12. Ticket to Ride (Lennon-McCartney, singolo del 1965, poi in Help!)
Sto per essere triste, anche perché è il giorno in cui Ticket to Ride esce dai giochi. Era inevitabile prima e poi, e tuttavia. Quelli che preferiscono Help!... non esistono. Non ho mai sentito un beatlemane affermare che il suo disco preferito è Help!, forse non ne conosco abbastanza. In effetti, non rischi di passare per un intenditore, se in mezzo a tanti dischi preferisci proprio Help! E però ormai siamo alla porta della top 10 e ve ne siete accorti? Sgt. Pepper, il Bianco e Abbey Road hanno ancora in mano un biglietto solo; di Help! fin qui ce n'erano ancora due, che ora ci stanno per lasciare e la cosa ci sembra molto ingiusta. Il disco che contiene Yesterday, Help!, Ticket to Ride, You've Got to Hide, I've Just Seen a Face, il disco che se l'avessero fatto uguale, butto lì, i Rolling Stones, sarebbe il disco più importante degli Stones... per i Beatles è stato un rapido rito di passaggio.
Ticket to Ride ne è la primizia assoluta, offerta dai Beatles al goloso pubblico in attesa del nuovo film che mostrerà i Quattro beniamini in technicolor: esce come singolo nel febbraio del 1965, quando nei trailer con Ticket in sottofondo si intitola ancora “Otto braccia per abbracciarti”. Nel Regno Unito fu il settimo numero 1 consecutivo: negli USA il quarto di sette, anche se vendette un po' meno degli altri e non ottenne il disco d'oro. E pensare che George Harrison non credeva che avrebbe potuto funzionare da singolo... In effetti, dopo la chiusura un po' sottotono del 1964, qualche rischio c'era: ma se qualcuno poteva correrlo erano loro. Il fatto è che quando quando uscì, Ticket to Ride non assomigliava a nulla. Un riff di una chitarra a 12 corde? Un ritmo così sincopato che sembra ubriaco (eppure non sgarra una battuta)? Un testo enigmatico su una donna che avrebbe anche un biglietto per andare o fare qualcosa, ma non gliene frega più niente? Una seconda voce che resta impiccata un'ottava più in alto, come se dentro quel cantante che cerca di fare il duro ce ne fosse un altro che urla disperato? Una nota di bordone che segue la canzone per tutti e tre i minuti? E a proposito, cos'è questa novità di far durare una canzone tre minuti?
Insomma, ce l'avevano fatta di nuovo. Dopo aver colonizzato tv, radio, cinema, quotidiani e riviste; dopo aver venduto dischi anche ai bambini, all'improvviso avevano cambiato pagina e ora sembravano di nuovo appena arrivati da Marte. Con Ticket to Ride i Beatles cominciano a scomporre il procedimento di registrazione, partendo da una base e aggiungendo gli strumenti. Uno dei motivi per cui il pezzo continua a suonare così bene è probabilmente il fatto che avevano un po' meno fretta del solito, un po' più tempo per scambiarsi le idee e proporre soluzioni nuove. È il caso del riff iniziale, un'invenzione di John su cui George sperimenta il suono della sua nuova Rickenbaker a 12 corde. Il risultato è semplicemente l'esplosione del sound folk-rock che dalla California porterà i Byrds in classifica di lì a poco con Mr Tambourine Man (l'assolo invece lo suona Paul).
Ma l'esempio più macroscopico resta il groove della batteria, uno dei monumenti più riusciti allo stile percussionistico di Ringo: un batterista che sembra sempre un po' più goffo di quanto non sia davvero. E se anche l'idea del groove fosse venuta a Paul, come sostiene qualche beatleologo, questo non toglie a Ringo il merito di avere accettato un suggerimento tanto folle. Lo si può considerare il momento di un'evoluzione verso l'avanguardia assoluta, l'anello di congiunzione tra What You're Doing e Tomorrow Never Knows. Impossibile non rammentare che sia Paul sia Ringo erano mancini: ma a differenza di Paul che a un certo punto aveva iniziato a invertire corde e battiplettri, Ringo non ha mai pensato seriamente di cambiare la disposizione della batteria. In quelle asimmetrie, quelle frazioni di secondo in cui la bacchetta rimane sospesa e va spinta con un movimento enfatico della spalla, Ringo aveva trovato il suo stile. L'impronta che lascia su Ticket è così nitida che ci fa soffrire la stessa allucinazione uditiva del riff di And I Love Her: crediamo di sentirla per tutta la canzone, invece dopo qualche strofa Ringo cambia groove, lo semplifica, forse cominciava ad annoiarsi e ci teneva che non succedesse anche a noi.
Il ritmo della batteria sembra fatto da un ubriaco, e sembra tornare magicamente a tempo, perchè chitarra e batteria suonano due ritmi somiglianti ma leggermente diversi. Forse non risulta dagli spartiti ufficiali, che sono spesso semplificati, ma la chitarra, nella seconda parte della battuta, suona una terzina (la quarta, la quinta e la sesta nota della frase), e continua così per tutta la canzone; mentre la batteria, quando entra, comincia a suonare un tempo sincopato ma suddiviso in modo pari. Per cui note di chitarra e colpi di batteria risultano per tutto il pezzo leggermente sfalsati tra loro. A ciò si aggiunga il cembalo che in quel punto suona il classico colpo in levare, che generalmente viene dato dal rullante, ma in questo caso ricade dove non c'è nè un colpo di batteria nè una nota di chitarra.
RispondiEliminaTra l'altro lo stesso "trucco" viene usato, nello stesso disco, anche su "Help!" (la canzone) in cui la chitarra acustica ritmica suona un tempo terzinato, mentre la batteria suona un normale e velocissimo 4/4 pari, contribuendo a suggerire un senso, ingannevole, di "spontaneità", come se ogni elemento del gruppo stesse suonando a caso, come gli và, senza curarsi di quello che stanno facendo gli altri. Impressione suggerita anche nel video di Help! (https://www.youtube.com/watch?v=2Q_ZzBGPdqE), dove ogni elemento del gruppo sembra suonare e cantare per i fatti suoi, con la massima facilità e spontaneità. Naturalmente, invece, si tratta di un effetto musicale sofisticato e intenzionalmente ricercato.
Chiedo conferma anche da parte di altri musicofili.
Un grazie per il lavoro che state facendo, molto interesante!