Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

lunedì 14 ottobre 2024

Il papa che fece chiasso in sinagoga

Catacombe di San Callisto, sull'Appia Antica

14 ottobre: San Callisto papa e martire (III secolo), che una volta piantò un casino in sinagoga per farsi arrestare

Come recita il titolo, oggi è la festa di San Callisto papa, che un giorno entrò in una sinagoga e in mezzo agli ebrei che pregavano si mise a schiamazzare. Secondo i Philosophumena di Ippolito lo fece proprio per farsi portare via dalle guardie, il che ci pone un problema: possiamo dar retta a Ippolito? Probabilmente non quando parla dei suoi rivali, e Callisto era esattamente questo.

La sfortuna di Callisto è che molto di quello che sappiamo di lui ci è tramandato da persone che lo disprezzavano: Tertulliano, Ippolito. Non è affatto escluso che fosse un buon papa, il secondo a essere venerato come martire dopo Pietro, lasciando alla città un cimitero che porta il suo nome e la basilica di Santa Maria a Trastevere. Ma diventò papa ai tempi di Ippolito, e questo Ippolito non glielo poteva perdonare; lui si sentiva molto più degno del ruolo, al punto che fondò davvero una Chiesa personale, se ne nominò pontefice scrivendo nei Philosophumena che il vero papa era lui, e che i seguaci di Callisto avrebbero dovuto essere chiamati callistiani. La biografia del papa che Ippolito traccia nel nono volume del suo trattato è insomma da prendere con le molle; Ippolito aveva tutto l'interesse a farlo passare come un maneggione intrigante, "dedito al male e pieno di risorse per l'errore". E però è difficile trovare un senso alle peripezie che descrive; si intuisce che molte informazioni importanti Ippolito le ha taciute, o addirittura non le ha capite. 

Per Ippolito, Callisto nasce schiavo (e siccome non menziona nessuna conversione, deduciamo che era cristiano di famiglia). Cristiano era anche il suo padrone, tal Carpoforo, che a Callisto aveva assegnato un capitale da amministrare. Callisto lo aveva usato per creare un istituto di credito in una "piscina publica", Ippolito la chiama così. Lo considerava però un pessimo banchiere che a un certo punto aveva perso tutto, o almeno messo in giro questa voce, prima di imbarcarsi per cercare di sfuggire ai creditori, Carpoforo in primis. Quest'ultimo però si era precipitato al porto ed era riuscito ad arrivare prima che la nave partisse; ne era seguita una scena piuttosto patetica in cui Callisto si era buttato in acqua, ma era stato prontamente ripescato – perlomeno, quella che descrive Ippolito è una scena imbarazzante, ma va' a sapere se le cose andarono davvero così. 

Invece di punire il suo schiavo in quanto fuggitivo, come avrebbe avuto l'incontestabile diritto di fare, Carpoforo si sarebbe lasciato facilmente convincere dagli altri creditori a liberare Callisto, affinché recuperasse i capitali che magari aveva occultato. Ippolito però disprezza troppo Callisto per ritenerlo un banchiere fraudolento: secondo lui Callisto era semplicemente un incapace, che aveva perso tutti i soldi e cercava solo un modo per farsi ammazzare. Così un giorno lasciò detto che andava da qualche cliente insolvente e invece entrò nella sinagoga di Roma disturbando gli ebrei che stavano pregando, un reato grave. Questo lascia davvero perplessi, ma dal punto di vista storico ci dice una cosa interessante: nel Duecento, un secolo prima l'Editto di Milano, la convivenza tra diverse fedi religiose a Roma era già codificata al punto che uno dei sistemi più celeri per farsi condannare da un magistrato romano era andare a infastidire gli ebrei nel loro luogo di culto. 

Ippolito non spiega che tipo di offese Callisto avesse lanciato agli ebrei; quel che ci fa capire è che la sua condotta era indifendibile, così che quando Callisto davanti al giudice si definì cristiano, Carpoforo, che era ancora il suo padrone, negò recisamente la circostanza. 

Qualche storico non ha perso tempo a ipotizzare che Callisto avesse fatto affari con la comunità ebraica, e che la sua furia fosse quella di un finanziatore convinto di essersi fatto fregare; Ippolito, uomo di cultura e digiuno di economia, queste cose non le capiva o non voleva che si capissero. In ogni caso, interrompere una cerimonia in un luogo di culto nel terzo secolo era un crimine punibile coi lavori forzati, se Callisto si ritrovò in una miniera in Sardegna. Qui sarebbe rimasto qualche anno, fino al provvidenziale intervento di Marcia, concubina cristiana dell'imperatore Commodo, che volendo approfittare della sua posizione per fare qualcosa di buono aveva compilato una lista di prigionieri cristiani da riscattare. Ippolito ci tiene a farci sapere che Callisto non era nella lista – un usuraio fallito, a chi poteva mai mancare in città? – ma che riuscì lo stesso a entrarci facendo una gran piazzata all'emissario di Marcia. Tornato a Roma, Callisto in breve sarebbe riuscito a riguadagnare una posizione importante, come capita a certi manigoldi che non importa quante ne facciano, dopo un po' te li ritrovi in tv a spiegarti la vita e il successo. 

In particolare papa Zefirino lo avrebbe nominato amministratore della catacomba dove venivano sepolti i cristiani di Roma, e che proprio qui viene nominata, per la prima volta, cemiterium. Callisto avrebbe anche approfittato della sua posizione per istillare nel papa quelle idee eretiche, modaliste e ispirate alla predicazione dell'eresiarca Sabellio, che in seguito avrebbero convinto Ippolito della necessità di staccarsi dalla Chiesa di Roma. Si capisce leggendo che Ippolito deve assolutamente convincerci di questo, e allontanarci il più possibile dal sospetto che tanta rabbia contro Callisto derivi dal fatto che alla morte di Zefirino, a prenderne il posto fu Callisto e non lui. Persino Ippolito però deve ammettere che, una volta divenuto papa, Callisto non scomunicò lui, ma Sabellio: e allora cosa scrive? Scrive che lo fece "perché aveva paura di me", "nella speranza di placare le accuse delle Chiese nei suoi confronti". E però noi sappiamo che le "Chiese" accettarono di buon grado la nomina di Callisto, e che solo un pugno di fedeli seguì Ippolito. Per cui ci è facile immaginare che la biografia sconcertante scritta dal suo avversario nasconda un percorso più dignitoso. 

Anche il fatto che Callisto avesse fatto carriera prestando denaro non significava necessariamente che fosse un maneggione. Sappiamo che la Chiesa, come altre comunità religiose, svolgeva una funzione di previdenza sociale sempre più importante, e quindi accanto a ministri e predicatori il ruolo degli amministratori era tutt'altro che occasionale o periferico. Questa cosa un teologo come Ippolito forse davvero non la capiva, o comunque aveva deciso di non farcela capire. Un altro motivo di scandalo era la sua determinazione a riaccogliere nella comunità i peccatori pentiti, compresi gli apostati – forse, da bancarottiere, comprendeva l'importanza di dare a tutti una seconda possibilità. Ippolito non ci racconta della morte di Callisto, il che ci fa sospettare che sia morto davvero martire durante le persecuzioni dei Severi (secondo una leggenda, gettato in un pozzo); perché se invece fosse morto in qualche meno eroico, sicuramente ce l'avrebbe raccontato.

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi