Viviane (Gett: Le procès de Viviane Amsalem, Ronit e Shlomi Elkabetz, 2013)
In Israele sposarsi è più difficile di quanto sembra: il matrimonio civile non è previsto. Il divorzio, poi, se sei membro di una comunità più osservante di altre, può essere quasi impossibile. Viviane vive separata dal marito da anni, in una dépendance nel cortile di casa. La vita col marito è impossibile, ma lui non vuole concedere il divorzio e la corte di rabbini a cui Viviane si rivolge non può costringerlo. La causa di separazione si trascinerà per più di cinque anni.
Simon Abkarian è una misuratissima, sublime faccia da schiaffi. |
Siccome il tribunale è veramente piccolo e dimesso, è impossibile non pensare agli spazi ancora più sacrificati del palazzo di giustizia iraniano di Una separazione, il grande film di Asghar Farhadi (continua su +eventi!) Lì per lì il paragone sembra impietoso: Farhadi è molto più sfumato, riesce a distribuire torti e ragioni con equilibrio acrobatico, mira più in altro della semplice denuncia: vuole mostrarci quanto è complessa la realtà e quanto è difficile raccontarla... anche perché Farhadi in Iran probabilmente un semplice film di denuncia non potrebbe farlo. Questa necessità di mirare un po' più in alto, o almeno un po' più a lato, che è una nota costante di tanto cinema iraniano, lo ha reso un po' più universale e commerciabile all'estero, ma ne ha senz'altro smussato i toni. In Israele invece ai fratelli Elkabetz era consentito mirare a qualcosa di concreto e ne hanno approfittato, costruendo un film che in patria ha creato un dibattito intenso su un argomento scottante, ma che al pubblico italiano non risulterà altrettanto interessante (peraltro i nostri tribunali civili riescono a essere lentissimi anche senza l'ausilio dei rabbini).
Se malgrado queste premesse la visione si rivela un'esperienza piacevole, al punto che due ore di tribunale religioso scorrono che è un piacere, è perché dentro Viviane c'è un altro film, che usa il tema politico per scavare più in profondità. I registi non hanno semplicemente chiuso uno spaccato minuscolo del loro Paese in una stanza, ma nella stessa stanza hanno scelto di girare tutto in soggettiva: ogni ripresa riflette il punto di vista di un personaggio presente in sala. Il tribunale diventa un palcoscenico in cui siamo ammessi a guardare la scena dagli occhi della corte, dei testimoni, degli imputati. Il montaggio ci tiene continuamente sul chi vive con scelte imprevedibili: i dialoghi sono studiati al millimetro, alternando dramma e commedia. Gli attori sono tutti credibili e Ronit Elkabetz - che firma il film col fratello - dà un corpo a un personaggio commovente.
Viviane è l'esempio di come una scelta formale rigorosa può trasformare un film di denuncia in un oggetto molto più complesso e affascinante. Lo si potrà finalmente vedere al Lux di Busca mercoledì 19 e giovedì 20 novembre, in occasione della rassegna d'autunno.
Buona visione!
Senza contare che "L'Osservatore Romano", quando il film uscì lo scorso inverno, in un editoriale consigliò la visione ai padri sinodali che di lì a qualche mese si sarebbero dovuti riunire a discutere di famiglia, matrimonio e sessualità
RispondiElimina