Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

lunedì 15 aprile 2019

La pastorella che vide la Madonna (e non la riconobbe)

16 aprile - Santa Bernadette Soubirous (1844-1879), pastorella e mistica di Lourdes

Ha degli occhietti furbetti.
Ha gli occhi furbetti. 
[2014]. La Madonna è contagiosa, chi la conosce lo sa. Chi la vede, di solito, ha già sentito parlare di altri che l'avevano vista. Proprio come le malattie infettive, il fenomeno è particolarmente virulento nei collegi. Un'allieva intravede Nostra Signora in fondo a un corridoio; lo dice a un'amica; la vede anche lei; il resto della camerata le prende in giro, lei insiste; nel giro di un mese l'hanno vista tutte. È successo in più di un caso. Da bambino mia zia ogni tanto andava a Medjugorje, molti anni prima che Paolo Brosio si accorgesse delle potenzialità mediatiche del fenomeno. Però non è che ci si potesse recare così spesso in quel Paese relativamente lontano che ancora si chiamava Jugoslavia (la Madonna spesso sceglie nazioni sulla via del disastro: in quegli anni si faceva vedere anche in un collegio in Ruanda). Così a volte si contentava di Fossoli di Carpi, perché tra i cultori locali di Medjugorie si era diffusa questa storia, che la Madonna stesse apparendo anche a Fossoli, poco distante dal vecchio campo di concentramento. E un giorno, in effetti, mentre una folla pregava da qualche parte a Fossoli, si sentì una voce ben distinta dall'alto che diceva: peccatori, pentitevi. Non era esattamente Nostra Signora, come si vedrà.

La natura virale delle apparizioni mariane è un grande argomento in mano agli scettici: chi vede la Madonna in realtà sa già cosa deve vedere. È stato, per così dire, istruito da una tradizione secolare. Questo spiega il perché la madre di Dio frequenti di preferenza contrade cattoliche: altrove, del resto, può capitare che ti curino a elettroshock, o ti recludano finché non confessi che ti eri inventato tutta la storia, prima per prendere in giro i compaesani e poi per non deluderli (così accadde per esempio alla giovane Margarethe Kunz nel 1878, appena qualcuno cominciò a parlare di una "Lourdes tedesca" a Marpingen, nel Saarland). Anche i veggenti in buona fede non farebbero che riprodurre, nelle loro allucinazioni, un immaginario cattolico condiviso da secoli.

Bernadette davanti alla grotta (ma è passato qualche anno).
Bernadette davanti alla grotta (ma è passato qualche anno).
A questa obiezione i credenti rispondono col modello della Pastorella, di cui la piccola Bernadette è l'incarnazione più famosa. Se è abbastanza naturale che una collegiale o una suora sogni le madonne e i sacri cuori che si vede intorno dappertutto, come la mettiamo con le pastorelle? Sono ignoranti, analfabete; frequentano cappelle disadorne; non riconoscerebbero la Madonna nemmeno se la vedessero, e nel caso di Bernadette andò proprio così: non la riconobbe. La chiamava "aqerò" ("quella là" in dialetto occitano); la descriveva come una piccola, bellissima signora biancovestita con una cintura blu e una rosa gialla su ciascun piede. Chiunque a quel punto penserebbe, se non a uno scherzo, a Maria di Nazareth; ma bisogna concedere che il vestito biancoazzurro non era così diffuso: entrò nell'iconografia standard proprio dopo le apparizioni di Lourdes. Nostra Signora dal suo canto ci mise più di quaranta giorni, e sedici apparizioni, prima di presentarsi con quelle fatali parole, que soy era immaculada concepciou, che, a detta di tanti lourdologi, Bernardette sarebbe stata troppo ignorante per capire: come poteva una pastorella sapere che appena quattro anni prima papa Pio IX aveva dichiarato dogma di fede l'Immacolata Concezione di Maria, al termine di un dibattito che aveva messo contro per secoli il fior fiore dei teologi? Anzi, se Bernadette riuscì a riferire la curiosa espressione allo scettico abate Peyramale, fu soltanto perché nel tragitto non smise di ripeterla sottovoce: quesoyeraimmaculadaconcepciou, quesoyeraimmaculadaconcepciou, quesoyeraimmaculadaconcepciou. Padre! Ho rivisto la bella signora! Mi ha detto di dirle quesoyeraimmaculadaconcepciou.

Per il povero parroco fu un bel colpo. Sei sicuro che ti ha detto così? Ma lo sai cos'è... lo sai chi è l'immaculada eccetera? No, certo che non lo sai, poveretta. Fin lì l'abate aveva diffidato della pastorella allucinata. Quando era venuta a riferirle la pretesa della bella signora di costruire un santuario nella grotta, aveva preteso un segno: di' alla tua signora che faccia fiorire il roseto lì sotto. Chissà se aveva in mente il miracolo della Vergine della Guadalupe.

Io ne avevo una, una volta mio cugino ne ha bevuto un sorso ed è ancora vivo.
Io ne avevo una, una volta mio cugino ne ha bevuto
un sorso ed è ancora vivo (miracolo).
Il roseto non rifiorì. In compenso la fonte che Bernadette aveva trovato scavando lì sotto con le unghie cominciava ad attirare i malati. Era stata un'amica della pastorella, Catherine, a immergere per prima un braccio paralizzato e a trarne, diceva, un subitaneo giovamento. Non poteva certo immaginare di essere la prima di settecento milioni di visitatori, nonché di una settantina di guarigioni ritenute inspiegabili e pertanto miracolose - una ogni dieci milioni, percentuale tutto sommato ragionevole. Fu l'acqua benedetta a fare di Lourdes la Madonna più famosa del mondo: le altre si limitavano a sorridere e sussurrare segreti angosciosi a pastorelli perplessi, ma quella della grotta ti guariva. O perlomeno ti lasciava un segno tangibile, imbottigliabile: un sorso d'acqua pura - a patto di intercettarla molto vicino alla fonte, perché qualche metro dopo il miracolo è non prendersi il colera, con tutti quei malati intinti nella fanga.

Se l'acqua rese famosa la Madonna di Lourdes, la dichiarazione raccolta da Bernadette (quesoyeraimmaculadaconcepciou) la rese canonica: Pio IX riconobbe ufficialmente le apparizioni quattro anni dopo (1862) un record. Per dire: i veggenti di Medjugorje stanno aspettando lo stesso riconoscimento da trentaquattro anni. E d'altro canto l'apparizione a Bernadette era stata straordinariamente tempestiva. Proclamando l'immacolata concezione nella sua enciclica Ineffabilis Deus, il pontefice aveva sfidato i suoi stessi vescovi: era la prima volta che un papa proclamava un dogma senza consultarli in un concilio. Parecchi probabilmente borbottavano, specie quelli di formazione domenicana che avevano osteggiato il concetto di immacolata concezione sin dai tempi di Tommaso d'Aquino. Per metterli a tacere, niente di meglio che un intervento della diretta interessata, anche nel dialetto dei Pirenei. Quando alla fine il concilio si farà - nel 1870 - Pio IX ne profitterà per farsi dichiarare infallibile ex cathedra. Notevole prova di forza per un pontefice che stava per perdere l'ultimo brandello di Stato della Chiesa. Bernadette per quanto possibile, gli aveva dato una mano, recapitando un messaggio dal Cielo con la sua voce pura, immune da contaminazioni culturali e intellettuali. Perlomeno la tesi è questa: Bernadette era troppo ignorante per essere stata anche solo imbeccata da qualcuno meno che santo.

È una tesi che trasuda malafede.

È vero, Bernadette non sapeva leggere e scrivere e si esprimeva soltanto in dialetto. È vero, non aveva nemmeno studiato catechismo: figurarsi se conosceva le ultime novità in fatto di dogmi di fede. Dimostrava anche meno dei suoi 14 anni, a causa della denutrizione. Veniva da una famiglia di mugnai caduti in disgrazia che si erano ridotti a vivere nella cella di una vecchia prigione in disarmo. Il padre era ancora nei guai a causa di un’accusa infamante: sottrazione di qualche sacco di farina. E però la pastorella non è una tabula rasa, non è un buon selvaggio. La storia che racconta assomiglia ad altre storie che si raccontano a pochi chilometri o a pochi anni di distanza: basta allargare un po’ il campo per accorgersene.

Continua a sembrarmi furbetta.
Continua a sembrarmi furbetta.
A 25 chilometri da Lourdes c’è un santuario, Notre-Dame de Médoux. È associato alla leggenda di Liloye, una pastorella a cui la Vergine sarebbe apparsa tra Cinque e Seicento, minacciando epidemie e alluvioni se gli abitanti di Bagnères-de-Bigorre non avessero cambiato atteggiamento; in un’altra versione, la Madonna avrebbe indicato a Liloye la fonte d’acqua pura da bere per guarire dalla peste. Possibile che Bernadette non ne avesse mai sentito parlare?

A 15 chilometri da Lourdes c’è il santuario di Lestelle-Bétharram. Bétharram significa “bel ramo”: si racconta che qui la Madonna avrebbe salvato una ragazza caduta nel torrente allungandole un bétharram. Di origine medievale, nel primo Ottocento il santuario era ancora rinomato per i suoi miracoli. Bernadette ne aveva sicuramente sentito parlare – sappiamo anzi che vi si recava spesso. Il che ci rende ancora più difficile immaginare che nella grotta di Massabielle non riuscisse a riconoscere nella bella signora la Vergine Maria. Persino il colore bianco delle vesti ricorda le fiabesche “dame bianche” che gli incauti viaggiatori dei boschi trovavano all’imboccatura delle grotte un tempo abitate (secondo altre leggende pirenaiche, all’imboccatura delle grotte si possono spiare le Basaandere che si pettinano i lunghi capelli; trattansi delle femmine dei Basajaun, ovvero gli abominevoli uomini pelosi dei Pirenei, che potrebbero discendere dai Neanderthal). Bernadette non ha bisogno di saper leggere o scrivere per conoscere tutte queste storie. Le basta chiacchierare con chi incontra; è una pastorella che vive in una locanda.

In effetti in foto non era mai venuta così bene.
Credo che si tratti già della maschera, ma non è affatto chiaro.
Allontaniamoci dai Pirenei, avviciniamoci al 1858. Alle pendici delle Alpi c’è La Salette, nel dipartimento dell’Isère, dove la madonna era apparsa dodici anni prima ai pastorelli Maximin e Mélanie. Il successo planetario di Lourdes li ha eclissati, ma in quegli anni la Francia cattolica non parlava d’altro. Ferveva il dibattito tra credenti e scettici; tra questi in un primo momento si era schierato anche il popolarissimo padre Jean-Marie Vianney, prima di cambiare idea. Anche a Maximin e Mélanie la “bella signora” si era rivolta in dialetto; anche loro non l’avevano riconosciuta. Certo, può darsi che Bernadette non ne avesse mai sentito parlare; che parimenti nessuno, neanche un prete durante una predica domenicale, le avesse mai raccontato delle apparizioni di rue du Bac (Parigi, 1830); e però al collo aveva proprio una versione della medaglietta miracolosa che in quell’occasione la Madonna aveva commissionato a Catherine Labouré. Su un lato della medaglietta si legge “conçue sans peché”, concepita senza peccato: dunque la concezione immacolata rivelata a Bernardette era già stata anticipata un quarto di secolo prima, e diffusa in centinaia di migliaia di medagliette. E in effetti una festa dell’Immacolata esisteva già, prima ancora che Pio IX ne ratificasse il dogma. Dunque come possiamo essere sicuri che Berdadette cascasse dalle nuvole, di fronte all’affermazione “que soy era immaculada concepciou”? Era analfabeta, d’accordo – ma anche a una pastorella analfabeta e denutrita può venire la curiosità di sapere cosa c’è scritto sulla medaglietta che le penzola dal collo tutto il giorno. Era così difficile trovare qualcuno che glielo spiegasse, anche solo tra il personale e la clientela di una piccola locanda?


Bernadette racconta che la Madonna le si dichiarò il 25 marzo – festa dell’Annunciazione. Era la prima apparizione dopo venti giorni di silenzio; la sedicesima in tutto. Le altre quindici si erano succedute quasi quotidianamente tra l’undici febbraio e il quattro marzo. In quel mese Bernadette aveva sperimentato l’ansia della celebrità: a ogni visita la folla che la accompagnava si moltiplicava. L’ultima volta erano in ottomila: la Signora non le aveva detto niente, e non l’aveva più invitata a tornare. È lecito immaginare che lei o Bernadette fossero stanche di tutto il chiasso. Poi, il 25, all’improvviso, il ritorno.

La madonna di Lourdes è la più simpatica tra quelle apparse in età moderna. Non preannuncia apocalissi o massacri, non terrorizza i suoi pastorelli con visioni infernali; si sforza invece di guarire i malati, con risultati discutibili, ma nessuno è perfetto evidentemente. Non pretende riti o consacrazioni specifiche; chiede solo di fare penitenza, da una madonna è il minimo. Non confida segreti – in breve, non fa politica. Tranne in quel fatale 25 marzo in cui offre a Pio IX un regalo inatteso: la conferma di un dogma di fede. Non è così implausibile che Bernadette sia stata imbeccata da qualcuno, se non dall’inizio, almeno nei venti giorni di silenzio tra le quindici apparizioni e la sedicesima. Credere alla madonna di Lourdes non è difficile – basta essere disperati, il che succede a molti e non escludo che possa capitare a me. Mi è più difficile credere al mito di una Bernadette che prima di incontrare la vergine non conosca niente: nessuna storia, nessuna leggenda, nessun fatto di cronaca, nessuna spiegazione per la medaglietta che portava al collo.

L'aeroporto di Carpi-Budrione, stranamente, non è ancora meta di pellegrinaggi.
L’aeroporto di Carpi-Budrione, stranamente,
non è ancora meta di pellegrinaggi.
Dopo il 25 marzo, Bernadette rivide la signora altre due volte. Il sette aprile rimase in estasi per quindici minuti, senza accorgersi della candela che le si era completamente sciolta in mano. Il medico che le esaminò la mano non trovò nessun segno di scottatura e si convertì all’istante. Infine, il 7 luglio Bernadette non riuscì a recarsi alla grotta, che era stata recintata per motivi di sicurezza. La signora le apparse comunque dall’altra parte del torrente; e fu tutto. Bernadette lasciò Lourdes e trovò ospitalità presso la scuola delle Suore della Carità di Nevers, dove prese i voti nel 1866. Non tornò più alla sua grotta; non vide i cantieri delle tre basiliche, né degli hotel progettati per accogliere migliaia di turisti. Solo in seguito a violenti attacchi d’asma si fece portare un po’ d’acqua benedetta, che a quanto pare le giovò. Morì comunque presto, a trentacinque anni, esattamente 135 anni fa. Anche da morta continuava a sembrare un po’ più giovane. Riesumata nel 1909, apparve in ottimo stato; gli esperti però non poterono esimersi dal notare nella cassa tracce di carbone e uno strato di sale, elementi adoperati in alcuni procedimenti di mummificazione. Dieci anni più tardi il cadavere non era più così di buon aspetto; a partire dal 1929 il volto fu coperto da una maschera di cera.

Che altro dire – ah, mi stavo dimenticando, la storia di Fossoli. La Madonna non so poi chi la vide; ma senz’altro quella voce, peccatori, pentitevi, la sentirono in parecchi, dall’alto. Era un coglione in deltaplano, con un megafono.

3 commenti:

  1. Bello anche questo. Pensa te che una pia donna (incidentalmente mio capo per una decina d'anni) una volta cercò di convincermi della veridicità dell'avvistamento. Uno degli argomenti era che un tizio ebreo ha scritto la biografia di Bernadette e s'è convertito (non mi ricordo se prima, dopo o durante).
    Riesci a immaginare qualcosa di più esilarante di qualcuno che espone le "prove" dell'esistenza di dio o della madonna? Anxi, non dell'esistenza della Madonna, le prove dell'effettiva apparizione della madonna a Bernadette...

    RispondiElimina
  2. sei cattivello. io a notre (absit) dame da quando la conosco l'ho vista con più maglie che ibrahimovic, e se la incontrassi per strada non la riconoscerei. oddio, magari dal serpente sotto il tallone, ma manco pare che lo porti sempre.

    RispondiElimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi