E basta, non è che devo fare altro per vendervi il pezzo. Ho già scritto nel campo titolo "orgasmo", sarà comunque il più cliccato dell'anno.
Eh, lo so, con tutti i problemi che ci sono al mondo.
Comunque oggi era la festa di Santa Teresa d'Avila, santa un po' meno orgasmatica di quanto si creda in giro, o no? No? Boh, sul Post se ne parla.
15 ottobre - Santa Teresa d'Avila (1515-1582), Vergine e Dottore della Chiesa
Il primo orgasmo della Storia dell'arte: quando pensiamo a Teresa d'Avila di solito pensiamo a questo. La Santa in questione ha scritto migliaia di pagine, è passata per il tribunale dell'Inquisizione, ha riformato un ordine religioso, fondato diciassette conventi, percorrendo la brulla Spagna del Siglo d'Oro a dorso di mulo. Nel frattempo probabilmente soffriva di epilessia e aveva nausea e malesseri tutti i giorni. Con tutto questo, è arrivata lucida a 77 anni. Poi è successo che nel secolo successivo il più grande architetto-scultore del barocco romano, Gian Lorenzo Bernini, le abbia dedicato il suo capolavoro, un vero film di marmo e luce, ispirato a una pagina della sua biografia. È un film di un solo fotogramma, ma chi l'ha visto non se lo dimentica. La Santa guarda l'angelo e si sente trafiggere il cuore. È una sensazione dolorosa e piacevole, la trasverberazione, che la pervade totalmente. È un orgasmo? Lacan non aveva dubbi (“elle jouit, ça ne fait pas de doute”), e per qualche tempo nessuno ha osato avere dubbi su Lacan. Come dire che Bernini (mica un qualsiasi pornografo, uno degli artisti più autorevoli della Chiesa romana post-tridentina, zelante lettore di Ignazio di Loyola), si sarebbe lasciato sfuggire un orgasmo di Santa così, per distrazione, come ad altri sfugge un sogno o una parola di troppo: un lapsus di marmo. Ma sul serio possiamo dire che orgasmo ed estasi siano la stessa esperienza? Sulla base di quali conoscenze? Abbiamo mai sperimentato un'estasi? (abbiamo mai sperimentato un orgasmo?)
Nel testo Teresa descrive un dolore-piacere che parte dal muscolo cardiaco. È una sensazione ineffabile che decidiamo di chiamare “orgasmo” perché non ci viene in mente niente di meglio. In effetti, non ci viene mai in mente niente di meglio di un orgasmo. Ma è un limite nostro, non di Teresa. Lei ha passato una vita a meditare e coltivare sensazioni che noi non abbiamo mai provato (quando non era impegnata a dirigere conventi e a litigare con altri direttori di conventi). Anche stavolta, più che di una suora carmelitana del Cinquecento, stiamo parlando di noi. Sul testo rimbalzano le nostre ossessioni. Ha scritto che le è piaciuto “un po', anzi molto”, quindi dev'essere per forza un orgasmo. Ora crederete che scherzo, ma leggete per esempio questo passo del catechismo di Odifreddi (Perché non possiamo dirci cristiani, p. 103):
L’esempio più tipico è quello in cui l’ipersensibilità e l’autoesaltazione di una giovane le fanno scambiare una fantasia autoerotica, sensuale o sessuale, per l’incontro con un vero essere, angelico o divino. È probabilmente successo nell’annunciazione di Maria, ed è certamente successo nella famosa Estasi di Santa Teresa, raffigurata dal Bernini nel 1652 in Santa Maria della Vittoria a Roma, sulla base del vivido racconto della stessa protagonista nella sua autobiografia:Va bene, Odifreddi, siamo contenti se celebri anche più orgasmi all'anno, ma ti dovrebbe comunque restare un po' di tempo per studiare le cose di cui parli. “L’autoesaltazione di una giovane”... Teresa aveva già quarant'anni. E sul serio: come fai ad affermare che si sia trattato “certamente” di una fantasia autoerotica? Sulla base di che studi, qual è la branca delle scienze che ti consente di trarre conclusioni “certe” dal resoconto di una mistica del Cinquecento? Perché io non mi fiderei nemmeno se me lo dicesse Freud. Per il quale del resto Teresa era un'isterica, il che non stupisce affatto, visto che Freud curava per lo più pazienti isteriche, e che i suoi metodi li aveva messi a punto studiando l'isteria, e si sa, se hai un martello in mano tutto ti sembra un chiodo. Oggi l'isteria neppure esiste: è stata tolta dall'elenco delle malattie mentali (DSM).
"Gli vedevo nelle mani un lungo dardo d’oro, che sulla punta di ferro mi sembrava avere un po’ di fuoco. Pareva che me lo configgesse a più riprese nel cuore, così profondamente che mi giungeva fino alle viscere, e quando lo estraeva sembrava portarselo via, lasciandomi tutta infiammata di grande amore di Dio. Il dolore della ferita era così vivo che mi faceva emettere dei gemiti, ma era così grande la dolcezza che mi infondeva questo enorme dolore, che non c’era da desiderarne la fine, né l’anima poteva appagarsi che di Dio. Non è un dolore fisico, ma spirituale, anche se il corpo non tralascia di parteciparvi un po’, anzi molto. È un idillio così soave quello che si svolge tra l’anima e Dio, che io supplico la divina bontà di farlo provare a chi pensasse che io mento".
L’abbiamo provato, Teresa, l’abbiamo provato. Solo che lo chiamiamo con un nome un po’ più prosaico di trasverberazione, “esperienza indicibile”, e lo celebriamo un po’ più spesso di una sola volta l’anno.
È rimasto solo il modo di dire, che ci ricorda quei tempi prefreudiani in cui si riteneva che disturbi del genere potessero essere originati da infezioni dell'utero o delle ovaie – per cui a fine Ottocento i malesseri psicologici di migliaia di donne si curavano con l'ovariectomia bilaterale. Questo forse non c'entra più nulla con Teresa, che nel Cinquecento, con tutta la sua isteria e le sue visioni (memorabile quella dell'inferno, che non durò più di un battito di ciglia e la terrorizzò per il resto della vita) ebbe una carriera di tutto rispetto, occupò posizioni di potere, e in un qualche modo riuscì a domare i suoi demoni e i suoi angeli interiori. Fosse vissuta a fine Ottocento, magari un medico le avrebbe strappato le ovaie per farla stare "meglio". Fosse in vita oggi, passerebbe lunghi pomeriggi catatonici davanti a una tv, prendendo tempo tra l'assunzione di un antidepressivo e un antiepilettico. E nessun angelo verrebbe a trafiggerla con un dardo dorato. Odifreddi ci direbbe che sta meglio così, ma per fortuna non dobbiamo necessariamente essere odifreddiani.
Per conoscere meglio Teresa si può partire dal Libro della sua vita, che è qui. Di Teresa si è recentemente innamorata la studiosa postmoderna Julia Kristeva, e questo è il suo poderoso romanzo di seicento pagine, che io non ho letto poiché la vita è breve. Invece le storie a fumetti di Teresa, disegnate da Claire Bretécher, si leggono in poche ore e sono molto divertenti.