Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

giovedì 30 maggio 2019

Giovanna era bellissima che ne sai





30 maggio - Santa Giovanna D'Arco (1412-1431)


Spiacente Milla, mi spiace Ingrid,
Jean Seberg è più Giovanna di tutte.
[2013]. Santa Giovanna mi trova sempre nel momento peggiore - scadenze e pendenze d'ogni tipo, scrutini, rovesci temporaleschi, astratti furori che rubano sonno ed energia. Si arriva a fine anno scolastico sopravvivendo a tutti i buoni propositi caricati a settembre, seppelliti uno alla volta lungo il sentiero verso il maggio atroce, il giugno torrido. Si parte giovani e pieni di voglia di cambiare il mondo e si arriva stanchi, sfibrati, senza prospettive, come doveva trovarsi il Bastardo d'Orléans nel 1429, mentre difendeva Orléans. Tutti i sogni cavallereschi di gioventù seppelliti in quel disastro che era stato la battaglia delle aringhe. Ormai la guerra, se non già perduta, era comunque un mestiere come un altro, magari più a rischio infortuni. Il Bastardo, a dispetto del soprannome un nobile di primo rango, tirava avanti perché aveva due riscatti da pagare: i fratellastri prigionieri degli inglesi. Era l'ultimo Orléans rimasto in campo e ci mise 25 anni a saldarli, peggio di un mutuo sulla casa. Una guerra insomma senza gloria, le prospettive oscillavano tra la resa disonorevole e gli orrori di un assedio a oltranza, crepare di fame e peste mentre il tuo popolo ti maledice. Le provviste in città erano già razionate, il re Carlo lontano e talmente pavido da non potersi nemmeno definire in senso stretto un re: non aveva le palle per sfidare gli inglesi mettendosi una corona in testa. E poi che altro? Niente, sta arrivando in città una matta, una contadina che parla con gli angeli, ha appena imparato a cavalcare e dice che la guerra la vincerà lei. Pure i matti adesso, putain, non bastavano le epidemie? Ma quando finisce 'sto medioevo che ne ho piene le palle.

Finché non arriva Giovanna: ed è bellissima.

No, non abbiamo ritratti. Ma che fosse bella è chiaro. Per quanto tu possa parlare con Michele Arcangelo e vederti ogni sera con Domineddio, se non sei un po' carina difficilmente ti darebbero retta gli eserciti della Francia intera. Doveva essere bella di una bellezza scostante, hai presente quelle ragazze talmente fuori standard che nessuno ci prova veramente: così come non ci provarono i cavalieri che la stavano accompagnando, e che testimoniarono sulla sua correttezza al di sopra di ogni sospetto. Questa spaventevole bellezza, Giovanna doveva portarla con molta disinvoltura: in poche settimane aveva imparato a cavalcare, mentre teneva testa ai nobili della corte di Chinon e ai dotti di Potiers. Per esigenze di cavalcatura si era adattata a mettere i pantaloni, cosa mai vista se non in qualche bordello assai raffinato, di cui lei nella sua incontestabile innocenza nulla poteva sospettare. E poi che altro?

E poi era simpatica. Anche su questo, tutti concordano. Pronta al riso e alla battuta, di fronte a qualsiasi autorità. A Potiers un erudito, fra Seguin - immaginatevi un accademico davanti a una contadina che sostiene di parlare gli angeli, immaginatevelo - le aveva chiesto che lingua parlassero, questi angeli. Glielo aveva chiesto con uno spiccato accento di Limoges, la Campobasso della Francia meridionale. Beh (rispose lei) senz'altro una lingua migliore della vostra. E fu amore a prima battuta, anche per il professorone. Seguin avallò il parere della commissione, che considerava Giovanna utile alla causa regia, e anche ad anni di distanza non smise mai di parlarne e di scriverne tutto il bene che poteva scrivere il futuro ultrasettantenne decano della facoltà di Poitiers.

Giovanna era incantevole, nell'autentico senso. Piacque a tutti quelli che ebbero l'opportunità di conoscerla un poco. Durò poco (e lo sospettava) ma finché durò i mercenari smisero di chiedere riscatti, i saccheggiatori di saccheggiare, i politici di mercanteggiare, i francesi di lamentarsi - riuscite a immaginarli? Francesi che non si lamentano? Tutto dunque era possibile. Il Bastardo incontrò Giovanna, e all'improvviso non era più il mesto impresario di un teatrino al massacro. Era di nuovo un Capitano del Re; e anche il Re, quella mezzasega, se Giovanna insisteva una corona in testa poteva ben mettersela.

Jean de Dunois, senza l'aria di essere soprannominato il bastardo d’Orléans.

Giovanna non sapeva combattere, e ben presto fu chiaro che nemmeno le piaceva. Dopo la prima scaramuccia seria chiese di non portare la spada, ma la bandiera. Prima di ogni combattimento implorava i nemici di arrendersi, e riconoscere l’evidenza: erano un esercito di occupazione, avevano Dio contro, ma se si fossero arresi Giovanna li avrebbe difesi da vendette e ritorsioni. E quelli: fottiti strega! Puttana degli armagnacchi! Giovanna non portava rancore. Si prese frecce e pietrate; cadde sull’antenata di una mina antiuomo – un arnese di ferro appuntito che serviva ad azzoppare cavalli. Era la Guerra dei Cent’Anni, era cominciata con le frecce e finì coi cannoni. La gente nasceva in guerra, viveva in guerra, moriva in guerra, e gli anni di tregua dovevano lasciare come una sensazione di vuoto dentro. Più di una rivelazione angelica, questo era miracoloso: che una contadina nata in un’enclave armagnacca nei territori occupati credesse a qualcosa che chiamava “pace duratura”. Non erano mai esistite paci durature, solo tregue un po’ più lunghe del solito: esistevano assedi e battaglie, massacri e riscatti, dai tempi del nonno e del nonno del nonno era sempre andato così, in che modo una bella ragazza avrebbe potuto cambiare le cose?

Giovanna ci provò. Li fece innamorare. Liberò Orléans, diede al Bastardo la sua vittoria più bella. Portò il Delfino a Reims, dove si incoronavano i re di Francia, e lo fece re, lo rese uomo. Ma non poteva durare, ed era la prima a saperlo. Gli uomini son fatti così, i re come i bastardi: qualche anno di fuoco e fiamme, e poi cenere. Appena indossata la corona Carlo VII stava già pensando a cosa offrire agli inglesi per non farli troppo incazzare. A Giovanna regalò uno stemma nobiliare, ma nessuno riusciva a immaginare una Giovanna a corte che sorseggia champagne e discute di beneficenza rifiutando pudicamente un macaron. Disobbedendo all’ordine di ritirata, proseguendo la guerra in qualche scaramuccia periferica, Giovanna aveva controfirmato il suo destino: prima o poi si sarebbe fatta ammazzare. Si trattava semplicemente di stabilire il quando, il come. A Compiègne  mentre rientrava da una sortita trovò la porta della rocca chiusa. Forse qualcuno aveva tradito. C’erano taglie sulla sua testa, gli inglesi avrebbero pagato parecchio per portarla nella zona occupata, svergognarla pubblicamente e bruciarla viva. Anche se all’inizio la presero i borgognoni.


Divenuta merce di scambio lungo la proficua e intricata filiera dei riscatti, Giovanna per qualche tempo fu ospite-prigioniera di tre nobildonne che avevano il suo stesso nome. Quel poco di psicologia che crediamo di condividere con l’aristocrazia del Quattrocento ci lascia immaginare cosa potessero pensare queste tre Giovanne ben nate di lei, contadina in pantaloni al soldo del nemico. Ma è proprio da questi dettagli che si riesce a capire quanto doveva essere irresistibile la pulzella di Orléans, perché le tre dame si innamorarono anche loro, non volevano lasciarla andare; Giovanna di Lussemburgo minacciò di diseredare il nipote. Niente da fare, Giovanna finì a Rouen, a recitare la parte di invasata e strega, e a farsi bruciare viva.

Sola, senza nessun uomo esperto di legge o teologia, Giovanna combatté la sua ultima battaglia: e vinse. Per più di un mese la contadina che sentiva le voci mise in imbarazzo i teologi che cercavano disperatamente prove di eresia o stregoneria. Chiunque dia un’occhiata ai verbali non può nutrire dubbi su da che parte stessero superstizione e fanatismo. Il vescovo Cauchon le provò tutte. Insistette a lungo sulle ghirlande con cui da bambina Giovanna aveva adornata un albero al suo paese: è un’usanza pagana! Si fece ridere dietro, e intanto gli inglesi scalpitavano: la volevano al rogo, la procedura era un dettaglio; purché si trovasse un modo. Giovanna di morire sembrava tutt’altro che entusiasta, e si difese in tutti i modi che riuscì a trovare; ma non rinunciò mai alla sua ironia, forse controproducente. Quando l’inquisitore le chiese se un’entità soprannaturale le avesse suggerito un modo per evadere, Giovanna sbottò: ma se davvero me l’avesse detto ve lo racconterei? Dopo un po’ cominciarono a fare le udienze a porte chiuse.

Rarissima foto di santa travestita da altra santa (è Teresina del Bambin Gesù nei panni di Giovanna, e ci crede un casino).

Alla fine non riuscirono a trovare niente di più incriminante dell’abitudine di indossare i pantaloni. Giovanna aveva capito al volo e si era rimessa una gonna: gliela tolsero. Sola in un carcere maschile, senza indumenti (dopo aver già subito percosse e tentativi di violenza), Giovanna alla fine cedette e si rimise i pantaloni. Tecnicamente questo faceva di lei una relapsa, un’eretica che dopo aver abiurato alle sue perfide idee ritornava sui suoi errori. Cauchon si volle assicurare che il falò fosse composto di solida legna, e non fascine che avrebbero asfissiato la ragazza prima che le fiamme l’ustionassero. Giovanna doveva andare arrosto e bestemmiare, l’accordo con gli inglesi era questo. Giovanna andò arrosto, ma non bestemmiò. La gente venuta a vedere la strega allo spiedo tornò a casa dicendo che era morta da santa. Un soldato inglese ebbe un malore, raccontò di averle visto uscire di bocca una colomba.

Vent’anni più tardi gli inglesi avevano perso la guerra, una volta per tutte. Carlo VII era ancora re, il primo dopo secoli a regnare su qualcosa di simile a una Francia unita. Il Bastardo era diventato suo gran ciambellano. Un giorno ebbero la pensata di riabilitare Giovanna, con un processo al contrario. Invitarono i testimoni sopravvissuti, trovarono molta gente che non ne disse che bene. Il perfido Cauchon non era più su questa terra: lo scomunicarono ex post. E magari così si lavarono un po’ la coscienza, per aver lasciato andare al rogo quella ragazza bellissima che nel giro di pochi mesi aveva preso quei due falliti da un angolino sfigato del libro di storia – il bastardo e il delfino – e li aveva fatti uomini. Non risulta nessun tentativo di Carlo VII di liberare Giovanna, nei mesi della prigionia e del processo. Qualche storico pietoso però ha notato come non vi siano tracce del Bastardo, per almeno due mesi nel bel mezzo del 1431: sembra scomparso. Il Quattrocento non è un secolo oscuro, a saper scartabellare si riesce a trovare anche il nome del cavallo preferito dell’arcivescovo di Limoges; ma del Bastardo, in quei due mesi, niente. Così si è fatta strada questa ipotesi: che il Bastardo fosse in missione segreta per ordine di sua Maestà, oltre le linee nemiche. Scopo: liberare la pulzella, fede, speranza, amore della Francia. È una bella storia, raccontabile in settembre.

Ma è il trenta maggio e io me ne immagino un’altra: probabilmente il Bastardo era da qualche parte nelle retrovie, a non combinare un granché come la maggior parte degli uomini nella maggior parte delle loro esistenze (i soldati, poi). La Storia poi la fanno i vincitori, e il re e il suo uomo di fiducia avrebbero avuto vent’anni a disposizione per riscriverla a piacere, fingendo una missione priva di un reale senso strategico. Giovanna era andata, ormai: bellissima ragazza, sì, d’accordo, ma ingestibile come combattente, e nemmeno così performante. Invece come martire avrebbe ancora avuto un senso, e in fondo non era quello che voleva? Non era quello che aveva sempre voluto? Erano gli angeli a ispirarla, no? Ci pensassero gli angeli.

E così se n’è andata un’altra primavera. Quanta vita mi è passata intorno, senza che sia riuscito a trarne niente di sensato. Ormai non riesco neanche a ripromettermi che la prossima volta andrà diversamente: non andrà diversamente, come potrebbe? Le forze in campo sono queste, le conosco. Sono qui sotto assedio da cent’anni, è il mio mestiere e non so più perché lo faccio, chi sto riscattando. Intanto paro i colpi, schivo le scadenze, campo alla giornata. Eppure lo so, lo sento, che potrei rivincere tutto in un giorno solo, una sola meravigliosa battaglia campale. Se solo Giovanna si rifacesse viva e sorridesse, io mi ci metterei. E vincerei. Ma poi la tradirei, metterei pancia, e penserei a lei soltanto un giorno all’anno. Quel giorno farei in modo di trovarmi in una locanda, berrei forte e al primo borgognone che incontrassi farei una scenata: a chi hai detto puttana? Ta gueule, frocetto, mettiti in ginocchio quando parli di lei. Tu non c’eri, tu non puoi capire, era bellissima.

martedì 28 maggio 2019

Bavosi residui di catarsi e altre storie

Ricordo ai più distratti che oggi, martedì 28 maggio, verso le 18 presso la libreria Ubik di Modena Raffaele Alberto Ventura presenterà il suo nuovo coloratissimo libro contro il genere umano, dove si parla un po' di tutto, dai supereroi a Hobbes a Salvini; di quest'ultimo non così tanto ma un po' se ne parla. 

"La notizia all’indomani delle elezioni del 2018 di un senegalese ucciso a Firenze da un italiano depresso, imitatore di Casseri se non dello Straniero di Camus, non ha creato molto clamore. Le dichiarazioni roboanti di Salvini, nuovo ministro dell’Interno, hanno contribuito a sdoganare un discorso estremista e violento. Anche la Lega, d’altronde, aveva svolto per anni una fondamentale funzione purificatrice, sfogando il comprensibile turbamento degli italiani di fronte alla rapidissima trasformazione del paesaggio etnico; ma ha accumulato nel frattempo un terribile debito mimetico. L’assuefazione ha reso necessario un ricorso crescente alla catarsi per contenere il mimetismo, in un circolo vizioso dal quale oggi non sappiamo più come uscire. Ogni giorno si contano le vittime varie e collaterali di un discorso che in un decennio è stato banalizzato nelle aziende, nei bar, sui mezzi pubblici. Quanto poi a stabilire se sia nato prima l’uovo o la gallina, ovvero il malessere sociale oppure chi lo cavalca, pare questione degna di un dibattito postumo tra Marx e Weber più che un interrogativo davvero rilevante a fronte di tensioni che stanno mettendo in crisi la pace civile.

Con i suoi eccessi da commedia dell’arte lo spettacolo politico aveva da principio neutralizzato, anestetizzato, assorbito le passioni tristi. Ma con la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali americane del 2016 e con l’esito delle legislative italiane nel 2018, hanno iniziato ad apparire i limiti di questo meccanismo catartico che aveva permesso per anni di nascondere sotto il tappeto il declino dell’economia occidentale. Era bello credere che tutta questa violenza verbale non avrebbe avuto nessun effetto, che era appunto solo teatro. Anzi: che ci avrebbe purificati.

Era questa, forse, la scommessa aristotelica della borghesia italiana, che periodicamente si convince di saper manipolare questo o quell’altro movimento, finché la spirale innescata non le sfugge di mano. Ma in un altro senso i discorsi radicali hanno semplicemente prodotto assuefazione: e quando la morfina non basta più, bisogna uscire in strada a cercarla. La violenza «rappresentata», nei discorsi politici come nelle opere d’arte, sfoga le passioni tristi nel breve termine ma sul lungo influenza la realtà, modifica il linguaggio, alza l’asticella della sopportazione. La crescente popolarità di Salvini ha tradotto un disperato bisogno di «sincerità», chiamiamola così: non importa che la «dottrina Minniti» avesse già fatto diminuire gli sbarchi, delegando il monopolio della violenza ai libici; ma importa, di tutta evidenza, che qualcuno lo faccia prendendosi pubblicamente la responsabilità di quella violenza. Il problema è che la sincerità dei governanti su certi arcana imperii non è compatibile con la coesistenza pacifica dei governati.

Dal momento in cui il potere esibisce la sua violenza, questa inizia a scorrere come un veleno nell’intero corpo sociale. Il fatto che Luca Traini sia stato un militante della Lega ci riporta alla questione della responsabilità linguistica: a Matteo Salvini non si potrà forse rimproverare di avere armato la mano del terrorista, ma l’effetto della sua incontinenza linguistica è che nell’Italia del 2019 di fatto è diventato impossibile distinguere tra la sparata semi-ironica di un rappresentante politico e la minaccia letterale proferita da uno squilibrato. Nel frattempo è cresciuta anche una generazione di bianchi assetati di vendetta e abbeverati da letture sulla sostituzione etnica che minaccerebbe l’Occidente, della quale Breivik è il padre ignobile: se ad oggi i potenziali esecutori restano meno numerosi, meno disperati, meno collusi con la criminalità e più facili da tenere sotto controllo (in assenza della barriera linguistica) rispetto ai jihadisti, la galassia occidentalista è in fibrillazione ed è probabilmente solo questione di tempo perché appaia qualche nuovo Breivik a dare il suo contributo alla spirale delle ritorsioni. Sistematicamente sottovalutati negli anni di Al Qaeda e dell’Isis, i terroristi bianchi esistono, si organizzano, sognano di vendicare le vittime del World Trade Center, di Nizza, del Bataclan; talvolta agiscono, come a Charleston in Carolina del Sud nel 2016 o a Charlottesville nel 2015.

Ecco una cosa che Aristotele non aveva previsto. Non c’è catarsi che non lasci il suo residuo, come la bava di una lumaca. Se la politica è soltanto teatro, perché dovremmo temerla? Proprio perché è teatro. Il problema del nostro tempo è che abbiamo iniziato a sottovalutare l’effetto delle rappresentazioni..."

Eccetera eccetera, è difficile ritagliare i brani da un libro così, è molto fluido. Comunque se ne parla oggi verso le 18 alla libreria Ubik di Modena, ci sarà anche Andrea Zanni in tutto il suo erudito splendore e ci sarò anch'io. Se gli argini reggono. A presto!

lunedì 27 maggio 2019

Salvini è sempre più solo


Per la seconda volta nel giro di un anno c'è stato un momento in cui, a un passo dal trionfo, Salvini è sembrato tentennare: allontana da me questo calice. Un anno fa un fuorionda lo catturò mentre si lasciava spaventare dai sondaggi riservati che annunciavano il crollo di Renzi: troppo presto, troppo forte. Quest'anno, dopo aver girato la penisola come un matto, un mulo, una di quelle rockstar che si scrivevano il nome del paese sulla mano per ricordarselo, a un certo punto Salvini si è come autosospeso. Non ha annullato nessuna data, ma ha smesso di cavalcare qualsiasi notizia gli convenisse - dalle mie parti un clandestino ha dato fuoco a due vecchiette e lui ha glissato. Addirittura ha liberato Tria: ha lasciato autolesionisticamente che circolasse l'idea di ritirare gli 80€ che Renzi aveva infilato nelle buste dei dipendenti. Per la seconda volta nel giro di un anno, Salvini ha avuto paura di vincere, o almeno di vincere troppo. Perché alla fine questa campagna elettorale permanente inaugurata da Berlusconi, in cui lui è cresciuto senza aver mai fatto altro nella vita, è tutto quello che ha: ma non è uno di quei giochi dalle regole ben definite come per dire il ciclismo. Qui se cominci a staccare davvero gli avversari, come fai a essere sicuro che dietro quella curva ti stiano ancora seguendo, come fai a non temere che abbiano deciso di lasciarti andare da solo al macello. Magari all'arrivo non c'è nessuna ragazza con fascia e mazzo di fiori; di sicuro c'è l'Iva al 25%, lo spread, un sacco di elettori che a questo punto la flat tax la pretende, eccetera. Non dissimilmente da Renzi qualche anno fa, Salvini è costretto a correre per restare in piedi. Forse ha più fiato, sicuramente conosce meglio il terreno; proprio per questo motivo la prospettiva di andare avanti da solo potrebbe sgomentarlo. E non ha alternative: sia M5S che Berlusconi sono spompati, con uno dei due dovrà comunque appoggiarsi ma sarà più un peso che un sostegno.

Per oggi tutto qui, ricordo a tutti che domani pomeriggio sono a Modena a presentare il magnum opus di Raffaele Alberto Ventura.

Ps: vedo che in queste ore circola un'analisi post-voto di Wu Ming che trovo allo stesso tempo condivisibile e ingenua. Analisi condivisibile, perché ricorda a tutti che i voti si contano, e che le percentuali al netto dell'astensione sono un'astrazione che conduce a errori di prospettiva che possono essere fatali (sicuramente lo furono nel caso di Renzi, quando cinque anni fa prese meno voti di Veltroni ma si convinse di rappresentare un "40%"). Analisi condivisibile, perché a ignorare l'astensionismo si fa l'errore che fu di D'Alema, e poi di Veltroni, e che oggi è di Calenda: si insiste a immaginare che le elezioni si vincano in un fantomatico Centro dove starebbero i cattolici e/o liberali in attesa del migliore offerente (in pratica Casini e i suoi famigliari, neanche tutti). Analisi ingenua, perché nel tentativo comunque lodevole di alimentare l'ottimismo della volontà, postula che nell'astensione si nasconda un esercito di riserva che prima o poi la sinistra riuscirà a riattivare. Bella idea, salvo che se fin qui non è successo evidentemente non è semplice, né inevitabile. I motivi per cui la sinistra si presenta al voto divisa sono più profondi di quanto le beghe di corridoio potrebbero suggerire. Specie se le elezioni sono europee, in un momento in cui una parte cospicua della sinistra nell'Europa sembra non credere più (e non riesco nemmeno a darle tutti i torti). Poi certo, tradizionalmente uno dei modi in cui una parte politica riesce a organizzarsi e motivare la base, anche alle urne, passa dalla costruzione di una leadership; il che lascia purtroppo fuori chi nel concetto di leadership non crede.

domenica 26 maggio 2019

Vai cercando qua, vai cercando là

26 maggio - San Filippo Neri, prete di strada.

...ma quando la morte ti coglierà
che ti resterà delle tue voglie?

Più Proietti che Dorelli,
effettivamente
[2012]. Sanpippo il Buono potrebbe, volendo, vantare alcuni futili primati. È il primo moderno prete di strada, trecento anni prima di Giovanni Bosco ma sostanzialmente alle prese con lo stesso lumpenproletariato di figli di NN. È il primo santo col cognome, che si usava già da secoli: però sul calendario ci finivi solo col nome di battesimo e al massimo il luogo di nascita. Francesca Bussa de' Leoni in Ponziani è Santa Francesca Romana, per dire; Caterina Benincasa non la conosce nessuno, bisogna togliere il cognome e specificare "Da Siena", ah, allora è la patrona d'Italia. Filippo invece è sin da subito Filippo-Neri. In circolazione c'era anche il suo nobile amico Carlo Borromeo, che invano cercò di portarselo a Milano dove c'erano analoghi problemi coi meninos da rua; però "Borromeo" è più di un cognome, è un blasone, uno stemma. Il cognome di Sanpippo è invece il più banale del mondo, uno di quelli bisillabi tipici toscani; non è un NN ma quasi, niente ascendenze nobili, è la marca di un chinotto poco noto oltre il GRA. Sanpippo è anche il protagonista della prima fiction agiografica della RaiTv, perlomeno la prima che ho visto io, che è anche la più bella, scritta e diretta da Luigi Magni, mica cotiche. E c'è Branduardi.

Parliamo di Angelo Branduardi. È uno degli artisti italiani più snobbati in Italia. Qualche mese fa una popolare rivista rock mise assieme la classifica dei cento migliori dischi italiani scelti da una giuria qualificata, e c'erano un po' rimescolati mostri sacri, meteore, e gente assurda (con tutto il rispetto per il prog italiano). Non c'era Branduardi. E Alla fiera dell'est? mai esistita. C'erano a dire il vero tante altre ingiustizie, ma per Branduardi si mobilitarono dall'estero: dal resto dell'Europa, del mondo, vennero a scrivere, ma come? Siete italiani e non vi piace Branduardi? Ma Branduardi è l'Italia. Come gli spaghetti alle polpette, forse. Su Youtube Vanità di Vanità, la sigla di State buoni se potete, c'è anche in versione serba, cantata da un coro di bambini ortodossi alla presenza del patriarca serbo. Ultimamente sento che tornano di moda gli 883, c'è una Repetto-renaissance, del resto in tv ieri pomeriggio ho visto Franco IV e Franco I, normale. Ma Branduardi guai, Branduardi se inviti gente in casa devi nasconderlo dietro i remix di Albertino e se lo carichi sull'Ipod lo devi travestire coi tag delle canzoni dei Sepultura. Forse in Serbia, chissà. A me Branduardi piaciucchia, niente di speciale. Mi sembra che non sia vissuto nel passato di tutti gli altri, ma in una bolla fuori dal tempo e dallo spazio. Anche in State buoni se potete è così, un'entità che suona il suo arciliuto dall'inizio alla fine senza accorgersi di tutto quello che gli succede intorno, risse di uomini e ragazzi e demoni; se Johnny Dorelli non gli dice di andare a letto lui probabilmente resta lì, su un inginocchiatoio a strimpellare tutta la notte, tutto il giorno. Ne ho conosciute di persone così, le invidio. Secondo me sono felici. Alla fine ti rendi conto che quel che fa la differenza tra una fiction normale e una scritta da Magni sono i dettagli: doveva infilarci Branduardi, e cosa fa? Lo mette lì, una presenza rassicurante e lontana, non invecchia mai ma non riconosce nemmeno bene i personaggi, un angelo. Io perlomeno gli angeli me li immagino così: suonano il liuto, sorridono, non capiscono niente. Qualche anno fa hanno rifatto una fiction su Filippo Neri, ci hanno messo Proietti. Non l'ho guardata, giusto un'occhiata su youtube per documentarmi. La prima apparizione angelica è arrivata prima ancora dei titoli iniziali. Invece Magni l'angelo te lo mette lì e tu te ne accorgi vent'anni dopo, che c'era e che l'hai visto.

È strano il modo in cui certe fiction ti restano in testa. Io Belfagor in realtà non me lo ricordo: rammento un mostro in bianco e nero negli incubi che facevo da piccolo, somigliava vagamente a lui. Ma se devo parlare di paura, ecco: Renzo Montagnani in State buoni se potete mi gelava discretamente in sangue nelle vene. Il dirimpettaio dell'Oratorio di Sanpippo, il fabbro che soffia col mantice su un fuoco che grida - altra idea geniale - con le voci dei dannati de l'inferno. Tanto più riusciva perturbante quanto più era Renzo Montagnani, una faccia nota, in teoria rassicurante. Negli stessi anni faceva i varietà alla domenica sera, si travestiva da prete addirittura. Però compariva anche in certi film scollacciati che riuscivi a captare su telepanaro la notte di nascosto, quindi quel bagliore luciferino negli occhi era in un qualche modo credibile. Una realistica incarnazione del Male, il vicino di casa dai modi schietti e bonari che ti invita in casa e ti regala i giornaletti porno, Montagnani metteva i brividi ogni volta che entrava in scena. Per fortuna se ne va nel primo episodio (ma se ne va col botto, nell'unica scena splatter: Johnny Dorelli gli scarnifica la testa con una secchiata d'acquasanta). Aggiungi l'accento toscano. Colgo l'occasione per dire una cosa ai toscani.


Il diavolo, o è un'africana, o parla toscano
Amici toscani, allo stesso modo in cui prima o poi qualcuno dovrà spiegare ai francesi a cosa serve il bidet, voglio dire, a che serve realmente... qualcuno prima o poi deve illuminarvi sull'orribile equivoco. Voi siete convinti di essere simpatici a tutti, per via della vostra parlata schietta, per il fatto che nella lingua italiana, che tutti gli altri indossano come una camicia appena candeggiata col bottone del colletto che sega la glottide, voi vi ci trovate comodi come nel pigiama usato. Amici toscani ebbene, non è vero. Cioè, è vero che la gente ride. Ma è un modo per esorcizzare la paura. Ci fate paura. Tutti. Il primo toscano che ai non toscani viene in mente è Dante Alighieri, un tizio che nemmeno l'inferno si è tenuto, e tutti da secoli ci ripetiamo che un motivo ci sarà. Per noi comunque il fiorentino è la parlata dell'inferno, rifletteteci. Il secondo toscano che ci viene in mente è Pacciani, spiace ma è così. C'è qualcosa di arcaico, famigliare e perturbante, nel modo in cui aspirate o calcate le consonanti. Forse siete i superstiti di un antico olocausto etrusco, forse abbiamo tutti messo su casa su qualche vostra necropoli. I più celebrati tra voi nel mondo sono quelli che questa cosa l'han capita: la Fallaci, Benigni, se ci pensate hanno tutti un che di demoniaco nel loro immaginario. Pieraccioni no, ma forse è appunto quello che gli manca. In ogni caso io credo che Montagnani sia stato uno dei più grandi attori sprecati della sua generazione, anche se sicuramente recita in qualche film sexy rivalutato di recente. Però con Magni fa la sua porca figura pure Johnny Dorelli: pensate che io per tanti altri anni ancora non ho saputo che cantasse, per me era FilippoNeri e punto.

Un'altra grandissima trovata di casting fu Ignazio Loyola, cioè Philippe Leroy. Il suo accento francese non aveva molto senso; però Leroy era già stato Yanez e Leonardo Da Vinci, e questo invece aveva senso eccome: Leonardo + Yanez = Loyola, tutto torna. I suoi siparietti con Filippo-Johnny sono la cosa più divertente: il tormentone di Leroy è "Li avete letti i miei Esercizi Spirituali?"

"Eh, no, sa, ho avuto da fare".
"Ve li ho prestati quando Francesco Saverio partiva per l'India, adesso è in Cina".

I piccoli gesuiti irrompevano in State buoni se potete cantando in coro un inno scritto apposta da Branduardi, Capitan Gesù, una specie di sigla di Capitan Harlock se invece del Giappone del XX secolo lo avessero fatto nell'Italia durante il Concilio di Trento: Capitan Gesù, non star lassù, ma sta quaggiù a battagliare il male! Sempre quaggiù, a battagliare il male! Gesù mio generale! Irresistibile. Seguivano maledizioni alla "belva luterana" e "al popolo giudìo", e l'ultima strofa era tutta la la la la. A un certo punto fanno pure una partita a calcetto contro gli scalcagnati ragazzi di Sanpippo, e segnano ogni volta che Ignazio glielo ordina, perché sono gesuiti e i gesuiti sono così, obbediscono. Loyola e Sanpippo siedono in panchina.

Io avevo paura a riguardarlo, State buoni se potete. Certi vecchi album di foto non vanno semplicemente riaperti. Poi però su Sanpippo non sapevo bene come scrivere, volevo anche dare un'occhiata a una biografia ma mi hanno chiuso la biblioteca comunale per terremoto e non so quando riaprirà, insomma non ho fatto i compiti, signoramaestra. E allora mi sono detto vabbe', magari su Youtube c'è qualche frammento di quella fiction. No. Su Youtube c'è tutto, State buoni se potete, ed è una roba incredibile, i bambini attori passano il tempo a dire "stronzo" e "merda", ma io l'ho vista in prima serata a dieci anni! In particolare i ragazzini di Sanpippo se la prendono con un "frocio" che va in giro in ghingheri, un protetto di un cardinale. A un certo punto lo circondano per fargli la "stira", che da noi si chiamava sgugna, insomma lo schiacciamento dei testicoli a scopo bullismo, solo per accorgersi (orrore) che il frocio è una ragazzina (Federica Mastroianni). Al che il più grande, Cirifischio, spiega agli altri che la stira non si può più fare. ("Perché?" "Perché le femmine non ci hanno il pisello". "E che ci hanno?") La portano però all'oratorio, dove avviene il dialogo che accludo:
FILIPPO
"E tu chi sei, come ti chiami?"

LEONETTA
"Leonetta".

FILIPPO
"Leonetta. Ma il cardinale lo sa che sei una femminuccia?"

LEONETTA
"Ma se è stato lui a vestimme da maschio".

FILIPPO
"E perché?"

LEONETTA
"Io so' la figlia de madama Lucrezia".

CIRIFISCHIO
"Fiuuuu! 'Na mignotta rinomata".

FILIPPO
"Ma sta zitto! Ma cosa ne sai tu".

LEONETTA
"Per cui so' cresciuta ar casino, insieme alle altre figlie delle puttane. Ma mò Padre Ignazio de Loyola ha detto che le ragazzine nun ce devono sta' ar casino, sennò se imparamo er puttanesimo fin da piccole".

FILIPPO
"Beh, ci ha ragione. Non è un posto indicato".

LEONETTA
"Ah, perché secondo voi è indicato il convento delle vergini miserabili? È là che ci chiudono".

FILIPPO
"Beh, ma vi danno un'educazione, vi mandano a scuola per sette anni".

LEONETTA
"E ve l'immaginate sett'anni trammezzo ai gesuiti? Manco in galera".

FILIPPO
"Vabbe', mò sta' a vede' che è meglio il casino"

LEONETTA
"Apposta er cardinale m'ha portato via e m'ha vestito da maschio".

FILIPPO
"Eh... qui non ci capisco più niente".

LEONETTA
"Don Fili', er cardinale mi vo' bbene".

FILIPPO
"Beh, ma è proprio perché ti vuole bene che si deve preoccupare del tuo avvenire, di mandarti a scuola come tutte le bambine".

LEONETTA
"Ma questo che, ce fa?" (Risolini)

CIRIFISCHIO
"È Santo, è senza malizia".

FILIPPO
"Nel senso che sono un po' stronzo?" (Risate)

LEONETTA
"Don Fili', er cardinale me vo'bbene, ma no alla maniera che pensate voi".

FILIPPO
"Eh? Come? Ma... Voi tutti fuori! Fuori! Cosa state a sentire, tanto voi non capite niente, siete troppo 
piccoli. E tu?"

CIRIFISCHIO
"Io so' grande, posso pure sentì".

FILIPPO
"Ma io... io spero che tu ti renda conto, ma... lo sai quello che stai dicendo, tu capisci, vero?"

LEONETTA
"Io sì. Siete voi che non capite".

Siamo nel 1984 su RAI1, e di pedofilia nella Chiesa non si parlerà più per un bel pezzo. In effetti, non so nemmeno se esistesse già la parola, pedofilia. Ho come l'impressione che le fiction agiografiche di adesso glissino ancora sulla questione.

L'angelo il più delle volte dà le spalle
Per altre cose, State buoni oggi sarebbe considerato assolutamente politically uncorrect. Siccome il demonio dirimpettaio si rigenera periodicamente, come il dottor Who, al fabbro Montagnani subentra una "bella mora", un'extracomunitaria che usa il forno dei dannati per cuocere dolcissimi pasticcini, nel frattempo che seduce i più grandi tra i ragazzini di Sanpippo! C'è pure la scena in cui Johnny in vestaglia (che ti fa subito pensare a Nino Manfredi in vestaglia, è un tic autoriale di Magni la vestaglia) la prende a mestolate nel sedere e lei aaah, sì, picchiami picchiami, non riesco nemmeno a contare in quanti modi oggi una scena del genere sarebbe ritenuta lesiva di minoranze. D'altro canto a un certo punto Johnny sputa in faccia alla Madonna. Cioè, non è la Madonna, è il demonio, però si era truccato proprio bene.  L'episodio peraltro è apocrifo, Sanpippo si limitò a ricevere la confessione di un penitente che diceva di vedersi spesso con la Madonna. "Cotesto è il demonio, e non la vergine", avrebbe suggerito; "però se tornerà più, sputagli in faccia". Ma figuratevi se Magni si lasciava scappare l'occasione di mostrare un prete che sputa in faccia alla Madonna. Non credo che ne vedremo più molti in tv, in prima serata o anche in seconda. Eravamo più laici?
Forse. Eravamo più furbi, senz'altro: in grado di realizzare dei prodotti complessi, strutturati su più livelli di lettura. Anche allora si faceva tv per le vecchiette e i bambini dell'oratorio, e su quel livello State buoni era agiografia onestissima, c'era un Santo che faceva il santo e Montagnani e la bella mora che facevano i demoni, e che demoni. Su un livello un po' superiore c'è la Roma papalina in cui Magni sguazza come un pesce nel suo acquaio: cardinali corrotti e preti ironici, non c'è Manfredi ma Dorelli s'arrangia davvero molto bene. Anche un anticlericale moderato poteva farsi una mezza risata guardando Loyola e Neri che si misurano i centimetri d'aureola. "A me ha guarito la Madonna". "A me no, non volevo disturbare". "Io mangio sempre solo pane e acqua". "Ecco perché vede la Madonna". Forse eravamo anche un po' più paraculi; senz'altro pensavamo di poter costruire favole che piacessero a tutti, cattolici e scettici. Adesso ognuno se ne sta sul suo canale digitale, chi vuole vedere le aureole su rai1 spesso le trova, ma posso dire? Spesso è roba che non si può vedere, non regge neanche l'unico livello che è rimasto.

A Sanpippo è attribuito uno dei miracoli più delicati che si conoscano. Avrebbe resuscitato un ragazzino, ma solo per qualche minuto: il tempo per confessare l'ultimo peccato e salutare.
Interrogandolo poi Filippo la seconda volta se moriva volentieri rispose parimente che moriva volentierissimo, massimamente per andar a veder sua madre e sua sorella in Paradiso; onde il S. Padre, dandogli la benedizione, gli disse: "Va': che sii benedetto, prega Dio per me". E subito con un volto placido e senza alcun movimento tornò a morire nelle braccia del S. Padre...  
La morte non si può sconfigge, anche Lazzaro risorto sarà rimorto prima o poi. Sanpippo si accontenta di sconfiggerla una mezz'ora. Vai cercando là, vai cercando là: ma quando la morte ti coglierà, che ti resterà delle tue voglie? Quella di salutare gli amici, quella forse non è vanità.

sabato 25 maggio 2019

1. Kyenge - 2. Honsell

Come passa il tempo, siamo di nuovo alle Europee. Mi sarebbe piaciuto offrire un'indicazione di voto precisa, netta come cinque anni fa, ma gli anni non mi stanno precisando le idee, tutt'altro. In ogni caso gli ottimi motivi che avevo cinque anni fa per votare Cécile Kyenge sono ancora tutti lì, e quindi credo che la voterò di nuovo, malgrado la delusione che mi diede sulla questione dei copyright. (Mi sarebbe piaciuto anche riconfermare Elly Schlein – forse in assoluto il voto di cui mi sono meno pentito nella mia storia di elettore – ma lei ha fatto una scelta diversa e forse il tempo le darà ragione). La Kyenge fu la promotrice di un disegno di legge sulla cittadinanza che avrebbe significativamente migliorato la vita di tanti miei concittadini e studenti; altri l'hanno tradita, io nel mio piccolo non me la sento. A quel punto, visto che votare Kyenge implica votare PD, penso che ne approfitterò per votare Furio Honsell, che mi è simpatico e che a Bruxelles potrebbe trovarsi meno disorientato di altri.


Votare PD significa riaccostarsi a un partito che negli ultimi anni mi aveva molto deluso, e che continua a esibire in cima alla lista della mia circoscrizione un personaggio come Calenda, del quale non vorrei neanche perder tempo a parlar male: semplicemente non credo dovrebbe rappresentarmi, né me né in generale i lavoratori di classe medio-bassa e orientamento progressista. È tutto un equivoco cominciato con Berlusconi, proseguito con Grillo, che prima o poi dovremo chiarire. Nel frattempo io potrei scegliere un partito più piccolo che probabilmente non passerà la soglia di sbarramento, oppure cercare con le mie preferenze di portare il PD un po' più a sinistra. Come sempre in questi casi credo che la seconda opzione sia più opportuna. Inoltre il PD è il PSE; malgrado le tentazioni macroniane, sta mantenendo la barra verso l'Europa e credo che questa sia l'unica opzione possibile: le derive sovraniste di Mélenchon e Corbyn mi spaventano. Non è che non le capisca, finché la Commissione Europea continua a brandire un rigorismo più moralistico che scientifico; ma per me la politica è un discorso semplice, in cui due argomenti simili col passare del tempo non possono che diventare lo stesso argomento. Ovvero: non c'è spazio per un sovranismo di sinistra e uno di destra. Col tempo il secondo mangerà il primo, perché è più lineare e coerente. Se sei un sovranista rimpiangi qualcosa del passato, e se rimpiangi qualcosa del passato prima o poi finirai invischiato con chi il passato lo rivuole in blocco. Io onestamente non ho mai capito che passato l'Europa dovrebbe rimpiangere: il Congresso di Vienna? i giri di Valzer, le Triplici? Per me le nazioni sono astrazioni (a sinistra c'è un discorso molto semplice che spiegava questa cosa, già a metà Ottocento, e i discorsi molto semplici alla fine vincono). Le patrie sono catalizzatori di affetto ma voler bene ai propri genitori è solo una cosa che mi deve preparare a voler bene al mondo intero. Buon voto e se per caso siete a Modena in questi giorni, martedì c'è una presentazione dell'ultimo interessantissimo libro di Raffaele Alberto Ventura e ci sono anch'io (non so perché). A presto.

lunedì 20 maggio 2019

Bernardino 5 Stelle

20 maggio - San Bernardino da Siena (1380-1444), predicatore.


'Ci saranno bombe, terremoti, falsi profeti
che vi diranno che ve l'avevano detto...'
[2012]. C'è crisi. Da parecchio. Ce n'è così tanta che non ci ricordiamo nemmeno quand'è cominciata, e nulla ci lascia sperare che possa finire. Le vecchie ricette non funzionano più, i vecchi partiti si sono scannati tra loro senza portarci nulla di buono. C'è confusione e non c'è nessuno che ci spieghi cosa fare. No, veramente uno c'è. È un tizio fuori degli schemi. Per dire, è esperto di Apocalisse e di teorie economiche. Però non è tanto questo l'importante. L'importante è che lui si fa ascoltare. Gli altri sono noiosi e battibeccano sempre, lui quando occupa la scena può tenerla per ore, giorni, settimane. Si capisce che ne sa a pacchi, ma non te lo fa pesare; cita gli economisti ma anche i barzellettieri, ti fa spetasciare dal ridere, certe volte; altre volte ti fa pensare. Quando arriva in città, col suo battage pubblicitario un po' rozzo ma innovativo, le donne fanno la fila per occupare i primi posti, dove si sente tutto. Gli uomini occupano i secondi posti, dove si vedono meglio le donne. Insomma è l'uomo dell'anno, del decennio. Dove passa ammainano le bandiere dei partiti e innalzano la sua. Gli hanno offerto cariche importanti, ma lui la politica preferisce lasciarla fare agli altri. Quello che veramente gli interessa non sono gli onori (ne ottiene), né i guai (se li procura). Quello che davvero vuole fare, lo sta già facendo: predicare è la sua più grande gioia, continuerà finché le forze non lo abbandoneranno. Sto ovviamente parlando di Bernardino degli Albizzeschi, il più grande predicatore del quindicesimo secolo.

I ritratti quattrocenteschi di Bernardino
sono tra i più realistici (si vede chiaramente
che non aveva più denti, per esempio).
Ma non è che nel ventunesimo le cose vadano troppo diversamente. A chi continua ad affettar stupore per gli exploit di Beppe Grillo, porto questa ipotesi in regalo: forse Grillo non è affatto un uomo nuovo, forse è l'incarnazione di un archetipo dell'inconscio collettivo che noi italiani ci portiamo dentro da secoli: il Grande Predicatore. Grillo è tutto lì, un meraviglioso affabulatore, uno spacciatore di apocalissi da coniugare secondo necessità. In un altro secolo si sarebbe messo un saio addosso e avrebbe detto più o meno le stesse cose: guai a voi banchieri usurai affamatori del popolo, guai a voi politici corrotti, le cose stanno per cambiare, eccetera.


Io sono andato a vederlo una volta sola, perché uscivo con una ragazza a cui interessava. Meno male che ci sono le ragazze, ne approfitto per dirlo, e che acconsentono a uscire con me, altrimenti io passerei le mie serate a leggere prediche quattrocentesche o ad approfondire su wikipedia dettagli oscuri delle biografie di supereroi di fumetti di cui si è interrotta la pubblicazione. Stavo dicendo. Una volta sono andato al palazzetto dello sport a vedere Bernardino di Siena, pardon, Beppe Grillo. Non era ancora diventato un non-leader politico, forse non aveva ancora nemmeno spaccato un PC col martello, ma ricordo che proiettò vecchi filmati in bianco e nero sulla canapa indiana. Spiegò che era un materiale incredibilmente duttile e resistente, che ci si poteva fare qualsiasi cosa, e mostrò in un filmato un’automobile realizzata con una carrozzeria di canapa indiana. Si poteva prendere a martellate. Poi interruppe il filmato e disse, con una voce un po’ meno urlata del suo standard: ragazzi vi ho preso in giro, è tutto finto. Poi riprese il tono stridulo abituale e disse: no, è vero, la canapa indiana è stata criminalizzata dalle multinazionali della plastica bla bla. Quello è stato uno dei momenti nella vita in cui mi è sembrato di avere avuto un’illuminazione. Cioè, veramente Grillo aveva detto che mi stava prendendo in giro? O me l’ero sognato? Forse voleva dimostrare che era in grado di convincermi di qualunque cosa: anche che con la canapa indiana si può carrozzare un’automobile. Il palazzetto era pieno di gente che in quel momento ne era convinta, ma lui non lo era. Allora capisci che uno così in politica doveva entrarci per forza, e che ha perso fin troppo tempo prima di decidersi. Che fantastici anni Novanta ci siamo persi, Grillo vs Berlusconi, il Milione di posti di lavoro contro la Biowashball. Stavo dicendo.

Ecco il bozzetto, che ne dite?
Quando predicava ai suoi concittadini, ed era libero di sbrigliare il suo volgare più schietto, Bernardino aveva un modo particolare di dire “stavo dicendo”. Diceva: “a casa”. Nei momenti in cui l’affabulazione lo portava lontano dal seminato, o si metteva a replicare a qualche ascoltatrice, per tornare all’argomento gli bastava annunciare: “a casa”. E ripartiva dal punto che aveva abbandonato. Bernardino, il più grande stand up comedian del Quattrocento, non era esattamente un improvvisatore. Aveva studiato la retorica di Marco Tullio e aveva perfezionato quella empirica dei grandi predicatori francescani. Il repertorio di storiellette buffe da cui poteva attingere era sterminato, Boccaccio e Sacchetti non erano nella condizione di esigere copyright. E comunque l’importante non era il repertorio, ma il personaggio: con quella voce suadente che gli era miracolosamente rifiorita in gola dopo una malattia di gioventù che aveva minacciato di troncargli la carriera. Con la mimica che doveva metterci – sfogliando le sue prediche sembra di vedere le smorfie e sentire le risate. Bernardino non fu il primo predicatore a diventare una celebrità assoluta: prima di lui, già Antonio da Padova aveva stupito l’Italia e il mondo. Ma a Bernardino capita di vivere e predicare in decenni di transizione, privi di personaggi guida, e a doversi ingegnare inquisitore, giudice, conciliatore, diplomatico. È anche patrono dei pubblicitari, per essersi disegnato di suo pugno il logo – il trigramma YHS nel sole raggiante – e per averlo trasformato in una bandiera che le città sventolano al suo passare, abbassando temporaneamente gli stemmi cittadini e nobiliari, i simboli delle rivalità senza fine che intrappolano l’Italia in un medioevo agli sgoccioli. Tanto clamore gli varrà l’attenzione degli inquisitori, attenzionati dai bigliettini di colleghi invidiosi. Vuoi vedere che dietro quel logo molto efficace, il trigramma nel sole, si nasconde l’idolatria? Bernardino dovrà difendersi in tre processi.

Nel frattempo i concittadini di Siena gli offrono la cattedra di vescovo. “A me mi pare che voi siate vescovo e papa e ‘mperadore”, gli dicono, ma Bernardino non vuole veramente essere nessuno dei tre. Si capisce che comandare non gli interessa. L’unica cosa che lo appassiona è predicare. La predica è tutto: alle dame senesi osa dire che è persino più importante della Messa (“E se di queste due cose tu non potessi fare altro che l’una o udire la messa o udire la predica, tu debbi piuttosto lassare la messa che la predica”). La predica è poesia, la predica è preghiera, la predica è il mondo e la sua volontà di rappresentazione. La predica, in una parola, è teatro: quella forma informale di teatro in cui i comici italiani eccellono, da Petrolini a Gaber a Grillo: il monologo senza interruzioni. Continuerà a predicare in un tour infinito attorno all’Italia, fino all’esaurimento fisico, che lo coglierà all’Aquila nel 1455: gli era rimasto in bocca un dente solo.

Di lui ci sarebbe rimasto poco: un trattatello di economia interessante, non fosse per il fatto che è uno dei primi, in cui tesse le lodi dell’imprenditore che contribuisce alla ricchezza della collettività. Un altro tratto in comune con Grillo. Ma la vera eredità di Bernardino è nelle mille e più pagine di prediche volgari tenute sul Campo di Siena in quaranta mattine nel 1427: nella sua città Bernardino, fresco di assoluzione e di rinuncia alla cattedra vescovile, doveva parlare all’aperto, su un pulpito a rotelle manovrabile a seconda della posizione del vento, amplificatore naturale. Nel pubblico un cimatore, Benedetto di maestro Bartolomeo, raccoglie ogni parola del santo su tavolette di cera, con un metodo stenografico a noi sconosciuto. Il risultato è impressionante: come infilare un dvd medievale e trovarci davanti al Beppe Grillo del Quattrocento, che ammonisce, maledice, improvvisa, sghignazza, cita Duns Scoto e fa i versi degli animali. Qualcuno lo considera il più grande autore italiano del secolo: prima di fare quella smorfia, citatemi un altro autore italiano del Quattrocento. Nelle quarantacinque prediche Bernardino non risparmia invettive agli usurai e ai “maladetti sodomiti” che ammorbano Siena e l’Italia tutta, né elogi delle donne, angeli del focolare nonché parte più cospicua del suo pubblico. Tra i suoi discorsi più famosi c’è quello in cui Bernardino parla proprio dell’arte del predicare, spiegando come si fa a parlare “chiarozo chiarozo”. “O donne”, esordisce, “domani vi voglio fare tutte predicatrici”: le sue istruzioni sono così chiare che dal giorno seguente anche le donne saranno in grado di predicare come lui. Lo leggi, ti sembra di ascoltarlo, e sai che sta mentendo. Nessuno sarà mai bravo come lui, lo sa benissimo. La maggior parte si piegherà dalle risate, si commuoverà quand’è il momento, e pochi minuti dopo avrà già scordato il contenuto, perché la gente è fatta così: ha pance per ridere, occhi per piangere, ma non ha memoria. Sicché alla fine dei conti puoi raccontare loro qualsiasi cosa. L’unico concetto che conserveranno è: ma come predica bene Beppe Grillo, pardon, Bernardino.


Advenne che, una volta fra l’altre, avendo udita la predica di questo suo fratello, elli si misse un dì in un cerchio di altri frati, e disse: – o voi, fuste voi stamane alla predica di mio fratello, che disse così nobile cosa? – Costoro li dissero : – o che disse? – O! elli disse le più nobili cose che voi udiste mai. – Ma dici di quello che elli disse. – E elli: – disse le più nobili cose di cielo, più che tu l’udisti. Elli disse…….doh, perchè non vi veniste voi? che mai non credo che elli dicesse le più nobili cose! – Doh, dicci di quello che elli disse. – E costui pure: Doh, voi avete perduta la più bella predica che voi poteste mai udire! – Infine, avendo costui detto molte volte in questo modo, pure e’ disse: – Elli parlò pure le più alte cose e le più nobili cose che io mai udisse! Elli parlò tanto alto, che io none intesi nulla.

domenica 19 maggio 2019

L'uomo che non voleva fare il Papa

19 maggio - San Celestino V, al secolo Pietro Angelario, il papa che abdicò.

Affresco nel Maschio Angioino
[2016]. Che farai, Pier da Morrone? Sei venuto al paragone. Ogni tanto capita, in Italia più spesso che altrove, che un ruolo di grande responsabilità sia affidato a un individuo senza esperienza, una persona universalmente riconosciuta e stimata per i suoi ideali, a volte anche per la coerenza con cui li persegue - ma digiuna di politica. Il che a volte è considerato un valore, e in Italia più che altrove: se non capisci niente di politica è meglio, è una cosa sporca, fidati, magari ci firmi due carte e ci pensiamo noi. Può essere un sovrano, un dittatore, un ministro, anche solo un sindaco. Capitò anche a qualche papa. E ogni volta sembra di risentire la strofetta sardonica di fra Jacopone, poeta-frate-combattente contemporaneo di Dante, meno raffinato ma altrettanto italiano: che farai, Pier da Morrone? Vederimo el lavorato che in cella hai contemplato. Vedremo come si realizza nella pratica quello contemplavi nella tua povera cella. Ma s’è ’l monno de te engannato, séquita maledezzone!

Pier da Morrone, lo sanno tutti, non avrebbe davvero voluto fare il Papa. Era un anziano eremita, senza esperienza di politica, né di liturgia. Non parlava neanche bene il latino, in un secolo e in una situazione in cui gli sarebbe davvero servito. Nel suo volgare molisano (Isernia e Sant'Angelo Limosano se ne disputano la paternità), Pier da Morrone avrebbe potuto rispondere subito "No" ai messaggeri che gli portavano la notizia: dopo 27 mesi di stallo, i dodici cardinali in conclave avrebbero scelto te. Te la senti? Bastava un no. Pietro non lo disse. Secondo Petrarca cercò addirittura di fuggire; secondo i suoi biografi fu un po' tirato per il saio dai monaci dell'ordine che aveva fondato, e che in suo onore si sarebbero poi chiamati celestini. Fratel Pietro, tu puoi cambiare tutto. Chi altri se non tu. Fratel Pietro, è Dio che lo vuole. Fratel Pietro, tu puoi risolvere i problemi che infangano la Chiesa, con una sola parola, che è il nostro motto: povertà. Povertà. Fratel Pietro, se i cardinali hanno scelto te, un motivo ci sarà.
La tua fama alta è salita,
en molte parte n’è gita:
se te sozzi a la finita,
ai bon’ sirai confusïone.
I cardinali in realtà non sapevano più a che santo votarsi. Era una di quelle elezioni che non finivano mai: situazione molto incresciosa per i fedeli, giacché se da una parte è normale che dodici teste abbiano dodici priorità diverse, non si capisce perché lo Spirito Santo non debba esprimersi chiaramente in tempi brevi. Già in passato, per evitare situazioni del genere, erano state adottate misure estreme: nel 1268 i viterbesi esasperati avevano chiuso a chiave i cardinali nella grande sala del palazzo papale, dando luogo al primo vero "conclave". E siccome i porporati continuavano a litigare, avevano cominciato a scoperchiare il tetto. Alla fine era stato eletto un buon papa, Gregorio X, che aveva dato disposizioni molto dure onde evitare il ripetersi di un simile scandalo: dopo dieci giorni le porte dovevano essere sbarrate, e la dieta dei principi della Chiesa progressivamente ridotta fino al pane e all'acqua. Questo regolamento era poi caduto in disuso (sarebbe stato proprio Celestino a ripristinarlo), e così prima di eleggere Pietro da Morrone i porporati avevano già passato due anni a litigare, anche solo per decidere dove proseguire la discussione: a Roma, no che c'è la peste, a Rieti, anzi, facciamo a Perugia. Tra i dodici c'erano tre rappresentanti della famiglia Orsini, e due degli eterni avversari, i Colonna. L'equilibrio era quasi perfetto, al punto da suggerire l'idea che tirassero avanti sperando che qualche anziano morisse - un francese effettivamente morì. Nel frattempo i fedeli davano segni di impazienza.

Ma chi me lo fa fare di scendere.
Chi me lo fa fare di scendere.
Il segno più evidente lo diede Carlo d'Angiò detto lo Zoppo, re di Sicilia anche se sulla Sicilia propriamente detta non regnava: dal tempo dei Vespri l'isola era passata agli Aragona e Carlo doveva contentarsi della "Sicilia al di qua dello stretto", quella che oggi chiamiamo Italia meridionale. Da tempo Carlo lavorava a una soluzione diplomatica. Era persino riuscito a dividere il fronte degli aragonesi, alleandosi col fratello maggiore, Giacomo II che regnava a Barcellona, contro il fratellino Federico che era reggente a Palermo e non aveva intenzione di andarsene. Ma per firmare una pace seria aveva bisogno di un pontefice che la suggellasse. Se gli Orsini erano chiaramente dalla sua parte, i Colonna stavano con gli Aragona, forse perché finanziati da Federico o semplicemente per il gusto di mettere i bastoni nelle ruote degli Orsini.

A un certo punto Carlo d'Angiò decise di recarsi a Perugia, col manifesto proposito di metter fretta ai cardinali e allo Spirito Santo. Un gesto di arroganza inaudita. Quando irruppe nel conclave, i cardinali riuscirono a sbatterlo fuori, e pare che nell'occasione il più risoluto si mostrasse il cardinale di Anagni, Benedetto Caetani: sì, il futuro Bonifacio VIII. La discussione proseguì finché il decano, Latino Malabranca Orsini, non ebbe la pensata di mostrare una lettera che gli avevano recapitato. Il contenuto, una cosa del tipo 'se non vi sbrigate ci sarà l'apocalisse, sciagure e cavallette, ecc.' era forse la parte meno interessante. Di lettere così dovevano arrivarne di frequente, a tutti i presuli. Più stuzzicante era l'identità del mittente: Pier da Morrone. Non il solito eremita pazzo. Cioè. Eremita senza dubbio, e mediamente pazzo come tutti, ma universalmente conosciuto e stimato. Molto prima di varcare il Sacro Soglio, fratel Pietro era già una celebrità, un santo in terra, sin dai tempi in cui si era recato a piedi a Lione, per il concilio in cui Gregorio X sperava di sanare lo scisma d'oriente, nel 1273. Pietro poco o nulla sapeva di scismi, ma era preoccupato per la sorte del suo ordine, che come tutti quelli di più recente fondazione rischiava di essere sciolto. Tecnicamente si trattava di un ramo dei monaci benedettini, ma la povertà radicale che predicavano e praticavano li inseriva nel più vasto movimento pauperistico del Duecento.
Como segno a saietta,
tutto lo monno a te affitta:
se non ten’ belancia ritta,
a Deo ne va appellazione.
La Chiesa ufficiale non si era mai trovata a suo agio coi pauperisti. Predicare la povertà radicale poteva portare a forme di ribellione contro la proprietà privata e l'ordine costituito - era da secoli che succedeva. Con alcuni pauperisti ci si poteva ragionare: ad esempio Francesco d'Assisi aveva ottenuto il via libera da Innocenzo III, e il suo estremismo iniziale era diventato minoritario nel suo stesso ordine (Francesco probabilmente non era contento della piega che avevano preso gli eventi, ma era morto presto). La differenza tra essere bruciati come eretici e venerati come santi era minima e poteva dipendere da un niente, magari dal sogno di un pontefice che ha fatto indigestione. Gregorio X non solo aveva accolto il povero fratel Pietro con tutti gli onori, ma gli aveva chiesto di celebrare una messa per tutti i padri conciliari. Nessuno ne era più degno di lui, aveva affermato. Gregorio era in contatto diretto con tutti i più grandi personaggi della Chiesa del suo tempo: Tommaso d'Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Alberto Magno, Luigi IX re di Francia: l'Europa brulicava di futuri santi e Gregorio li conosceva tutti. Per cui no, Pietro da Morrone non era il solito eremita convinto che tutti i problemi si possano risolvere digiunando. Perlomeno, era un eremita stimato da papa Gregorio.

MA CHI ME LO FA FARE DI SCENDERE GIU'.
No sul serio: chi me lo fa fare di scendere.
Tutto questo comunque era successo vent'anni prima. Da lì in poi, nulla di particolarmente eclatante era successo nella vita di Pietro: era tornato negli Abruzzi, dove si divideva tra il suo eremo preferito sulla Majella (Santo Spirito) e quello un po' meno estremo, più accessibile a visitatori e fans: Sant'Onofrio al Morrone nei pressi di Sulmona. A parte digiunare e inviare ai potenti della terra qualche profezia di sventura, Pietro non è che facesse un granché, né nessuno si aspettava molto altro. Era idea corrente che l'uomo più santo e meno corruttibile della terra vivesse una vita di privazioni da qualche parte negli Appennini, pregando per i peccati di tutti. Finché al cardinale decano non viene l'idea: e se incoronassimo lui? Ha più di ottant'anni, che male vuoi che faccia. Monsignor Latino Malabranca aveva più fretta degli altri, forse sapeva che non avrebbe passato l'estate (morì in agosto).

A quel punto a Perugia erano rimasti in sei cardinali: gli altri accorsero quando ormai l'idea si era conquistata un nocciolo duro di sostenitori. Non avendo i verbali possiamo ricamare a piacere: immaginare i cardinali che sbattono il pugno sul tavolo e dicono basta, qui mentre chiacchieriamo i cristiani perdono ogni fiducia nelle istituzioni, è ora di dare un segnale forte. Pensiamo fuori dalla scatola, allarghiamo il quadro, e qualche altra di queste menate da consiglio d'amministrazione che in ogni secolo si scrivono in una lingua diversa senza perdere la loro fumosa consistenza. Bisogna mostrare che recepiamo le istanze della base, insomma, quelli non fanno altro che gridare povertà povertà, credono che sia la chiave di tutti i problemi, e noi diamogliela. Pietro è perfetto, non ha mai scritto o detto nulla di lontanamente eretico, e soprattutto... è anziano. Già, quanti anni ha? Non si sa, ma va per i novanta.
Si se’ auro, ferro o rame,
provàrite en esto esame;
quign’ hai filo, lana o stame,
mustàrite en esta azzone.
Che si trattasse di una soluzione transitoria, in attesa di mettersi d'accordo su un nome più importante, era forse chiaro allo stesso monaco, che dopo qualche esitazione scelse di ereditare il nome dal titolare di uno dei pontificati più brevi della storia: Celestino IV, nel 1241, aveva regnato per appena 17 giorni. Pietro non si aspettava di durare parecchio di più. Il fatto è che mentre certi pauperisti muoiono molto presto, stroncati dalle privazioni che si autoinfliggono (Francesco d'Assisi, Caterina da Siena), altri viceversa sono molto longevi (Francesco da Paola). Probabilmente azzeccano la dieta giusta, riducono le frustrazioni e passano la novantina in tutta tranquillità. Un papa povero, digiuno di tutto e quindi anche di politica, poteva essere facilmente manovrabile: ma da chi?

Non ci volle molto tempo per scoprirlo. Re Carlo lo Zoppo da Napoli andò a prenderlo direttamente alla Majella, e non lo avrebbe più mollato. Pietro non riuscì nemmeno a raggiungere i cardinali a Perugia: fu probabilmente Carlo a sconsigliarlo di uscire dai confini del suo regno. Papa Celestino V non risedette mai a Roma, né la cosa dovette dispiacergli troppo: c'era stato da giovane, per studiare, e se n'era andato appena aveva potuto. Fu incoronato nella cattedrale più vicina al suo eremo, all'Aquila: quella basilica di Santa Maria di Collemaggio che secondo la leggenda era stata costruita su sua richiesta (quand'era un semplice eremita aveva trovato riparo in una chiesa diroccata, e la Vergine in sogno gli aveva chiesto una Basilica più grande in loco). Celestino entrò all'Aquila come Gesù a Gerusalemme, a dorso di un asino a cui re Carlo teneva le briglie. La metafora si prestava a diversi piani di lettura.
La basilica. Doveva riaprire nel 2016, ma credo che non sia successo. Il terremoto l'ha danneggiata nel 2009.
La basilica. Doveva riaprire nel 2016, ma credo che non sia successo. Il terremoto l’ha danneggiata nel 2009.

Dopo due cerimonie di investitura (la prima fu ritenuta invalida perché mancavano troppi cardinali), in ottobre Pietro si trasferì direttamente a Napoli, in una stanzetta del maschio angioino, dove almeno una volta avrebbe sentito una voce angelica dire: Pietro, rinuncia! Naturalmente c’è chi sostiene che la voce non provenisse da un angelo, ma da monsignor Caetani che stava nella stanza attigua. Come se dopo una vita di preghiere e meditazione un professionista come Celestino potesse confondere la voce di Dio con quella di un monsignore. Di tante, troppe cose era inesperto, ma di quella no. Più probabilmente si era reso conto di essere un pupazzo.
Questa corte è una fucina
che ’l bon auro se ce affina:
s’ello tene altra ramina,
torna ’n cennere e ’n carbone.
Considerato quanto poco regnò (neanche sei mesi), tutto sommato l’eredità del suo pontificato è impressionante. Le sue decisioni furono dettate in parte dall’inesperienza, in parte dal suo estremismo pauperista, in parte direttamente da Carlo lo Zoppo. L’inesperienza gli permise di combinare qualche disastro burocratico – elargì lo stesso beneficio a più persone, ecc. – ma nulla di veramente catastrofico. L’estremismo lo portò a litigare coi suoi ex confratelli: i benedettini di Montecassino. Da monaco, Celestino aveva dovuto abbracciare l’accomodante regola di San Benedetto, onde evitare problemi con gli inquisitori. Ma adesso che il capo era lui, per un attimo aveva creduto di poter cambiare la musica: ora sarebbero stati i benedettini a portare il saio grigio dei celestini di Sulmona, la cui regola presto o tardi Celestino sperava di estendere a tutti gli ordini della Chiesa, frati e monaci. Tutti in saio grigio, tutti a digiuno, c’è un Mao in ogni eremita e c’è un eremita in ogni maoista. Non se ne fece niente, però durante il suo pontificato emersero temporaneamente dalla semiclandestinità i Francescani Spirituali, o fraticelli: gli eredi della corrente più estrema del pauperismo francescano. Celestino lì benedì, permettendo il ritorno dall’esilio del loro leader, Angelo Clareno, che si era rintanato in Armenia. Per un po’ si fecero chiamare “Poveri eremiti”, o celestini.
Se l’ofizio te deletta,
nulla malsania è più enfetta,
e ben è vita maledetta
perder Dio per tal boccone.
Mentre il papa povero si prendeva queste modeste soddisfazioni nella Chiesa di base, gli Angiò conquistavano i vertici. Un figlio di Carlo fu nominato dal buon Celestino vescovo di Lione: aveva 21 anni. In settembre il papa raddoppiò il collegio cardinalizio nominando 13 porporati in una botta sola, di cui sette francesi. Si potrebbe persino far cominciare da qui quell’egemonia francese che qualche anno dopo avrebbe portato papa Bonifacio a prendersi uno schiaffone ad Anagni, e poi settant’anni di cattività avignonese e altri quaranta di scisma d’Occidente. La guerra tra la Sicilia vera e la Sicilia al di qua dello stretto, invece, sarebbe proseguita per altri settanta, malgrado Celestino avesse prontamente ratificato quel trattato voluto da Carlo che prevedeva (come in seguito la pace di Caltabellotta) la separazione dei regni, e l’impegno da parte degli Aragona a restituire la vera Sicilia agli Angiò alla morte di re Giacomo – cosa che puntualmente non successe.

Qualche idea comunque l’azzeccò. Come i sovrani, che festeggiavano la propria incoronazione aprendo le carceri, Celestino appena si trovò in mano le chiavi di San Pietro cerco di svuotare più inferno possibile. La Bolla del Perdono stabiliva che chiunque si fosse recato presso la sua prediletta basilica di Collemaggio nella festa di San Giovanni Decollato – 29 agosto – avrebbe ottenuto l’indulgenza plenaria, ovvero la sanatoria su tutti i peccati commessi dal battesimo in poi. Qualcosa del genere lo aveva già istituito Francesco d’Assisi alla Porziuncola – sempre che in realtà non siano stati i francescani a copiare Celestino, visto che i documenti più antichi sul perdono francescano risalgono al 1310. La Perdonanza all’Aquila si festeggia invece dal 1294. Qualche alto prelato storse il naso, ma intanto all’Aquila cominciarono ad accorrere pellegrini.
Granne ho avuto en te cordoglio
como t’escìo de bocca: «Voglio»,
ché t’ hai posto iogo en coglio
che t’ è tua dannazïone.
Proprio mentre Celestino riusciva, con un colpo di mano, a salvare milioni di anime, aveva la sensazione di perdere la propria. A Napoli gli facevano firmare qualsiasi cosa (compreso qualche sostanzioso sgravio sulla decima ecclesiastica di re Carlo), in quel latino maledetto che Pietro non aveva mai imparato a legger bene. Stava arrivando il Natale e per Pietro era assurdo passarlo in una stanza di mattoni, ancorché sobria e non riscaldata. Diede ordine che gli costruissero una capanna di legno, ma non era proprio la stessa cosa. Anche digiunare non doveva riuscirgli facile come sulla Majella, con tutti i profumi e le puzze delle cucine del Maschio, e del porto. Se solo avesse potuto tornare indietro. Rinunciare. Era possibile? Lo chiese a monsignor Caetani, uno dei pochi di cui si fidava. Come chiedere al topo un parere sul formaggio. Anche Wojtyla, sette secoli dopo, ne avrebbe discusso a lungo con Ratzinger, ricevendo il medesimo parere: altroché se si può. È vero che non è una pratica molto diffusa, ma i precedenti ci sono. C’è un papa che si dimise perché deportato dai romani. Un altro, ehm, che voleva sposarsi e così vendette il titolo al padrino, che a sua volta rinunciò… insomma la casistica non manca. Comunque se mi dai in mano la pratica ci penso io (diceva il Caetani mentre cercava di controllare la salivazione) magari facciamo prima una bolla per affermare il diritto del pontefice ad abdicare, tu lo firmi e poi abdichi, non vedo difficoltà…

“Potrò tornare alla Majella?”
“Dove?”
“Il mio eremo, sulla Majella”.
“Ah già, l’eremo. Certo certo, perché no, non vedo impedimenti”.

Il tredici dicembre (Santa Lucia), di fronte ai cardinali, depose corona e scettro e si rimise il vecchio saio. Il ventiquattro dicembre, dopo un brevissimo conclave (grazie al vecchio regolamento ripristinato da Celestino) Caetani fu eletto papa: era il colpo di coda dei cardinali non allineati con la corta angioina. Per prima cosa cancellò tutti i decreti e le nomine del predecessore, tranne l’elezione dei cardinali e l’istituzione della Perdonanza. Poi decise di tornare a Roma, affidando l’ex papa alle sollecite cure del suo vecchio nemico, l’abate di Montecassino. Lasciarlo tornare ai suoi eremi era fuori discussione – Caetani era troppo esperto di diritto canonico e di storia della Chiesa per non sapere come vanno a finire di solito queste situazioni. Finché in giro c’è un papa di troppo, c’è sempre qualcuno disposto a sostenerlo. Carlo lo Zoppo si era visto sfilare il controllo del papato da sotto il naso: il rischio che si andasse a prendere il vecchio monaco lassù negli Abruzzi, per incoronarlo di nuovo, era troppo forte.

Del resto a chi verrebbe mai in mente di prelevare un vecchio rudere ormai screditato dal suo eremo in Abruzzo e rimetterlo in una posizione di grandi responsabilità.
Del resto a chi verrebbe mai in mente di prelevare un vecchio rudere ormai screditato dal suo eremo in Abruzzo e rimetterlo in una posizione di grandi responsabilità.

Se ve lo stavate chiedendo, no: con Celestino V questo libro non c'entra niente. È una traduzione bislacca di "The celestine prophecy" ("la profezia celestiale"). Nel libro non si parla di nessun Celestino.
Se ve lo stavate chiedendo, no:
con Celestino V questo libro non c’entra niente.
È una traduzione bislacca di “The celestine
prophecy” (“la profezia celestiale”).
Nel libro non si parla di nessun Celestino.
Pietro, non più Celestino, avrebbe dovuto passare gli ultimi anni della sua vita guardato a vista dai benedettini. Invece scappò – avvisato e aiutato dai cardinali francesi che aveva nominato. Per qualche tempo si nascose sul monte Morrone, ma non poteva essere tranquillo. Fu arrestato dagli uomini di re Carlo a Vieste, mentre cercava di imbarcarsi per la Grecia (o forse si era già imbarcato, ma un naufragio lo aveva riportato a riva). Carlo non volle contrariare il nuovo papa, che lo stava aiutando a far la pace con gli aragonesi. Consegnò Pietro agli uomini di Bonifacio, che lo incarcerarono nella rocca di Fumone, un feudo della famiglia Caetani nel frusinate. Al vecchio collaboratore che gli aveva fatto le scarpe, Pietro avrebbe profetizzato: Intrabis ut vulpes, regnabis ut leo, morieris ut canis (sei entrato da volpe, regnerai da leone, morirai come un cane). Quanto sarebbe cinematograficamente bello se a un vecchio eremita semianalfabeta, in cerca di pace, fosse davvero uscita una sentenza così. L’ex papa morì di lì a poco, nel maggio del 1296. Nei suoi ultimi dieci mesi aveva vissuto più avventure che in quasi novant’anni di penitenze e digiuni. Nel tentativo di allontanare le inevitabili dietrologie, Bonifacio fece il gesto inusuale di portare il lutto per lui. Nel cranio di Celestino, custodito a Collemaggio, c’è un foro che per molto tempo è stato considerato indizio di morte violenta, ma secondo l’ultima perizia (2013) è stato praticato anni dopo la morte.


Quattro anni dopo Bonifacio avrebbe avuto la bella idea di festeggiare il milletrecentesimo compleanno di Gesù concedendo l’indulgenza plenaria ai pellegrini che fossero venuti a Roma: un’intuizione geniale che avrebbe avuto un sacco di imitatori nei secoli successivi. Poi Bonifacio sarebbe venuto ai ferri corti coi francesi, che lo avrebbero tenuto sotto sequestro nella sua Anagni, forse prendendolo a schiaffi. Così transita la gloria del mondo. Pochi anni dopo, nel 1313, un papa ormai trasferitosi in Francia avrebbe beatificato papa Celestino. Negli stessi anni Dante Alighieri lasciava su pergamena il suo sprezzante giudizio su un personaggio anonimo, “colui che fece per viltade il gran rifiuto” intravisto nella vastissima anticamera dell’inferno,percorsa caoticamente dagli ignavi, così poco interessanti da essere rifiutati anche da Satana.

Eppure Celestino in quei sei mesi non se ne era stato con le mani in mano. Soffriva, come molti, della sindrome dell’impostore: per tutto il tempo in cui aveva cercato di fare il Papa, si era sentito prigioniero in una parte che non era stata scritta per lui. Se davvero c’è un antinferno che aspetta tutti i mediocri dell’universo, è lì che lo incontreremo, ovviamente senza riconoscerlo. Dante no, lui sarà da tutta un’altra parte: si considerava uno dei massimi poeti di sempre, e non sbagliava di molto. Forse l’unico a potersi permettere di costruire un inferno di parole e rinchiuderci chiunque gli avesse fatto un torto. Celestino, da bravo mediocre, appena si trovò in mano le porte del paradiso, cercò di spalancarle: entrate, su, svelti, prima che me le tolgano di mano.


sabato 18 maggio 2019

La Storia ci insegna, ma chi impara?

– Prof?

– Eh.

– Ma perché lei insegna Storia, scusi

– Perché mi pagano.

– Ah già.

– Poi mi piace.

– Ma perché io devo studiarla, scusi?

– Perché chi non studia il passato è condannato a riviverlo.

– Cioè?

– Ah ma sei uno tosto tu, mi chiedi pure cioè, ma fatti un giro, dai. Vuoi andare in bagno?

– No prof grazie.

– Non scordarti il telefono, dai un'occhiata a insta, ti fai una partita a coso, a fornait...

– Sto a posto così, davvero. Ma cosa vuol dire che chi non studia il passato è condannato a...

– Ma che ne so, vuol dire che boh, se non hai mai studiato gli autobus a due piani e poi ne incontri uno potresti rimanere stupefatto e magari andarci sotto; invece se hai studiato e sai che sono esistiti gli autobus a due piani può darsi, dico può darsi, che l'improvvisa apparizione del veicolo non...

– Cioè se studio il passato ho degli strumenti per capire il presente.

– Ecco sì più o meno.

– Quindi se io incontro delle cose che non capisco nel mio presente, posso controllare nei libri di Storia e...

– Proprio così.

– ...fare dei confronti.

– Già. Cioè no no no no no, i confronti non si possono fare.

– Ma prof.

– È sbagliatissimo. Niente confronti. Presente, passato, compartimenti stagni.

– Ma se chi non studia il passato è condannato a...

– Mi hai capito? Niente confronti, stop. Tassativo.

– Ma perché?

– Perché poi non mi pagano più.


Di cosa volete che discutiamo con gli studenti nelle ore di scienze umane? Se discutiamo di mitologia, loro cominceranno a paragonare i vip che conoscono con gli eroi mitologici, si faranno il loro monte Olimpo pop, è già successo. Se parliamo tutto il tempo di Dante, loro metteranno i vip che conoscono in un inferno simil-dantesco, è già successo. Se parlassimo di Bibbia se ne scriverebbero una (coi vip). Se per assurdo volessimo leggere solo poemi pastorali, si farebbero tutta un'arcadia pop anche loro con i vip che conoscono, è successo perfino questo. Ma.

Ma voi insistete che i ragazzi studino il Novecento. Per voi è molto importante. Hitler-Stalin-Mao, fondamentali. Chi non ha memoria non ha futuro, dove per "memoria" si indica esplicitamente una serie di fatti avvenuti nel '900 senza i quali un cittadino non capirebbe il suo essere tale. C'è la giornata della memoria, la giornata del ricordo, la giornata della rimembranza e guai a chi le sgarra. Il '900 è la nuova Bibbia. Quindi.

Quindi i ragazzi masticano Novecento, digeriscono Novecento, evacuano novecento, e poi indovinate cosa succede? Succede che paragonano i vip che conoscono ai personaggi del Novecento. Si fanno il loro '900 pop, credevate che si sarebbero fatti qualcos'altro? E l'insegnante cosa dovrebbe fare a quel punto: andare in giro per l'aula col fischietto segnando le reductiones che non sono consentite, palestinesi=hitler ok, salvini=mussolini cartellino rosso? I ragazzi riducono, pensare che si possa evitare è un po' pensare che si possa imparare il latino senza mai sbagliare una declinazione o volare senza mai cascare male dal nido (magari si può, adesso che ci penso nessuno ha veramente imparato a volare) (e neanche il latino).

giovedì 16 maggio 2019

Storia di due Jan

16 maggio - San Giovanni Nepomuceno (1340-1393), patrono degli annegati, dei confessori e della Boemia.

Monumento a Giovanni Nepomuceno, a Praga sul ponte di Carlo.
Monumento a Giovanni Nepomuceno,
a Praga sul ponte di Carlo.
[2014]. Nel centro dell'Europa, perenne spina nel fianco destro tedesco, c'è una nazione che da quattordici anni non sappiamo come chiamare. Sulle cartine c'è scritto Repubblica Ceca. Manco fosse l'unica repubblica d'Europa: per dire, e invece l'Italia cos'è? L'Estonia? E il Lussemburgo? No, aspetta, il Lussemburgo è un Granducato. Però non leggerai su nessuna mappa d'Europa "Repubblica Estone" o "Granducato di Lussemburgo", anche perché la dicitura ti occuperebbe mezzo Belgio e tutta la Renania. Non è che i cechi siano più repubblicani degli altri: è che in italiano abbiamo l'aggettivo ma non il sostantivo. "Cechia" è una parola che proprio non riusciamo a dire. Qualcuno ci prova: ricordo in tal senso il coraggio di Claudio Lippi nel presentare Giochi Senza Frontiere. E però a un certo punto dovremmo anche rassegnarci: ci sono parole che funzionano e altre che non prendono mai il largo, e "Cechia" in italiano non ce l'ha fatta.

Io sarei per tornare a "Boemia", che suona infinitamente meglio. E però ogni volta che su internet provo a proporre questa cosa, qualcuno protesta che sarebbe un'offesa ai moravi. In realtà non sono mai riuscito a capire perché un moravo dovrebbe offendersi meno se invece che "ceco" lo chiamiamo "boemo" (conoscete un moravo? Glielo chiedete per favore? grazie). I moravi in verità non sono né cechi né boemi. Sono una cospicua minoranza etnica all'interno della Repubblica Ceca: costituiscono il 30% della popolazione e occupano il 30% del territorio. Però non sono cechi. Sono moravi, appunto. Se ci tenessimo davvero alla loro opinione, dovremmo chiamarla Cecomoravia.

Nel Settecento, una volta fatto santo,
Jan divenne anche piuttosto bello, grazie a un anonimo
di scuola fiorentina che ne dipinse il ritratto più famoso.
"Cechi" è il termine slavo occidentale con cui gli abitanti della Boemia chiamano sé stessi sin dall'alto medioevo. "Boemia" è una parola ancora più antica, derivata probabilmente dai Galli Boi che abitavano nella stessa zona prima di emigrare in Valpadana (non tutti), strappare Felsina agli Etruschi e ribattezzarla Bononia. Similmente agli ungheresi, che tutti chiamano così anche se tra loro preferiscono chiamarsi magiari, i cechi fuori dai loro confini erano conosciuti come boemi: Böhmen in tedesco, bohémiens in francese (che però era anche sinonimo di "zingari", perché si riteneva che venissero da lì; finché per estensione diventarono bohémiens gli studenti squattrinati con ambizioni artistoidi, a metà strada tra hipster e pancabbestia). L'aggettivo "ceco" arriva nelle lingue occidentali nell'Ottocento, il secolo in cui incubano i nazionalismi e i tedeschi per primi scoprono la necessità di distinguere tra boemi di lingua tedesca (Deutschböhmen, concentrati nei Sudeti) e boemi di lingua... ceca (Tscheschien). I moravi però non c'entrano: perlappunto, non sono cechi, sono moravi. La tesi per cui Ceco=Boemo+Moravo non ha nessun serio fondamento, anche se ormai si sta consolidando (vedi la voce di Wiki Italia). Io non sono d'accordo, per cui da qui in poi dirò "Boemia", e credo che tutti dovrebbero imitarmi. Questa sciocchezza della Repubblica Ceca è durata fin troppo.

D'altro canto come potrei definire San Jan Nepomucký patrono della Repubblica Ceca? Una delle nazioni più agnostiche al mondo, dove i cattolici non superano il 10% della popolazione, e nell'ultimo censimento il 35% si è definito "irreligioso" e il 40% non ha nemmeno risposto alla domanda? Jan di Nepomuck era un pio suddito del Regno di Boemia, Stato piccolo ma importante; specie quando alla fine del Trecento il suo re, Venceslao (Václav) il Pigro, riesce a farsi eleggere Sacro Romano Imperatore. Non deve fare una campagna elettorale a tappeto: gli elettori sono sei, uno dei quali è proprio lui. Non solo, ma essendo re di Boemia e principe del Brandeburgo, la Bolla d'Oro gli riconosce il doppio voto (come il jolly ai GSF).

Nepomuceno in un ponte a Borghetto sul Mincio, con un'aria tipo ma dove mi hanno infilato.
Nepomuceno in un ponte a Borghetto sul Mincio,
un’aria tipo ma dove mi hanno infilato.
Essendo Imperatore, Re e Principe, Venceslao ritiene di avere il sacrosanto diritto di nominare vescovo un suo sodale; purtroppo nessuna diocesi è vacante. In compenso è appena morto l'abate del monastero di Kladruby; Venceslao converte l'abbazia in diocesi e ordina ai monaci di sospendere le procedure per l'elezione dell'abate. I monaci non lo ascoltano e nel marzo 1393 eleggono il loro collega Olenus. Jan è il vicario generale dell'arcivescovo di Praga, che ratifica la nomina. Venceslao lo fa arrestare insieme ad altri tre membri dello staff; li fa torturare finché gli altri tre non cambiano idea, e infine condanna l'irremovibile Jan a morte per annegamento nella Moldava (il fiume che attraversa Praga - da non confondere con l'omonima repubblica che sta molto più a est). Fin qui Jan ha tutte le carte per diventare il Thomas Becket boemo: un ecclesiastico tutto d'un pezzo che non si arrende ai diktat del potere temporale e difende fino alla morte l'autonomia della Chiesa. E però la fortuna di Jan sarà molto inferiore a quella del collega inglese: i tempi stanno cambiando. Proprio in quel 1393 a Praga un giovane studente squattrinato sta prendendo la laurea breve in filosofia. Si chiama Jan Hus.

La linea che separa medioevo ed età moderna non taglia lo spazio-tempo in due tronconi netti: a osservarla da vicino è un intrico di linee più sottili e spezzate. Una di queste linee passa proprio per Praga, per quel 1393; Giovanni Nepomuceno, annegato per ordine dell’imperatore, vive e muore in uno spazio ancora solidamente medioevale: il che consente a chi verrà dopo di lui di mitizzarlo, addirittura di anticipare la data della sua morte per farla combaciare con la leggenda. Jan Hus è già al di qua del confine: di lì a poco otterrà una cattedra di teologia e ne approfitterà per divulgare le opere di John Wyclif malgrado qualche papa le abbia già trovate eretiche. In comune i due Jan hanno un tratto del destino: anche Hus sarà gettato in un fiume (il Reno che passa per Costanza), non prima di essere stato carbonizzato sul rogo e convertito in cenere. Un secolo dopo, Lutero eviterà per un soffio la stessa fine. La riforma protestante comincerà in Boemia con un secolo d’anticipo, e assumerà i tratti di una guerra di popolo contro la prepotenza dei regnanti di lingua tedesca. Tutto questo mette in ombra il sacrificio del primo Jan, morto per una causa che i praghesi non riconoscevano più.

Di canonizzazione non si parlerà per altri duecento anni: in mezzo ci sono tutte le guerre di religione che innaffiano l’Europa, facendola germogliare in una forma tanto diversa – gli hussiti contro l’imperatore, gli hussiti pro-Lutero contro gli hussiti anti-Lutero, le guerre di religione del Cinquecento e la guerra dei Trent’anni che prende il volo proprio da una finestra del castello di Praga. Al termine di tutto il processo, i cattolici manterranno in Boemia una presenza residuale, tutelata dagli Asburgo. La necessità di trovare un eroe comune, uno Jan cattolico da contrapporre al più famoso Jan dei protestanti, inciampa in una difficoltà: Nepomucký ormai è una figura evanescente. Miracoli pochi, anche perché nel periodo hussita nessuno più glieli chiedeva. E a distanza di secoli è persino difficile capire cosa abbia fatto di eroico: ha scelto il martirio, d’accordo, proprio come Hus, ma per difendere cosa? Sul serio val la pena di morire per una ratifica? Anche il fatto che avesse disobbedito a un imperatore non doveva aiutare molto la sua causa presso una minoranza protetta dagli Asburgo. D’altro canto, se la sua storia non era più interessante, si poteva pur sempre cambiare.


vltava nepomuk

È così che progressivamente la storia di Jan Nepomucký assume connotati diversi. Viene spostata dieci anni indietro (forse a causa del refuso di un cronista), e confusa ad arte con un oscura vicenda di gossip di corte. Jan diventa il confessore della moglie dell’imperatore Venceslao – non inverosimile, dopotutto era il canonico della cattedrale – e sull’imperatrice Giovanna di Baviera vengono fatti penzolare turpi sospetti. A Venceslao spetta ora il ruolo del classico re becco dei romanzi cavallereschi. Sospetta la tresca, ma Jan è integerrimo e si rifiuta di violare il segreto professionale e sacramentale: e allora Venceslao lo annega. Riscritta così, la storia fila meglio: difendendo il sacramento della confessione, Jan diventa il difensore di tutto il cattolicesimo. Ora sì che lo si può venerare in quanto martire. Tanto più che i gesuiti hanno l’idea di pubblicizzarlo come patrono degli annegati: un colpo di genio che conquista a Jan, anzi a Johannes Nepomucenus (finalmente canonizzato nel 1729), un cospicuo numero di chiese anche in Italia, da Venezia al Polesine a Livorno ad Acireale e in generale un po’ ovunque un fiume o una bufera minacci il povero cristiano. Anche la sua statua va molto forte nelle nicchie sui ponti. In patria molte furono rimosse e distrutte al termine della grande guerra, mentre la Cecoslovacchia si affrancava finalmente dagli Asburgo e si apprestava a decollare come repubblica laica dalle enormi potenzialità industriali. Però la lapide con la croce dalle cinque stelle è rimasta, nel luogo dove Jan sarebbe stato buttato a mare. Ancora oggi qualche anziano si leva il cappello. I turisti invece sfiorano la grata in ferro battuto: pare che porti 10 anni di fortuna. Certo, giù in piazza Jan Hus ha un monumento molto più grosso. Ma non lo sfiora nessuno, i protestanti non vanno in giro a toccar cose.

Altri pezzi