9 novembre: Sant'Agrippino, co-patrono di Napoli, ma ce ne sono altri 46...
Una cosa che ho scoperto di San Gennaro – sì, lo so, dovrei parlare di Agrippino, oggi è la festa di Agrippino – ma una cosa che ho scoperto da qualche tempo su San Gennaro è che i francesi che entrarono nella Napoli insorta del 1799 lo arruolarono letteralmente nella rivoluzione, blandendo o minacciando il vescovo in carica affinché il sangue nell'ampollina si liquefacesse: per quanto rappresentanti di una civiltà laica, illuministica, diciamo pure anticlericale, una volta arrivati a Napoli i francesi fecero questa mossa già postmoderna di calare il berretto frigio sull'aureola del santo più popolare in città. Di lì a poco anche il Vesuvio eruttò: senza dubbio una coincidenza, ma è dal Seicento che la popolarità di Gennaro è legata all'attività del vulcano. I cronisti dicono che l'eruzione fu presa come un buon auspicio, il che è curioso: perlomeno io nella situazione avrei pensato l'esatto contrario. Perché sono il solito pessimista, oppure so già che quando i francesi se ne andarono, in città piombarono i sanfedisti, l'esercito contadino organizzato dal cardinale Ruffo: arrestarono i giacobini e riportarono sul trono Ferdinando Borbone, che si rimangiò immediatamente la costituzione e tutte le concessioni liberali. Non solo, ma si permise qualcosa di inaudito: siccome anche San Gennaro era stato rivoluzionario, gli revocò il patronato della città. Al suo posto fu proclamato patrono di Napoli Sant'Antonio Abate (che patrono rimase fino all'eruzione del 1831), il che è una vera ingiustizia, se non altro nei confronti degli altri 46 copatroni che da secoli facevano la scorta al santo più popolare. Prendi ad esempio Sant'Agrippino. Non se lo meritava lui, il patronato? Tutti quei secoli passati all'ombra di Gennaro non erano dunque serviti a niente?Agrippino è uno dei tanti santi che non ce l'ha fatta. Quelli di cui non parla più nessuno, sapete come funziona, no? Ogni volta che leggete di una storia di successo, dovete calcolare centinaia di altre storie che quel successo l'hanno mancato, di poco o di tanto. Uno su mille ce la fa – e noi di solito conosciamo la sua storia, non quella degli altri 999. Gli anglofoni lo chiamano survivor bias, pregiudizio del sopravvissuto. Agrippino fino a un certo punto aveva tutte le carte in regola per diventare un grande santo. Nessuno ha mai capito in che secolo sia vissuto, ma in una delle più antiche liste dei vescovi partenopei, era contato come sesto: e se dei primi cinque si sapeva pochissimo, di Agrippino si ricordavano alcuni miracoli, e soprattutto si conosceva il luogo dove era stato sepolto: le catacombe di Capodimonte. Anche se molto presto cominciarono a essere chiamate Catacombe di San Gennaro, è intorno ai resti di Agrippino che il complesso cimiteriale aveva preso forma. Gennaro inoltre è pur sempre un forestiero, a differenza di Agrippino non fu mai vescovo di Napoli. Avrebbe svolto il suo ministero a Benevento, per poi essere martirizzato a Pozzuoli e sepolto inizialmente nell'Agro Marciano. Sarebbe stato un vescovo-duca di Napoli, Giovanni I, a portare le spoglie di Gennaro nelle catacombe che forse al tempo si chiamavano di Agrippino.
Una volta arrivato, Gennaro comincia inesorabilmente a eclissare il collega più anziano e più local, tanto che nel IX secolo nei pressi della catacomba sorge un monastero dedicato soltanto a lui. Agrippino non si rassegna, e nel secolo successivo lo stesso monastero viene chiamato "di San Gennaro e Sant'Agrippino". A questo punto i due santi, vissuti in città diverse e in periodi diversi, sembrano poter diventare una di quelle strane coppie di santi protettori della città, come Pietro e Paolo a Roma (un lontano ricordo dei mitologici dioscuri). I due compaiono assieme per esempio nella raccolta dei Miracoli di Sant'Agrippino, composta più o meno in questo periodo. Nel frattempo i loro resti erano stati traslati nella nuova cattedrale, assieme ai resti di altri protettori che si accumulavano man mano che la città aumentava la sua prominenza. Di Agrippino si smise di parlare, e del resto anche Gennaro conobbe una relativa eclissi della sua popolarità, più o meno fino al 1389, quando una cronaca registra per la prima volta la cerimonia delle ampolline. Di Agrippino non si conservavano reliquie altrettanto suggestive: anzi non si custodiva più nulla perché dopo due o tre traslazioni il corpo era scomparso. Solo nel 1774 venne rinvenuta un'urna di marmo contenente "reliquie incerte", sull'etichetta è scritto così, "che si pensa siano il corpo di Sant'Agrippino".
Nel frattempo il collega è ormai diventato una celebrità assoluta: il tesoro accumulato dai fedeli rivaleggia con quello della corona inglese, e ad Agrippino non ci pensa più nessuno. Ma non è detta l'ultima parola: è già successo, nel corso dei secoli, che un santo ormai sconosciuto tornasse sulla bocca di tutti. Di solito basta risolvere un grosso problema, un'epidemia o una calamità naturale: possibilmente non un vulcano, ormai è chiaro che se i napoletani si salvassero da un'eruzione, ringrazierebbero Gennaro e non lui: il vulcano ormai è preso. Ma Napoli è una città generosa di sciagure: c'è il bradisismo, le epidemie, e chissà cosa ci riserva nei prossimi anni il riscaldamento globale. La sensazione è che ci sarà lavoro per tutti e 47 i protettori, e una speranza per Agrippino.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminama no dai ho corretto, ma era divertente
RispondiEliminaYes. Decisamente.
EliminaMa il commento era solo per segnarti il refuso. Ora non serve più.