17 dicembre: Santi Anania, Misaele e Azaria, i giovani nella fornace (VI sec. aC).
Qualche settimana fa, dopo aver partecipato alle celebrazioni per il Tempio Maggiore di Roma, il vicepresidente del consiglio dei ministri Antonio Tajani ha sentito la necessità di negare che a Gaza si stia verificando un genocidio, perché "i presupposti del genocidio sono la predeterminazione e la decisione, e il 7 ottobre non è stato un attentato, un bombardamento o un attacco militare. È stata una caccia all'ebreo con predeterminazione. Vedere una madre violentata mentre le mettono un neonato nel forno è una cosa che neanche la Gestapo e le SS facevano". Ora, è pur vero che la definizione giuridica di genocidio è abbastanza complessa, e che Tajani queste cose le ha dette a un microfono, senza il tempo e l'agio per elaborare. Ma passano i mesi, e ogni volta che gli viene chiesta un'opinione in merito Tajani sembra sentirsi costretto a ricordare che i nemici di Israele hanno messo un neonato nel forno (qualche mese fa, per esempio, lo raccontò a Porta a Porta), come se altri argomenti non ne avesse. In effetti Tajani, come tanti altri rappresentanti istituzionali, non ha mai tentato di ridimensionare le stragi perpetrate dall'esercito israeliano negli ultimi mesi. Ha preferito insistere sulle atrocità del sette ottobre, come se un crimine abbastanza atroce potesse giustificasse qualsiasi rappresaglia. E in particolare ha insistito, con una certa ossessività, su questa storia del neonato nel forno che è senza dubbio agghiacciante; ma è anche falsa.
Persino il Jerusalem Post, e non parliamo davvero di un organo di stampa vicino ad Hamas, già nel novembre 2023 aveva ammesso che questo neonato non l'aveva visto nessuno: era una storia messa in giro dai primi soccorritori, e rimbalzata molto rapidamente su social network e organi di stampa che però, altrettanto rapidamente, l'avevano smentita; persino su X, una delle piattaforme meno moderate in circolazione, qualsiasi accenno al tema del "baby in the oven" viene ormai automaticamente corredato con una nota che dice che "dopo un confronto con l'IDF, questa notizia è stata smentita da un giornalista israeliano". Tajani evidentemente non consulta né il Jerusalem Post né X; ma soprattutto Tajani quel bambino nel forno sembra convinto di averlo visto: ma com'è possibile, se appunto nessun altro è riuscito a trovarlo?
In proposito ho una teoria, decidete voi quanto complottistica: nelle ore immediatamente successive alle stragi del 7 ottobre, quando i media israeliani e internazionali avevano molte notizie da dare ma poche immagini con cui corredarle, qualche regista o videoeditor con pochi scrupoli potrebbe aver condito i video autentici con altre immagini di repertorio, tratte da film o altre fiction (non sarebbe certo la prima volta), e persino prodotte con l'AI; il che farebbe del 7 ottobre la prima grande strage contemporanea deformata dalle immagini artificiali. Queste immagini si sarebbero impresse facilmente su un pubblico traumatizzato dalle notizie vere che stavano arrivando, creando una falsa memoria collettiva che a distanza di anni continua a funzionare: tanto che non è difficile incontrare sui social altre persone, come Tajani, che quel neonato sono convinte di averlo visto. Senz'altro un fotomontaggio ha continuato a circolare sui social per mesi (benché fosse stato, anche quello, ampiamente sbugiardato): forse Tajani ha visto quello, e vedendolo ha creduto davvero di avere davanti agli occhi il residuo incenerito di qualcosa simile a un neonato. Quanto alla "madre violentata", ecco, no, quella se l'è inventata: magari per amor di sintesi ha voluto montare assieme episodi avvenuti in luoghi diversi.
Tra filopalestinesi circola un proverbio: ogni accusa è un'ammissione. Negli ultimi mesi siate incappati anche voi nel video di un testimone che racconta di un bambino gettato in un forno: salvo che l'episodio sarebbe avvenuto non nel 2023, ma nel 1948; il bambino non sarebbe stato ebreo, ma palestinese; e i suoi assassini dei coloni israeliani. Ma sarà vero? Quando si parla di stragi, bisogna ammettere che certe storie funzionano meglio di altre: col tempo si impara a metterle in dubbio semplicemente perché vengono riportate troppo spesso. Accanto al bambino nel forno, a volte viene citata la donna incinta a cui sarebbe stato strappato il feto, con un coltello, o addirittura una baionetta; perlomeno Corrado Augias (Repubblica, 10/11/2024) parla di "bambini squarciati dalle baionette", un anacronismo che svela la ricorsività dell'episodio: Augias non ha certo visto una baionetta nei servizi sul 7/10, ma è possibile che l'abbia confusa con altri episodi analoghi, dato che questi sventramenti sono una costante che attraversa tutto il Novecento, passando anche dalle stragi naziste in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il bambino nel forno è un topos ancora più antico. Troviamo vittime arrostite nelle leggende dei martiri, anzi la più antica leggenda di questo tipo potrebbe proprio essere quella dei "tre giovani nella fornace": Anania, Misaele e Azaria. Composta nel secondo secolo avanti Cristo, si trova inserita in quel patchwork di leggende antiche e visioni apocalittiche che è il Libro di Daniele. I tre non sono tecnicamente martiri, perché, seppure gettati in una fornace, non muoiono: il che ci fa sospettare che il concetto di vita oltre la morte, al tempo dell'elaborazione della leggenda, non fosse ancora diventato canonico (a differenza di quel che accade, per esempio, con i sette fratelli del secondo libro dei Maccabei). Per contro il personaggio del torturatore, un sovrano pagano malvagio e impaziente, è già perfettamente a fuoco, così come l'insistenza sulla ferocia del supplizio: una fornace così ardente da incenerire anche le guardie che vi gettano le tre vittime.
Anania, Misaele e Azaria sono i giovani collaboratori del profeta Daniele, il quale però non compare in tutto l'episodio, né la sua assenza viene giustificata; sono "senza difetti, di bell’aspetto, dotati di ogni sapienza, istruiti, intelligenti": in quanto tali vengono scelti insieme a Daniele per diventare funzionari di Nabucodònosor II, il re neobabilonese che ha sconfitto il regno di Giuda e ne ha deportato la popolazione (siamo nel VI secolo aC). Su iniziativa di Daniele, i tre rifiutano la dieta imposta alla corte e continuano a osservare i precetti alimentari della Torah, il che è molto interessante se accettiamo che la Torah sia stata editata, come propendono gli storici, proprio durante l'esilio di Babilonia; gli ebrei avevano già una dieta diversa da quella di altri popoli mesopotamici, ma è ai tempi di Daniele che le abitudini alimentari avrebbero potuto essere formalizzate come precetti, con lo scopo di preservare l'identità di un popolo costretto a mescolarsi con gli altri. Malgrado i tre si nutrano esclusivamente di acqua e verdure, "le loro facce erano più belle e più floride di quelle di tutti gli altri giovani che mangiavano le vivande del re". Diventati alti funzionari del regno, assistono Daniele con le loro preghiere quando quest'ultimo deve decifrare il sogno della statua gigante. Diventano poi protagonisti incontrastati del terzo capitolo del libro, quando si rifiutano di adorare l'idolo d'oro che Nabucodònosor ha capricciosamente imposto a tutti i sudditi. Minacciati di essere gettati in una fornace, i tre non sono del tutto fiduciosi di uscirne indenni, ma rimangono fedeli al loro Dio, "anche se non ci liberasse". Ne escono invece puliti e profumati, senza un solo capello bruciacchiato, causando l'ennesima conversione di Nabucodònosor, che in effetti si era già convertito nel capitolo precedente ma non è certo l'unico imperatore scostante o ciclotimico (nel capitolo successivo regredirà temporaneamente allo stato animale).
Un aspetto curioso dell'episodio è la completa assenza di Daniele: non solo perché è il profeta che dà nome al libro (e vi compare in quasi tutte le pagine), ma perché fino a quel momento Anania Misaele e Azaria erano i suoi compagni: la scelta di osservare una dieta kosher l'avevano presa assieme. Il fatto che nella fornace Nabucodònosor veda non tre, ma "quattro uomini liberi, i quali camminano in mezzo al fuoco, senza subirne alcun danno", ci fa sospettare che in una prima stesura Daniele potesse essere presente: e siccome, nota Nabucodònosor, "il quarto è simile nell’aspetto a un figlio di dèi", siamo autorizzati a ipotizzare che nel testo originale Daniele non fosse già un profeta, ma l'angelo Daneel ("Dio è giusto") menzionato nel Libro di Enoch (non compreso nel canone biblico), uno degli angeli mandati da Dio ad ammaestrare gli uomini nell'era antecedente al diluvio. Questo Daniele avrebbe però ceduto al fascino delle femmine dell'uomo, generando i nefilim o giganti (Genesi 6,4). Il libro di Enoch è relativamente recente (primo secolo aC), il che lo rende una specie di fanfiction biblica: ma un angelo caduto simile a Daniele compare già nella letteratura dell'antichissima città mediorientale di Ugarit, un millennio prima.
Oltre ad avere ispirato generazioni di martirologi, i tre compagni di Daniele hanno anche lasciato un segno importante nella poesia. Le due preghiere che intonano tra le fiamme ci sono pervenute solo nella versione greca, ma sono due salmi fatti e finiti: in particolare il primo (la "preghiera di Azaria") è una struggente riflessione sulla sorte di un popolo in esilio ("Ora non abbiamo più né principe né profeta né capo né olocausto né sacrificio né oblazione né incenso né luogo per presentarti le primizie e trovare misericordia"). Il secondo (il "Cantico dei tre giovani nella fornace") troverà tra i suoi estimatori e imitatori lo stesso Francesco d'Assisi: non il primo a subire il fascino di un invito martellante a "benedire il Signore", rivolto non solo agli uomini, ma a tutte le creature dell'universo. Sarebbe anche un bel finale per questo pezzo.
Invece devo citare un'altra poesia: "Se dovessi morire, che questo porti speranza, che questo sia un racconto". L'ha scritta un poeta palestinese, Refaat Alareer. Alareer non stava combattendo al fianco di Hamas, ma trovava l'offensiva di Hamas perfettamente giustificabile. Aveva curato più di un'antologia di scrittori della Striscia; stava facendo il possibile per raccontare al mondo la quotidianità di Gaza sotto i bombardamenti ed era anche attivo su X, dove all'ennesimo tweet che riciclava la storia del bambino nel forno aveva replicato: "con o senza condimenti?" La battuta era stata ripresa dalla giornalista americana Bari Weiss, scandalizzata che qualcuno osasse scherzare sulla storia del bambino nel forno. Bersagliato da tweet ostili, Alareer aveva risposto: se verrò ucciso o la mia famiglia sarà danneggiata, la colpa ricada su Bari Weiss. Il 6 dicembre, il palazzo in cui viveva fu bombardato con una precisione che l'ONG Euro-Med ha definito "chirurgica": tra le vittime, oltre ad Alareer, il fratello, la sorella e quattro nipoti.
Era così forte il disagio e la vergogna all'epoca, credo, che uno Stato di Israele, insistendo un attimo, avrebbe potuto prendere il posto della Svizzera senza troppi scandali.
RispondiEliminaInvece hanno scelto quello sbagliato. Di posto.