Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

mercoledì 12 dicembre 2018

La madonna azteca

12 dicembre - Nostra Signora della Guadalupe (1531) prima fotografia a colori della Storia.

I latinoamericani sanno già, gli altri sospendano l'incredulità: a Città del Messico c'è una foto cinquecentesca della Madonna, a colori. Sembra un dipinto, ma chi ha potuto esaminarlo dice che non lo è, non c'è nessuna traccia di pigmento, e poi l'espressione del suo volto ha un che di irriproducibile. È l'immagine della Madonna più popolare del Sudamerica, e quindi, tra poco, di tutta la cattolicità. Alcune madonne sono finite sugli scudi e negli stemmi, ma Nostra Signora della Guadalupe è l'unica Madonna a essere stata sventolata come bandiera da un esercito, ovviamente rivoluzionario. Ah, e inoltre è probabilmente una divinità azteca sotto falso nome. Ma procediamo con ordine, o quasi.

Sono passati appena dieci anni da quando Cortés si è impadronito della città del Messico, che gli abitanti sopravvissuti al vaiolo e ai conquistadores chiamano ancora Tenochtitlan. Juan de Zumarraga, primo vescovo della Nuova Spagna, riceve la visita inattesa di un contadino azteco di mezz'età, nome di battesimo Juan Diego, al secolo Cuauhtlatóhuac.  Mi manda nostra signora la Vergine di Dio, dice Juan al vescovo, stavo andando alla chiesa di Tlatelolco quando l'ho vista sul colle Tepeyac, mi ha detto di venire da voi perché vuole che le si costruisca un tempio lì.

Zumarraga non è un frescone: nel vecchio mondo faceva l'inquisitore, anche nel Nuovo troverà il modo di bruciare qualche prete azteco che forse non aveva del tutto rinunciato ai sacrifici umani. Probabilmente sa che su quel colle fino a poco tempo prima c'era il tempio di una divinità chiamata Tonantzin, "Nostra Cara Terra", insomma diffida. Quando il giorno seguente Juan Diego ritorna da lui, raccontandogli di avere rivisto la Madonna che insiste con la storia del tempio, lo caccia in malo modo e lo fa addirittura pedinare. Juan, disperato, torna dalla Madonna scusandosi e implorandola di trovarsi un migliore avvocato. La Madonna lo esorta a non mollare e gli promette che l'indomani gli farà avere una prova da esibire al vescovo scettico.

Il nastro nero in vita è un'allusione alla
gravidanza che i nativi avrebbero compreso
immediatamente. Luna, stelle e raggi del sole
sono attributi divini, ma lo sguardo rivolto
al basso attesta che non si tratta di una divinità.
Il giorno dopo, però, Juan non si fa vivo. È assente giustificato, suo zio è in fin di vita. Verso sera l'anziano parente gli chiede di andare l'indomani a Tlatelolco a trovargli un confessore. Invano Juan spiega che ha già una commissione da sbrigare per conto di Nostra Signora: lo zio se non trova un confessore va all'inferno. Juan a malincuore sceglie di dare buca alla Madonna, ma invano: quella lo attende al varco l'indomani sulla strada per Tlatelolco.

Quando la vede Juan si getta ai suoi piedi e cerca di spiegarsi. Non preoccuparti per tuo zio che sta già meglio, gli dice bonaria Nostra Signora. Piuttosto sali sul solito colle e raccoglimi dei fiori. Fiori? È il 12 dicembre, esattamente 481 anni fa, e il Tepeyac è una pietraia: e tuttavia Juan vi trova dei bellissimi "fiori di Castiglia" (rose?), che raccoglie nel suo mantello (tilma) e corre a offrire a Maria. Questa li manipola per qualche istante e poi li rimette nella tilma: portali al vescovo, vedrai che stavolta ti crede.

Mentre a casa lo zio guarisce miracolosamente, Juan torna per la terza volta dal vescovo inquisitore. Stavolta gli uscieri non lo vogliono nemmeno far entrare: poi notano i bei fiori nella sua tilma e cercano di portarglieli via, ma non si staccano: incuriositi dal fenomeno, vanno a chiamare Zumarraga. "Ancora lui? Cos'hai portato stavolta?" Juan Diego balbetta qualcosa e poi apre la tilma: ZOT!

Succede qualcosa di inspiegabile: un flash illumina la stanza e sul tessuto vegetale del mantello di Juan Diego si sviluppa all'istante l'immagine di Nostra Signora della Guadalupe, così come la possiamo vedere adesso nel suo santuario effettivamente costruito alle pendici del Tepeyac (le foto in questo caso non valgono, l'espressione ha un che di ineffabile che si può notare soltanto dal vivo). Va bene, direte voi, ma allora perché non si chiama Nostra Signora del Tepeyac? Perché la vergine avrebbe insistito con Juan per farsi chiamare proprio Vergine della Guadalupe, che è un santuario della vecchia Spagna, e precisamente dell'Extremadura, la terra arcigna donde provenivano tanti conquistadores e in particolare Hernan Cortés? Ci sono tante teorie.

Per esempio: forse Juan non ha detto davvero "Guadalupe", ha detto "Tecuatlanopeuh" ("Colei che ha origine dalle cime rocciose"), e gli spagnoli che lo ascoltavano hanno comprensibilmente interpretato con la parola più vicina nella loro lingua, ovvero "Guadalupe" (che per coincidenza era anche un santuario europeo veneratissimo da molti conquistadores, eccetera). Diego avrebbe potuto anche dire "Tecuantlaxopeuh" ("Colei che scaccia chi ci divorava"), o, ipotesi più accreditata, "Coatlaxopeuh", "colei che schiaccia il serpente", bella reminiscenza di Genesi ("Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno") e Apocalisse (la donna insidiata dal drago-serpente). La Madonna fotografata nella tilma non schiaccia un serpente ma sta in piedi sulla luna, come in tante immagini ispirate all'Apocalisse ("una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi"). Vale anche la pena di ricordare che Quetzalcoatl, uno degli dei più adorati dagli aztechi, era il "serpente piumato", un Prometeo locale squamoso e vagamente antropomorfo simile anche a un drago. Un personaggio estremamente complesso, ma per i primi missionari messicani un semplice demone da schiacciare col calcagno...
Il racconto insomma alluderebbe a un esempio classico di inculturazione: un santuario azteco in onore di una divinità femminile viene nel giro di una generazione "schiacciato" e sostituito da uno nuovo in onore della Madonna. Anche se nel racconto a farsi promotore dell'operazione è un umile nativo, Juan Diego, di cui però non ci sono molte testimonianze. Zumarraga nei suoi scritti non parla mai né di Diego né di Nostra Signora.

La Guadalupe originale, quella in Estremadura,
a me fa pure più paura.
Un quarto di secolo più tardi, il primo a lasciarci una testimonianza approfondita sulla venerazione dei nativi per il santuario della Guadalupe-Tepeyac è un altro francescano scettico, Francisco de Bustamante. Costui scrive preoccupato al viceré riguardo a questo culto, fomentato dai domenicani, che ritiene dannoso per i nativi, perché "fa credere loro che l'immagine dipinta dal pittore indio Marcos sia in qualche modo miracolosa". Dunque esiste un pittore: dovrebbe chiamarsi Marcos Cipac de Aquino, essere di origine indigena ma dipingere all'europea, però su un tessuto vegetale sconosciuto in Europa, con tecniche che non siamo ancora riusciti a capire (qualsiasi tentativo di rifare l'immagine coi colori del tempo, su un tessuto simile, ha dato per ora risultati insoddisfacenti). Naturalmente per molti Marcos è semplicemente un restauratore, un tizio che a un certo punto avrebbe cercato di correggere col pennello, in modo anche piuttosto maldestro, alcuni dettagli dell'immagine originale. Ma a ben vedere le due storie sono in conflitto: o è esistito Marcos l'indio, o è esistito Juan Diego. Il primo esclude l'altro. Il primo è attestato sin dal 1556. Il secondo però è stato fatto santo da Giovanni Paolo II. Diciamo che la Chiesa a un certo punto ha preso posizione.

Pensate che la disposizione delle stelle
sulla veste sia casuale? Eh no, è proprio
la posizione che dovevano avere il 12 dicembre
1531 a Città del Messico (ma non era giorno?)
Nel 1556 la situazione era più fluida. All'indomani della denuncia di Bustamante parte un'inchiesta: da una parte domenicani e vescovo, favorevoli al culto che è già popolarissimo; dall'altra i francescani, che perderanno il controllo del santuario, destinato di lì a poco a essere smantellato e ricostruito più grande, e poi più grande ancora. Qualche anno più tardi Bernardino de Sahagun scrive che gli indios continuano a chiamare Nostra Signora col nome nahuatl di Tonantzin, "prendendo spunto dai Predicatori che chiamano col nome di Tonantzin Nostra Signora, la Madre di Dio". Ma di Juan Diego e della sua storia ancora nessuna traccia. La Madonna azteca varca l'oceano, diffondendosi prima della patata: nel 1571 l'ammiraglio Gian Andrea Doria che guida la flotta cristiana a Lepanto ha in cabina di comando una riproduzione dell'immagine miracolosa, dono personale di re Filippo II di Spagna. Il che non gli impedisce di tagliar la corda quando se la vede brutta: i cristiani vinceranno lo stesso e lui racconterà a tutti che è stata una geniale mossa tattica, era scappato solo per finta. Il Papa ne approfitterà per attribuire la vittoria alla Madonna del Rosario, del resto anche quella di Coatlaxopeuh-Guadalupe era nata dalle rose. Ma questo nel 1571 ancora non lo sapeva nessuno. I primi racconti della vicenda di Juan Diego risalgono a metà del secolo successivo. Un po' tardi per un evento che avrebbe dovuto essere avvenuto centoventi anni prima.

Dalla posizione delle stelle poi puoi arrivare alla proiezione del planisfero sulla tilma, il che ti porta a fare tutte delle considerazioni geopolitiche interessanti (ad esempio la luna punta verso gli USA, le mani stanno in Medio Oriente, uhm).
La cosa non impensierisce più di tanto i devoti, che più che che dalle vicende terrene di Juan Diego sono attirati dai miracoli - sono le grazie ricevute, non le leggende di fondazione, ad attirare il grosso dei pellegrini. Uno dei primi miracoli rivela che la transizione da tempio azteco a santuario mariano dev'essere stata abbastanza graduale: i fedeli sono ancora indios che partecipano ai riti con archi e frecce; poi si sa cosa succede quando tutti girano armati, prima o poi un colpo parte, è statistica, insomma un fedele rimane ferito, viene esposto davanti all'immagine e guarisce all'istante: potente Tonantzin, pardon, Nostra Signora, ma tanto per i domenicani Tonantzin vuol proprio dire Nostra Signora, quindi viva pure Tonantzin, l'inculturazione non è uno sport per chi ha troppi peli sullo stomaco. Anche il fatto che sia un po' scura di pelle ha il suo perché: per alcuni è la dimostrazione del suo carattere sovrannaturale, Nostra Signora appare a Juan Diego già con quelle fattezze meticce che diventeranno tipiche dei messicani solo qualche generazione più tardi. Ribattono gli scettici: non è meticcia, ha la pelle scura come tante madonne europee sin dall'epoca bizantina; peraltro la Madonna della Guadalupe originale, quella dell'Estremadura, è proprio nera; ed era davvero veneratissima da tutti i colonizzatori spagnoli, lo prova il fatto che negli stessi anni stava avendo un enorme successo dall'altra parte del Pacifico, nelle Filippine.

Secoli di bandiere messicane.
Nel giro di due secoli Tonantzin-Guadalupe diventa il vero emblema del Messico, pronta a seguire il suo paese in tutte le tappe di una storia che si preannunciava tormentata. "Morte agli spagnoli e viva la Vergine della Guadalupe!", intona padre Miguel Hidalgo all'inizio del suo "Grido di dolore" (1810): è l'inizio della guerra d'indipendenza. Al termine del conflitto il Messico avrà un primo presidente, José Miguel Ramón Adaucto Fernández, però forse i lunghissimi nomi dei dominatori spagnoli hanno un po' stancato, così José decide di tagliar corto e si ribattezza Guadalupe Victoria. Un secolo dopo, Pancho Villa ed Emiliano Zapata sventolano ancora la Vergine come stendardo. Ancora un altro secolo, e l'EZLN che occupa il Chiapas battezza la sua capitale itinerante Guadalupe-Tepeyac. E tuttavia non è che stia simpatica a tutti: nel 1921 sopravvisse (miracolosamente, va da sé) a un attentato di un bombarolo anticattolico – il governo però disse che erano stati i cattolici a mettere la bomba per attuare una strategia della tensione ecc. ecc. La storia di Nostra Signora è la storia del Messico, che in questo post, abbiate pazienza, non ci sta.

ECCO JUAN DIEGO! Non lo vedi?
Vabbe', miscredente.
Torniamo invece a Juan Diego. Per molto tempo non è stato così importante. È comparso piuttosto in ritardo, come si è visto (la prima ricerca ufficiale della Chiesa è del 1666), e per molto tempo è rimasto un dettaglio. Poi nel 1951 il fotografo José Carlos Salinas Chávez annuncia di avere trovato il suo volto. Dove? Ma è ovvio: riflesso negli occhi della vergine, catturato nel momento in cui l'immagine si fissa nella tilma, così come negli occhi di ogni personaggio fotografato c'è un minuscolo ritratto di chi sta scattando la fotografia. Purtroppo la risoluzione non ci permette mai di ingrandire così tanto – ma la tilma è una fotografia divina, puoi ingrandirla quanto vuoi. Sarà anche così, peccato che sia Chávez che i fanatici successivi non abbiano lavorato sulla tilma, ma su normali riproduzioni fotografiche che non si possono ingrandire più di tanto: la faccia barbuta intravista da Chávez è un esempio perfino banale di pareidolia, la tendenza a riconoscere volti umani in qualsiasi macchia casuale di colore. Lo dimostrerà suo malgrado l'ingegnere peruviano José Aste Tonsmann, che vent'anni dopo proverà a ingrandire per 2500 volte una foto, e non ci vedrà più la faccia che ci vedeva Chávez, bensì... cinque o sei facce diverse, ovvero Juan Diego più il vescovo, più il traduttore, più i servi scettici e persino una governante di colore. E così via, l'ultima volta che ne ha parlato Voyager i personaggi erano tredici: tutti in una macchiolina in una pupilla socchiusa ingrandita migliaia di volte. Tutti questi personaggi poi profetizzano l'apocalisse Maya del 21 corrente mese, c'è senz'altro un blog da qualche parte che lo dice (trovato), d'altro canto se la Madonna appare il 12 non è un caso. Nulla è mai un caso.

Il vescovo è quello con la barba e la pelata, la serva nera è in basso, Juan Diego ha il cappello a punta,
e ce n'è altri due NON LI VEDI? Sei senza speranza.

Anche il fatto che la Chiesa abbia recuperato l'evanescente figura di Juan Diego non è un caso, ma deriva dalla determinazione di Giovanni Paolo II a trovare santi in ogni dove e in ogni quando: non gli bastavano quelli latinoamericani, no, lui voleva anche il santo azteco, e quindi bisognava in un qualche modo dimostrare che Juan Diego (beatificato già nel 1990) fosse realmente vissuto. E tuttavia l'assenza di testimonianze per un secolo e più stava portando il processo di canonizzazione a uno stallo, quando nel 1995 Padre Escalada, già autore non di un saggio sulla Madonna di Guadalupe, ma di un'enciclopedia di cinque volumi sulla Madonna di Guadalupe, annunciò al mondo di avere ritrovato un resoconto dell'apparizione del 1531 su una pelle di daino risalente al Cinquecento. Nella cartapecora, anzi cartadaino, rinvenuta per caso tra le pagine di un libro ottocentesco in un negozio di reprint, e passato di mano in mano fino a quella di Padre Escalada, si fa il nome di Juan Diego, anzi di Cuauhtlactoatzin, di cui si segnala la data di morte: 1548. C'è anche la firma di un francescano famoso, Bernardino de Sahagun, ed è inutile che facciate quella faccia, la firma è autentica. Lo dicono gli studiosi, se è un falso è stato fatto veramente molto bene. C'è da dire che, come molti falsi, si guarda bene da aggiungere qualcosa a quello che già sapevamo. Non tutti si convinsero: nel 1996 Guillermo Schulenburg, canonico del santuario della Madonna, dichiarava ancora che Juan Diego era da considerare un semplice simbolo, e non un personaggio storico - dopodiché perse il posto, dopo trentasei anni di onorata attività. Nel 2002 Juan Diego è diventato santo; si festeggia il nove dicembre. In Europa invece non è molto conosciuto. Eppure è probabile che la sua storia vi sia risultata familiare.

"Vari altri Vescovi, Sacerdoti, religiosi e religiose salire una montagna
ripida, in cima alla quale c’era una grande Croce di tronchi grezzi
come se fosse di sughero con la corteccia; il Santo Padre, prima di
arrivarvi, attraversò una grande città mezza in rovina e mezzo tremulo
con passo vacillante, afflitto di dolore e di pena, pregava per le anime
dei cadaveri che incontrava nel suo cammino; giunto alla cima del monte,
prostrato in ginocchio ai piedi della grande Croce venne ucciso
da un gruppo di soldati" (Terzo segreto di Fatima).
In effetti ricalca quello delle apparizioni mariane più celebri, da Lourdes a Fatima: apparizione a un personaggio incolto, intervento di un'autorità scettica che cerca di negare l'apparizione, agnizione finale di Nostra Signora che trionfa anche sui dubbiosi. Ma la Madonna non si è sempre comportata così: questo modus operandi un po' da romanzo popolare è una novità relativamente recente nella storia della Chiesa. In Europa la prima apparizione di questo tipo (Nostra Signora del Laus, Francia) è a cavallo tra Sei e Settecento. Quindi, anche se Juan Diego fosse un personaggio inventato a metà Seicento, sarebbe comunque un'invenzione assolutamente originale, un prodotto di esportazione americano più rapido ad attecchire di patata e caffè. Il che ci lascia un sospetto. E se fosse sul serio Tonantzin? Se Guadalupe fosse la tradizione malintesa di Quetzalcoatl, se fosse un'incarnazione del Serpente Piumato o di qualche altra divinità mesoamericana, che in una delle sue mute millenarie si è impossessato di un'immagine dell'inconscio collettivo dei conquistadores europei, ha preso le forme di una tenera fanciulla gravida, e con quelle forme ha invaso l'Europa? E se Gian Andrea Doria, mentre sconfiggeva i turchi con le sue ritirate strategiche, avesse avuto senza saperlo a bordo una divinità pagana assetata di sangue? E poi? Chi è apparso davvero a Bernardette? Chi ha sussurrato i segreti apocalittici ai tre pastorelli di Fatima? La montagna insanguinata del terzo segreto, non ricorda in qualche modo una piramide azteca? D'altro canto, un dio mesoamericano assetato di sangue poteva davvero perdersi i campi di battaglia europei tra Ottocento e Novecento? Chi tra le divinità assassine non avrebbe fatto di tutto per essere presente, compreso travestirsi da fanciulla un po' scura di pelle? Non è che siamo tutti devoti da tre secoli al serpente piumato, non è che Cortés credeva di vincere e invece ha perso, non è che i veri aztechi alla fine siamo noi?

[Pubblicato la prima volta nel 2012].

3 commenti:

  1. Post come sempre affascinante

    (ma il caffè non è "prodotto di esportazione americano", ma proprio il contrario...)

    RispondiElimina
  2. e leonardo conduttore o almeno autore di voyager non farebbe la sua porca figura?

    RispondiElimina

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi