Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi
Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi.
Noi no. Donate all'UNRWA.
Pages - Menu
lunedì 31 ottobre 2016
Toccata e fuga
Quando ero ancora piuttosto piccolo, dopo le cene dai nonni che ricordo lunghissime, me ne andavo a rovistare tra i vecchi fumetti - Oscar Mondadori ingialliti, con le vignette piccolissime, c'era roba fantastica lì dentro, c'era il primo libro italiano dei Peanuts (Il bambino a una dimensione con prefazione di Eco), c'era BC, c'era Bristow, c'era il Topolino di Gottfredson (La banda dei piombatori! Il mistero delle collane!), c'era la primissima e quasi illeggibilissima versione di Spirit, tanto erano piccola vignette, insomma c'era tutta l'educazione di cui avevo bisogno. E poi c'era, un po' sopra gli altri quasi a tenermelo lontano, un volume di storie strane, che mettevano paura. Erano fumetti tratti da racconti di Ray Bradbury, alcuni (seppi poi) famosissimi, altri introvabili, come questo. Quel volume è l'unico che ho sentito l'insopprimibile necessità di trovare su ebay, qualche anno fa, quando ero in cerca di storie di Halloween che facessero paura sul serio. Pubblico qui una di quelle che mi fecero più impressione - ci penso ogni volta che faccio le pulizie, in realtà non così spesso. Buon Halloween a tutti.
Cicogne, tornate al core business
Cicogne in Missione (Storks, Nicholas Stoller e Doug Sweetland, 2016)
Come sapete, da un po' di tempo in qua le cicogne non portano più i bambini. Troppo rischioso, troppo coinvolgimento, insomma adesso preferiscono recapitare smartphone e altri beni di prima necessità. Gli affari vanno bene, tutti sono contenti, noi umani abbiamo trovato un sistema per fare bambini comunque, eppure... eppure forse si stava meglio prima.
Bastano pochissimi minuti per capire che gli autori di Storks hanno lavorato anche al meraviglioso Lego Movie. Le scenografie sono diverse (più convenzionali, purtroppo), i mattoncini hanno ceduto temporaneamente il posto a un mondo di fattorini pennuti, eppure l'atmosfera è la stessa: una grande azienda, un meccanismo grigio, omologante, perfettamente oliato dove basta che qualcuno non sia dove dovrebbe essere per scatenare un'esplosione caotica e vitale. Questo è probabilmente il miglior pregio di Storks: in una fase in cui ormai esce un buon film d'animazione alla settimana, e il rischio che si assomiglino tutti è inevitabile, la nuova divisione digitale della Warner quantomeno sta riuscendo a costruirsi un'identità.
Se non può rivaleggiare con la Pixar per qualità o per ambizione, almeno sta diventando un'anti-pixar dal punto di vista ideologico: se la compagnia di Monsters & co., e Inside Out ha sempre celebrato l'importanza del lavoro di gruppo, anche nella versione più corporativa e aziendale, Lego e Storks cercano di suggerirci che le ditte sono la morte dell'individualità e della fantasia. Giusta o sbagliata che sia, almeno è un'idea: alla Universal con Pets si sono contentati di prendere vecchie idee Pixar e rimetterle assieme senza aggiungerci niente, e il botteghino sta dando ragione a loro. Ma Storks è un film più interessante. Sfortunatamente, l'altro punto in comune con Lego è l'ipercinesi (continua su +eventi!)
Cicogne, umani e altri personaggi non stanno fermi un attimo, hanno continuamente cose da dirsi ed emozioni da manifestare nel modo più teatrale possibile. Sembrano tutti isterici; ogni snodo della trama parte da un loro gesto impulsivo. La cosa curiosa è che il film sembra proprio voler criticare questo approccio iperattivo alla vita moderna, eppure nella coppia di agenti immobiliari che vivono con l'auricolare (e non hanno tempo di avere un secondogenito) sembra di riconoscere gli sceneggiatori: non hanno mai tempo, devono condensare intere vite in flashback di pochi secondi, far girare i loro protagonisti per il mondo in un battito di ciglia. Cicogne in missione è un film divertente, che strizza l'occhio soprattutto ai giovani genitori, ma come in Lego rischia di disorientare proprio il vero pubblico di riferimento, i bambini. Oggi è ai Portici di Fossano alle 18:30; al Multisala di Bra alle 17:30.
Come sapete, da un po' di tempo in qua le cicogne non portano più i bambini. Troppo rischioso, troppo coinvolgimento, insomma adesso preferiscono recapitare smartphone e altri beni di prima necessità. Gli affari vanno bene, tutti sono contenti, noi umani abbiamo trovato un sistema per fare bambini comunque, eppure... eppure forse si stava meglio prima.
Bastano pochissimi minuti per capire che gli autori di Storks hanno lavorato anche al meraviglioso Lego Movie. Le scenografie sono diverse (più convenzionali, purtroppo), i mattoncini hanno ceduto temporaneamente il posto a un mondo di fattorini pennuti, eppure l'atmosfera è la stessa: una grande azienda, un meccanismo grigio, omologante, perfettamente oliato dove basta che qualcuno non sia dove dovrebbe essere per scatenare un'esplosione caotica e vitale. Questo è probabilmente il miglior pregio di Storks: in una fase in cui ormai esce un buon film d'animazione alla settimana, e il rischio che si assomiglino tutti è inevitabile, la nuova divisione digitale della Warner quantomeno sta riuscendo a costruirsi un'identità.
Se non può rivaleggiare con la Pixar per qualità o per ambizione, almeno sta diventando un'anti-pixar dal punto di vista ideologico: se la compagnia di Monsters & co., e Inside Out ha sempre celebrato l'importanza del lavoro di gruppo, anche nella versione più corporativa e aziendale, Lego e Storks cercano di suggerirci che le ditte sono la morte dell'individualità e della fantasia. Giusta o sbagliata che sia, almeno è un'idea: alla Universal con Pets si sono contentati di prendere vecchie idee Pixar e rimetterle assieme senza aggiungerci niente, e il botteghino sta dando ragione a loro. Ma Storks è un film più interessante. Sfortunatamente, l'altro punto in comune con Lego è l'ipercinesi (continua su +eventi!)
domenica 30 ottobre 2016
Un lavoro altamente qualificato
C'era una volta Nizzoli, un mio studente che a quest'ora ormai si sarà laureato, ciao Nizzoli! Guida piano. Nizzoli era sempre distratto, come a tutti capita. Per mantenere un po' di concentrazione, doveva fare qualcosa con le mani: pasticciare con la gommapane, tamburellare, nocchini ai compagni, disegnare esoscheletri di foggia giapponese, e in mezzo a tutta questa attività ogni tanto la voce del prof veniva a turbargli la concentrazione, come la punta di un aeroplanino di carta lanciato dall'altra parte dell'aula, Nizzoli, ma che fai? Nizzoli, di cosa stavamo parlando?
"Prof..."
"Nizzoli, ma mi spieghi che ci stai a fare qui tu".
"Della deriva dei continenti!"
"Bel tentativo, è stato un'ora fa, siamo al complemento di specificazione".
"..."
"Nizzoli, ci vai mai al McDonald's?"
"Certoprof!"
"Mangiate là o portate a casa?"
"Dipende".
"Nizzoli ma hai presente la ragazza che prende ordini al mcdrive, quella che parla a tuo padre al citofono?"
"Ci vado con mio nonno".
"Bravo nonno. Hai presente quella che gli dice: Cosa desidera e poi prende l'ordinazione, poi dice di andare a pagare venti metri più in là, dove c'è lei in carne e ossa con l'auricolare, ce l'hai presente?"
"Prof ho capito adesso starò attento".
"Troppo tardi Nizzoli. Hai presente il momento in cui questa ragazza, avrà sì e no vent'anni, sta dando il resto a tuo nonno, e nel frattempo parla all'auricolare, sta dicendo Cosa desidera a quelli nella macchina dietro di voi?"
"Ah, ecco perché".
"Vedi che te l'eri chiesto".
"Cioè mi sembrava strano che continuasse a chiederlo a mio nonno".
"Infatti no, non lo sta più chiedendo a tuo nonno. A tuo nonno sta dando il resto, e non sbaglia di un centesimo; e poi gli passa i panini e l'happy meal da maschi, non schermirti, lo so che prendi ancora l'happy meal".
"Cosa vuol dire schermirti?"
"E intanto sta parlando al citofono con la macchina successiva, e sta prendendo gli ordini, ti rendi conto? Capisci quanta concentrazione ci vuole?"
"Prof ma non si stava parlando di deriva dei complementi o cosa?"
"Nizzoli, capisci quanto impegno, quanta concentrazione ci vuole anche solo per fare un lavoro così umile come la cassiera del mcdrive? E ti rendi conto del mio dramma di insegnante, che nemmeno posso dirti studia sodo se non vuoi finire cassiere in un mcdrive?, che c'è gente lì dentro che secondo me mi dà la paga in quoziente d'intelligenza? Nizzoli, ci sei?"
"Scusi prof ma è appena entrata una vespa".
Addio Nizzoli ovunque tu sia - a volte ci passo da un mcdrive, ma non ti ci incontro mai. Non abbastanza qualificato, suppongo.
"Prof..."
"Nizzoli, ma mi spieghi che ci stai a fare qui tu".
"Della deriva dei continenti!"
"Bel tentativo, è stato un'ora fa, siamo al complemento di specificazione".
"..."
"Nizzoli, ci vai mai al McDonald's?"
"Certoprof!"
"Mangiate là o portate a casa?"
"Dipende".
"Nizzoli ma hai presente la ragazza che prende ordini al mcdrive, quella che parla a tuo padre al citofono?"
"Ci vado con mio nonno".
"Bravo nonno. Hai presente quella che gli dice: Cosa desidera e poi prende l'ordinazione, poi dice di andare a pagare venti metri più in là, dove c'è lei in carne e ossa con l'auricolare, ce l'hai presente?"
"Prof ho capito adesso starò attento".
"Troppo tardi Nizzoli. Hai presente il momento in cui questa ragazza, avrà sì e no vent'anni, sta dando il resto a tuo nonno, e nel frattempo parla all'auricolare, sta dicendo Cosa desidera a quelli nella macchina dietro di voi?"
"Ah, ecco perché".
"Vedi che te l'eri chiesto".
"Cioè mi sembrava strano che continuasse a chiederlo a mio nonno".
"Infatti no, non lo sta più chiedendo a tuo nonno. A tuo nonno sta dando il resto, e non sbaglia di un centesimo; e poi gli passa i panini e l'happy meal da maschi, non schermirti, lo so che prendi ancora l'happy meal".
"Cosa vuol dire schermirti?"
"E intanto sta parlando al citofono con la macchina successiva, e sta prendendo gli ordini, ti rendi conto? Capisci quanta concentrazione ci vuole?"
"Prof ma non si stava parlando di deriva dei complementi o cosa?"
"Nizzoli, capisci quanto impegno, quanta concentrazione ci vuole anche solo per fare un lavoro così umile come la cassiera del mcdrive? E ti rendi conto del mio dramma di insegnante, che nemmeno posso dirti studia sodo se non vuoi finire cassiere in un mcdrive?, che c'è gente lì dentro che secondo me mi dà la paga in quoziente d'intelligenza? Nizzoli, ci sei?"
"Scusi prof ma è appena entrata una vespa".
Addio Nizzoli ovunque tu sia - a volte ci passo da un mcdrive, ma non ti ci incontro mai. Non abbastanza qualificato, suppongo.
sabato 29 ottobre 2016
Cosa fare col razzismo (o schiacciarlo o svezzarlo)
Non ci siamo svegliati razzisti una mattina: il razzismo è una possibilità che forse ci portiamo dentro da un passato rinnegato un po' in fretta. È un cucciolo che è stato svezzato e coccolato da una precisa parte politica, per scopi chiari e chiaramente ignobili. Ci sono responsabilità evidenti: testate giornalistiche, programmi televisivi, interi gruppi editoriali hanno deciso di spacciare un determinato tipo di prodotto che creava consenso, vendeva giornali (neanche tantissimi), produceva odio. Certo, c'è la libertà di parola (non quella di propaganda razzista); certo, nel mondo libero ogni messaggio trova la sua nicchia. Siamo uomini di mondo, sappiamo come vanno le cose, le orazioni indignate contro i penultimi che alzano le barricate contro gli ultimi suonano fastidiose e ipocrite. Non ci siamo svegliati razzisti una mattina e non è coi bei discorsi che si può pensare che ci sveglieremo meno razzisti domani. C'è un lavoro da fare. Avrà un costo. E chi ha fatto i suoi soldi seminando odio, ora dovrebbe restituire. È tutto qui.
In Italia abbiamo, tra gli altri, un problema. Non è forse il più grave ma a mio parere è uno dei primi nodi della matassa: una volta sciolto scopriremmo che la situazione è molto più semplice. In Italia, in luogo della tradizionale contrapposizione tra una sinistra progressista e una destra conservatrice, abbiamo avuto una strana psico-dialettica tra una destra che inseguiva il Principio del Piacere e una sinistra che periodicamente rammentava il Principio di Realtà. Berlusconi è stato il simbolo e l'alfiere di una destra irresponsabile, che abbassava le tasse e inseguiva sogni di grandezza: il centrosinistra di Amato o Prodi si faceva vivo ogni tanto, un periodico bagno di realtà che serviva a recuperare un po' di conti, e a preparare l'ennesimo viaggio nei beati mondi della fantasia e dei ponti sugli stretti. L'invenzione di un'Italia ostaggio della malavita straniera, un'Italia terrorizzata prima dagli albanesi e poi dai rumeni e in seguito dai jihadisti, nasce nei laboratori del consenso berlusconiano e leghista. Certo, trova un terreno fertile. Un paese in recessione, colpito fatalmente dalla concorrenza dei più agguerriti tra i paesi emergenti, è il terreno più adatto a un certo tipo di predicazione xenofoba. E ciò non toglie che questa predicazione ci sia stata: che qualcuno abbia deciso di investire tempo, risorse, palinsesti televisivi.
Una macchina dell'odio che ormai procede in automatico, nel senso che ormai in cabina di regia non c'è più bisogno di nessuno e infatti non c'è nessuno: i berlusconiani si contentano di cavalcare l'antirenzismo; quanto alla Lega di Salvini, ormai è un movimento più teatrale che politico, in cerca più di visibilità che di potere autentico. La destra insomma resta a bearsi della sua irresponsabilità, inventandosi nemici immaginari e producendo tossine che respiriamo tutti. E la sinistra? La sinistra governa, si barcamena, cerca di recepire le direttive comunitarie sull'accoglienza dei profughi senza offendere i buoni cittadini razzisti che alzano le comprensibili barricate; la sinistra si sobbarca, si fa criticare, ma spera in qualche modo di poter vincere il referendum, e poi le elezioni, farsi firmare un contratto a tempo determinato fino al 2023 che le consentirà di? Di continuare a barcamenarsi mentre fascisti, grillini, leghisti ed ex berlusconiani continueranno beatamente a soffiare su qualsiasi brace di rivolta. In questo Renzi è veramente l'erede dello spirito di servizio dell'Ulivo prodiano e poi veltroniano: questa idea che solo un centrosinistra responsabile possa farsi carico dei problemi, e ottenere l'investitura popolare in forza delle proprie energie positive. La gente dovrebbe votarci perché siamo quelli buoni.
Si dice che a Gorino e altrove personaggi pittoreschi come Naomo hanno potuto ritagliarsi il loro spazio a causa della sparizione dei corpi intermedi. Vero, ma dunque che si fa? Perché un Naomo non si guarisce a discorsi, e nemmeno con una notte in cella per istigazione all'odio razziale. Un'altra possibilità - molto rischiosa, me ne rendo conto - sarebbe dargli in mano la situazione: fallo tu il corpo intermedio. Prova tu a gestire l'accoglienza dei rifugiati nella provincia di Ferrara. Va' tu a spiegare ad alcuni albergatori che si devono tenere quelli che l'ostello di Gorino non vuole. Come si sta facendo coi grillini a Roma, in fin dei conti. Credo che a quel punto si volatizzerebbe. I parolai prosperano dove il conflitto è bloccato.
E quindi siamo sempre lì. Piuttosto che a governare senza avere il 50% del Paese, il centrosinistra dovrebbe cercare di smontare il centrodestra; di metterlo di fronte alle sue (non)responsabilità. Di dividerlo, come in fondo ha fatto cooptando Alfano e poi con Verdini. È una possibilità. Oppure dovrebbe schiacciarlo, ma sul serio, come non è mai stato schiacciato Berlusconi anche quando seminava odio da emittenti nazionali che occupavano illegalmente l'etere tv. Renzi non sta facendo nessuna delle due cose. Vuole governare da solo, vuole mano libera, vuole che ci fidiamo di lui e che lo giudichiamo dopo cinque anni. E magari dopo cinque anni lui sarà stanco del giocattolo: ma noi saremo ancora qui, in un Italia dove si consente a Libero, al Giornale, di stampare immondizia xenofoba tutti i giorni: a Del Debbio di raccontare l'invasione dei profughi; e ai leghisti di giocare impuniti alle barricate.
In Italia abbiamo, tra gli altri, un problema. Non è forse il più grave ma a mio parere è uno dei primi nodi della matassa: una volta sciolto scopriremmo che la situazione è molto più semplice. In Italia, in luogo della tradizionale contrapposizione tra una sinistra progressista e una destra conservatrice, abbiamo avuto una strana psico-dialettica tra una destra che inseguiva il Principio del Piacere e una sinistra che periodicamente rammentava il Principio di Realtà. Berlusconi è stato il simbolo e l'alfiere di una destra irresponsabile, che abbassava le tasse e inseguiva sogni di grandezza: il centrosinistra di Amato o Prodi si faceva vivo ogni tanto, un periodico bagno di realtà che serviva a recuperare un po' di conti, e a preparare l'ennesimo viaggio nei beati mondi della fantasia e dei ponti sugli stretti. L'invenzione di un'Italia ostaggio della malavita straniera, un'Italia terrorizzata prima dagli albanesi e poi dai rumeni e in seguito dai jihadisti, nasce nei laboratori del consenso berlusconiano e leghista. Certo, trova un terreno fertile. Un paese in recessione, colpito fatalmente dalla concorrenza dei più agguerriti tra i paesi emergenti, è il terreno più adatto a un certo tipo di predicazione xenofoba. E ciò non toglie che questa predicazione ci sia stata: che qualcuno abbia deciso di investire tempo, risorse, palinsesti televisivi.
Una macchina dell'odio che ormai procede in automatico, nel senso che ormai in cabina di regia non c'è più bisogno di nessuno e infatti non c'è nessuno: i berlusconiani si contentano di cavalcare l'antirenzismo; quanto alla Lega di Salvini, ormai è un movimento più teatrale che politico, in cerca più di visibilità che di potere autentico. La destra insomma resta a bearsi della sua irresponsabilità, inventandosi nemici immaginari e producendo tossine che respiriamo tutti. E la sinistra? La sinistra governa, si barcamena, cerca di recepire le direttive comunitarie sull'accoglienza dei profughi senza offendere i buoni cittadini razzisti che alzano le comprensibili barricate; la sinistra si sobbarca, si fa criticare, ma spera in qualche modo di poter vincere il referendum, e poi le elezioni, farsi firmare un contratto a tempo determinato fino al 2023 che le consentirà di? Di continuare a barcamenarsi mentre fascisti, grillini, leghisti ed ex berlusconiani continueranno beatamente a soffiare su qualsiasi brace di rivolta. In questo Renzi è veramente l'erede dello spirito di servizio dell'Ulivo prodiano e poi veltroniano: questa idea che solo un centrosinistra responsabile possa farsi carico dei problemi, e ottenere l'investitura popolare in forza delle proprie energie positive. La gente dovrebbe votarci perché siamo quelli buoni.
Si dice che a Gorino e altrove personaggi pittoreschi come Naomo hanno potuto ritagliarsi il loro spazio a causa della sparizione dei corpi intermedi. Vero, ma dunque che si fa? Perché un Naomo non si guarisce a discorsi, e nemmeno con una notte in cella per istigazione all'odio razziale. Un'altra possibilità - molto rischiosa, me ne rendo conto - sarebbe dargli in mano la situazione: fallo tu il corpo intermedio. Prova tu a gestire l'accoglienza dei rifugiati nella provincia di Ferrara. Va' tu a spiegare ad alcuni albergatori che si devono tenere quelli che l'ostello di Gorino non vuole. Come si sta facendo coi grillini a Roma, in fin dei conti. Credo che a quel punto si volatizzerebbe. I parolai prosperano dove il conflitto è bloccato.
E quindi siamo sempre lì. Piuttosto che a governare senza avere il 50% del Paese, il centrosinistra dovrebbe cercare di smontare il centrodestra; di metterlo di fronte alle sue (non)responsabilità. Di dividerlo, come in fondo ha fatto cooptando Alfano e poi con Verdini. È una possibilità. Oppure dovrebbe schiacciarlo, ma sul serio, come non è mai stato schiacciato Berlusconi anche quando seminava odio da emittenti nazionali che occupavano illegalmente l'etere tv. Renzi non sta facendo nessuna delle due cose. Vuole governare da solo, vuole mano libera, vuole che ci fidiamo di lui e che lo giudichiamo dopo cinque anni. E magari dopo cinque anni lui sarà stanco del giocattolo: ma noi saremo ancora qui, in un Italia dove si consente a Libero, al Giornale, di stampare immondizia xenofoba tutti i giorni: a Del Debbio di raccontare l'invasione dei profughi; e ai leghisti di giocare impuniti alle barricate.
giovedì 27 ottobre 2016
È "difficile" giudicare trenta razzisti, Matteo Renzi?
Al referendum voterò No e non credo neanche sia necessario spiegare il perché - lo faccio da due anni, ormai. Quel che invece sto cercando di fare è purificare le ragioni del mio No: dimostrare, almeno a me stesso, che a farmi votare No sono considerazioni serie, previsioni ponderate, e non un'epidermica insofferenza per Matteo Renzi.
Faccio fatica.
Un po' senz'altro per colpa mia - ma anche Renzi da parte sua potrebbe applicarsi di più. Quello che gli si chiedeva, di fronte a un fatto banale e inquietante insieme, come la rivolta di Gorino, è una posizione netta, magari anche sbrigativa perché cosa sono dodici o venti posti letto di fronte a un'emergenza nazionale, continentale, mondiale? Non sono niente finché non diventano un simbolo.
Prima che succedesse questa cosa, Renzi avrebbe pur potuto passare davanti alle telecamere e dire: signori, raccontiamoci poche palle. Io forse posso comprendere la "stanchezza" degli italiani di fronte a un'emergenza che non finisce mai, ma nella fattispecie non quella degli abitanti di Gorino, che di profughi non ne hanno mai visti. Se non ne vogliono dodici, qualcun altro comune del ferrarese se ne dovrà sobbarcare: qualche altro onesto cittadino padano dovrà pagare per la "stanchezza" immaginaria dei pescatori di Gorino che lo Stato sovvenziona già così lautamente. Spero di essermi spiegato e che non ci sia bisogno dell'aiuto delle forze dell'ordine per smontare i gazebo e le altre cianfrusaglie che bloccano il traffico a dispetto del codice stradale. E però.
E però Matteo Renzi è in campagna referendaria; è appeso a uno stelo di consensi che ondeggia a ogni refe di vento, e quindi gli è toccato dire che è difficile giudicare la 'stanchezza' di un paesino dove non c'è mai stato un profugo-uno. Ridursi a cercare i voti di Naomo, d'accordo, a un politico può succedere anche questo: ma almeno finirà? Perché la speranza dei renziani è che tutta questa manfrina un bel giorno finirà e Renzi regnerà incontrastato. Quando?
Mettiamo che vincesse al referendum: sarebbe un bel ripulisti per il Pd (ci potrebbe anche essere una scissione) e anche a centrodestra ci sarebbero contraccolpi notevoli, magari positivi per le piccole compagini di Alfano e Verdini. Ma Renzi continuerebbe a essere il capo di un governo di coalizione che continuerebbe a dipendere da Alfano e Verdini. Fino alle elezioni, che lo stesso Renzi non credo vorrebbe disputare prima del 2018 - a questo punto non si sa bene con che sistema elettorale, ma diamo per scontato che dopo una debacle referendaria la sinistra Pd non riesca più a ottenere nulla e si vada con un sistema non troppo dissimile dall'italicum com'è oggi.
Mettiamo che scoppi un'altra Gorino - o altre dieci, cento, mille Gorino. Renzi continuerà a capire la "stanchezza" di chiunque. Non è che abbia molte alternative: o vince o va casa. E non è davvero detto che vinca. Nei tempi lunghi, peraltro, perdiamo tutti.
Faccio fatica.
La Repubblica |
Prima che succedesse questa cosa, Renzi avrebbe pur potuto passare davanti alle telecamere e dire: signori, raccontiamoci poche palle. Io forse posso comprendere la "stanchezza" degli italiani di fronte a un'emergenza che non finisce mai, ma nella fattispecie non quella degli abitanti di Gorino, che di profughi non ne hanno mai visti. Se non ne vogliono dodici, qualcun altro comune del ferrarese se ne dovrà sobbarcare: qualche altro onesto cittadino padano dovrà pagare per la "stanchezza" immaginaria dei pescatori di Gorino che lo Stato sovvenziona già così lautamente. Spero di essermi spiegato e che non ci sia bisogno dell'aiuto delle forze dell'ordine per smontare i gazebo e le altre cianfrusaglie che bloccano il traffico a dispetto del codice stradale. E però.
E però Matteo Renzi è in campagna referendaria; è appeso a uno stelo di consensi che ondeggia a ogni refe di vento, e quindi gli è toccato dire che è difficile giudicare la 'stanchezza' di un paesino dove non c'è mai stato un profugo-uno. Ridursi a cercare i voti di Naomo, d'accordo, a un politico può succedere anche questo: ma almeno finirà? Perché la speranza dei renziani è che tutta questa manfrina un bel giorno finirà e Renzi regnerà incontrastato. Quando?
Mettiamo che vincesse al referendum: sarebbe un bel ripulisti per il Pd (ci potrebbe anche essere una scissione) e anche a centrodestra ci sarebbero contraccolpi notevoli, magari positivi per le piccole compagini di Alfano e Verdini. Ma Renzi continuerebbe a essere il capo di un governo di coalizione che continuerebbe a dipendere da Alfano e Verdini. Fino alle elezioni, che lo stesso Renzi non credo vorrebbe disputare prima del 2018 - a questo punto non si sa bene con che sistema elettorale, ma diamo per scontato che dopo una debacle referendaria la sinistra Pd non riesca più a ottenere nulla e si vada con un sistema non troppo dissimile dall'italicum com'è oggi.
Mettiamo che scoppi un'altra Gorino - o altre dieci, cento, mille Gorino. Renzi continuerà a capire la "stanchezza" di chiunque. Non è che abbia molte alternative: o vince o va casa. E non è davvero detto che vinca. Nei tempi lunghi, peraltro, perdiamo tutti.
lunedì 24 ottobre 2016
Il poeta e il suo poliziotto
Neruda (Pablo Larraín, 2016).
Posso scrivere i versi più tristi questa notte. Posso scrivere: io l'amai, e a volte ella mi amò. Si chiamava Rivoluzione, Classe Operaia o Comunismo; lei mi amava, ma a volte io ero al bordello. La notte è stellata e lei non è con me: questo è tutto. Ma la poesia dura altre venti righe. Lontano, qualcuno canta, lontano la mia anima non si dà pace di averla perduta. E blà e blà e blà, posso andare avanti tutta la notte, questa notte.
La storia si può raccontare in tanti modi, stavolta Larraín la spia da una finestra. Dall'altra parte c'è il mostro sacro della cultura cilena, il poeta intoccabile, c'è Pablo Neruda travestito da beduino che intona i suoi versi vacui per i suoi ospiti borghesi progressisti. Larraín disprezzerebbe la loro ipocrisia, se non sapesse che stanno per essere spazzati via da un regime non molto meno ipocrita.
La storia sta per bussare alla porta, Neruda sta per scoprire quanto costa militare in un partito comunista clandestino. Larraín guarda dalla finestra. Nessuno lo ha invitato. Dal nulla prende forma un personaggio da giallo Mondadori: è Gael García Bernal con un cappello da detective. Figlio del bordello e del primo poliziotto di Santiago.
Prima di andarsene a Hollywood, Pablo Larraín ha voluto mostrarci una volta ancora una pagina di storia del suo Cile. Prima di andare a girare un film su Jacqueline Kennedy, Larraín ha voluto ricordarci quanto può essere inaffidabile un narratore (continua su +eventi!)
Neruda è un'operazione sofisticata - la scomposizione di un personaggio storico ancora ingombrante - che nasconde, neanche tanto bene, un desiderio di ingenuità disarmante: dichiararsi figlio di Pablo Neruda, invece che di genitori che collaborarono col suo probabile assassino, Augusto Pinochet. Troppo contemporaneo, troppo sgamato per ridurre il Poeta alla sua statua: per non vederne i difetti, la pancia, le occhiaie, l'infedeltà e quella vanità senza la quale forse non si diventa eroi: dalla sua postazione di spione immaginario, Larraín vede tutto ma vuole bene a Neruda lo stesso, come si vuole bene al padre anche quando torna tardi a casa e puzza di whisky e di donnacce.
Posso scrivere i versi più tristi questa notte. Posso scrivere: io l'amai, e a volte ella mi amò. Si chiamava Rivoluzione, Classe Operaia o Comunismo; lei mi amava, ma a volte io ero al bordello. La notte è stellata e lei non è con me: questo è tutto. Ma la poesia dura altre venti righe. Lontano, qualcuno canta, lontano la mia anima non si dà pace di averla perduta. E blà e blà e blà, posso andare avanti tutta la notte, questa notte.
Ma di giorno si suda (cit.) |
La storia sta per bussare alla porta, Neruda sta per scoprire quanto costa militare in un partito comunista clandestino. Larraín guarda dalla finestra. Nessuno lo ha invitato. Dal nulla prende forma un personaggio da giallo Mondadori: è Gael García Bernal con un cappello da detective. Figlio del bordello e del primo poliziotto di Santiago.
Neruda è un'operazione sofisticata - la scomposizione di un personaggio storico ancora ingombrante - che nasconde, neanche tanto bene, un desiderio di ingenuità disarmante: dichiararsi figlio di Pablo Neruda, invece che di genitori che collaborarono col suo probabile assassino, Augusto Pinochet. Troppo contemporaneo, troppo sgamato per ridurre il Poeta alla sua statua: per non vederne i difetti, la pancia, le occhiaie, l'infedeltà e quella vanità senza la quale forse non si diventa eroi: dalla sua postazione di spione immaginario, Larraín vede tutto ma vuole bene a Neruda lo stesso, come si vuole bene al padre anche quando torna tardi a casa e puzza di whisky e di donnacce.
Il tempo è stato abbastanza ingiusto con Pablo Neruda. Il sentimentalismo dei suoi versi giovanili, dopo avergli procurato tanta fama in vita gli si è demoniacamente ritorto contro, e adesso non c'è incarto di cioccolatino che non gli sia attribuito on line - lui e Borges si disputano il dubbio merito di aver scritto "amore significa non dover mai dire mi dispiace". Col suo gioco di specchi, senz'altro un po' macchinoso, Larraín gli rende un'anima senza scolpirne un monumento. Neruda è al Monviso di Cuneo lunedì e martedì alle 21.
sabato 22 ottobre 2016
Matteo Renzi, l'uomo del Vaffanbagno
Io credo che se cinque anni fa avessimo chiesto ai sostenitori del neonato Movimento Cinque Stelle "che cosa vuoi davvero"? pochissimi avrebbero risposto "Beppe Grillo al governo". Nemmeno Beppe Grillo avrebbe detto una cosa del genere.
Molti avrebbero risposto, invece: "chiudere Equitalia": e Grillo tra loro.
E quindi oggi chi deve festeggiare: Matteo Renzi che governa e si prende la responsabilità di politiche non sempre popolari, o Beppe Grillo che senza sporcarsi le mani ottiene quello che Beppe Grillo per primo ha desiderato e formalizzato in una richiesta? Equitalia è solo un nome; alcuni debiti restano, altri Renzi li condona per motivi elettorali che non scandalizzano nessuno. Ma "chiudiamo Equitalia" era uno slogan, e chi l'ha coniato ha evidentemente conquistato l'egemonia nel dibattito politico.
Perché perder tempo a governare quando puoi ispirare l'azione di governo a distanza, da un blog, e tirare pure un po' di soldi coi banner? Grillo dice: abbasso la casta! e Renzi s'ingegna a ridurre i parlamentari. Grillo tuona contro le auto blu, Renzi le requisisce e le mette all'asta su eBay. Grillo richiama l'attenzione sul fatto che molta gente è costretta a pagare gli interessi sui debiti, e Renzi provvede. Grillo ottiene quello che domandava e Renzi forse vincerà il referendum che gli preme tanto: ma con che faccia viene a proporsi come alternativa all'antipolitica? Perché non dovremmo considerarlo, piuttosto, un grillino dal volto umano? Uno che dal movimento del Vaffanculo ha preso due o tre istanze che funzionavano, le ha moderate aggiungendo qualche spezia progressista o liberale, e con questo polpettone prova a vincere, anche lui, un po' di elezioni?
Certo, "Bye bye Equitalia" suona molto meno truce di "Chiudiamola". In parrocchia, da bambini, non volendo offendere troppo il nostro interlocutore (e non sapendo ancora molto di sodomia), a volte dicevamo "vaffanbagno". Matteo Renzi è un po' così, uno che cerca di combattere il Vaffanculo col Vaffanbagno. Magari funziona.
Molti avrebbero risposto, invece: "chiudere Equitalia": e Grillo tra loro.
Il Post |
Perché perder tempo a governare quando puoi ispirare l'azione di governo a distanza, da un blog, e tirare pure un po' di soldi coi banner? Grillo dice: abbasso la casta! e Renzi s'ingegna a ridurre i parlamentari. Grillo tuona contro le auto blu, Renzi le requisisce e le mette all'asta su eBay. Grillo richiama l'attenzione sul fatto che molta gente è costretta a pagare gli interessi sui debiti, e Renzi provvede. Grillo ottiene quello che domandava e Renzi forse vincerà il referendum che gli preme tanto: ma con che faccia viene a proporsi come alternativa all'antipolitica? Perché non dovremmo considerarlo, piuttosto, un grillino dal volto umano? Uno che dal movimento del Vaffanculo ha preso due o tre istanze che funzionavano, le ha moderate aggiungendo qualche spezia progressista o liberale, e con questo polpettone prova a vincere, anche lui, un po' di elezioni?
Certo, "Bye bye Equitalia" suona molto meno truce di "Chiudiamola". In parrocchia, da bambini, non volendo offendere troppo il nostro interlocutore (e non sapendo ancora molto di sodomia), a volte dicevamo "vaffanbagno". Matteo Renzi è un po' così, uno che cerca di combattere il Vaffanculo col Vaffanbagno. Magari funziona.
venerdì 21 ottobre 2016
Proprio come un blues del vecchio Dylan bloccato sulle rive del Colorado River mentre lo aspettano a Stoccolma
I'm a poet, I know it, hope I don't blow it.
Su Dylan si può dire qualsiasi cosa (lui smentirà comunque). Non canta mai la stessa canzone, non racconta mai la stessa versione dei fatti. Se i giurati del Nobel non riescono a trovarlo al telefono, la prima cosa che viene in mente è che non li ritenga degni di una sua risposta. Ma siccome su di lui si può dire qualsiasi cosa, io preferisco immaginarmelo in una camera d'albergo in penombra mentre si rigira pensoso e si domanda: ma che ci vado a fare a Stoccolma? Perché premiano me? Non lo sanno, non lo hanno ancora capito che non sono più io? Se la sindrome dell'impostore è una delle più diffuse tra i professionisti, perché non potrebbe soffrirne anche l'uomo chiamato Bob Dylan, che mezzo secolo fa incise sei dischi memorabili e poi ha passato il resto della vita a convivere con una fama che lui per primo riteneva eccessiva, innecessaria?
You got a lotta nerve to say you are my friend
Dopo 25 anni che l'ascolto, non sono ancora sicuro se mi piace o no. L'unica certezza, è che nessuno mi ha fatto ascoltare così tanti dischi brutti. Probabilmente nessuno ha fatto più dischi brutti di Bob Dylan: nessun altro poteva permettersi tanti passi falsi, e tanto pesanti. La storia è nota: nel '62 è uno dei tanti ragazzi che cerca di farsi notare cantando testi politici su vecchi giri di chitarra folk, una sottocultura che sarebbe stata probabilmente dimenticata di lì a poco se proprio lui non avesse impresso al genere un'accelerazione improvvisa. Reminiscenze bibliche, intonazioni sardoniche e picaresche, sketch satirici, una zuppa di tante cose che rendono i suoi quattro dischi folk un ascolto godibile ancora a cinquant'anni di distanza. Poi, quando tutti sapevano ormai cosa aspettarsi dal buon vecchio Bob Dylan, la svolta elettrica: il cantautore liquida improvvisamente l'attivismo politico, mette insieme una band come quelle che vanno in Inghilterra, tratta da poveri fanatici i suoi vecchi sostenitori, e realizza altri tre dischi, altri tre capolavori di un genere che non esisteva, che si inventa lui traccia dopo traccia. Dylan appartiene alla storia della musica, alla storia della lirica inglese e, fino al 1966, alla storia del costume: la sua prima apparizione elettrica al festival di Newport sancisce la nascita della rockstar del Novecento, quella che non si lascia etichettare dal genere musicale di appartenenza, ma cambia continuamente le carte in tavola. Se Dylan non avesse abbandonato il folk per il rock, se Dylan non avesse dimostrato che il pubblico seguiva il personaggio e non il genere musicale, i Beatles sarebbero rimasti una boy band? Il successo è immenso e insostenibile. Alla vigilia di un tour con sessanta date fa un incidente in moto e muore a 25 anni prima di poter invecchiare e vincere un Nobel: molto prima che a qualcuno possa venire in mente di consegnarglielo.
The gypsy's door was open wide, but the gypsy was gone.
Oppure sopravvive a sé stesso: prende moglie, mette su casa, tre bambini, e un po' di musica con gli amici nel pomeriggio per tenersi impegnato. Gli anni Sessanta sono appena entrati nella metà più complicata, e lui si è già tirato fuori dai giochi. Non è più lui, non è quello che cercano, persino la voce gli è cambiata. È ancora un musicista - un musicologo addirittura, più che scrivere musica cerca di scoprire quella che c'è già, sepolta in vecchi dischi a volte persino suoi. La gente glieli compra, la gente crede ancora nel grande Bob Dylan che prima o poi tornerà in forma: il country e gli altri esperimenti sono solo una fase, una maschera, si sa che i divi del rock hanno questi momenti. Dylan in effetti tornerà in forma, ma dovrà reimparare a scrivere da capo. Qualcosa si perderà per sempre nel processo. Ci saranno altri dischi godibili e altri dimenticabili - pubblicati con l'impudenza di un artista che sa che qualsiasi cosa gli sarà perdonata. Chi poi si lamenta del fatto che i giurati del Nobel siano rimasti all'estetica di 40 anni fa, sembra non notare che forse Dylan era più in forma negli anni Novanta che per buona parte degli anni Settanta; forse ha scritto cose più interessanti negli ultimi vent'anni che nei venti precedenti.
I'm just average, common too, I'm just like him, the same as you. I'm everybody's brother and son, I ain't different than anyone. It ain't no use a-talking to me: it's just the same as talking to you.
Anche Dylan a metà anni Settanta soffriva di quella peculiare alienazione dei divi dell'epoca, sempre più distanti dal loro pubblico; anche Dylan a un certo punto cominciò a mettersi in maschera sul palco, ma alla fine di It Ain't Me Babe doveva pur suonare l'armonica e quindi se la levava. Tutti gli schermi che ha provato, tutte le conversioni, non hanno veramente funzionato. Qualche travestimento gli è comunque rimasto sottopelle ed è finito per far parte della persona di cui ogni tanto sentiamo parlare. In fondo non è quello che succede a tutti? Salvo che a tutti non capita di fare la storia della musica a vent'anni. Però davvero: da ragazzini campiamo di intuizioni. Crescendo facciamo qualche incidente, mettiamo famiglia, ci arrabattiamo come possiamo, da qualche parte in noi c'è ancora un po' dell'antico genio ma lo ritroviamo sempre meno spesso. Nel frattempo cerchiamo almeno di imparare un mestiere, Dylan ad esempio ha provato a diventare un buon musicista. Con esiti alterni. E poi diciamo bugie, quante ne diciamo.
I was so much older then...
Dal '66 in poi, Dylan e la Storia cominciano a divergere. Anche lui come Bowie cambierà più volte genere e travestimenti, ma mentre Bowie sarà sempre impegnato ad anticipare le mode o a cavalcarle, Dylan sembra periodicamente assorto in un tentativo di segno opposto. Country nel periodo psichedelico, fervente cristiano nei grassi anni Ottanta, di nuovo folk negli anni dell'hip-hop, e ultimamente canta Sinatra e altri successi natalizi. Non è mai dove lo vogliamo, sarebbe strano vederlo a Stoccolma.
Oltre a un autoritratto di Bob Dylan, è anche un disco di straordinaria, enigmatica bruttezza. |
You got a lotta nerve to say you are my friend
Dopo 25 anni che l'ascolto, non sono ancora sicuro se mi piace o no. L'unica certezza, è che nessuno mi ha fatto ascoltare così tanti dischi brutti. Probabilmente nessuno ha fatto più dischi brutti di Bob Dylan: nessun altro poteva permettersi tanti passi falsi, e tanto pesanti. La storia è nota: nel '62 è uno dei tanti ragazzi che cerca di farsi notare cantando testi politici su vecchi giri di chitarra folk, una sottocultura che sarebbe stata probabilmente dimenticata di lì a poco se proprio lui non avesse impresso al genere un'accelerazione improvvisa. Reminiscenze bibliche, intonazioni sardoniche e picaresche, sketch satirici, una zuppa di tante cose che rendono i suoi quattro dischi folk un ascolto godibile ancora a cinquant'anni di distanza. Poi, quando tutti sapevano ormai cosa aspettarsi dal buon vecchio Bob Dylan, la svolta elettrica: il cantautore liquida improvvisamente l'attivismo politico, mette insieme una band come quelle che vanno in Inghilterra, tratta da poveri fanatici i suoi vecchi sostenitori, e realizza altri tre dischi, altri tre capolavori di un genere che non esisteva, che si inventa lui traccia dopo traccia. Dylan appartiene alla storia della musica, alla storia della lirica inglese e, fino al 1966, alla storia del costume: la sua prima apparizione elettrica al festival di Newport sancisce la nascita della rockstar del Novecento, quella che non si lascia etichettare dal genere musicale di appartenenza, ma cambia continuamente le carte in tavola. Se Dylan non avesse abbandonato il folk per il rock, se Dylan non avesse dimostrato che il pubblico seguiva il personaggio e non il genere musicale, i Beatles sarebbero rimasti una boy band? Il successo è immenso e insostenibile. Alla vigilia di un tour con sessanta date fa un incidente in moto e muore a 25 anni prima di poter invecchiare e vincere un Nobel: molto prima che a qualcuno possa venire in mente di consegnarglielo.
The gypsy's door was open wide, but the gypsy was gone.
Rock Dreams |
I'm just average, common too, I'm just like him, the same as you. I'm everybody's brother and son, I ain't different than anyone. It ain't no use a-talking to me: it's just the same as talking to you.
Anche Dylan a metà anni Settanta soffriva di quella peculiare alienazione dei divi dell'epoca, sempre più distanti dal loro pubblico; anche Dylan a un certo punto cominciò a mettersi in maschera sul palco, ma alla fine di It Ain't Me Babe doveva pur suonare l'armonica e quindi se la levava. Tutti gli schermi che ha provato, tutte le conversioni, non hanno veramente funzionato. Qualche travestimento gli è comunque rimasto sottopelle ed è finito per far parte della persona di cui ogni tanto sentiamo parlare. In fondo non è quello che succede a tutti? Salvo che a tutti non capita di fare la storia della musica a vent'anni. Però davvero: da ragazzini campiamo di intuizioni. Crescendo facciamo qualche incidente, mettiamo famiglia, ci arrabattiamo come possiamo, da qualche parte in noi c'è ancora un po' dell'antico genio ma lo ritroviamo sempre meno spesso. Nel frattempo cerchiamo almeno di imparare un mestiere, Dylan ad esempio ha provato a diventare un buon musicista. Con esiti alterni. E poi diciamo bugie, quante ne diciamo.
I was so much older then...
Dal '66 in poi, Dylan e la Storia cominciano a divergere. Anche lui come Bowie cambierà più volte genere e travestimenti, ma mentre Bowie sarà sempre impegnato ad anticipare le mode o a cavalcarle, Dylan sembra periodicamente assorto in un tentativo di segno opposto. Country nel periodo psichedelico, fervente cristiano nei grassi anni Ottanta, di nuovo folk negli anni dell'hip-hop, e ultimamente canta Sinatra e altri successi natalizi. Non è mai dove lo vogliamo, sarebbe strano vederlo a Stoccolma.
martedì 18 ottobre 2016
Anche nel Nordovest gli uomini odiano le donne
Go With Me (Blackway), Daniel Alfredson, 2015.
Nelle foreste del Nordovest americano ci si può perdere per sempre. Ci sono boscaioli in fregola per gli alberi, motel in cui qualcuno cuoce metanfetamina e una ragazza resta ammanettata a un letto, nessuno ti saprebbe dire il perché. C'è anche Anthony Hopkins che dà la caccia a Ray Liotta, per motivi non chiarissimi - ok, lui è uno stalker che terrorizza Julia Stiles, un boss dello spaccio e tante altre cose, ma Hopkins va per gli ottanta, dovrebbe stare seduto in un bel salotto con le gambe sotto una coperta trapuntata. Del resto ormai è un trend.
La longevità di molti attori - e l'invecchiamento degli spettatori - ha portato alla nascita di nuovi generi di cui forse non tutti sentivamo l'esigenza: dopo il filone "pensionati che fanno i mercenari o le spie" (da Expendables a Red), quello "ottuagenari vendicatori": Remember di Egoyan, Il mistero del caso irrisolto di Bill Condon, e ancora prima questo Blackway, bislaccamente ribattezzato Go With Me per il mercato italiano che se lo ritrova in sala in un piovoso weekend di ottobre a due anni dall'uscita. Ma si può raccontare la vecchiaia senza farne uno spettacolo? E si può farne uno spettacolo senza averne pudore? Stiamo guardando Hopkins nella parte di un vecchio che non ha più niente da perdere, o stiamo solo vedendo Hopkins invecchiare? Certi suoi sguardi smarriti sono fuori o dentro la parte? (continua su +eventi!)
Sollecitato da una donna in pericolo che nessuno vuole aiutare, secondo un classico canovaccio del genere western, Hopkins forma con un giovane collega balbuziente una banda sgangherata che sembra spesso più irresponsabile e pericolosa del cattivo a cui dà la caccia. Quanto a quest'ultimo: Ray Liotta anche stavolta più che recitare sembra citare una versione più giovane di sé stesso; come di consueto non sta in scena che per qualche minuto, ma per un'ora tutti ne hanno parlato così male che quando compare ti aspetteresti un genio malvagio e invece no, è solo il solito Liotta.
Il film regge la prova del ferro-da-stiro (si può vedere con un occhio solo: trama lineare, dialoghi didascalici) e sembra già progettato per i lunghi pomeriggi e le seconde serate di chi lavora in casa e ama i noir dove chi se la prende con le donne e gli anziani finisce malissimo. Lascerà invece perplessi gli spettatori ormai assuefatti al consumo intensivo di serie televisive: dietro ai personaggi appena sbozzati si intuiscono drammi che potrebbero riempire una mezza dozzina di puntate, e invece tutto resta sospeso e non detto. Dietro la macchina da presa c'è il regista della versione svedese della trilogia Millennium, che per il suo esordio americano sceglie di non spostarsi da ciò che gli è già congeniale: vecchi uomini che odiano le donne, paesaggi quasi vergini da riprendere virati in quel grigio irritante che un giorno dovrà pur passare di moda. All'UCI di Moncalieri alle 20 e alle 22:25.
Questi due li conosco da tre ore, vogliono aiutarmi con uno stalker, a momenti si facevano ammazzare, hanno un fucile da oche nel baule. A parte questo tutto ok. |
La longevità di molti attori - e l'invecchiamento degli spettatori - ha portato alla nascita di nuovi generi di cui forse non tutti sentivamo l'esigenza: dopo il filone "pensionati che fanno i mercenari o le spie" (da Expendables a Red), quello "ottuagenari vendicatori": Remember di Egoyan, Il mistero del caso irrisolto di Bill Condon, e ancora prima questo Blackway, bislaccamente ribattezzato Go With Me per il mercato italiano che se lo ritrova in sala in un piovoso weekend di ottobre a due anni dall'uscita. Ma si può raccontare la vecchiaia senza farne uno spettacolo? E si può farne uno spettacolo senza averne pudore? Stiamo guardando Hopkins nella parte di un vecchio che non ha più niente da perdere, o stiamo solo vedendo Hopkins invecchiare? Certi suoi sguardi smarriti sono fuori o dentro la parte? (continua su +eventi!)
Puoi farmela un po' più grigia, per favore? |
Che poi i boss dello spaccio di solito non si riducono a stalkerare le cameriere, boh. |
Il film regge la prova del ferro-da-stiro (si può vedere con un occhio solo: trama lineare, dialoghi didascalici) e sembra già progettato per i lunghi pomeriggi e le seconde serate di chi lavora in casa e ama i noir dove chi se la prende con le donne e gli anziani finisce malissimo. Lascerà invece perplessi gli spettatori ormai assuefatti al consumo intensivo di serie televisive: dietro ai personaggi appena sbozzati si intuiscono drammi che potrebbero riempire una mezza dozzina di puntate, e invece tutto resta sospeso e non detto. Dietro la macchina da presa c'è il regista della versione svedese della trilogia Millennium, che per il suo esordio americano sceglie di non spostarsi da ciò che gli è già congeniale: vecchi uomini che odiano le donne, paesaggi quasi vergini da riprendere virati in quel grigio irritante che un giorno dovrà pur passare di moda. All'UCI di Moncalieri alle 20 e alle 22:25.
sabato 15 ottobre 2016
Fo era un grande, Fo era un grillino, Fo era brechtiano (e Dylan no)
Contrariamente a quanto molti pensano, lo strumento che si vede nella foto non serviva a suonare musica, ma a scrivere parole su un foglio. |
Mettiamola così: io non ci sto a invocare qualche forma di infermità senile per l'anziano Dario Fo. Quando decise di seguire Grillo e i suoi, per me era ancora perfettamente in grado di capire e comprendere: era ancora lo stesso Dario Fo di Mistero Buffo. Non vedo contraddizioni, anzi vedo una profonda coerenza di fondo. Fo era grillino molto prima che arrivasse Grillo; possiamo dire che lo era dal medioevo. Per dimostrarlo prendo un libro a caso.
A fine anni '90, grazie a una pazza idea dei giurati di Stoccolma che potevano leggere le sue commedie tradotte in svedese (altri scrittori italiani che ritenevamo più importanti non erano stati tradotti) Fo diventa all'improvviso un Venerato Maestro.
APERTA PARENTESI
Con tutto il bene che voglio a Bob Dylan, e a tutti i brutti dischi che mi ha fatto ascoltare (nessuno ha mai fatto tanti dischi brutti come Dylan), con tutto il sollievo che provo perché per una volta hanno premiato uno che un po' conosco, devo dire che per me il Nobel alla letteratura più pazzo di tutti, quello che mi ha dato più soddisfazioni, continua a sembrarmi quello a Fo.
Dylan farà brontolare ancora un po' i benpensanti di ogni età, quelli con l'estetica a compartimenti stagni ("letteratura", "musica") che non si capisce neanche esattamente dove se la siano formata: cioè non puoi neanche dare la colpa al liceo gentiliano, o a un Benedetto Croce; nemmeno loro la mettevano giù tanto scema. Più probabilmente hanno in testa i reparti di una libreria, di un multistore: i testi di Dylan non sarebbero "letteratura" perché non stanno in quello scaffale, più che autonomia/eteronomia dell'arte dev'essere una questione merceologica, di inventario.
Con Fo è diverso. Faceva teatro - che è una branca della letteratura più o meno da Eschilo - e non si può neanche dire che non si affidasse alla parola scritta: cioè è vero che improvvisava, ma i testi teatrali suoi e della Rame sono tutt'altro che canovacci: sono dialoghi assolutamente scritti, di buona qualità - e nessuno aveva protestato per George Bernard Shaw o tanti altri. No, il problema con Fo era un po' più sottile. C'è qualcosa in lui che non riusciamo a ridurre a "letteratura", in un senso della parola "letteratura" che non è chiaro nemmeno a noi: e non sono le boccacce o il grammelot. Credo che sia un po' lo stesso problema di Brecht. Fo è un autore a suo modo brechtiano, e quello che fa Brecht non è più, in senso stretto, "letteratura". Forse ancora negli anni Cinquanta, ma in seguito il reparto si è ristretto. Abbiamo deciso, per esempio, che la politica non c'entra, sta in altri scaffali. Ma Brecht la politica la voleva fare. Galileo e Madre Coraggio sono testi che non si limitano a descrivere il mondo: lo vogliono cambiare. Non stanno al loro posto, non si accontentano di gareggiare in un'ipotetica serie A del consumo letterario che peraltro è stata formalizzata qualche decennio dopo da una branca commerciale di qualche casa editrice.
Con Fo succede la stessa cosa. Marino libero, Marino è innocente! è un bel monologo? Non lo so. Quel che mi è ben chiaro, dopo averlo visto, non è la qualità letteraria del testo, ma il fatto che Marino sia, perlappunto, innocente. Si può apprezzare un testo del genere se invece sei sicuro che Marino sia colpevole? Un fascista può apprezzare Brecht? Secondo me no. Al limite ci sarà un equivoco, ma Brecht non è un autore che si lasci così liberamente interpretare. Ha lasciato note di scena ben precise, non puoi interpretare il Galileo come una difesa di Galileo o addirittura della Chiesa cattolica: non funziona.
Con altri scrittori non succede questo - non è previsto che succeda. Non devo condividere l'ideologia di Hemingway - ammesso che ne abbia una - per amare Hemingway. Non devo coindividere le idee politiche di Montale, non devo condividere le convinzioni di Rushdie, e nemmeno quelle di Bob Dylan. Ma non potevo uscire da uno spettacolo di Fo dicendo "mi è piaciuto ma non mi ha convinto". Se non ti ha convinto, non ti è piaciuto. Non è letteratura nel senso che gli abbiamo dato negli ultimi anni: forse è propaganda. In ogni caso la faceva benissimo. Ma a questo punto, di nuovo, si pone il problema: gli possiamo perdonare di essere diventato grillino? Perché non è stato un equivoco, lui nel grillismo ha visto qualcosa che aveva inseguito per tutta la vita. Come stavo perlappunto per mostrare prima di aprire questa parentesi che adesso chiudo.
CHIUSA PARENTESI
A fine anni '90, grazie a una pazza idea dei giurati di Stoccolma che potevano leggere le sue commedie tradotte in svedese (altri scrittori italiani che ritenevamo più importanti non erano stati tradotti) Fo diventa all'improvviso un Venerato Maestro. Potrebbe ritirarsi o ripetere i vecchi numeri approfittando del rilassamento della censura, e invece si butta in altri progetti. Lavora molto. Si interessa soprattutto a uno dei periodi meno conosciuti della nostra Storia, la tarda antichità. Il progetto multimediale La vera storia di Ravenna (1999) prelude ad analoghi spettacoli dedicati al duomo di Modena, ad Ambrogio e ad altre cose che sicuramente mi sono sfuggite; però già nel '99 in quel libro Fo non si limita a raccontare la città che lo ospita: sono due secoli di Storia che riscrive, approfittando del fatto che non li conosce nessuno.
Il libro è completamente disponibile on line: è una lettura facile e godibile (era uno spettacolo per le scuole, questo fanno gli scrittori brechtiani: mentre voi vi affannate a leggere Roth o ascoltare Dylan, occupano le scuole e vi rovinano i fanciulli), ed è assolutamente in linea con quello che Fo aveva fatto prima, ma anche con quello che ahinoi appoggerà dopo. C'è l'amore per il popolo, unico vero motore della Storia: c'è tutta la curiosità del lettore operaio di Brecht, che vuole sapere se Giulio Cesare avesse un cuoco. E poi c'è questa cosa folle che vi vado a mostrare: la scoperta di un eroe proletario nell'Italia disastrata del sesto secolo. Nientemeno che Totila, re dei Goti. Approfittando di due o tre accenni a una riforma fondiaria che Totila aveva avvallato per rifondare il suo esercito, Dario Fo descrive una scena che col senno del poi assume una valenza ben più inquietante di quella che aveva a fine anni '90 (ai quei tempi al massimo ci si diceva vabbe', Cristo e morto, Marx è morto, e Fo si mette a cercare un Che Guevara nella Storia dei Goti).
La riforma fondiaria di Totila non ebbe un grosso seguito: vuoi per la peste che colpì di lì a poco la penisola, decimandone gli abitanti (e rendendo una riorganizzazione del territorio in qualche modo necessaria); vuoi perché dopo tante brillanti vittorie che Fo racconta con l'entusiasmo del militante, Totila viene sconfitto e i suoi seguaci crocefissi. Però per Fo l'importante è che ci sia stata: che abbia preso l'esempio da una rivolta avvenuta poco prima in Palestina, e che abbia passato il testimone ad altre rivendicazioni, altre lotte avvenute poco dopo nei territori Bizantini. Totila non è morto, Totila lotta insieme a noi - Fo non lo scrive, ma vuole che uscendo di teatro noi un po' lo pensiamo. In seguito vedrà nel Duomo di Modena l'opera di un popolo che non vuole essere eterodiretto da papi o imperatori, e dipingerà Sant'Ambrogio come l'eroe del popolo di Milano, un non battezzato che diventa vescovo per acclamazione. Si tratta di operazioni propagandistiche molto più spinte di quelle che i Wu Ming stanno facendo nello stesso periodo. Fo riscrive la Storia dal basso - gli storici ovviamente storcono il naso ma non è a loro che evidentemente Fo guarda. Fo sta cercando e proponendo dei modelli, un po' perché quelli del Novecento ormai sono inutilizzabili, un po' perché è quel che ha sempre fatto, dai tempi di Lisistrata e Mistero Buffo.
Un passo oltre: in quel re barbaro che convoca i servi della gleba, gli propone di abolire il feudalesimo della Casta e confessa "abbiamo poca esperienza", non vi sembra di riconoscere qualcuno? Un Fo che era disposto a farsi andar bene personaggi come Totila o lo stesso Ambrogio, perché non avrebbe dovuto salutare con gioia l'avvento di Grillo e dei suoi uomini inespertissimi? Il movimento del Vaffanculo, Fo lo stava aspettando da una vita. Era stata la voce che lo chiamava dal deserto del Novecento. E a questo punto la palla torna a noi. Ci piaceva Fo, ovvero: ci piaceva una persona che il grillismo lo ha immaginato, lo ha cercato qua e là nei secoli più bui della nostra Storia, lo ha finalmente visto in Grillo e nei suoi. Possiamo anche raccontarci che la situazione sia molto più complessa, ma non è così. Possiamo stabilire che che Fo ci piaceva in quanto geniale propagandista di una cosa che in realtà non funziona, ma è un'operazione un po' fredda. Se davvero ci piace Fo, dobbiamo accettare che c'è qualcosa del grillismo che tutto sommato non ci dispiace: e decidere, di conseguenza, se vogliamo rimuoverla o mantenerla dentro di noi. Almeno per me è così
mercoledì 12 ottobre 2016
La vita segreta (non troppo originale) degli animali
Pets - Vita da animali (The Secret Life of Pets)
Cosa fanno i nostri animali mentre noi non siamo in casa? Cosa volete che facciano: perlopiù dormono, mangiano, litigano, scappano di casa, vanno alle feste, complottano contro il genere umano, guidano missioni suicide contro convogli di accalappiacani, e poi tornano a casa in tempo per scodinzolare quando apriamo il portone.
Pets è il sesto film della Illumination Entertainment - se contiamo anche il primo Cattivissimo me (2010), che era ancora un prodotto della francese Mac Guff, acquisita di lì a poco. L'Illumination ha l'esclusiva per i film di animazione della Universal e grazie ai Minions è diventata una delle più grandi realtà dell'animazione digitale: più grande della branca animazione della Fox, da cui proviene il fondatore (Chris Meledandri lavorò ai primi due Era glaciale), più grande della Dreamworks che forse Meledandri si comprerà. Più in altro c'è solo la Disney/Pixar, ma per ora più che competere sembra che la Illumination si contenti di imitare. Gru e i Minions almeno avevano una loro identità, magari non originalissima, ma tra tanti prodotti in 3d si facevano riconoscere; Pets non prova neanche per un istante a sembrare diverso da quel che promette nei trailer: una rifrittura di concetti e luoghi pixariani e disneyani.
Meledandri è molto bravo a mantenere bassi i budget e stavolta non ha speso molto nemmeno per l'idea (continua su +eventi!): facciamo Toy Story con gli animali, al posto del cowboy e dell'astronauta mettiamo due bastardini che prima litigano e poi diventano amici inseparabili. Mettiamoci anche un cattivo dolce e insospettabile, come in Toy Story 3. Un predatore che cerca di vincere i propri istinti, come lo squalo di Nemo. C'è persino il siparietto lisergico, come in Dumbo e nel Good Dinosaur; il tutto senza foga citazionista: semplicemente si prendono cose che si sa che funzioneranno bene, e si usano ancora una volta, senza pretese di originalità ma nemmeno troppi ammiccamenti. Neanche il successo straordinario dei Minions ha fatto venire a Meledandri la voglia di rischiare un po', e il risultato è un altro boom al botteghino: un film che incasserà più di Zootopia, raccontando situazioni simili (una comunità di animali che convive nella diversità) con molta meno fantasia.
Quanto sia meccanico l'approccio lo si vede bene nel momento in cui il film si ritrova all'improvviso in una situazione 'alla Up': da qualche parte nella grande città c'è una piccola casa col giardino, dentro forse c'è ancora un anziano signore che aspetta uno dei personaggi. Una scena del genere, in un Pixar autentico, sarebbe stato un colpo al cuore: il classico momento dei lacrimoni. Qui niente. Viene persino pronunciata la parola speciale, "morte" - una parola che in un prodotto per bambini deve essere usata con una cautela - ma non ci si ferma a riflettere, men che meno a piangere: è solo uno snodo qualsiasi della trama, lo spunto per un battibecco in attesa dell'ennesimo inseguimento. Verrebbe da dire che per i bambini magari è meglio così, il pathos di certi film della Pixar è inadatto a loro - ma poi c'è una scena d'azione eccessivamente intensa, in cui i personaggi praticamente annegano, roba che gli stessi bambini potrebbero sognarsi di notte. Non è una questione di budget, non è un problema di rendering: è proprio che manca il cuore. Ma c'è un sacco di animaletti buffi, e sta piacendo a tutti. Al Vittoria di Bra (alle 20:00 in 3d, alle 22:20 in 2d); al Fiamma di Cuneo (alle 21:00); al Multilanghe di Dogliani (alle 21:30 in 2d) e ai Portici di Fossano (alle 18:30 in 2d).
MORTE AL GENERE UMANO! |
Pets è il sesto film della Illumination Entertainment - se contiamo anche il primo Cattivissimo me (2010), che era ancora un prodotto della francese Mac Guff, acquisita di lì a poco. L'Illumination ha l'esclusiva per i film di animazione della Universal e grazie ai Minions è diventata una delle più grandi realtà dell'animazione digitale: più grande della branca animazione della Fox, da cui proviene il fondatore (Chris Meledandri lavorò ai primi due Era glaciale), più grande della Dreamworks che forse Meledandri si comprerà. Più in altro c'è solo la Disney/Pixar, ma per ora più che competere sembra che la Illumination si contenti di imitare. Gru e i Minions almeno avevano una loro identità, magari non originalissima, ma tra tanti prodotti in 3d si facevano riconoscere; Pets non prova neanche per un istante a sembrare diverso da quel che promette nei trailer: una rifrittura di concetti e luoghi pixariani e disneyani.
Che poi non si capisce come vada a finire: diventa vegetariano? |
Quanto sia meccanico l'approccio lo si vede bene nel momento in cui il film si ritrova all'improvviso in una situazione 'alla Up': da qualche parte nella grande città c'è una piccola casa col giardino, dentro forse c'è ancora un anziano signore che aspetta uno dei personaggi. Una scena del genere, in un Pixar autentico, sarebbe stato un colpo al cuore: il classico momento dei lacrimoni. Qui niente. Viene persino pronunciata la parola speciale, "morte" - una parola che in un prodotto per bambini deve essere usata con una cautela - ma non ci si ferma a riflettere, men che meno a piangere: è solo uno snodo qualsiasi della trama, lo spunto per un battibecco in attesa dell'ennesimo inseguimento. Verrebbe da dire che per i bambini magari è meglio così, il pathos di certi film della Pixar è inadatto a loro - ma poi c'è una scena d'azione eccessivamente intensa, in cui i personaggi praticamente annegano, roba che gli stessi bambini potrebbero sognarsi di notte. Non è una questione di budget, non è un problema di rendering: è proprio che manca il cuore. Ma c'è un sacco di animaletti buffi, e sta piacendo a tutti. Al Vittoria di Bra (alle 20:00 in 3d, alle 22:20 in 2d); al Fiamma di Cuneo (alle 21:00); al Multilanghe di Dogliani (alle 21:30 in 2d) e ai Portici di Fossano (alle 18:30 in 2d).
lunedì 10 ottobre 2016
Lasciate che i vostri figli facciano quei compiti (da soli)
Sono un insegnante che dà compiti a casa. Non ne do tanti. A volte qualche genitore si lamenta perfino: mio figlio non ha mai compiti da fare. Ci tengo a far presente questa cosa, perché ormai bastano due foto su facebook e un articolo di un genitore ansioso per far nascere una specie di movimento anti-compiti: guardate che la maggioranza dei genitori non si comporta così. Fa più rumore un Mattia Feltri sulla Stampa che una foresta di genitori che i compiti a casa li pretende, ne vorrebbe di più, avrebbe anche una certa idea su come correggerli.
Voi invece credete che invece che tutti i genitori non ne possano più. Ma magari. Nei miei sogni più proibiti ormai non c'è più Scarlett Johansson, ma un commando di genitori incazzati che irrompe nella sala insegnanti e mi sbatte al muro: MAI PIU' COMPITI A CASA AI NOSTRI FIGLI. Ma certo. Mai più pomeriggi e serate a correggerli, evvai, bentornata giovinezza. E neanche compiti delle vacanze, mi voglio rovinare. In quel momento di solito mi sveglio - cioè, credete che sia divertente assegnare compiti e poi correggerli? È faticoso. Non quanto la monodisciplinare (voi non sapete cos'è), ma fidatevi, è uno degli aspetti meno eccitanti del mio mestiere. Al dodicesimo compito identico gli occhi cominciano a rovesciarsi, devo tenermi sveglio scrivendo cose qua sopra, ne ho altri sedici e la gente crede che ho smesso di lavorare otto ore fa, perché sai, "quelli fanno solo 18 ore alla settimana".
Sono un insegnante di scuola media - in realtà si chiama secondaria di primo grado, ma vabbe'. Quando leggo un genitore ansioso lamentarsi dei compiti su un quotidiano nazionale, penso ad alcune cose. La prima: sono i primi di ottobre. Siamo sicuri che quelli che state facendo siano davvero i compiti assegnati dalla prof? Non è una domanda stupida. I miei ragazzi di prima ci mettono un mesetto a capire come funziona. Otto materie nuove, una dozzina di libri che si portano soltanto due o tre volte alla settimana. È tutto molto strano e l'orario definitivo magari non è ancora stato pubblicato. Molti reagiscono tenendosi tutti i libri nello zaino: venti libri. E i genitori si lamentano. Ma c'è un equivoco, io per quel che posso lo faccio presente: in quello zaino più di quattro o cinque libri non ci dovrebbero stare. Il bambino deve capire quali mettere, non è facile ma entro ottobre ci deve arrivare. Si chiama educazione all'autonomia, ed è fondamentale che il genitore cominci a fare qualche passo indietro.
Quanto ai compiti: a volte ci mettono un po' a capire quando vanno fatti e perché. Lunedì arriva un prof di tecnologia, mostra un paio di cose, ci ragionano, poi lui assegna una paginata di attività per il lunedì seguente, ma Pierino non capisce, è convinto che lo stesso prof tornerà anche il giorno dopo, e si dispera; oppure dorme per una settimana e si ricorda della paginata soltanto domenica sera; oppure crede che anche stavolta i genitori lo tireranno fuori dai guai, come hanno sempre fatto, e corre da papà col diario in mano, dai papà, sgravati un po' di ancestrale senso di colpa firmandomi una giustifica. Il mattino dopo arriva questo prof, chiede i compiti, e Pierino sventaglia la giustifica: "ieri sera P. era troppo stanco e non ha fatto i compiti..." Ieri sera? Ma io te li ho dati una settimana fa. Sono situazioni ricorrenti, i ragazzi ci mettono un po' a capire, e non è tempo perso: forse è più importante l'autonomia che l'assonometria cavaliera.
Dopodiché, magari davvero vostro figlio in questi giorni si è ritrovato il diario pieno di compiti. Succede. Appena potete, parlatene con l'insegnante. Un consiglio: siate gentili. Non costa niente e magari funziona. Nessuno reagisce bene davanti a un genitore che brontola, ma se un adulto viene da me con gentilezza e mi fa presente alcuni dubbi sui libri di testo, io lo ringrazio, e probabilmente me ne ricorderò alla prima riunione monodisciplinare (davvero, non avete idea), e quel libro se posso lo farò cambiare. La scuola italiana è un meccanismo imperfetto ma funzionante, che va avanti ad aggiustamenti continui. Chi si lamenta del fatto che i prof non sono valutati, probabilmente non ha mai sperimentato in vita sua la sensazione di essere costantemente giudicato da un centinaio di studenti, le loro centinaia di genitori, una trentina di colleghi, un dirigente. L'insegnante che ha dato troppi compiti a vostro figlio, magari sta soltanto aspettando un riscontro: magari è inesperto, si è calato da poco in un ambiente nuovo, vuole capire quando è troppo e quando è troppo poco e sta andando a tentativi. Voi dite: ma queste cose le dovrebbe sapere già. Avete ragione, ma è un fatto che non le insegni nessuno. Neanche ai corsi di aggiornamento, non fanno che parlare di competenze qua e competenze là, e nessuno che provi a porsi il problema in modo quantitativo: quanti compiti dare? Come calcolare l'unità di tempo? Meglio darne pochi da fare subito o molti da verificare saltuariamente? Ecc. ecc. Tutte queste cose, un insegnante le impara sul campo, lavorando coi vostri figli (queste tenerissime cavie).
Sono un insegnante. Quando vostro figlio si chiude in camera, non sta necessariamente facendo i compiti. Se nella stessa camera c'è un televisore / una playstation / un computer / uno smartphone, sicuramente non sta facendo i compiti. Non venite a dirmi che sta tappato in casa quattro ore al pomeriggio a fare i compiti. È la vostra intelligenza, non me, che state offendendo.
Sono un insegnante. Se vostro figlio arriva coi compiti fatti male, non lo picchio. Non lo tocco nemmeno. Non lo umilio pubblicamente. Al massimo gli darò un brutto voto. È da questo che lo volete proteggere? Non sopportate che si prenda un brutto voto? Guardate che ne ha bisogno. Gli farà bene. (E comunque non se ne esce. Possiamo anche decidere che i "voti" sono brutti, e assegnare "valutazioni", usare le lettere al posto dei numeri o perché no, i colori. Ma se vostro figlio non lavora, in un qualche modo io dovrò farglielo capire. Per il suo bene, e della società tutta, deve riconoscere la differenza tra un lavoro fatto male e uno ben fatto).
Sono un insegnante che a volte dà persino nozioni da imparare a memoria, ma anche qui molto spesso c'è un equivoco. Le nozioni sono utili perché intorno ci puoi fare un ragionamento: 3,14 non è solo un numero da imparare a memoria, è la chiave per capire un sacco di cose sui cerchi, i diametri, persino l'astronomia. È da quando campo che sento discorsi contro l'"arido nozionismo": sono inevitabili come quelli sulle mezze stagioni. Probabilmente ognuno proietta le sue difficoltà giovanili: abbiamo tutti avuto una materia che non ci piaceva, e come facevamo per sopravvivere? Imparavamo a memoria. Il prof. di geografia spiega a lezione che l'asse è inclinato di 66° sul piano dell'eclittica e il modo in cui questa inclinazione crea le stagioni. Qualcuno capisce e si ristudia la cosa. Qualcun altro non segue, non ama la geografia, probabilmente non la studierà in seguito: torna a casa e si lamenta: uffa, devo imparare a memoria che c'è un angolo proprio di 66 gradi.
Sono un insegnante, prima di esserlo ero uno studente. Alle elementari avevo il tempo pieno, quindi quando i coetanei parlano di cartoni animati giapponesi molto spesso io non so cosa dire, cerco di cambiare argomento. In quei cinque anni non feci mai compiti a casa. Ancora oggi, quando mi capita uno di quei pomeriggi osceni in cui riesco a procrastinare qualsiasi incombenza, cerco di perdonarmi così: povero piccolo Leonardo, sai qual è il problema? Che alle elementari non ti davano i compiti a casa per il pomeriggio. Ti è mancato l'imprinting, maledetto tempo pieno. Poi ci sono state le medie, le superiori, l'università - ricordo ancora il panico davanti al programma di Italiano uno, bisognava leggersi la Commedia il Canzoniere il Decamerone l'Orlando Furioso la Gerusalemme Liberata le Tecniche della Critica Letteraria (credo di essere stato l'unica matricola su cinquecento ad essermeli letti tutti davvero - tranne il Canzoniere, non sono sicuro di averlo letto tutto il Canzoniere). Oggi lavoro, scrivo, a volte per tenermi sveglio vado su facebook e trovo gente che si lamenta per la propria tendenza a procrastinare le cose. C'è gente che frequenta dei corsi per imparare a non procrastinare. C'è gente che compra dei libri. E poi c'è gente che si lamenta perché i prof danno i compiti ai loro figli al pomeriggio. Ecco, voglio sperare che i due insiemi non si sovrappongano.
Voi invece credete che invece che tutti i genitori non ne possano più. Ma magari. Nei miei sogni più proibiti ormai non c'è più Scarlett Johansson, ma un commando di genitori incazzati che irrompe nella sala insegnanti e mi sbatte al muro: MAI PIU' COMPITI A CASA AI NOSTRI FIGLI. Ma certo. Mai più pomeriggi e serate a correggerli, evvai, bentornata giovinezza. E neanche compiti delle vacanze, mi voglio rovinare. In quel momento di solito mi sveglio - cioè, credete che sia divertente assegnare compiti e poi correggerli? È faticoso. Non quanto la monodisciplinare (voi non sapete cos'è), ma fidatevi, è uno degli aspetti meno eccitanti del mio mestiere. Al dodicesimo compito identico gli occhi cominciano a rovesciarsi, devo tenermi sveglio scrivendo cose qua sopra, ne ho altri sedici e la gente crede che ho smesso di lavorare otto ore fa, perché sai, "quelli fanno solo 18 ore alla settimana".
Sono un insegnante di scuola media - in realtà si chiama secondaria di primo grado, ma vabbe'. Quando leggo un genitore ansioso lamentarsi dei compiti su un quotidiano nazionale, penso ad alcune cose. La prima: sono i primi di ottobre. Siamo sicuri che quelli che state facendo siano davvero i compiti assegnati dalla prof? Non è una domanda stupida. I miei ragazzi di prima ci mettono un mesetto a capire come funziona. Otto materie nuove, una dozzina di libri che si portano soltanto due o tre volte alla settimana. È tutto molto strano e l'orario definitivo magari non è ancora stato pubblicato. Molti reagiscono tenendosi tutti i libri nello zaino: venti libri. E i genitori si lamentano. Ma c'è un equivoco, io per quel che posso lo faccio presente: in quello zaino più di quattro o cinque libri non ci dovrebbero stare. Il bambino deve capire quali mettere, non è facile ma entro ottobre ci deve arrivare. Si chiama educazione all'autonomia, ed è fondamentale che il genitore cominci a fare qualche passo indietro.
Dopodiché, magari davvero vostro figlio in questi giorni si è ritrovato il diario pieno di compiti. Succede. Appena potete, parlatene con l'insegnante. Un consiglio: siate gentili. Non costa niente e magari funziona. Nessuno reagisce bene davanti a un genitore che brontola, ma se un adulto viene da me con gentilezza e mi fa presente alcuni dubbi sui libri di testo, io lo ringrazio, e probabilmente me ne ricorderò alla prima riunione monodisciplinare (davvero, non avete idea), e quel libro se posso lo farò cambiare. La scuola italiana è un meccanismo imperfetto ma funzionante, che va avanti ad aggiustamenti continui. Chi si lamenta del fatto che i prof non sono valutati, probabilmente non ha mai sperimentato in vita sua la sensazione di essere costantemente giudicato da un centinaio di studenti, le loro centinaia di genitori, una trentina di colleghi, un dirigente. L'insegnante che ha dato troppi compiti a vostro figlio, magari sta soltanto aspettando un riscontro: magari è inesperto, si è calato da poco in un ambiente nuovo, vuole capire quando è troppo e quando è troppo poco e sta andando a tentativi. Voi dite: ma queste cose le dovrebbe sapere già. Avete ragione, ma è un fatto che non le insegni nessuno. Neanche ai corsi di aggiornamento, non fanno che parlare di competenze qua e competenze là, e nessuno che provi a porsi il problema in modo quantitativo: quanti compiti dare? Come calcolare l'unità di tempo? Meglio darne pochi da fare subito o molti da verificare saltuariamente? Ecc. ecc. Tutte queste cose, un insegnante le impara sul campo, lavorando coi vostri figli (queste tenerissime cavie).
Sono un insegnante. Quando vostro figlio si chiude in camera, non sta necessariamente facendo i compiti. Se nella stessa camera c'è un televisore / una playstation / un computer / uno smartphone, sicuramente non sta facendo i compiti. Non venite a dirmi che sta tappato in casa quattro ore al pomeriggio a fare i compiti. È la vostra intelligenza, non me, che state offendendo.
Sono un insegnante. Se vostro figlio arriva coi compiti fatti male, non lo picchio. Non lo tocco nemmeno. Non lo umilio pubblicamente. Al massimo gli darò un brutto voto. È da questo che lo volete proteggere? Non sopportate che si prenda un brutto voto? Guardate che ne ha bisogno. Gli farà bene. (E comunque non se ne esce. Possiamo anche decidere che i "voti" sono brutti, e assegnare "valutazioni", usare le lettere al posto dei numeri o perché no, i colori. Ma se vostro figlio non lavora, in un qualche modo io dovrò farglielo capire. Per il suo bene, e della società tutta, deve riconoscere la differenza tra un lavoro fatto male e uno ben fatto).
Sono un insegnante che a volte dà persino nozioni da imparare a memoria, ma anche qui molto spesso c'è un equivoco. Le nozioni sono utili perché intorno ci puoi fare un ragionamento: 3,14 non è solo un numero da imparare a memoria, è la chiave per capire un sacco di cose sui cerchi, i diametri, persino l'astronomia. È da quando campo che sento discorsi contro l'"arido nozionismo": sono inevitabili come quelli sulle mezze stagioni. Probabilmente ognuno proietta le sue difficoltà giovanili: abbiamo tutti avuto una materia che non ci piaceva, e come facevamo per sopravvivere? Imparavamo a memoria. Il prof. di geografia spiega a lezione che l'asse è inclinato di 66° sul piano dell'eclittica e il modo in cui questa inclinazione crea le stagioni. Qualcuno capisce e si ristudia la cosa. Qualcun altro non segue, non ama la geografia, probabilmente non la studierà in seguito: torna a casa e si lamenta: uffa, devo imparare a memoria che c'è un angolo proprio di 66 gradi.
Sono un insegnante, prima di esserlo ero uno studente. Alle elementari avevo il tempo pieno, quindi quando i coetanei parlano di cartoni animati giapponesi molto spesso io non so cosa dire, cerco di cambiare argomento. In quei cinque anni non feci mai compiti a casa. Ancora oggi, quando mi capita uno di quei pomeriggi osceni in cui riesco a procrastinare qualsiasi incombenza, cerco di perdonarmi così: povero piccolo Leonardo, sai qual è il problema? Che alle elementari non ti davano i compiti a casa per il pomeriggio. Ti è mancato l'imprinting, maledetto tempo pieno. Poi ci sono state le medie, le superiori, l'università - ricordo ancora il panico davanti al programma di Italiano uno, bisognava leggersi la Commedia il Canzoniere il Decamerone l'Orlando Furioso la Gerusalemme Liberata le Tecniche della Critica Letteraria (credo di essere stato l'unica matricola su cinquecento ad essermeli letti tutti davvero - tranne il Canzoniere, non sono sicuro di averlo letto tutto il Canzoniere). Oggi lavoro, scrivo, a volte per tenermi sveglio vado su facebook e trovo gente che si lamenta per la propria tendenza a procrastinare le cose. C'è gente che frequenta dei corsi per imparare a non procrastinare. C'è gente che compra dei libri. E poi c'è gente che si lamenta perché i prof danno i compiti ai loro figli al pomeriggio. Ecco, voglio sperare che i due insiemi non si sovrappongano.
domenica 2 ottobre 2016
Woody torna a Hollywood, Woody torna a NY
Café Society (Woody Allen, 2016)
Non importa se nel frattempo ti sei scavato il tuo buco in questo mondo: quante mani stringi, quante persone conosci, quanti ti devono un favore. Lì su un divano c'è il tuo primo amore, per quanto hai scavato è riuscito a snidarti. Vuole controllare che stai bene, vuole mostrarti che sta meglio. Chiacchiera di cose che non ti interessano, cose che non ritenevi dovessero interessarle: cose che comunque non avresti potuto permetterti, tutte queste cose teoricamente inutili che ormai stanno tra te e lei. Spalanca una finestra su quel teatrino che avevi messo insieme con due ricordi, quella farsa che chiamavi il passato trascorso assieme: non è trascorso davvero, non eravate realmente assieme: ogni discorso era un equivoco in attesa di una terza, o una quarta persona. Rimane solo un gran vuoto, ogni tanto qualcuno ti avvertirà che lo stai fissando.
Per molto tempo Woody Allen e Hollywood ci sono sembrati due universi lontani, in qualche modo complementari. Poi lentamente qualcosa è cambiato, qualcosa è collassato, e WA si è scoperto un classico. Un comico che aveva cominciato a confezionare film per aggirare le autocensure dei network televisivi, che li girava sghembi e irregolari, senza vergognarsi di prendere in prestito stilemi e soluzioni dai suoi maestri più o meno dichiarati, anno dopo anno, film dopo film, si è ritrovato padrone di un locale in cui era entrato da fattorino, depositario di un enorme repertorio di cose che nessuno viene più a ritirare. Tanta roba di ottima fattura ma un po' fuori moda: lo swing, i telefoni bianchi, perché no; quelle roboanti voci fuori campo del cinema di una volta, quelle sceneggiature squillanti in cui i personaggi fumano come ciminiere, bevono come spugne, dicono tutto quello che gli passa per la testa, compreso "muoio per amore" al primo tizio che ti presentano a una festa - quelle cose che succedevano in quei vecchi film che forse non abbiamo mai visto, ma ormai ce li immaginiamo simili a quelli in costume di Woody Allen.
Cafè Society questa settimana è il film proiettato in più sale, anche nella provincia di Cuneo - se la gioca con la pesciolina Dory - del resto lo abbiamo visto, ormai il marchio Woody Allen è una specie di Walt Disney per la terza età. La gente non va a vedere molti film, ma i suoi sì. Non è un film particolarmente divertente, non è nemmeno una tragedia: è il tipico film del tardo WA. Un cast notevole, costumi stupendi, fotografia pazzesca - in un certo senso è più un film di Storaro che di Allen, luci e inquadrature sembrano più importanti delle chiacchiere pure interminabili dei personaggi. La trama è più evanescente del solito e questo è forse un vantaggio, rispetto agli ultimi anni di canovacci un po' scontati: come se volendo evitare la solita storia, si fosse ritrovato quasi senza storia da raccontare. Siccome i fratelli Dorfman sono una coppia classica del cinema alleniano - il gagster e il giovane innocente di belle speranze - per buona parte del film ti aspetti una svolta tragica che invece, sorpresa! non avviene. Qualcuno viene effettivamente ucciso e nascosto, ma per futilissimi motivi, quasi non se ne possa fare a meno: c'è una pistola sul set, usiamola.
Forse una relativa novità sta nell'idea di mostrare un triangolo sentimentale dal punto di vista del giovane infelice. Sappiamo che per Allen le ragazze sono naturalmente attratte da uomini col doppio dei loro anni: non necessariamente ricchi o potenti (ma aiuta), senz'altro più saggi e colti (continua su +eventi!). Un tipo preciso di relazione da sempre vista con sospetto nelle commedie sentimentali e quasi del tutto rimossa da quelle di ultima generazione, che per WA è una specie di condizione di natura, indiscutibile, al punto che nel film dell'anno scorso la studentessa Emma Stone non aveva nessuna difficoltà a scambiare effusioni col suo professore Joaquin Phoenix sul prato della facoltà - sono quelle piccole cose che ricordano allo spettatore che siamo nel mondo di Allen, un mondo dove un cinquantenne troverà sempre una ventenne disposta a impazzire per lui.
Poi le cose non vanno sempre a finire nel migliore dei modi, ma forse è la prima volta che Allen sceglie di mostrarci la storia dal punto di vista opposto al suo: il ragazzo giovane che viene scaricato perché l'uomo ricco e potente (Steve Carell), per una volta, ha deciso che lascia davvero la moglie per la segretaria. È una piccola rivoluzione copernicana, ma forse è anche il motivo per cui il film gira un po' a vuoto, malgrado Jesse Eisenberg sia quel tipo di attore che sembra nato per recitare film di Allen. Si capisce che il regista vorrebbe dare al suo personaggio un po' di profondità - gli regala anche un siparietto divertente con una ragazza squillo che ai fini dello sviluppo della trama non ha molto senso - e però fino alla fine questo giovane Dorfman resterà poco più che una silhouette, uno che prende continuamente le distanze dalla superficialità e dal cinismo hollywoodiani salvo andare a infilarsi in un posto altrettanto superficiale e cinico come un nightclub newyorchese. Come se WA, dopo aver deciso di mettere in scena l'educazione sentimentale di un giovane, si fosse distratto - tanto che le battute migliori stanno in bocca ad attori attempati e riguardano, come al solito, la morte ("vivi ogni giorno come se fosse l'ultimo, e un giorno o l'altro ci azzeccherai"). Partito con l'idea di raccontare le illusioni perdute della gioventù, WA sembra davvero ritrovarsi soltanto davanti a quell'ingrigito padre ebreo che senza alzarsi da letto lancia la sua sfida alla morte: me ne andrò, ma non staro zitto. "Protesterò"; e a quella moglie in vestaglia che gli risponde: protesterai con chi, protesterai di cosa?
Infine c'è Kristen Stewart, che con Eisenberg recita spesso e si trova bene - anche se neanche con lui sembra mai davvero a suo agio - coi suoi broncetti imbarazzati che contagiano lo spettatore e lo lasciano sempre interdetto - è brava a sembrare imbarazzante, o è imbarazzante e basta? Quando è sulla spiaggia col fidanzato giovane, e i raggi dell'amore si velano all'improvviso dell'ombra del rimpianto che Kristen sottolinea trattenendo a stento il fiato come a reprimere un rutto: cattiva recitazione o colpo di genio? Perché a volte le ragazze fanno davvero così, io le ho viste. Credo. È passato del tempo. Non sono più la stessa persona. Vivo in un'altra città, faccio un altro lavoro, tutti mi salutano l'unica cosa che mi è rimasta è che vado ancora a vedere i film di Woody Allen - oggi al Citiplex di Alba (17:00, 19:00, 21:15), al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (15:20, 17:40, 20:20, 22:30), al Vittoria di Bra (17:30, 20:00, 22:00), al Fiamma di Cuneo (15:15, 18:15, 21:15), ai Portici di Fossano (16:00, 18:30, 21:15), al Baretti di Mondovì (21:00), al Cinecittà di Savigliano (16:00, 18:10, 20:20, 22:30).
Non importa se nel frattempo ti sei scavato il tuo buco in questo mondo: quante mani stringi, quante persone conosci, quanti ti devono un favore. Lì su un divano c'è il tuo primo amore, per quanto hai scavato è riuscito a snidarti. Vuole controllare che stai bene, vuole mostrarti che sta meglio. Chiacchiera di cose che non ti interessano, cose che non ritenevi dovessero interessarle: cose che comunque non avresti potuto permetterti, tutte queste cose teoricamente inutili che ormai stanno tra te e lei. Spalanca una finestra su quel teatrino che avevi messo insieme con due ricordi, quella farsa che chiamavi il passato trascorso assieme: non è trascorso davvero, non eravate realmente assieme: ogni discorso era un equivoco in attesa di una terza, o una quarta persona. Rimane solo un gran vuoto, ogni tanto qualcuno ti avvertirà che lo stai fissando.
Cafè Society questa settimana è il film proiettato in più sale, anche nella provincia di Cuneo - se la gioca con la pesciolina Dory - del resto lo abbiamo visto, ormai il marchio Woody Allen è una specie di Walt Disney per la terza età. La gente non va a vedere molti film, ma i suoi sì. Non è un film particolarmente divertente, non è nemmeno una tragedia: è il tipico film del tardo WA. Un cast notevole, costumi stupendi, fotografia pazzesca - in un certo senso è più un film di Storaro che di Allen, luci e inquadrature sembrano più importanti delle chiacchiere pure interminabili dei personaggi. La trama è più evanescente del solito e questo è forse un vantaggio, rispetto agli ultimi anni di canovacci un po' scontati: come se volendo evitare la solita storia, si fosse ritrovato quasi senza storia da raccontare. Siccome i fratelli Dorfman sono una coppia classica del cinema alleniano - il gagster e il giovane innocente di belle speranze - per buona parte del film ti aspetti una svolta tragica che invece, sorpresa! non avviene. Qualcuno viene effettivamente ucciso e nascosto, ma per futilissimi motivi, quasi non se ne possa fare a meno: c'è una pistola sul set, usiamola.
Forse una relativa novità sta nell'idea di mostrare un triangolo sentimentale dal punto di vista del giovane infelice. Sappiamo che per Allen le ragazze sono naturalmente attratte da uomini col doppio dei loro anni: non necessariamente ricchi o potenti (ma aiuta), senz'altro più saggi e colti (continua su +eventi!). Un tipo preciso di relazione da sempre vista con sospetto nelle commedie sentimentali e quasi del tutto rimossa da quelle di ultima generazione, che per WA è una specie di condizione di natura, indiscutibile, al punto che nel film dell'anno scorso la studentessa Emma Stone non aveva nessuna difficoltà a scambiare effusioni col suo professore Joaquin Phoenix sul prato della facoltà - sono quelle piccole cose che ricordano allo spettatore che siamo nel mondo di Allen, un mondo dove un cinquantenne troverà sempre una ventenne disposta a impazzire per lui.
Poi le cose non vanno sempre a finire nel migliore dei modi, ma forse è la prima volta che Allen sceglie di mostrarci la storia dal punto di vista opposto al suo: il ragazzo giovane che viene scaricato perché l'uomo ricco e potente (Steve Carell), per una volta, ha deciso che lascia davvero la moglie per la segretaria. È una piccola rivoluzione copernicana, ma forse è anche il motivo per cui il film gira un po' a vuoto, malgrado Jesse Eisenberg sia quel tipo di attore che sembra nato per recitare film di Allen. Si capisce che il regista vorrebbe dare al suo personaggio un po' di profondità - gli regala anche un siparietto divertente con una ragazza squillo che ai fini dello sviluppo della trama non ha molto senso - e però fino alla fine questo giovane Dorfman resterà poco più che una silhouette, uno che prende continuamente le distanze dalla superficialità e dal cinismo hollywoodiani salvo andare a infilarsi in un posto altrettanto superficiale e cinico come un nightclub newyorchese. Come se WA, dopo aver deciso di mettere in scena l'educazione sentimentale di un giovane, si fosse distratto - tanto che le battute migliori stanno in bocca ad attori attempati e riguardano, come al solito, la morte ("vivi ogni giorno come se fosse l'ultimo, e un giorno o l'altro ci azzeccherai"). Partito con l'idea di raccontare le illusioni perdute della gioventù, WA sembra davvero ritrovarsi soltanto davanti a quell'ingrigito padre ebreo che senza alzarsi da letto lancia la sua sfida alla morte: me ne andrò, ma non staro zitto. "Protesterò"; e a quella moglie in vestaglia che gli risponde: protesterai con chi, protesterai di cosa?
Infine c'è Kristen Stewart, che con Eisenberg recita spesso e si trova bene - anche se neanche con lui sembra mai davvero a suo agio - coi suoi broncetti imbarazzati che contagiano lo spettatore e lo lasciano sempre interdetto - è brava a sembrare imbarazzante, o è imbarazzante e basta? Quando è sulla spiaggia col fidanzato giovane, e i raggi dell'amore si velano all'improvviso dell'ombra del rimpianto che Kristen sottolinea trattenendo a stento il fiato come a reprimere un rutto: cattiva recitazione o colpo di genio? Perché a volte le ragazze fanno davvero così, io le ho viste. Credo. È passato del tempo. Non sono più la stessa persona. Vivo in un'altra città, faccio un altro lavoro, tutti mi salutano l'unica cosa che mi è rimasta è che vado ancora a vedere i film di Woody Allen - oggi al Citiplex di Alba (17:00, 19:00, 21:15), al Cinelandia di Borgo San Dalmazzo (15:20, 17:40, 20:20, 22:30), al Vittoria di Bra (17:30, 20:00, 22:00), al Fiamma di Cuneo (15:15, 18:15, 21:15), ai Portici di Fossano (16:00, 18:30, 21:15), al Baretti di Mondovì (21:00), al Cinecittà di Savigliano (16:00, 18:10, 20:20, 22:30).
Iscriviti a:
Post (Atom)