Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

sabato 15 febbraio 2025

Volete farci rimpiangere Amadeus, ma dobbiamo resistere

Io capisco che a questo punto la tentazione di rimpiangere il Sanremo di Amadeus sia molto forte. Vorrei comunque invitarvi a resistere, a rifletterci un attimo sopra. Due anni fa, quando si paventava che la destra al governo volesse prendersi la Kermesse con la forza, un coglione scriveva: "Può darsi che Sanremo stia diventando quel che per gli americani è Hollywood: cioè in un certo senso un grosso equivoco, la ridotta di un progressismo ormai più immaginario che reale". " Sanremo come riserva di un progressismo in via d'estinzione/assimilazione, dove anche istanze interessanti come l'antiproibizionismo o l'emancipazione sessuale vengono difese da fenomeni da baraccone che alla lunga si rivelano controproducenti". Rosa Chemical aveva appena molestato Fedez in diretta: un episodio più ridicolo di altri (se ve lo siete dimenticati, vi invidio) ma che col tempo ha assunto un peso simbolico, non sono sicuro che si possa dire peso simbolico ma stasera passatemela. 

Amadeus e Conti hanno tanto in comune, come sa bene chi li ha confusi per anni inciampando nel preserale di Rai1. Stessa età, stesso apprendistato nelle radio private italiane proprio nel momento in cui cominciavano a diventare network commerciali, col conseguente tragico abbassamento dell'offerta culturale. Stessa stella polare: dare alla gente quello che la gente vuole. Dei due, Amadeus è il settentrionale: più aperto alle novità, e convinto (con maldissimulata arroganza) di poter fondare la sua legittimità su parametri oggettivi, economici. Che questi parametri fossero sistematicamente falsificati, per lui faceva parte del gioco. C'era una clausola non scritta per cui il Sanremo di Amadeus doveva andare bene, benissimo, sempre meglio, tutti lo stavano guardando e questo faceva di Amadeus il miglior conduttore e direttore artistico di questo Sanremo che il mondo ci invidiava. Perché i numeri dicessero davvero qualcosa del genere, Amadeus doveva portare la diretta fino alle tre del mattino, né la cosa gli veniva più di tanto contestata perché alla fine la Rai è da vent'anni che fa i numeri così – andate a vedere a che ora del mattino finisce Ballando con le stelle, uno show il cui target di riferimento sonnecchia già alle dieci e mezza. Un trucco noto a tutti i professionisti del settore e praticato in piena luce, con la complicità dei network concorrenti, l'omertà dei giornalisti e immagino la rassegnazione degli inserzionisti, che pagavano cifre importanti per andare in onda a mezzanotte o all'una davanti a spettatori tramortiti. Nel frattempo il palinsesto è diventato il cimitero delle idee, che anche quando sono originali vengono stiracchiate per ore e ore (Geppi Cucciari ne sa qualcosa). Non credo sia una coincidenza che, scaduti i cinque anni del contratto, l'Auditel abbia improvvisamente rivisto i criteri – probabilmente la coperta era stara tirata così forte e così a lungo che gli strappi erano inemendabili. Ed è arrivato Carlo Conti. È arrivato lasciando subito capire che il senso dell'operazione era tirare il Remo in barca: i dirigenti Rai mettevano le mani avanti già alla conferenza stampa di martedì: ogni confronto statistico con le edizioni di Amadeus sarebbe fuorviante perché, perché, le piattaforme, ecc. ecc. (poi i confronti li hanno fatti lo stesso, perché da qualche parte sono riusciti a distillare uno zerovirgola in più), ma non era più così importante perché non è sui numeri che Conti costruisce il suo consenso. 

Carlo Conti viene da quell'isola culturale che è la Toscana, dove ogni novità dall'estero giunge attutita e annacquata; la sua capacità di fornire alla gente "quel che la gente vuole" non si basa su numeri veri o gonfiati, ma sull'intuito, su una connessione profonda con la media gaussiana del Paese – che magari è altrettanto illusoria dei numeri di Amadeus, ma gli consente di regnare sul caos con più serenità, laddove il collega del nord tradiva a ogni passo falso il nervosismo. Conti ha una sensibilità musicale più retriva, incline a quel cattivo gusto melodrammatico che quando arriva a Sanremo purtroppo fa il pieno: cantanti ciechi, bambini sapienti, il Volo... e mamme malate, è stato l'anno delle mamme malate. Non sono venuto a difenderlo. È un cattivo gusto che non nasce evidentemente dal nulla; ha radici profonde, più centromeridionali  e purtroppo non ci sono più in giro artisti in grado di farci qualcosa di interessante, anche solo di provarci (Modugno, Lucio Dalla). Dico "purtroppo" ma le radio commerciali hanno terribili responsabilità. e Conti viene da lì. 

Conti lavora di bilancino, che dopo decenni di Rai1 riesce a muovere con la destrezza del prestigiatore. I conflitti, lo ha capito da Pippo Baudo, non si nascondono sotto il tappeto (a rischio di inciamparci), ma si mimano in scena, in una versione talmente edulcorata da poter passare liscia anche le rare volte che gli spettatori sono svegli. L'anno scorso hanno litigato per la Palestina? Carlo Conti ci sbatte sopra un video del papa (all'insaputa di quest'ultimo!) chiama due artiste israeliane a cantare Imagine – e pazienza se in inglese la canzone dice che il mondo sarebbe più pacifico senza religioni; ognuno la canta e la capisce nella lingua sua. Nel frattempo il loro governo, perseguendo una politica di segregazione su base religiosa, continua a bombardare Libano e Cisgiordania alla faccia di un Cessate il Fuoco ma ehi, non si può dire che Carlo Conti non si sia posto il problema. Laddove Amadeus, l'anno scorso, dava alle maestranze l'impressione di non riuscire a gestirlo; Ghali e D'Amico fecero impazzire giornalisti e politici dicendo semplicemente "stop genocidio": quest'anno non lo ha detto ancora nessuno. C'è da ospitare Benigni che deve lanciare il suo ritorno in Rai? Conti lo ospita molto volentieri, ma pretende da lui non soltanto il solito ecumenismo (viva il Presidente della Repubblica), ma anche l'Inno del corpo sciolto, la rivincita dello Strapaese sul vecchio attore che ancora si illude di essere un maître à penser – no, sorride Conti (ed è la cosa più diabolica che ha fatto in tre serate): tu se vieni qui devi ricordare a tutti che eri un guitto, e un guitto ritornerai. ("Dovunque sei, lì sei in Toscana").

E poi c'è la Minaccia Gender: Amadeus era stato molto criticato, dalla stampa di destra, per l'episodio di Rosa Chemical che sembrava costruito a tavolino per fornire proprio alla destra un casus belli; l'archetipo del travestito pericoloso che molesta eterosessuali a tradimento. Un archetipo che non ha riscontri nella cronaca o nel mondo reale, ma che evidentemente fa parte dell'immaginario di tanti italiani. Conti lo sa e il suo bilancino non ha un sussulto: in questi casi si chiama Malgioglio. Malgioglio è il travestito rassicurante – lo è talmente che passa più tempo in tv dello stesso Carlo Conti, e quando passa fa il picco. La copia edulcorata della copia edulcorata della copia edulcorata della copia edulcorata di un travestito che nessuno si ricorda più chi fosse talmente la copia è stata edulcorata, forse Paolo Poli ma non vorrei offenderne la memoria. Se devo essere sincero non lo sopporto – più per saturazione che per omofobia, ma evidentemente il Paese Reale lo trova ancora buffo e bisogna ammettere che per uno della sua età (l'età della maggior parte del pubblico) ha i tempi comici. Giulia Blasi rimpiange Drusilla Foer e posso capire, ma ho qualche dubbio che si tratti di una differenza sostanziale, ovvero: la Foer aveva testi migliori, ma passava soltanto una sera su cinque e metà dei suoi testi li interpretava davanti a un pubblico sonnecchiante. Malgioglio in Rai c'è almeno una sera alla settimana: la quota Lgbt, in Rai, è rappresentata da Malgioglio. È senza dubbio un problema, ma Conti ha la sola colpa di mettervelo sotto il naso, laddove forse con Amadeus qualcuno si illudeva davvero che la galassia Lgbt avesse trovato un portale per connettersi con il Paese Reale in prima serata. Forse un po' ogni tanto davvero il portale si è aperto, a sprazzi, anche grazie a un artista (Mahmood) che in questi anni è veramente cresciuto e qualcosa di nuovo lo ha portato. E infatti Conti lo è andato a riprendere anche se quest'anno non era in gara, perché il bilancino funziona così. Significa che lo ha normalizzato? Tutto si normalizza, dopo un po' (Continua!)

4 commenti:

  1. Ha vinto uno che dopo due mesi, come la Mango l'anno scorso, nessuno ricorderà più. In questo senso continuità rispettata. ;)

    RispondiElimina
  2. mi spiegheresti questa storia dell'auditel che imporrebbe di tirare per le lunghe? (non mi torna il concetto, io la sapevo diversa, però forse ho capito male io quello che hai scritto! grazie)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli anni scorsi davano, con grande fanfara, lo share medio: se una trasmissione la tiri molto tardi, lo share aumenta perché dopo una certa ora non c'è più controprogrammazione

      Elimina
    2. ah ok, grazie. avevo rimosso questa cosa che lo scorso anno davano lo share medio. un dato che, a chi investe in pubblicità, interessa il giusto perché ciò che guarda davvero è l'AM, ossia l'ascolto medio, quel numeretto "15 milioni di telespettatori hanno guardato il festival!" e che statisticamente ti porta a rendere più conveniente un programma corto che lungo (e infatti tanti programmi hanno l'anteprima che poi viene interrotta dalla pubblicità e dopo parte il programma vero e proprio che magari dopo un'altra interruzione pubblicitaria viene nominato "seconda parte").
      del resto, a me che compro il pacchetto base per gli spot di sanremo danno 5 passaggi distribuiti nelle 5 serate a 50mila euro cadauno (più altri 5 al solito prezzo da mandare in onda nel resto dell'anno - questo perlomeno fino al 2024, quest'anno so che hanno aumentato i prezzi), ma mica mi dicono a che ora li mandano in onda, potrei finire alle 20.40 come alle 23 come all'una di notte e preferisco di gran lunga andare in un momento in cui l'AM è a 10milioni anche se lo share è del 50% anziché in un momento in cui lo share è del 90%, ma davanti al televisore ci sono 2 milioni di persone mezze addormentate.

      Elimina

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi