Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

domenica 9 giugno 2024

Quando i teologi cantavano

9 giugno: Sant'Efrem il Siro, teologo e cantautore (306-372)

Nel quarto secolo, terminata la grande persecuzione dioclezianea, i cristiani tornano in superficie e per prima cosa si mettono a cantare. Potrebbe non esserci stato un altro periodo della storia dell'uomo in cui teologia e musica fossero tanto intrecciati; quasi tutti gli intellettuali del tempo non solo compongono inni, ma li usano per difendere le proprie teorie, e spesso li intonano direttamente nelle chiese in cui officiano i riti. Oggi li immaginiamo perlopiù mentre vergano pergamene o insegnano da un pulpito, ma nel IV secolo i dottori della chiesa componevano canzoni e le cantavano, col coro a rispondere. Cantava Ambrogio a Milano; cantava Diodoro ad Antiochia; ad Alessandria canta anche Ario, su musiche popolari che gli consentono di spargere le sue idee per le strade quando la Chiesa ufficiale gli volge le spalle. A Edessa, Siria (oggi Şanlıurfa, Turchia) andava forte un tale Armonio, figlio d'arte perché già il padre Gardesano a Nisibi aveva messo le sue idee gnostiche in musica; ma fu il successo di Armonio a stimolare il monaco Efrem a mettere in musica la sua dottrina.  Non sappiamo che musica fosse, perché non si sono tramandate forme di notazione comprensibili, ma può darsi che ci suonerebbe familiare, visto che Efrem componeva su arie della tradizione popolare, e la musica è un linguaggio più universale di quanto non si creda. Poi si sa come andavano le cose, non solo nel medioevo: quando si voleva salvare una bella canzone in siriaco, la si attribuiva a Efrem, per cui di lui ci sono arrivate centinaia di pagine in poesia e in prosa, dalle quali ricavare quelle davvero scritte dal monaco non è affatto facile. Questo è comunque un miracolo, se si considera quanto poco ci è rimasto di tutto il mondo che Efrem rappresentava. La sua lingua, il siriaco, che in quei secoli era una delle più parlate dai cristiani (e la più simile alla lingua di Gesù, l'aramaico occidentale), scomparve quasi del tutto dopo l'islamizzazione della regione, togliendoci gran parte della sensibilità necessaria ad apprezzare la musicalità e il ritmo delle composizioni di Efrem. La stessa comunità siriaco-cristiana cui apparteneva era già a rischio: se durante l'infanzia di Efrem l'impero Romano era ancora il nemico dei cristiani, la situazione si sarebbe ribaltata dopo il 310 quando i Romani divennero abbastanza rapidamente i difensori della fede cristiana contro la penetrazione persiana; il grande trauma della vita di Efrem è la conquista persiana di Nisibi, la sua città natale, dove a quanto pare, malgrado l'appellativo "monaco" suggerisca una vita appartata viveva e predicava. Ai cristiani fu consentito di salvare la vita abbandonando la città. Efrem, che secondo i biografi avrebbe partecipato attivamente alla difesa durante l'ultimo assedio, in seguito si sarebbe trasferito con molti altri correligionari a Edessa, fondando un monastero; sarebbe morto nel 372, assistendo i malati di peste.

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi