Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

domenica 17 luglio 2022

62. L'odore di brillantina si impossessava di me

[Questa è la Gara delle canzoni di Franco Battiato, oggi con una una delle sfide più difficili fin qui]. 

Si vota qui – Il tabellone


1982: Scalo a Grado (Battiato/Pio, #54)

Ci si illumina d'immenso mostrando un poco la lingua al prete che dà l'ostia. Scalo a Grado è una delle più controverse canzoni di Battiato – anche se da fuori non lo si direbbe, insomma c'è Battiato che soggiorna in una zona per lui insolita (il Nordest, tra Grado e Pieve di Cadore: siccome è uno "scalo" lo immaginiamo proteso verso orienti più estremi). Gli capita di partecipare a una funzione cattolica e la descrive: la gente è fintamente assorta, i salmi sono stonati, ma tutto sommato ci si sente in Paradiso. Tutto qui e non mi ricordo di aver mai sentito un cattolico prendersela per un bozzetto che è in realtà estremamente familiare a chiunque vada a messa la domenica: anzi, era rasserenante sentire un cantante che parlava un poco di noi normaloni e non sempre di prostitute e detenuti, perché ben prima della trap anche i cantautori tendevano a concentrarsi su gente che la domenica si sveglia a mezzogiorno. Battiato invece era dei nostri, Battiato ogni tanto andava persino a messa, ma questo succedeva in quel momento particolare in cui i giornalisti lo aspettavano al varco: aveva venduto tantissimo per motivi che loro non avevano previsto né compreso, e ora dovevano assolutamente trovare una formula che lo spiegasse brevemente e che stesse in un titolo su tre colonne massimo. Per esempio Gianfranco Manfredi in un famoso articolo sulla Stampa ci informò che Battiato metteva nelle canzoni "la cultura della nuova destra", una frase che qualche anno prima avrebbe azzoppato cantautori ben più solidi (se uno va a rileggerlo scopre che nel 1982 la "nuova destra" erano Cacciari e Calasso, insomma bei tempi, P2 a parte). Letta da destra, Scalo a Grado può sembrare una condanna della religiosità postconciliare, dei suoi riti annacquati e scadenti: interpretazione che a me sembra forzata ma che ammetto si possa puntellare sulla strofa che dice "Il mio stile è vecchio [?] Come la casa di Tiziano a Pieve di Cadore. Nel mio sangue non c'è acqua, ma fiele che ti potrà guarire". 

Ma la cosa più curiosa è che negli anni successivi mi è capitato più volte di leggere interpretazioni completamente opposte, da parte di atei che riconoscevano in Scalo a Grado una satira anti-cristiana: atei che in molti casi vissero come un tradimento il concerto di Battiato in Vaticano, la Messa Arcaica e in generale il grande ritorno dei temi mistici nelle sue canzoni dal 1988 in poi. A riprova che in ogni canzone ognuno trova quello che vuole trovare: quanto a Battiato, era abbastanza furbo per non smentire nessuna interpretazione. Così anch'io resto fedele alla mia: Scalo a Grado è un'ariosa domenica di aprile, la chitarra di Radius è un raggio di sole che filtra da vetrate istoriate un po' astratte, stile anni '70. E pensare che sull'altro lato c'era appena stata la fine del mondo. Che Battiato non fosse entusiasta delle liturgie postconciliari è molto probabile (in particolare, lo disse più volte, odiava le canzoni accompagnate con le chitarre). Ma che Scalo a Grado sia una condanna, o anche solo una satira meno che bonaria, la musica non me lo dice. Forse è la prima canzone in cui una manifestazione della modernità gli strappa quello sguardo indulgente che oggi è poi quello che tutti preferiscono ricordargli stampato in faccia. 


1983: Mal d'Africa (#75)

Dopo pranzo si andava a riposare, cullati dalle zanzariere e dai rumori di cucina. Dalle finestre un po' socchiuse spiragli contro il soffitto: e qualche cosa di astratto si impossessava di me. Mal d'Africa potrebbe essere la lirica più riuscita di Battiato, quella che meglio mette a fuoco il tema della nostalgia per una Sicilia rimasta ferma al tempo della sua infanzia: peccato per il ritornello, forse l'esempio migliore di inglese battiatesco, nel momento in cui smette di essere una semplice serie di sintagmi ritagliati da altre canzoni e cerca di scomporsi e riagglutinarsi, veicolando significati diversi da quelli della citazione originale. ("I can't live without you, on my own lies a photograph. Please come back and stand by me"). Mal d'Africa potrebbe essere una delle più belle canzoni di Battiato: peccato per l'arrangiamento sintetico – che comunque le conferisce parte del suo fascino, e ormai per noi orfani degli anni '80 suscita un analogo mal d'Africa: lo detestiamo e non riusciamo a farne a meno, se qualcuno riarrangiasse Orizzonti perduti con suoni più umani li troveremmo falsi. Tra l'altro è il punto di massima convergenza tra Battiato e i Pet Shop Boys. Battiato ha finalmente capito come gestire una vena crepuscolare (che aveva scoperto per la prima volta dieci anni prima, con Sequenze e frequenze). Da qui in poi le sue canzoni si popoleranno di ricordi, ma nessuno sarà icastico come il padre che si pettinava da una finestra di ringhiera, ("l'odore di brillantina si impossessava di me").


2001: Il cammino interminabile (Battiato/Sgalambro, #182)

Se vuoi conoscere i tuoi pensieri di ieri osserva il tuo corpo oggi. Se vuoi sapere come sarai domani osserva i tuoi pensieri di oggi. Beh, questa è profonda, non c'è che dire. Secondo Zuffanti (Franco Battiato, 2020) è una citazione dal Majjhima Nikaya dove però Buddha diceva qualcosa come "Se vuoi conoscere il tuo passato, osservati nel presente. Se vuoi conoscere il tuo futuro, allora osservati nel presente", che è comunque interessante (oltre che un po' lapalissiano), ma non sembra includere nella riflessione la dualità tra "corpo" e "pensieri", dove il primo è sempre la conseguenza dei secondi. Dopo aver gettato il sasso con questa affermazione, Battiato si diverte a confondere le acque con un collage di frasi in siciliano che non può non ricordare Veni l'autunno – ed è bizzarro che dopo tanti anni la tecnica compositiva di Goutez et comparez e Frammenti resista soltanto nelle rare composizioni nella lingua vernacolare. In un qualche modo forse Battiato vuole dirci di non essere che il momento di una storia che parte molto prima di lui, una storia che non si può conoscere o raccontare se non in modo frammentario. 


2004: Apparenza e realtà (Arcieri/Battiato/Sgalambro, #203)


Tempi tumultuosi e quindi resto confinato nella mia stanza. Onestamente, a 18 anni di distanza, non mi ricordo proprio cosa ci fosse di tumultuoso ai tempi di Dieci stratagemmi – la guerra in Iraq? Il Forum sociale? L'assassinio Biagi – ok, beh in effetti erano tempi tumultuosetti – certo, nulla in paragone a quanto abbiamo visto dal 2020 in poi. Apparenza e realtà è il brano più Krisma tra quelli composti a quattro mani con Maurizio Arcieri: non solo per l'irruzione di Cristina Moser, ma per i suoni davvero meno eterei del solito, addirittura danzerecci. Sospeso in mezzo a tanti espedienti ritmici, Battiato sembra un padrone di casa pentito di aver invitato gli amici: gli trema la voce, non si sente a suo agio. Il pezzo non è affatto male (si può ballare, davvero) ma abbiamo la sensazione che piaccia più a noi che a lui.

Nessun commento:

Posta un commento

Puoi scrivere qualsiasi sciocchezza, ma io posso cancellarla.

Altri pezzi