Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

giovedì 27 gennaio 2022

La memoria e la farsa

Noi siamo abbastanza sicuri del fatto che chi dimentica il passato sia condannato a riviverlo. Non è solo un proverbio ripetuto da persone autorevoli: è un'osservazione riferita più volte da persone che la Storia l'hanno studiata da vicino. E siccome nel passato sono stati commessi errori orribili, scegliamo per quanto possiamo di ricordare. Però.

(Lo sapevate che c'era un però).


UGUALE

Noi sappiamo anche che la Storia si ripete in farsa. Anche questa non è una semplice battuta di uno storico o di un economista: è un'osservazione molto sottile, che si adatta a così tanti episodi antichi e recenti. È una regola vagamente simile al principio di indeterminazione: una volta accettato che il passato va osservato (per evitare di riviverlo), occorre studiarlo, per osservarlo si inventa una disciplina – la Storia, che oltre a essere per quanto possibile una scienza dev'essere anche il più possibile popolare, un cannocchiale in un promontorio che tutti hanno il diritto/dovere di usare senza nemmeno l'esborso di una monetina – dopodiché come possiamo impedire che la Storia sia modificata dal fatto stesso che noi la studiamo, la popolarizziamo, ovvero la rendiamo più vicina al popolo fino al momento in cui il popolo non comincia a sognare di viverci dentro? Una volta sensibilizzati i sudditi dei regni ottocenteschi sul fatto che quei ruderi di campagna erano castelli di una civiltà importante ingiustamente svalutata, come impedire che gli stessi sudditi ottocenteschi si mettano a costruire palazzi con merlature ghibelline pacchiane e farlocchissime? Non puoi impedirlo, nemmeno ci provi, finché sono merlature pazienza. 

Con la Shoah però.

Noi non vogliamo che la Shoah si ripeta, quindi non ci basta studiarla: cerchiamo di parlarne il più possibile. Il che è comprensibile e giusto. Abbiamo creato una liturgia, ed era inevitabile che intorno alla liturgia si formasse un'economia. Ogni anno qualche libro in più, qualche film: l'argomento ci interessa ed è giusto interessarsene, quindi continuiamo. Finché un giorno non ci accorgiamo (ma non avremmo dovuto immaginarcelo?) che c'è un sacco di gente che in quei film e quei libri crede di viverci, benché siano molto meno confortevoli dei libri in costume sul medioevo – ma forse la fantasia rifugge il comfort. E quindi eccoci qui, coi novax che sfilano con le stelle di David, persone intorno a noi che vivono tutto un loro film personale in cui stanno lottando contro il nazismo, prima o poi si aspettano che torni la pellicola a colori e almeno una sequenza in cui i volenterosi carnefici del Green Pass guarderanno in camera terrorizzati mentre il giudice di una nuova Norimberga impugnerà il martelletto.

Sembriamo abbastanza fregati. Chi dimentica il passato è condannato a riviverlo. Chi se lo ricorda invece lo trasforma in una farsa. C'è un modo di evitare questo corto circuito? 

Qualche opzione forse c'è, ad esempio si può liquidare i fenomeni farseschi come esagerazioni, aberrazioni, cose che forse è inevitabile che accadano ma che con un minimo di controllo si possono evitare. Sembra buon senso – e come sempre, con gli inviti al buon senso, vale la pena esitare un attimo prima di entrare. Serve un controllo: chi controlla? Chi si metterà lì alla lavagna a dividere i riferimenti alla Shoah autorizzati da quelli aberranti? E con quali criteri?

Sembra tutto molto controriformistico – e siccome una Controriforma c'è già stata, non può che trattarsi di una farsa della medesima; tra gli aspetti farseschi vi è proprio che questa opzione di sapore tanto veterocattolico è quella adottata, in perfetta buona fede, da molti sionisti. Il loro criterio ha almeno il pregio della semplicità: a cosa è consentito paragonare la Shoah? A nient'altro. Che sia da considerare esclusivamente la tragedia del popolo ebraico. Chiunque la usi come un termine di paragone si sta impossessando per fini propagandistici di un genocidio, e va escluso dal dibattito civile in quanto antisemita.

Ora, non è che la cosa non abbia un senso. Perlomeno ci eviterebbe le manfrine di quelli che scambiano una classe con le finestre aperte per un vagone piombato. E da un punto di vista statistico lo sappiamo benissimo, che il 90% di chi tira fuori paragoni con la Shoah sta ciurlando nel manico. Ci perdiamo un 10%? Forse ne vale la pena. E allo stesso tempo non possiamo impedirci di pensare: che senso ha ricordare qualcosa che non può essere più paragonato a nulla se non a sé stesso? Chi non ricorda è condannato a ripetere, ma la Shoah potrebbe ripetersi soltanto in quanto Shoah: le uniche vittime possibili sono gli ebrei, gli unici carnefici possibili sono i nazisti. Non solo sembra tutto innaturalmente rigido, ma anche questo non ci salva dalla deriva: una volta istituita una Corte che impedisca a chiunque di paragonare la Shoah a qualsiasi cosa non riguardi gli ebrei, come impedire che concentri le sue attenzioni (già in partenza così selettive) su qualsiasi discorso riguardi gli ebrei? Come impedire che qualsiasi critica al popolo ebraico non venga presto o tardi associata alla Shoah? Nei fatti, nessuno lo sta impedendo. C'entrerà in molti casi la malizia interessata di questo o quell'osservatore; ma in generale, non è anche questo un passaggio inevitabile? È possibile ricordare la Shoah in quanto Shoah, vigilare affinché nessuno paragoni la Shoah ad altro che alla Shoah, senza rimanerne comunque ossessionati? 

Sinceramente non lo so. Qualcuno ha un'idea?

8 commenti:

  1. L'articolo costituisce uno spunto di riflessione molto interessante, chiudendosi con una domanda alla quale risulta estremamente difficile dare una risposta.

    Le commemorazioni della Shoah, oltre a commemorarne le vittime, hanno anche lo scopo di evitare che un domani fenomeni simili si ripetano; la cristallizzazione della Shoah nel "male assoluto" e l'affermazione della sua assoluta incommensurabilità con ogne altra cosa ci aiutano in tal senso?

    Primo Levi aveva cercato di analizzare quei meccanismi socio-culturali che avevano portato una società capace di generare correnti artistico-culturali di assoluto interesse come l'Europa degli anni 20-30 a fare da substrato politico al nazismo. Non facile, anzi tutt'altro.

    Non si inizia dai vagoni piombati o dal Zyklon B, bensì dai grandi monopòli industriali, dal trovare un capro espiatorio esterno e fittizio, da un nazionalismo sciovinista e da una trasformazione della politica in slogan e insulti.

    Cristallizziamo dunque la Shoah nel male assoluto, tornando ogni sera alle nostre comode case, senza notare nessun segnale, poiché con nulla si può confrontare la Shoah.

    RispondiElimina
  2. Si capisce che vedi in Heidegger ti stostiene in una morte apparente.
    Tu credici però nn espletarla verso i tuoi studenti, altrimenti ne potresti avere conseguenze.😳

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  4. questo invece si apre shorturl.at/auzK1

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non so chi sia questo Andrea che ripete ossessivamente "antisemita" come un idiota, ma francamente non vedo cosa c'entri col post che stiamo commentando.

      Elimina

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi