L'Agostino della fiction Rai (invecchiando si evolve in Franco Nero). |
Scrivere di Sant'Agostino non è come raccontare di un qualsiasi santo tardoantico di cui ci rimane il nome di battesimo e tre dettagli pittoreschi. Non è una leggenda, Agostino: è una delle persone del mondo antico che conosciamo meglio. Forse troppo per affezionarci. Ci si affeziona ai personaggi letterari, che hanno vite avventurose ma comunque ordinate secondo una traiettoria. Che Agostino sia un uomo vero, e non il personaggio di un romanzo, lo si capisce dal racconto della sua conversione, lungo, estenuante, proprio come sono lunghe e tortuose e un po' insensate le traiettorie delle nostre vere vite, tanto più complesse dei romanzi quanto meno belle da raccontare. Agostino non cade di cavallo, non vede roveti ardenti o segni in cielo, Agostino arriva al cristianesimo (o meglio vi ritorna, visto che aveva lo aveva succhiato col latte materno) al termine di un lungo assedio intellettuale; quando si direbbe che ceda per stanchezza.
E dire che il momento è storico: Agostino è stato uno dei più grandi acquisti della Chiesa. Se fosse rimasto alla concorrenza, se il guru manicheo Fausto di Mileve si fosse impegnato un po' di più con lui, oggi forse invece che cristiani non potremmo non dirci manichei, o più probabilmente il nostro cristianesimo avrebbe una forte componente manichea. Ma i manichei avevano il difetto tipico di molte dottrine new age, l'ansia di voler riempire i buchi della conoscenza, di spiegare tutto con teorie, magari per pochi iniziati, ma onnicomprensive. Agostino era un intellettuale, competente di Platone e di Aristotele; non poteva mandare giù l'astronomia for dummies degli opuscoli manichei, un cumulo di favolette che non reggevano il confronto con lo sferragliante ma apparentemente efficace sistema tolomaico. Cominciò a farsi domande, a porle ai correligionari, e l'unica cosa che gli sapevano rispondere è: aspetta Fausto, lui sa tutto. Ti risponderà su tutto. Fausto però era sempre in tournée, Agostino lo aspettò nove anni, al termine dei quali si rese conto che aveva atteso un conferenziere amabile ma abbastanza ignorante, che di astronomia nulla sapeva e lo ammetteva con candore. La fede di Agostino si dissolse in quell'esatto momento, di fronte all'inadeguatezza dell'ennesimo maestro. Se mi permettete la psicologia da strapazzo, anche stavolta Agostino non era riuscito a trovarsi un padre all'altezza. Dev'essere dura rendersi conto di essere il tizio più colto e intelligente in circolazione, proprio mentre ti rendi conto che alla fine non sai quasi nulla, e non c'è nessuno in giro in grado di rispondere alle tue domande. L'Impero Romano stava per rovinare, c'era da ripensare tutta la filosofia della Storia, trovare un nuovo modello, un nuovo senso a tutto quello che sarebbe successo di lì in poi, e Agostino non aveva nessuno che gli mostrasse una strada. Solo la madre (Santa Monica) in un angolo a sgranare paternostri.
Augustine of Hippo (Existentialcomics.com) |
Alla fine trovò Ambrogio. Molto prima di farsi cristiano, Agostino divenne ambrosiano. Al patriarca di Milano Agostino non fece astruse domande di astronomia. Del resto i cristiani, più astuti, su queste materie lasciavano campo libero agli scienziati laici: l'unica indicazione biblica parlava di un sole che fa il giro intorno alla terra, e questo era pacifico, autoevidente, riconosciuto da tutti. Ad Ambrogio in realtà Agostino chiese ben poco perché, particolare realistico, non aveva molta voglia di disturbarlo. Forse era stanco di delusioni. Forse era per la prima volta soggiogato dal carisma di un uomo, l'unico, che percepiva intellettualmente superiore. C'è un dettaglio famoso che tradisce il suo senso di inferiorità: Ambrogio, riferisce Agostino, sa leggere a mente! Senza dar voce alle parole, senza nemmeno muovere le labbra, Ambrogio è così... così forte che gli basta scorrere l'occhio, e il senso delle parole gli arriva al cervello. Sì, oggi tutti leggiamo così (quasi tutti). Nel quarto secolo no, era appannaggio degli uomini più colti dell'impero.
Di Agostino tutti conoscono un passo, che sotto forma di aforisma da qualche parte avranno anche attribuito a Oscar Wilde: Dio mio, dammi la forza di resistere alle tentazioni, ma non subito. A rendere faticosa la conversione di Agostino al cristianesimo non fu la cultura scientifica che gli aveva impedito di diventare un buon manicheo. Il vero ostacolo stavolta era la carne. Per molti anni probabilmente Agostino seppe di essere destinato al magistero, ma continuò a vivere in quel "subito" in cui poteva concedersi ogni sorta di vizio e nequizia. Cosa facesse in realtà, se orge luculliane o semplicemente qualche bicchiere di falerno e una partitina di dadi con gli amici, non ci è dato sapere. Quando scrive le Confessioni è pur sempre un vescovo, troppo sgamato per lasciare descrizioni dettagliate dei suoi anni perduti. Sappiamo che visse con una concubina per quindici anni. Oggi sembrerebbe piuttosto un indice di relativa stabilità sentimentale. Tanto più che la signora, di cui ignoriamo il nome, manifestò l'intenzione di rimanere fedele allo stronzo anche una volta ripudiata, strappata al figlio e rispedita in Africa. Agostino era profondamente lacerato, ma intendeva fidanzarsi con un buon partito, mammà soprattutto ci teneva tanto. La fidanzatina tuttavia non era ancora in età da marito, occorreva aspettare due anni, e così nel frattempo Agostino si trovò un'altra donna di ripiego. Va bene, però noi quando pensiamo a una vita dissoluta non abbiamo esattamente in mente le traversie di un arrampicatore sociale un po' mammone che in 17 anni intreccia ben due relazioni a sfondo sessuale. Che altro faceva di orribilmente peccaminoso, Agostino?
L'unico misfatto su cui il grande autobiografo si concentra è un furto, congegnato a 16 anni.
Chi già sa, porti pazienza: chi non lo sa, trattenga il fiato: a 16 anni Sant'Agostino organizzò coi suoi amici un furto di pere ai danni di un coltivatore diretto. Questo furto, assolutamente gratuito (nel giardino dei suoi Agostino aveva a disposizione pere di qualità superiore), occupa un libro intero degli undici delle sue Confessioni - è quasi un decimo di quel che Agostino sceglie di raccontare della sua vita. Questo libro, il secondo, comincia così:
Voglio ricordare il mio sudicio passato e le devastazioni della carne nella mia anima.
Non è che avevi fregato pure una paletta dei vigili? |
Un'accusa che ho spesso sentito muovere al cristianesimo, è che ci avrebbe fatto il dono non richiesto della nozione di peccato: una gabbia ferrea imposta ai nostri desideri, alla libertà della carne, o dei corpi, come li chiamiamo adesso. Non dubito che il cristianesimo sia stato questo per milioni, per miliardi di persone: un prete che ti controlla, ti spia, ti giudica, da fuori o persino da dentro. Ma se guardiamo ai padri fondatori, a quelli che conosciamo un po' meglio: a gente come Paolo, come Agostino, come Martin Lutero, ci accorgiamo che hanno qualcosa in comune. Un'ossessione del peccato, un oscuro senso di colpa che suona persistente per tutta la prima fase della loro vita, una nota grave e costante che si fa sentire sopra ogni altra passione o emozione. Paolo o Agostino non credevano nella colpa perché erano cristiani: erano cristiani perché si sentivano già in colpa, prima, di qualcosa o di tutto. Per loro la fede non era una gabbia, ma un riparo. Se volevano sopravvivere dovevano prima o poi trovare un padre che dicesse: va bene. Sei una merda, lo sei sempre stato: tutto quello che hai fatto è vile e cattivo, e non poteva essere diversamente, ma non importa. Io ti voglio bene, ti ho scelto, ti perdono. Ora smetti di frignare e renditi utile, confuta i pelagiani, scrivi la Citta di Dio, ché tra le infinite merde del mondo sei quello che ha più talento per queste cose, e del tuo talento c'è bisogno.
Agostino è un grande filosofo. Ha anticipato, tra le altre cose, il cogito cartesiano, e ipotizzato una concezione relativistica del tempo. Passato e futuro forse non esistono, sono illusione: ogni cosa accade ora, mentre io scrivo e tu leggi e Agostino a 16 anni ride mentre ruba quelle pere che non mangerà e che non cesserà di rimproverarsi per il resto della sua vita, cioè adesso. Agostino è un grande scrittore. Intuisce che il cuore ha le sue intermittenze, e che anni interi di vita possono sparire dietro il ricordo cristallizzatosi in un giorno solo: come quel giorno delle mie elementari, l'unico che ricordo bene, in cui dovevo fare entrare la mia compagna in un gioco, e senza nessun motivo al mondo la esclusi. Ho commesso senz'altro molte altre cattiverie e cose buone, essendo io buono e cattivo come chiunque altro. Ma gli altri ricordi sfumano, e in questo eterno presente io rimango lì, il penultimo della fila, un atomo che senza motivo decide di fare il male, di generare il male, da cui nascerà altro male che forse è ancora attivo sulla terra in questo momento, cioè sempre; senza nessuna grazia ricevuta.
te lo scrivo qua perché non sono ancora pronto a calarmi nella canea di facebook:
RispondiElimina"invece noi, con la nostra Costituzione Scritta, ci abbiamo messo ben ventiquattrore* a metterci dentro il fiscal compact.
(poi ci sarebbe quel dettagliuccio che nonostante i Padri Costituenti avessero escluso solo "la forma repubblicana" dalle riforme costituzionali, la corte ha sentenziato che sulle riforme comunque ci devono mettere bocca prima loro, ché noi semo troppo regazzini. costituzione scritta, che garanzia...!)
* post guglatum: sei mesi"
Ciò che ho letto mi ha fatta pensare ad un ricordo, che rimane vivido e intoccabile nella mia memoria, anche se sono trascorsi quasi quarant’anni, e di cose cattive ne ho fatte tante altre nel frattempo, e magari -più o meno consapevolmente- continuo a farne. Avevo quattro anni, ero in villeggiatura con la mia famiglia in Sicilia, poche case vacanza in un residence, tutti conoscenti/amici dei miei genitori con prole più o meno coetanea, io avevo la mia piccola sorellina lattante frignona così come i miei compagni di giochi. Ricordo un bambino, piccolo, non so dire quanto, ma di certo non parlava ancora. Avrà avuto forse un anno di vita, e ricordo vividamente una sola cosa: lo odiavo. Non ricordo il suo nome, non ricordo nulla, ma ricordo quel senso di repulsione e desiderio di violenza che mi dominava. Odiavo la sua espressione, odiavo il suo odore e la sua persona. Non mi aveva fatto niente, niente di niente, ma lo odiavo profondamente senza alcun motivo. Un giorno capitò qualcosa che da tanto tempo desideravo, cioè rimanere sola con lui. Ricordo, come fosse ieri, di essermi ripetutamente guardata intorno per assicurarmi di non essere vista da nessuno, e quando ne fui sicura raccolsi tutte le mie forze e gli diedi uno schiaffo. Un soddisfacente e meraviglioso schiaffo in cui concentrai tutto il mio odio gratuito, tutto il mio disprezzo, e rimasi a guardare quell’odioso faccino dapprima incredulo esplodere in un pianto disperato. Lo guardavo felice e vittoriosa, sognavo di potergli fare del male prima o poi, e finalmente ne avevo avuto la possibilità. Presto gli adulti udirono il pianto e si precipitarono verso di noi, ricordo che il padre prese fra le braccia il bambino piangente, e tutti si rivolsero me, chiedendomi cosa fosse successo. Con espressione angelica risposi che non era successo nulla, che non sapevo perché il bambino stesse piangendo. Nessuno sospettò di me, nessuno mi chiese se gli avessi fatto qualcosa, ero stata veramente brava a dissimulare, a tirar fuori la più sincera e ingenua delle faccine che conoscevo. Fui soddisfatta.
RispondiEliminaDopo quarant’anni ancora me lo ricordo, dopo quarant’anni ancora mi chiedo da dove venisse quel germe malefico che mi cresceva dentro e che mi istigava alla violenza nei confronti di un innocente. Sapevo bene che avrebbe saputo solo piangere, ma non avrebbe potuto parlare, accusarmi, dire la verità. Altro che pere. Agostino ci avrebbe scritto almeno cinque libri.