8 ottobre: Sante Pelagie di Antiochia, di Gerusalemme, facciamo anche di Tarso
Per carità, non voglio insegnarvi il mestiere, ma io avrei inserito il condannato a morte prima di accendere il fuoco. |
A volte è tutta una questione di nomi. Qualcuno decide che ti chiami in un modo, ad esempio Pelagia, e tempo un paio di secoli finisci sul calendario in un tal giorno, un giorno che non dice nulla della tua vita, ma è il giorno in cui hanno ucciso un'altra Pelagia e chi scrive i calendari le ha confuse, o semplicemente ha deciso che quello è il giorno in cui si festeggiano tutte le Pelagie e amen. Oggi appunto è il giorno delle tre Pelagie, anche se i lettori più sgamati ci aspettano già al varco per ricordarci che no, Pelagia di Tarso non si festeggia l'otto ottobre, bensì il 4 maggio. In effetti in Occidente è così, ma nei sinassari bizantini era ricordata anche lei nella data di oggi, come la piacente fidanzata del figlio di Diocleziano che convertendosi repentinamente al cristianesimo ne causa il suicidio; al che l'imperatore, divorato dalla rabbia, avrebbe dichiarato guerra a tutti i cristiani. Come ben sappiamo ne fu infatti il principale sterminatore: e lo sterminio sarebbe cominciato dalla stessa Pelagia di Tarso, che Diocleziano avrebbe fatta chiudere in un toro di Falaride. Cosa sia il toro di Falaride non devo certo spiegarlo a voi, egregi lettori ed ex studenti dei licei che il mondo intero ci invidia – fermi lì, non googlate, stavo scherzando, ve lo racconto in breve: è un leggendario strumento di supplizio, una delle idee più orrorifiche che ci siano arrivate dai cronisti antichi, tale da aver impressionato lo stesso Dante che lo menziona nell'Inferno. Ne parla per primo Diodoro Siculo: Falaride è il tiranno di Agrigento a cui l'inventore Perillo o Perileo sottopone il progetto di questo grande toro di bronzo in cui inserire i condannati a morte per arrostirli. Perileo ha pensato a tutto, compreso un sistema interno di amplificatori per trasformare le grida dei suppliziati nei versi di un toro, e un incensiere per evitare che l'odore di barbecue diventi eccessivamente acre. Falaride sembra intrigato dall'idea e dà a Perillo il via libera per costruirlo, ma quando il toro è pronto ordina che sia lo stesso Perillo a entrarci per il collaudo. Al termine del supplizio, disgustato da tanta crudeltà, fa gettare il toro in mare: ma ormai è troppo tardi, l'idea del toro ci è rimasta in testa e se ne resterà per sempre in qualche angolo, tra le storie d'orrore che non riusciamo dimenticare. Da quell'angolo la deve avere ripescata l'anonimo autore della passione di Pelagia di Tarso, per terminare una leggenda che sembra voler mettere assieme frammenti delle altre due Pelagie che si festeggiano oggi: una vergine suicida e una ballerina pentita.
Di tutta questa abbondanza di Pelagie l'ultima edizione del Martirologio Romano ricorda soltanto quella "ad Antiochia in Siria, vergine e martire, che san Giovanni Crisostomo esaltò con grandi lodi": riferimento più elusivo del solito, dal momento che l'omelia del Crisostomo descrive un vero e proprio suicidio volontario. Pelagia, quindicenne di nobili natali, riceve la visita di una pattuglia di soldati che sono venuti ad arrestarla su ordine del procuratore, con l'accusa di cristianesimo; li accoglie con la cortesia tipica dei martiri che stanno per essere tratti in carcere, chiedendo soltanto qualche minuto per cambiarsi d'abito; ma è solo un pretesto per salire al piano di sopra e buttarsi. Ecco, è precisamente il tipo di storia che il Martirologio Romano contemporaneo preferisce non riportare. Nei secoli successivi gli agiografi sentiranno sempre più l'esigenza di distinguere tra volontà di martirio e azioni suicidarie, evitando il più possibile di menzionare casi in cui è il santo stesso l'esecutore materiale del proprio martirio; la morte, per quanto invocata e desiderata, deve sempre giungere dalle mani di un nemico della fede. Il Crisostomo si fa meno problemi: dà per scontato che le torture in cui sarebbe incorsa la giovinetta ne avrebbero compromesso la verginità, e di fronte a un'eventualità del genere trova non solo giustificabile ma eroico il gesto di gettarsi da un terrazzo. E benché la situazione di partenza sia quella che abbiamo trovato in centinaia di leggende medievali (i miei lettori più sgamati avendo già compulsato centinaia di leggende medievali), l'episodio tratteggiato è molto più crudo e dà l'impressione di essere stato ispirato a un reale fatto di cronaca; il Crisostomo avrebbe potuto inventarsi le avventure di una di quelle sante infrangibili, che resistono a ogni tipo di tortura, e che non vengono violentate neanche quando le si getta in un bordello di marinai, ma non lo fa. Pelagia di Antiochia è solo una ragazza che se la vede brutta e compie un gesto disperato.
Pelagia di Gerusalemme, viceversa, è un personaggio leggendario, se non già romanzesco. Anche di lei ci parla per la prima volta il Crisostomo (il che può aver causato la confusione), ma in un'altra predica e senza mai chiamarla per nome. La definisce senza mezzi termini una poco di buono, ballerina o commediante, insomma un'entraineuse che rovinava le famiglie e viveva con dissolutezza, pure lei ad Antiochia benché fosse di origine fenicia: del resto ormai abbiamo capito che la metropoli siriana era la Las Vegas del periodo: non sorprende che attirasse le artiste e performer più notevoli. Costei a un certo punto si era convertita, diventando una campionessa della fede e della penitenza quanto prima lo era del vizio, e aveva finito i suoi giorni in un umile monastero. Da questo soggetto, uno scrittore più tardo, tale Giacomo di cui non conosciamo nient'altro se non il nome (e anche di quello dubitiamo), compone una leggenda più movimentata in cui l'entraineuse viene convertita da un vescovo, Nonno, e si ritira in un eremo a Gerusalemme, nei pressi del Monte degli Ulivi, travestendosi da monaco per non attirare l'attenzione. Lo Pseudogiacomo chiama la sua eroina Pelagia, benché la sua storia difficilmente potesse conciliarsi con quella della vergine precipitata; è più probabile che avesse in mente la leggenda di Marina di Bitinia, che si era travestita anche lei da uomo per entrare in un monastero; del resto "Pelagia" in greco significa proprio "marina".
Il personaggio più memorabile è il vescovo Nonno, persona di rinomata santità, che converte la meretrice. Era un vescovo di passaggio, ad Antiochia per un sinodo, e quando in mezzo a tanti pii colleghi la vede passare a cavallo di un asino "vestita d'oro soltanto" (ma nemmeno così tanto), è l'unico della compagnia a non nascondere la testa tra le mani o nel breviario. Nonno la ballerina la guarda, eccome: sia mentre sta passando, sia quando è già passata. Dopodiché, con l'innocenza dei santi, chiede ai colleghi: ma avete visto che roba? Gli altri vescovi non sanno cosa rispondere (anche perché in effetti non hanno visto molto). Nonno invece è talmente santo da poter guardare la ballerina senza indulgere nella concupiscenza ("ego valde delectatus sum, et placuit mihi pulchritudo ejus"); a colpirlo è soprattutto l'impegno con cui la professionista si trucca e si veste per piacere al suo pubblico ("quantas horas fecit in cubiculo suo haec mulier, lavans et componens se, cum omni sollicitudine animi et intentione ad spectaculum ornans se, ut corporali pulchritudini et ornatui nihil deesset"). E noi ministri della fede, si domanda Nonno, ci impegniamo altrettanto per raggiungere la sposa immortale che ci è promessa nell'Aldilà? Non è una domanda retorica, Nonno si chiede sinceramente se si impegna nell'apostolato tanto quanto Pelagia si impegna nel meretricio. Il narratore è testimone diretto di una notte di tormenti e preghiere, che culmina in un sogno; Nonno racconta di aver sognato una colomba nera di fuliggine appollaiata sull'angolo dell'altare maggiore. Dopo averla presa nelle sue mani, Nonno riesce a riportarla al candore originale. Convinto che il sogno sia di buon auspicio, Nonno arriva in chiesa e attacca con la migliore predica della sua vita. Quella domenica è talmente ispirato che convertirebbe i sassi, anzi converte la stessa Pelagia che si ferma fuori dalla porta ad ascoltarlo, e poi manda i suoi servitori a chiedere udienza. Nonno, abbiamo visto, è privo di ogni malizia ma non è stupido, e accetta di vederla soltanto davanti ai suoi colleghi, che testimonieranno della sincerità del pentimento. Una volta battezzata, Pelagia dona le sue ricchezze alla Chiesa e poi scompare; l'autore sostiene di averla ritrovata anni dopo in un eremo a Gerusalemme, nei pressi dell'orto degli Ulivi, riverita e rispettata dai locali che però la chiamano Pelagio e non sospettano minimamente che si tratti di una donna. In effetti è come se avesse smesso di esserlo. Come nel caso di Marina, lo svelamento avviene soltanto dopo la morte, quando altri monaci vengono a trattare il corpo con la mirra. Pelagia è patrona di tutte le donne bellissime che prima ci fanno perdere la testa e poi la mettono a posto prima di noi, sicché ci precedono pure nel Regno dei Cieli dove, se mai risulteremo nella lista per entrare, possiamo essere sicuri che non ci fileranno di striscio; Nonno invece è il patrono di quel tipo di persona che quando vede una trave nell'occhio del prossimo, pensa: però guarda com'è bravo lui a tenere la sua trave, che stile, che personalità, mentre io con la mia pagliuzza non mi so proprio gestire, son sempre lì che mi stropiccio gli occhi – And I have known the eyes already, known them all.
Nessun commento:
Posta un commento
Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.