzare il flusso di pellegrini verso la chiesetta, che stava diventando molto importante (tanto che nel 1569 renderà necessaria la costruzione di Santa Maria degli Angeli, una grande cattedrale che contenga e conservi la piccola chiesa, il paradosso francescano in architettura). 

Quando compone il diploma, Tebaldo si trova già a obiettare agli scettici ("a motivo della maldicenza di alcuni detrattori che, animati dallo zelo dell’invidia o forse dell’ignoranza, con facce di bronzo parlano
contro l’Indulgenza di Santa Maria degli Angeli presso Assisi"). Francesco è morto 80 anni prima: un lasso di tempo in cui vita morte e miracoli sono stati scritti e riscritti così spesso che nel 1266 i francescani avevano deciso di mettere ordine, fissare una biografia ufficiale (quella di Bonaventura) e... distruggere tutte le altre. Eppure né nella Legenda di Bonaventura, né nelle precedenti, si accenna a un episodio tanto importante, in cui Francesco avrebbe conferito sia con Gesù Cristo sia con un papa. L'episodio messo per iscritto da Tebaldo sembra in effetti modellato su quello più famoso di Francesco che visita papa Innocenzo per chiedergli il permesso di fondare l'ordine, con qualche aggiunta di sapore già romanzesco (la promessa che una volta fatta non può essere ritirata, un topos dei romanzi cavallereschi) e un forte indizio della sua non autenticità. È lo stesso Tebaldo ad ammettere che quello che sta scrivendo non risulta in nessun documento antecedente, per cui non resta che nascondere il problema dietro la "semplicità" di Francesco, che una volta ottenuto il permesso papale, non avrebbe voluto chiedere un documento scritto, malgrado la protesta del Papa stesso: 
Mentre il Beato Francesco, fatto l'inchino, usciva dal palazzo, il papa, vedendolo allontanarsi, chiamandolo disse: "O semplicione dove vai? Quale prova porti tu di tale Indulgenza?". E il Beato Francesco rispose: "Per me è sufficiente la vostra parola. Se è opera di Dio, tocca a Lui renderla manifesta. Di tale Indulgenza non voglio altro istrumento, ma solo che la Vergine Maria sia la carta, Cristo sia il notaio e gli Angeli siano i testimoni".
Quindi per più di ottant'anni il Perdono d'Assisi sarebbe stato praticato senza testimonianze scritte. Potrebbe essere anche andata così, ma c'è da aggiungere che in quegli anni la pratica delle indulgenze non era così formalizzata come sarebbe successo in seguito. Viceversa Tebaldo scrive il suo Diploma in un periodo in cui il fenomeno delle indulgenze ufficiali ha conosciuto un vero e proprio boom, localizzabile nell'Italia centrale. 

È tutto iniziato nel 1294, durante il fulmineo pontificato di quella scheggia impazzita che era Celestino V, ovvero il monaco Pier da Morrone. Per festeggiare la sua improbabile elezione, Celestino aveva emesso la Bolla del Perdono, la quale stabiliva che chiunque si fosse recato presso la sua prediletta basilica di Collemaggio nella festa di San Giovanni Decollato (29 agosto) avrebbe ottenuto la sanatoria su tutti i peccati commessi dal battesimo in poi. Nel poco tempo in cui era rimasto papa, Celestino aveva combinato non pochi disastri organizzativi, ma questa idea di spalancare all'improvviso i cancelli di San Pietro doveva essere piaciuta, perché il suo successore Bonifacio VIII la fece propria quando in occasione del 1300esimo compleanno di Gesù lanciò il primo Giubileo, promettendo un'indulgenza plenaria a chiunque visitava Roma entro l'anno. Può darsi che questi due episodi (perdonanza a Collemaggio e Giubileo a Roma) abbia stimolato i francescani a rendere ufficiale quella che fino al 1300 era soltanto una tradizione orale, collegata alla figura di Francesco ma senza nessun aggancio effettivo alla sua biografia.

Nei secoli il Perdono d'Assisi è stato più volte ribadito dai pontefici, con documenti ufficiali che a dire il vero creano un po' di confusione, anche perché in certi periodi probabilmente la preoccupazione era quella di evitare che la piccola Porziuncola venisse invasa da migliaia di fedeli: da cui il proposito di estendere il Perdono ad altre chiese, e (per chi proprio vuole andare alla Porziuncola) a tutti i giorni del calendario. Oggi il 2 agosto rimane comunque un bollino nero per i turisti ad Assisi. 

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.