Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

lunedì 17 agosto 2020

L'amore era così facile (da suonare)

11. Yesterday (Lennon-McCartney, Help!, 1965).



Ieri l'amore sembrava un gioco così facile da giocare (ecco, appunto, ricordiamoci che è un gioco, la media di tutte le classifiche professionali che sono riuscito a trovare in rete). Da dove viene Yesterday? Ce lo chiediamo da mezzo secolo, nessuno lo sa con certezza. In Cecilia (una canzone che non assomiglia assolutamente a Yesterday) Paul Simon racconta la storia di una ragazza amorevole, forse troppo. Dopo essersi fatto una doccia, Paul (Simon) torna in camera e la trova con un altro. La canzone assume un significato molto più interessante se assumiamo che Cecilia non sia una ragazza che sta prendendo la rivoluzione sessuale molto seriamente, ma la santa protettrice della musica. Quella che nelle sacre conversazioni porta sempre uno strumento e a volte lo rompe, perché la musica viene dal cielo e il cielo se la riprende quando vuole. Capita a chiunque: ci si sveglia con un motivetto in testa, lo si dimentica appena svegli. Però magari ti torna in mente nel box doccia e sembra fantastico, un capolavoro, ma non fai in tempo a rivestirti che ti accorgi che non è più tuo: è diventato la canzone di qualcun altro. Cecilia, ma perché ci spezzi il cuore così, perché ci distruggi la confidenza in noi stessi, ogni giorno?

Pete Townshend è un pivello.
Si chiama criptomnesia (“In psichiatria, disturbo della memoria in cui i ricordi appaiono come creazioni originali”) e Paul McCartney sa bene cosa significa, flirtare con le melodie sbagliate. Perdere ore di lavoro per scoprire di avere scritto una canzone di Dylan. Quel che commuove nella leggenda di Yesterday è la diffidenza del suo inventore. Invece di gridare Eureka! e di correre a registrarla, Paul si domanda, per un mese se non sia di qualcun altro. Davvero gli è venuta in mente in sogno? È una bella storia da raccontare, ma neanche lui all'inizio riesce a crederci. Svegliarsi un mattino nella casa della fidanzata Jane Asher, ispirato e affamato; correre al pianoforte; esclamare "scrambled eggs", completare con un distico scemo "oh my baby how I love your legs / not as much as I love scrambled eggs", e rimanere folgorato: ma che canzone sto cantando? È mia? Sul serio nessuno viene a prendersela? Gli esperti ne dibattono da allora.

Partiamo sempre da un presupposto evolutivo: nulla si crea, tutto si modifica. Durante una fase liminare del sonno Paul deve avere modificato in modo particolarmente felice una melodia che il giorno prima esisteva già: resta da stabilire quale. La teoria più accreditata tira in ballo Georgia On My Mind, il brano del compositore jazz Hoagy Carmichael (1930) che ai tempi in cui Paul dormiva in casa Asher era un punto fermo del panorama radiofonico, soprattutto nella versione del 1960 di Ray Charles. È un'ipotesi seducente, non solo perché rende la citazione di Paul in Back In the USSR un'ammissione (“That Georgia's always always on my my my mind”), ma perché quattro anni dopo Georgia avrebbe ispirato l'altro grande brano confidenziale dei Beatles, Something. Un'altra ipotesi riguarda Answer Me, la versione inglese di un brano tedesco del 1953 (Mütterlein), l'unica canzone ad andare in cima alle classifiche inglesi con due versioni diverse nello stesso momento, cantate rispettivamente da Frankie Laine e David Whitfield; ma la versione più famosa fu incisa da Nat King Cole l'anno successivo. Answer Me somiglia a Yesterday soltanto dal punto di vista metrico: la seconda strofa recita: “You were mine yesterday / I believed that love was here to stay / Won't you tell me where I've gone astray”. L'inconscio onirico di Paul potrebbe avere lavorato come il suo prediletto registratore multipiste: su un lato Georgia, sull'altro Answer Me, e al risveglio ecco Yesterday. Questa è senz'altro l'ipotesi più convincente – ma non la più suggestiva, almeno per noi italiani. Perché poi c'è l'ipotesi napoletana.



Più che un'ipotesi è un tarlo, ovvero: non ci sono veri indizi che puntino verso Napoli: soltanto false piste. Eppure, quando qualcuno comincia a pensarci, non riesce più a scacciare l'idea dalla testa: c'è qualcosa di irresistibilmente napoletano in Yesterday. Vittima del tarlo fu per esempio Lilli Greco, uno dei discografici che hanno fatto la storia della musica italiana (scomparso nel 2012), che qualche anno fa dichiarò che Yesterday era ispirata a una romanza napoletana del tardo '800, Piccire' che vene a dicere. Lo avesse detto oggi i giornalisti lo avrebbero preso per oro colato, ma era il 2006 e qualcuno ancora si preoccupava di verificare, sicché saltò fuori che di questa Piccire' non risultava traccia "tra gli oltre trentamila titoli conservati nell'Archivio sonoro della canzone napoletana". Una fake news, insomma? Sì e no: come fece successivamente notare Vince Tempera, la scala che sale McCartney cantando "All my troubles seemed so far away" è molto simile a quella che conduce a Munastero 'e Santa Chiara: lo si sente meglio in questa versione di Murolo.



Alla fine è semplicemente una scala barocca come ce ne sono tante, senza bisogno di andarle a cercare per i vichi di Napoli. E poi da chi avrebbe potuto ascoltare Munastero 'e Santa Chiara, Paul McCartney? Beh, dalla radio: in fondo è sempre stato un ascoltatore onnivoro. Anche se sarebbe più fantastico pensare che il responsabile sia Peppino Di Capri, con cui i Beatles condivisero alcune date in Italia. Ma era già il 1965, il brano era già pronto, mentre la sua versione di Munastero (molto meno somigliante a Yesterday) Peppino l'avrebbe incisa solo qualche anno più tardi. Che Paul, il principale responsabile delle escursioni più esotiche dei Beatles, non fosse insensibile alla musica napoletana lo dimostra un esempio molto più lampante, che vedremo in seguito. Un'altra ipotesi è che tutta la musica napoletana in realtà sia nata verso la fine del 1400 su iniziativa di un viaggiatore del tempo che avrebbe bofonchiato Yesterday a una fanciulla.



Dopo aver accettato l'idea che il brano era suo – o perlomeno che nessuno lo avrebbe reclamato nel breve-medio termine – Paul dovette scriverne le parole. Ci mise parecchio. Sul set di Help! c'era un organo su cui Paul la provava finché il regista Richard Lester lo minacciò: o finisci la canzone o lo faccio portare via. “Non fa che parlare di quella canzone, manco fosse Beethoven”, commentò a un certo punto George Harrison. La canzone chiedeva a Paul un atteggiamento triste-nostalgico che per lui era un continente ancora quasi del tutto inesplorato. L'impaccio è evidente: gli sfuggono espressioni maldestre che gli abbiamo tutti perdonato volentieri ma che estrapolate dalla canzone più famosa del mondo lasciano perplessi: cosa significa "credo in ieri"? E perché "ieri arrivò improvvisamente"? Non dovrebbe essere vero il contrario, ossia che se n'è andato troppo presto?
Forse Paul sta cercando di razionalizzare l'atteggiamento di Santa Cecilia: un giorno c'è, il giorno dopo scompare, e non spiega mai perché. Mi basta dire qualcosa di sbagliato, e rimango senza niente in mano a struggermi per lo Ieri. Quando l'amore sembrava un gioco così facile da giocare (ma anche da suonare).

Yesterday è una pietra miliare nel percorso dei Beatles: la strada prende una direzione dalla quale non sarà più possibile tornare indietro. Parte della responsabilità è di George Martin, che di fronte alle perplessità dei tre che non sapevano cosa suonare, propose un quartetto d'archi: e dovette persino vincere la diffidenza di Paul, lo stesso che nel giro di un anno comincerà a esigere partiture vivaldiane. All'inizio però Paul era guardingo: impose di evitare il vibrato e pretese che il violoncello accennasse un accordo di settima molto più blues che sinfonico. Temeva realmente di avere scritto una canzone “da nonno”. Rispetto ad altri brani successivi bisogna ammettere che gli archi sono importanti, ma non necessari: oggi abbiamo la sensazione che Yesterday funzionerebbe anche col semplice accompagnamento della Epiphone acustica di Paul (e però quel brivido che ci coglie sul "Suddenly" non è da sottovalutare, specie sui giovani ascoltatori che magari per la prima volta sentivano gli archi su un disco pop-rock). Nel 1965 una versione 'unplugged' era commercialmente impresentabile: persino un pezzo che esibiva con orgoglio caratteristiche folk come You've Got to Hide doveva presentarsi ornato da flauti e percussioni che smorzassero l'impressione di una registrazione dal vivo. E persino dal vivo, quando viene il momento di cantare Yesterday i Quattro si affidavano a una bobina di nastro con gli archi che Ringo si occupava di far partire al momento giusto (su Youtube però c'è anche un video del 1966 in cui a Monaco di Baviera la suonano tutti e quattro, e sembrano divertirsi).



Accanto a George Martin, un ruolo determinante nella svolta di Yesterday lo ebbe Brian Epstein, nel momento in cui rigettò la possibilità di incidere il brano come disco solista di Paul McCartney. Una decisione non scontata per un manager che proprio nello stesso periodo stava curando non soltanto l'immagine e gli interessi dei Beatles, ma un intero ecosistema musicale: il Merseybeat, la scena musicale di Liverpool. All'interno di questo habitat Paul McCartney non era soltanto un membro del gruppo più importante, ma anche uno dei più importanti autori di canzoni che venivano passate ai colleghi. Epstein si stava preoccupando di raggiungere target diversi; una Yesterday de-beatlesizzata avrebbe potuto raggiungere frequenze diverse e ascoltatori più adulti, ma Epstein preferiva che il gruppo restasse compatto. Qualsiasi cosa che Paul e John cantavano, anche completamente diversa dallo stile dei Beatles, ne avrebbe conservato il marchio. Se non avesse preso questa decisione, è possibile che McCartney avrebbe intrapreso una carriera parallela da crooner e compositore, riservando per il catalogo dei Beatles solo i brani più rock. Invece Yesterday fu inserita in un album dei Beatles (ed estratta come singolo negli USA), anche se per la prima volta tre membri su Quattro non avevano avuto altro da aggiungere. Un precedente importante che aumentò esponenzialmente le possibilità dei Quattro – ma ne determinò anche la precoce disgregazione. Del resto ormai lo sappiamo: ieri era tutto così facile, e poi all'improvviso... cos'è successo? boh, qualcosa di complesso e incomprensibile, forse non ci resta che credere nello Ieri.

3 commenti:

  1. "e poi all'improvviso... cos'è successo? boh, qualcosa di complesso e incomprensibile, forse non ci resta che credere nello Ieri. "
    E poi è nato Israele, e ancora oggi voi cattocomunisti non siete in grado di accetterlo, e rimpiangete lo Ieri quando non c'era, perchè siete i soliti antisemiti.
    Lo zotico della Samaria.

    RispondiElimina
  2. è la media delle classifiche ed è significativo che la media delle classifiche preveda non una ma ben 10 brani che, per i critici, sono migliori di yesterday, una canzone che per qualsiasi altra band sarebbe come minimo nella top five, se non top three.
    questo può voler dire una delle due cose - o forse tutte e due:
    - i beatles sono inarrivabili, la loro canzone simbolo, entrata nell'immaginario popolare anche senza spiaccicare una parola d'inglese (troisi canta yesterday, non tomorrow never knows - ma qui si torna a quanto scrivevi a proposito di yellow submarine), è soltanto all'undicesimo posto.
    - yesterday viene penalizzata da una certa tendenza della critica musicale contro ciò che è realmente "popolare". che poi è anche il motivo per cui revolution 9 non è al 251° posto di questa graduatoria e si piazza invece davanti a quello che sarebbe diventato il primo successo dei rolling stones
    f.b.

    RispondiElimina

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi