Contro il cerchio e contro la botte
(Caso Kelly e "Resistenza irachena")
1. Contro il cerchio:
Sì, probabilmente se scoppiasse oggi, il Watergate, finirebbe così: Gola Profonda identificato e impiccato, dimissioni e scuse officiali del direttore del Post, e Nixon che vince un altro mandato. Da questo punto di vista il caso Kelly è molto istruttivo: ci ricorda che la democrazia non è una civiltà, ma una battaglia, o forse la tregua tra una battaglia e l’altra: negli anni Settanta un quotidiano di Washington aveva il potere di far dimettere un Presidente, oggi non più. La BBC, senza essere la Bibbia, era un modello di informazione indipendente, in grado di mettere in imbarazzo il potere politico. Appunto, era. Cos’è successo alle democrazie anglosassoni? Si sono un po’ italianizzate, forse.
Io non sono un esperto del caso Kelly, ma naturalmente sono deluso dal verdetto Hutton. Lo sono anche (senz’altro con maggior cognizione di causa) diversi commentatori anglosassoni, qui segnalati da Luca Sofri. Lo è anche Pfaall. Io resto del parere (che lascia il tempo che trova) che il sexing up ci sia stato da entrambe le parti. Per la verità, mi sembra che almeno dall’11 settembre in poi politici e giornalisti vivano in un regime di sexing up coatto, che lascia frastornati noi lettori, figurarsi loro. E chissà quante volte anch’io avrò sexed up qualcosa per farla leggere a qualcuno. Chiedo scusa (purtroppo non posso rassegnare le dimissioni da me stesso).
Tuttavia non posso credere che il sexing up di un giornalista della BBC valga quanto il sexing up di un governo democratico. Una bugia di Tony Blair può uccidere (e ha ucciso) molte più persone di una di Gilligan. Chi non lo capisce, o è in buona fede, o proprio non ci arriva. Io credo che Camillo ci arrivi, però, chissà, magari mi sbaglio (come su tante altre cose).
Detto questo, le scaramucce sull’affare Kelly smettono d’interessarmi. Chi insiste e insisterà sulle colpe della BBC e dei giornalisti in generale, dichiara implicitamente (o esplicitamente) che siamo in guerra e che in guerra è lecito dire bugie. Ma come si fa a dar retta a una persona che arriva e ti dice: “Guarda, ti ho detto delle bugie per il tuo bene, e me ne vanto?” Se trovi giusto dirmele, continuerai a dirmene, e magari me ne stai dicendo in questo momento. Il giornalismo furbacchione alla fine si tira la zappa sui piedi da solo. Alla lunga Camillo non lo leggi più, perché non ti fidi di lui. Neanche quando recensisce dischi jazz – non farà come con certi articoli, che annusa solo il riff iniziale e finale?
Uno sopporta qualsiasi umiliazione nella vita, tranne forse l’essere coglionato. A volte penso che il mio antiamericanesimo sia tutto qui. Chissà, se George Bush si fosse presentato dicendo: "Signori, invaderemo l’Iraq perché ci serve il petrolio e una testa di ponte in Medio Oriente, e per finire una cosa lasciata a metà da mio padre…" io non mi sarei sentito così offeso. Ma la guerra al terrorismo è stata combattuta anche nel mio cervello. Mi hanno raccontato che Saddam Hussein poteva colpire l’Occidente. Mi hanno perfino fatto sentire in colpa per stragi di curdi avvenute vent’anni fa nel disinteresse generale di chi sapeva e poteva evitare. Mi hanno anche preso per un pirla che si beve qualsiasi cosa, con appena un pizzico di sexing up… Non dico che abbiano tutti i torti: è pure possibile che io sia un pirla. Ma quest’aggressione psicologica è stata intollerabile. Credo che Blair e Bush dovrebbero dimettersi. Credo anche che lo stile di vita dell’uomo occidentale debba essere messo in discussione, e alla svelta. Fine del colpo contro il cerchio.
2. Contro la botte:
Un’altra scaramuccia che dopo un po’ non trovo più interessante è l’infinita disputa linguistica sulla “resistenza irachena”. In fondo basta sfogliare un dizionario, no?
Sabatini-Coletti: se sono gruppi “che adottano la violenza come metodo di lotta politica”, sono terroristi; se esercitano un’ “opposizione attiva… contro altre persone o cose”, fanno resistenza. Quindi, tutto sommato, possiamo concludere che sono entrambe le cose. E che anche il CLN era entrambe le cose. E la Giovine Italia.
Una volta chiuso il dizionario, però, ci accorgiamo di quanto sia importante il contesto intorno a una parola. “Resistenza” è una parola come un’altra, ma nel mondo della sinistra italiana poche parole hanno una connotazione così positiva. Io ho la pressione bassa, pure non posso evitare un piccolo tuffo al cuore ogni volta che sento la parola “Resistenza”. La mia impressione è che chi dice “Resistenza irachena” vorrebbe dire (o non si accorge di dire, il che è peggio), “siamo dalla vostra parte, ragazzi”. Ma tanto varrebbe dire: noi, del tal gruppo, stiamo dalla parte dei resistenti-insorti-combattenti-terroristi iracheni. Sì, proprio noi, che l’anno scorso andavamo in piazza con le bandiere arcobaleno. Quest’anno ci ha preso così.
Poi, però, siccome a belle parole siam buoni tutti, bisognerebbe anche cominciare a far qualcosa per questi ragazzi, che di un comizio o un articolo su Liberazione probabilmente non sanno che farsene: raccogliere fondi, spedire vettovaglie, e perché no, munizioni (ricordo che l’anno scorso di questi tempi cercavamo di bloccare i treni). Se abbiamo deciso che c’è una guerra, si fa la guerra, mica i discorsi.
Io però mi chiamo fuori. Non sono pronto per questa svolta filo-resistente-insorta-combattente. Dopo un anno passato a puntualizzare che non eravamo alleati del bieco dittatore Saddam Hussein, l’idea di mandare un aiuto anche simbolico a dei ba’atisti è ancora un po’ troppo forte. Tra un po’ di tempo, chissà. Ma siamo nel febbraio 2004! ho ancora in garage pacchi di adesivi arcobaleno!
A proposito di discorsi, ieri c’era un articolo molto interessante di Tariq Ali sul Manifesto (Forse oggi il link è spostato qui). tariq Ali è un intellettuale anglo-pakistano che sull’attuale fase di “pacificazione” in Iraq dice cose molto dure: gli iracheni stanno peggio oggi che sotto Saddam, l’Iraq sarà consegnato all’”impostore” Chalabi, l’Onu ha assunto la stessa posizione degli Usa, ecc.. E, naturalmente, il governo italiano che ha mandato un contingente è complice degli americani. E scrive:
Noi sappiamo che certamente Silvio Berlusconi e il suo principale compagno, Gianfranco Fini, non sono grandi ammiratori della Resistenza italiana. Non ci si può aspettare che improvvisamente sostengano una variante irachena o palestinese.
Io non so come possa reagire il lettore medio a un’affermazione così, ma per me è come strisciare le unghie su chilometri di lavagna. La resistenza irachena sarebbe una “variante” di quella italiana? In che senso una “variante”, quali cose variano e quali restano uguali? Le autobombe contro i civili iracheni sarebbero “varianti” delle forme di lotta partigiana? E devo dedurre che l’invasione americana (che sicuramente è più cruda di come ce la racconta la Fox) è una “variante” dell’occupazione nazista? Non varrebbe la pena di mettere nero su bianco cosa si intende per “variante”? Oppure: non varrebbe la pena di non mettere nero su bianco proprio nulla?
A me la Storia piace, ma se il suo destino è di attirarci costantemente in paragoni fuorvianti, forse varrebbe la pena chiudere gli archivi e sostituirla nelle scuole con due ore alla settimana di uncinetto. Anche perché questi discorsi non li facciamo tra noi, nel chiuso delle nostre salette o delle nostre coscienze, ma sotto gli occhi di una propaganda filoamericana molto smaliziata, che di farci passare per filo-terroristi ha una gran voglia. Ma non siamo mica allo stadio, qui, non basta tifare per un professionista che tira calci al pallone: si tratta di sostenere concretamente persone che stanno ammazzando altre persone. Non si potrebbe almeno aspettare e cercare di capire chi sono e cosa vogliono?
Due anni fa io ero contro il neoliberalismo occidentale. C’è stato l’11 settembre e il neoliberalismo occidentale ha sviluppato una nuova forma di imperialismo. A me non piaceva, e ho cercato di oppormi – per quel poco che potevo. Quando gli Usa hanno manifestato l’intenzione d’invadere l’Iraq, io ovviamente mi sono opposto. Non perché pensassi che si potesse evitare una guerra del genere (che era in agenda da un sacco di tempo), ma per cercare di consolidare in occidente una massa critica contro il neoimperialismo e il neoliberismo occidentale. Per questo motivo, mi sono alleato con i pacifisti tout court, anche se non sono un pacifista gandhiano. È stata un’ottima idea: il movimento pacifista ha dato, almeno per un momento, l’idea di quella massa critica. Mi pare una delle cose migliori che ho, che abbiamo fatto.
Ora mi si chiede di abbandonare quell’alleanza per mettermi a tifare per gente che non conosco, finanziata probabilmente da emiri e mullah che non apprezzo, che continua a combattere quello che l’anno scorso non volevo neanche che iniziasse, e cioè una guerra. Una guerra che, tra l’altro, ha scarsissime possibilità di vittoria. Ma allora anche voi mi avete preso per un pirla.
E se anche voi, come quegli altri, mi avete preso per un pirla, può darsi veramente che io… che io…
Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi
Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi.
Noi no. Donate all'UNRWA.
Pages - Menu
venerdì 30 gennaio 2004
giovedì 29 gennaio 2004
Anche tu in Arcadia!
Io ho avuto un’infanzia abbastanza felice, e amici ne avevo e ci giocavo volentieri: però a volte preferivo starmene per i fatti miei. Ne stavo parlando proprio oggi, giù in bar, con Jonathan Franzen.
“Le persone non amano ammettere”, diceva, “di essere stati degli isolati sociali da bambini. Allora accade che quel senso di diversità venga trasportato in un mondo immaginario. Il quale, però, non può essere condiviso con quelli che ti stanno intorno – perché è immaginario. E così il dialogo più importante della tua vita si svolge con gli autori dei libri che leggi. Anche se non sono presenti, essi diventano la tua comunità”.
“Beh, beh”, ho fatto io, “adesso non esageriamo”.
“Ma il fatto di essere un bambino “socialmente isolato” non condanna autonomamente a diventare un adulto imbranato alle feste e con l’alito cattivo. In effetti, può rendere ipersocievoli. Solo che a un certo punto si comincia ad avvertire un tormentoso, quasi contrito bisogno di ritirarsi in disparte a leggere – di ricongiungersi a quella comunità”.
“Ah sì?”
“Tu sei un individuo socialmente isolato che vuole disperatamente comunicare con un essenziale mondo immaginario”.
Questo mi ha fatto venire un’idea.
“Senti, mi è venuta un’idea. Perché non andiamo a trovare Francesco, che sta qui nei pressi?”
Toc, toc
“È permesso?”
“Comites latentes
quos michi de cuntis simul omnia secula terris
transmittunt, lingua, ingenio belloque togaque
illustres; nec difficiles, quibus angulus unus
edibus inmodicis satis est, qui nulla recusent
imperia assidueque adsint et tedia numquam
ulla ferant, abeant iussi redeantque vocati”.
“Magari torniamo in un giorno che lavori in volgare, eh?”
Tutto sommato una buona giornata.
Testi di: Jonathatn Franzen, Come stare soli, Einaudi 2003, pagg. 77, 78; Francesco Petrarca, Epystole, I, 6; non è spocchia, è che proprio non ho il tempo fisico per tradurre. Un’altra volta.
Io ho avuto un’infanzia abbastanza felice, e amici ne avevo e ci giocavo volentieri: però a volte preferivo starmene per i fatti miei. Ne stavo parlando proprio oggi, giù in bar, con Jonathan Franzen.
“Le persone non amano ammettere”, diceva, “di essere stati degli isolati sociali da bambini. Allora accade che quel senso di diversità venga trasportato in un mondo immaginario. Il quale, però, non può essere condiviso con quelli che ti stanno intorno – perché è immaginario. E così il dialogo più importante della tua vita si svolge con gli autori dei libri che leggi. Anche se non sono presenti, essi diventano la tua comunità”.
“Beh, beh”, ho fatto io, “adesso non esageriamo”.
“Ma il fatto di essere un bambino “socialmente isolato” non condanna autonomamente a diventare un adulto imbranato alle feste e con l’alito cattivo. In effetti, può rendere ipersocievoli. Solo che a un certo punto si comincia ad avvertire un tormentoso, quasi contrito bisogno di ritirarsi in disparte a leggere – di ricongiungersi a quella comunità”.
“Ah sì?”
“Tu sei un individuo socialmente isolato che vuole disperatamente comunicare con un essenziale mondo immaginario”.
Questo mi ha fatto venire un’idea.
“Senti, mi è venuta un’idea. Perché non andiamo a trovare Francesco, che sta qui nei pressi?”
Toc, toc
“È permesso?”
“Comites latentes
quos michi de cuntis simul omnia secula terris
transmittunt, lingua, ingenio belloque togaque
illustres; nec difficiles, quibus angulus unus
edibus inmodicis satis est, qui nulla recusent
imperia assidueque adsint et tedia numquam
ulla ferant, abeant iussi redeantque vocati”.
“Magari torniamo in un giorno che lavori in volgare, eh?”
Tutto sommato una buona giornata.
Testi di: Jonathatn Franzen, Come stare soli, Einaudi 2003, pagg. 77, 78; Francesco Petrarca, Epystole, I, 6; non è spocchia, è che proprio non ho il tempo fisico per tradurre. Un’altra volta.
mercoledì 28 gennaio 2004
Memoria di Ferro
“Be’, quando girava “La caduta degli dei”, Luchino Visconti raccontava un aneddoto non so quanto significativo, ma certamente inquietante. Per la scena della “notte dei lunghi coltelli”, […], aveva assunto un nutrito gruppo di giovani bavaresi locali. Era già in atto quella specie di unificazione antropologica dei giovani di tutto il mondo, e anche questi erano dei giovani qualsiasi: blue jeans, capelli lunghi, andatura dinoccolata. Visconti temeva di avere il suo da fare per farne delle SS attendibili, ma si sbagliava. Con i capelli tagliati e le divise indosso si comportarono istintivamente come il regista voleva… O forse no, non era istinto, era semplicemente immedesimazione. Ma attenti: la sera, finite le riprese, questi giovani le divise non se le toglievano. Il paese in cui si girava risuonava di stivali in marcia, di sbattere di tacchi, di ordini sbraitati. Insomma, gli piaceva”.
Ferruccio Alessandri, Introduzione a Ray Bradbury, Molto dopo mezzanotte, Oscar Mondatori 1979
La Giornata della Memoria, secondo me, è un’ottima idea: e credo che molti studenti della scuola dell’obbligo siano d’accordo con me.
Quando la facevo io, la scuola dell’obbligo, la Giornata non esisteva, e spesso in terza media non si arrivava a parlare del fascismo, figurarsi la seconda guerra mondiale. Insomma, c’era una certa ignoranza. C’erano anche diverse svastiche incise sui banchi. La maggior parte dei loro autori – parlo della mia scuola di provincia – non avevano un’idea precisa di cosa quelle svastiche significassero. Erano vagamente associate a gruppi punk e atteggiamenti riprovevoli e proibiti. Ma per esempio, il mio compagno G., che in quarta elementare riempiva fogli su fogli di svastiche con un pennarello nero, non avrebbe ascoltato i Sex Pistols per altri dieci anni. Era già in grado però di apprezzare l’eleganza del simbolo, perfettamente radiale e simmetrico. Non a caso ha affascinato l’uomo da millenni, sin da antiche incisioni rupestri in cui rappresenta il ciclo del sole. Karl Gustav Jung, se fosse venuto a trovarci, avrebbe magari sostenuto che G. disegnava svastiche a ripetizione per esprimere l’insorgenza degli archetipi dell’inconscio collettivo (e Jung infatti curava i suoi pazienti facendo loro dipingere dei mandala, e guardacaso i mandala sono diagrammi circolari, proprio come le prime svastiche). Ma non si è mai presentato, Karl Gustav, e noi abbiamo dovuto arrangiarci da soli, col nostro inconscio collettivo e i nostri archetipi.
(Ancora adesso, quando mi capita di scribacchiare al telefono, sto molto attento a evitare che una serie di figure astratte non possa essere interpretata come una svastica. La svastica è un tabù grafico).
Anni dopo per ragioni di lavoro mi sono rimesso a bazzicare le scuole dell’obbligo, e una delle prime novità che ho scoperto è stata la Giornata della Memoria. Non vogliatemene se vi dico che di solito è sempre una bella giornata. Io ho sempre amato la Storia, e volentieri da bambino avrei sacrificato tutte le ore di scienze e persino di educazione fisica per qualche documentario in bianco e nero. Ma oggi si può fare di più. Quest’anno dove lavoro io, le terze si sono trasferite in un cinema per la proiezione de La Vita è Bella. L’anno scorso abbiamo visto Il Grande Dittatore. (Immagino che scuole un po’ più ambiziose provino con Schindler’s List). Due anni fa stavo in una scuola che, per ragioni topografiche, era praticamente forzata a mandare i propri studenti al Museo del Deportato e al Campo di Concentramento di Fossoli almeno una volta all’anno. Una visita a Fossoli non è quel tipo di esperienza che definirei “piacevole”, ma sono convinto che qualsiasi studente tra gli undici e i quattordici anni la preferisca alle solite cinque ore di educazione tecnica, matematica italiano e religione.
La scuola dell’obbligo non è il paradiso, e molto di quello che ci impari è destinato a scorrere via: ma non c’è dubbio che i ragazzini di oggi escano fuori con una nozione molto più precisa della Shoah, grazie anche e soprattutto alla Giornata della Memoria. E allora la domanda è: hanno smesso di incidere svastiche sui banchi?
Non lo so, bisognerebbe indagare su un campione di scuole in un dato numero di anni. Quello che però che mi sento di affermare è: chi disegna una svastica, o una celtica, su uno zainetto, oggi probabilmente sa che quel segno non è soltanto un piacevole e trasgressivo motivo ornamentale. E questo grazie alla Giornata della Memoria. Però non sono del tutto sicuro che questa sia una buona cosa.
Coi ragazzini basta così, veniamo agli adulti. Se come me continuate ad amare i documentari storici, ieri avete avuto l’occasione di farne una scorpacciata. E ora che siete satolli – e forse anche un po’ saturi – ditemi: siete sicuri che questo vostro gusto sia del tutto sano?
Ci si lamenta spesso che i palinsesti televisivi non lascino molto spazio alla storia e alla cultura. Però si tende a sopravvalutare certi cosiddetti ‘fenomeni di costume’ che durano cinque o sei stagioni e si conquistano lo share con un costante bombardamento mediatico. Lo zoccolo duro dei telespettatori, secondo me, è quello che guarda da decenni gli stessi programmi più o meno nelle stesse fasce orarie. Le telenovele. I telefilm. I documentari sugli animali. I documentari sul fascismo. Se ci fate caso, li programmano abbastanza spesso. Ce n’è uno, “Mussolini. Ascesa e caduta di un dittatore”, che mi sembra sia passato e ripassato infinite volte.
È chiaro che si tratta di riempire in modo conveniente un palinsesto. Però ci sono tanti documentari storici: perché alla fine ti mostrano sempre nazisti e fascisti? Ho il sospetto che quel tipo di documentari sia programmato spesso perché ai telespettatori piace di più. Io non credo molto all’auditel, ma di vhs su nazisti e fascisti ne ho trovate molte anche nelle edicole. Evidentemente c’è chi le compra.
Ora, io non mi sogno di sostenere che gli italiani a una certa ora della notte amino guardare le immagini di Mussolini sul balcone più dei film di Franco Franchi e Ciccio e Ingrassia: però di sicuro preferiscono i discorsi del Puzzone ai documentari su Garibaldi, Mazzini, Giolitti, De Gasperi, Togliatti, Aldo Moro. Evidentemente il Puzzone ci interessa di più. Non significa che ci piace. Ma con le sue pause, le sue boccacce assurde, i suoi costumi strampalati… possiamo dire che ci affascina un po’? Lo stesso per il suo amico baffetto. I tedeschi che marciano a passo dell’oca hanno qualcosa di sinistro e seducente. Gli “stivali in marcia, lo sbattere di tacchi, gli ordini sbraitati”: è tutto così… fotogenico. Mussolini diceva che la “Cinematografia è l’arma più forte”. Ci sarà stato un motivo. I nazisti inventarono il televisore. Ci sarà stato un motivo.
Si è fatto tardi ed è ora di spegnere la tv ed andare a letto. Oggi abbiamo fatto il nostro dovere di cittadini, abbiamo ricordato la Shoah, e riguardato una serie d’immagini, molte delle quali conoscevamo già.
Domani sarà un altro giorno – ma cosa sarà restato, in noi, della Giornata della Memoria del 2004? Voglio sperare che domani nessuno ci sorprenda a marciare un po’ più marziali del solito – a trattare un sottoposto con qualche ordine secco in più. Abbiamo accettato che chi dimentica il passato è condannato a riviverlo. Resta da capire cosa succede a chi quel passato lo consuma tutti gli anni, magari seduto in poltrona, davanti all’ennesimo documentario o film di qualità. Io, per quel che vale il mio parere, non ho mai creduto molto in Karl Gustav Jung e nel suo inconscio collettivo. L’aneddoto di Visconti però mi dà i brividi. Può darsi che ci sia un nazista in ognuno di noi, che aspetta il momento buono per vestire una divisa: può darsi che la Giornata della Memoria sia quel che ci vuole per combatterlo; ma può anche darsi che diventi una strategia per solleticarlo ed eccitarlo, con qualche filmato in bianco e nero, qualche bella uniforme d’epoca, qualche racconto di brutalità e sopraffazione… Dipenderà molto da come la celebriamo, questa Giornata. Dipenderà da noi, come al solito.
“Be’, quando girava “La caduta degli dei”, Luchino Visconti raccontava un aneddoto non so quanto significativo, ma certamente inquietante. Per la scena della “notte dei lunghi coltelli”, […], aveva assunto un nutrito gruppo di giovani bavaresi locali. Era già in atto quella specie di unificazione antropologica dei giovani di tutto il mondo, e anche questi erano dei giovani qualsiasi: blue jeans, capelli lunghi, andatura dinoccolata. Visconti temeva di avere il suo da fare per farne delle SS attendibili, ma si sbagliava. Con i capelli tagliati e le divise indosso si comportarono istintivamente come il regista voleva… O forse no, non era istinto, era semplicemente immedesimazione. Ma attenti: la sera, finite le riprese, questi giovani le divise non se le toglievano. Il paese in cui si girava risuonava di stivali in marcia, di sbattere di tacchi, di ordini sbraitati. Insomma, gli piaceva”.
Ferruccio Alessandri, Introduzione a Ray Bradbury, Molto dopo mezzanotte, Oscar Mondatori 1979
La Giornata della Memoria, secondo me, è un’ottima idea: e credo che molti studenti della scuola dell’obbligo siano d’accordo con me.
Quando la facevo io, la scuola dell’obbligo, la Giornata non esisteva, e spesso in terza media non si arrivava a parlare del fascismo, figurarsi la seconda guerra mondiale. Insomma, c’era una certa ignoranza. C’erano anche diverse svastiche incise sui banchi. La maggior parte dei loro autori – parlo della mia scuola di provincia – non avevano un’idea precisa di cosa quelle svastiche significassero. Erano vagamente associate a gruppi punk e atteggiamenti riprovevoli e proibiti. Ma per esempio, il mio compagno G., che in quarta elementare riempiva fogli su fogli di svastiche con un pennarello nero, non avrebbe ascoltato i Sex Pistols per altri dieci anni. Era già in grado però di apprezzare l’eleganza del simbolo, perfettamente radiale e simmetrico. Non a caso ha affascinato l’uomo da millenni, sin da antiche incisioni rupestri in cui rappresenta il ciclo del sole. Karl Gustav Jung, se fosse venuto a trovarci, avrebbe magari sostenuto che G. disegnava svastiche a ripetizione per esprimere l’insorgenza degli archetipi dell’inconscio collettivo (e Jung infatti curava i suoi pazienti facendo loro dipingere dei mandala, e guardacaso i mandala sono diagrammi circolari, proprio come le prime svastiche). Ma non si è mai presentato, Karl Gustav, e noi abbiamo dovuto arrangiarci da soli, col nostro inconscio collettivo e i nostri archetipi.
(Ancora adesso, quando mi capita di scribacchiare al telefono, sto molto attento a evitare che una serie di figure astratte non possa essere interpretata come una svastica. La svastica è un tabù grafico).
Anni dopo per ragioni di lavoro mi sono rimesso a bazzicare le scuole dell’obbligo, e una delle prime novità che ho scoperto è stata la Giornata della Memoria. Non vogliatemene se vi dico che di solito è sempre una bella giornata. Io ho sempre amato la Storia, e volentieri da bambino avrei sacrificato tutte le ore di scienze e persino di educazione fisica per qualche documentario in bianco e nero. Ma oggi si può fare di più. Quest’anno dove lavoro io, le terze si sono trasferite in un cinema per la proiezione de La Vita è Bella. L’anno scorso abbiamo visto Il Grande Dittatore. (Immagino che scuole un po’ più ambiziose provino con Schindler’s List). Due anni fa stavo in una scuola che, per ragioni topografiche, era praticamente forzata a mandare i propri studenti al Museo del Deportato e al Campo di Concentramento di Fossoli almeno una volta all’anno. Una visita a Fossoli non è quel tipo di esperienza che definirei “piacevole”, ma sono convinto che qualsiasi studente tra gli undici e i quattordici anni la preferisca alle solite cinque ore di educazione tecnica, matematica italiano e religione.
La scuola dell’obbligo non è il paradiso, e molto di quello che ci impari è destinato a scorrere via: ma non c’è dubbio che i ragazzini di oggi escano fuori con una nozione molto più precisa della Shoah, grazie anche e soprattutto alla Giornata della Memoria. E allora la domanda è: hanno smesso di incidere svastiche sui banchi?
Non lo so, bisognerebbe indagare su un campione di scuole in un dato numero di anni. Quello che però che mi sento di affermare è: chi disegna una svastica, o una celtica, su uno zainetto, oggi probabilmente sa che quel segno non è soltanto un piacevole e trasgressivo motivo ornamentale. E questo grazie alla Giornata della Memoria. Però non sono del tutto sicuro che questa sia una buona cosa.
Coi ragazzini basta così, veniamo agli adulti. Se come me continuate ad amare i documentari storici, ieri avete avuto l’occasione di farne una scorpacciata. E ora che siete satolli – e forse anche un po’ saturi – ditemi: siete sicuri che questo vostro gusto sia del tutto sano?
Ci si lamenta spesso che i palinsesti televisivi non lascino molto spazio alla storia e alla cultura. Però si tende a sopravvalutare certi cosiddetti ‘fenomeni di costume’ che durano cinque o sei stagioni e si conquistano lo share con un costante bombardamento mediatico. Lo zoccolo duro dei telespettatori, secondo me, è quello che guarda da decenni gli stessi programmi più o meno nelle stesse fasce orarie. Le telenovele. I telefilm. I documentari sugli animali. I documentari sul fascismo. Se ci fate caso, li programmano abbastanza spesso. Ce n’è uno, “Mussolini. Ascesa e caduta di un dittatore”, che mi sembra sia passato e ripassato infinite volte.
È chiaro che si tratta di riempire in modo conveniente un palinsesto. Però ci sono tanti documentari storici: perché alla fine ti mostrano sempre nazisti e fascisti? Ho il sospetto che quel tipo di documentari sia programmato spesso perché ai telespettatori piace di più. Io non credo molto all’auditel, ma di vhs su nazisti e fascisti ne ho trovate molte anche nelle edicole. Evidentemente c’è chi le compra.
Ora, io non mi sogno di sostenere che gli italiani a una certa ora della notte amino guardare le immagini di Mussolini sul balcone più dei film di Franco Franchi e Ciccio e Ingrassia: però di sicuro preferiscono i discorsi del Puzzone ai documentari su Garibaldi, Mazzini, Giolitti, De Gasperi, Togliatti, Aldo Moro. Evidentemente il Puzzone ci interessa di più. Non significa che ci piace. Ma con le sue pause, le sue boccacce assurde, i suoi costumi strampalati… possiamo dire che ci affascina un po’? Lo stesso per il suo amico baffetto. I tedeschi che marciano a passo dell’oca hanno qualcosa di sinistro e seducente. Gli “stivali in marcia, lo sbattere di tacchi, gli ordini sbraitati”: è tutto così… fotogenico. Mussolini diceva che la “Cinematografia è l’arma più forte”. Ci sarà stato un motivo. I nazisti inventarono il televisore. Ci sarà stato un motivo.
Si è fatto tardi ed è ora di spegnere la tv ed andare a letto. Oggi abbiamo fatto il nostro dovere di cittadini, abbiamo ricordato la Shoah, e riguardato una serie d’immagini, molte delle quali conoscevamo già.
Domani sarà un altro giorno – ma cosa sarà restato, in noi, della Giornata della Memoria del 2004? Voglio sperare che domani nessuno ci sorprenda a marciare un po’ più marziali del solito – a trattare un sottoposto con qualche ordine secco in più. Abbiamo accettato che chi dimentica il passato è condannato a riviverlo. Resta da capire cosa succede a chi quel passato lo consuma tutti gli anni, magari seduto in poltrona, davanti all’ennesimo documentario o film di qualità. Io, per quel che vale il mio parere, non ho mai creduto molto in Karl Gustav Jung e nel suo inconscio collettivo. L’aneddoto di Visconti però mi dà i brividi. Può darsi che ci sia un nazista in ognuno di noi, che aspetta il momento buono per vestire una divisa: può darsi che la Giornata della Memoria sia quel che ci vuole per combatterlo; ma può anche darsi che diventi una strategia per solleticarlo ed eccitarlo, con qualche filmato in bianco e nero, qualche bella uniforme d’epoca, qualche racconto di brutalità e sopraffazione… Dipenderà molto da come la celebriamo, questa Giornata. Dipenderà da noi, come al solito.
martedì 27 gennaio 2004
Dialogo dei Massimi Sistemi, ovvero: la blogsfera e la blogpalla
Massì, parliamo di blog, che è da un pezzo.
Un blogologo di un certo spessore, B. George (Falsoidillio), ha pubblicato su Blogcafé un piccolo galateo in 32 punti. È un ritratto, quasi del tutto condivisibile, di una comunità di persone che accrescono un sapere comune per puro spirito di servizio: la Blogosfera, un mondo che non c’è, e che se ci fosse sarebbe molto bello. (Forse troppo bello. Come certi falansteri in cui ci si annoierebbe a morte).
Il mondo che invece c’è, è un po' diverso e io preferisco chiamarlo blogpalla, dove il suffisso –palla assume una pluralità di significati che non vi sto a spiegare: guardate sul dizionario, voi che ne avete uno. In questo mondo ognuno, a seconda dei suoi limiti e dei suoi punti di forza, cerca di tirare acqua al proprio mulino. Così ho pensato di mettere, di fianco al galateo della blogsfera (opera di Georg), il codice della blogpalla (opera mia). Ecco qui:
Massì, parliamo di blog, che è da un pezzo.
Un blogologo di un certo spessore, B. George (Falsoidillio), ha pubblicato su Blogcafé un piccolo galateo in 32 punti. È un ritratto, quasi del tutto condivisibile, di una comunità di persone che accrescono un sapere comune per puro spirito di servizio: la Blogosfera, un mondo che non c’è, e che se ci fosse sarebbe molto bello. (Forse troppo bello. Come certi falansteri in cui ci si annoierebbe a morte).
Il mondo che invece c’è, è un po' diverso e io preferisco chiamarlo blogpalla, dove il suffisso –palla assume una pluralità di significati che non vi sto a spiegare: guardate sul dizionario, voi che ne avete uno. In questo mondo ognuno, a seconda dei suoi limiti e dei suoi punti di forza, cerca di tirare acqua al proprio mulino. Così ho pensato di mettere, di fianco al galateo della blogsfera (opera di Georg), il codice della blogpalla (opera mia). Ecco qui:
Come dovrebbe essere la blogosfera | Com’è, invece, la blogpalla |
Se tratti di notizie, cita sempre le tue fonti, che siano altri weblog da cui hai appreso un’informazione o fonti esterne, attraverso link. E’ un servizio a chi ti legge, che ti legge anche per questo. | Metti un po’ di link, meglio a pagine straniere: sembrerà che le hai lette e che sei un blog serio. Fidati, non c’è nessuno che vada a controllare, e poi se non sanno distinguere il Sun dal Financial Times è un problema loro, non tuo. |
Pubblica solo fatti che ritieni veritieri. Se invece sono tue supposizioni, dillo. | Evita espressioni come “io penso”, “secondo me”, “a mio avviso”: appesantiscono la frase e ti fanno sembrare poco sicuro delle tue verità. Esprimiti soltanto per frasi assolute, es., non “io penso che i palestinesi siano traviati dalle frange terroriste”, ma “orami sappiamo che i palestinesi sono terroristi”. (Mi raccomando la prima persona plurale!) |
Rettifica pubblicamente le informazioni errate che hai dato. | Fa finta di niente. Oppure cambia discorso. Mostrati sicuro e penseranno che hai ragione, sono dei pecoroni. |
Dichiara i tuoi eventuali conflitti di interesse (ad esempio, non presentare in modo ammirato un nuovo prodotto o evento o qualsiasi cosa solo perché qualcuno scopra che ci hai lavorato tu). | Conflitto d’interesse? Berlusconi fa il presidente del Consiglio e un poveraccio che reclamizza un librettino con un blog personale va in conflitto d’interesse? Tienti pure la pagliuzza nell’occhio, e piuttosto sta attento, con le travi che girano. |
Segnala se la fonte è di parte, non far passare per oro colato le opinione partigiane. | Fa tutto brodo, non ti preoccupare, pensa che c’è gente che crede che informazionecorretta sia un sito super partes (ah, ma l’ha detto l’Unione Europea…) |
Non usare la tua pagina per fare propaganda alle tue idee: perdi credibilità. Riporta anche le opinioni diverse dalle tue. Ti leggono anche per questo. Non sei il papa. | Il motivo per cui hai un sito personale è proprio che credi di aver perso (ingiustamente) le elezioni da Papa. Ma qui ti puoi rifare: puoi creare le tue verità, puoi mostrarti credibile, e più grosse le spari più la gente verrà a trovarti. Anche solo per curiosità. Fidati. E magari al prossimo conclave ci faranno un pensierino. |
Non falsificare le posizioni degli altri per vincere una discussione. | Non perder neanche tempo a leggere le loro posizioni. Chiamali subito con nomignoli sgarbati, funziona. Insisti sui dettagli inutili finché non perdono la calma e t’insultano, poi sfoggia gli insulti come medaglie. |
Rispondi alle critiche motivate e alle argomentazioni altrui, riportandole o linkandole sulla tua pagina. | La gente deve leggere te, non loro. Se ti lincano è un punto per te, se li linchi è un punto per loro. Gli puoi concedere giusto un link tuo ogni cinque link loro. |
Discuti i fatti, o le opinioni, mai le persone. | Se ha un blog e un’opinione è senz’altro è un segaiolo. O un adolescente sfigato e patetico o un vecchio scemo. Le donne di solito sono isteriche, mestruate o pre-, o in menopausa. Dacci dentro, s’incazzano sempre, è più forte di loro. E quando s’incazzano ti lincano. Ed è un altro punto per te. |
Comprendi il valore della diversità e dedicati al diritto di ognuno di esprimerla. Quelli che la pensano come te sono come te, il che alla lunga è una noia. | Infatti alla fine tu leggi solo i blog di chi non la pensa come te, per fargli le pulci. Quelli che la pensano come te sono indubbiamente dei pirla, non vale neanche la pena di perder tempo. |
Avere un blog arricchisce soprattutto te, in modi di cui spesso non ti rendi conto. Comportati con rispetto verso chi ti arricchisce gratuitamente. | È il tuo piccolo mondo segreto, rutto e scoregge liberi, puoi finalmente insultare degli sconosciuti e nessuno ti verrà a pestare. Dacci dentro! Se non ti sfoghi qui, dove? |
Ci sono casi in cui nessuno ha ragione e le opinioni sono irrilevanti. | L’importante è avere un’Opinione, sempre. Il mondo andrà a rotoli e tu potrai dire: “io l’avevo detto”. |
Non inviare commenti e non postare quando sei arrabbiato. Punto. | Se la finestrella dei commenti assomiglia a una chat line ci sarà un motivo. Dacci dentro, è il bello del gioco. |
Una volta che hai detto la tua, rilassati. Non stare a ribadirla 30 volte, specie in una finestra di commenti. | Alla fine di tutto quello che rimane sono i flame. La gente viene a leggerti perché a furia di trovare il suo nome in un flame si è incuriosita. E più sei fastidioso meglio è. |
Non devi sempre dire la tua opinione. Alle volte un bel silenzio aiuta (te, prima di tutto). In particolare, perché parlare se ciò non fa che aumentare inutile animosità? Che utilità ha per un lettore vederti litigare? Se almeno organizzassi delle scommesse… | Vedi sopra: l’Opinione è l’unica vera cosa. Ma anche questa idea delle scommesse, non è male. Per esempio, si potrebbe fare una gara a chi trova più foto di bambini morti in Iraq… o in Afganistan… oppure… |
Scrivi sapendo che non devi mai cancellare nulla, né di ciò che hai scritto tu, né di ciò che hanno scritto gli altri. Cancellare la memoria è subdolo. Quindi pensa prima di scrivere, non dopo (ok, correggere gli errori di sintassi è ammesso). | Effettivamente devi stare attento, fuori è pieno di cecchini che sono in grado di attaccarsi a un apostrofo sbagliato per mesi. Ma la regola d’oro è sempre la stessa: non dire una puttanata, dinne una valanga. Una puttanata sola può essere oggetto di discussione , ma nessuno è in grado di opporsi a una valanga. Non resta che scappare di corsa. |
Non essere incontinente: in certi casi è meglio contare fino a 100 prima di scrivere, o anche farsi una passeggiata. | Svelto, che arriva uno meno riflessivo di te e ti frega l’argomento. Tanto in fondo si tratta di solo di coniare slogan: il primo che ti viene in mente è sempre il migliore. |
Rispondi agli attacchi personali ignorandoli. Non rispondere a tono, anche perché chi ti legge darà immancabilmente ragione a chi ti ha attaccato. Se proprio non riesci a stare zitto, riporta la discussione sui fatti. | Se non fai almeno una polemica personale al mese la gente si annoia, e lo sai. Che tengano per te o per l’altro non ha nessuna importanza: più li infastidisci più verranno a leggerti. Fingi sempre che non sia una questione personale, bensì una grande battaglia per le idee. |
Accetta di buon grado che qualcuno ti prenda in giro o ti faccia una parodia. In genere, lo fa per il tuo bene, e hai da imparare. Probabilmente devi tornare coi piedi per terra. | Eh no, Georg, brutto puzzone. Adesso tu t’incazzi con me e mi linchi, altrimenti io non gioco più. Ecco. |
Non farti coinvolgere in guerre o in litigi prendendo le parti di questo o quello. A chi legge e non ha un blog queste cose non interessano. | Ma siamo seri, dai. Chi legge va matto per le tue partite a tennis col contropirla di turno. C’è un sacco di gente che non linca i post, linca i personaggi. “Ha assolutamente d’accorto il tale.splinder.it!” “Un altro fenomenale post di sempronio.blogspot”. “caio.clarence mette al tappeto tizio.com”! Questa è la blogpalla, mica sfere. |
Non aggredire altri blogger con giudizi insultanti su ciò che scrivono. Se hai da dire solo cose negative o astiose, evita di farlo. Aggredirli non li farà certo migliorare, servirà solo a farti passare per attaccabrighe. Inoltre a volte anche poche parole sbadate possono ferire. Non risulta che siamo qui per ferirci. Infine, può darsi che i tuoi criteri di giudizio siano tutti sbagliati. | Hai scoperto che con due parole sbadate riesci a ferire persino la persona più saggia del mondo. Ora hai un’arma enorme a disposizione. Come puoi resistere a questa tentazione? È dalla seconda media che non riesci più a prendere a sberle nessuno… E mi raccomando, critica l’ultimo sconosciuto come se fosse l’editorialista del Corriere! Apprezzeranno il tuo coraggio, la tua carica eversiva. |
Se parli di qualcuno, comunicaglielo (si fa con un link). Non parlare di qualcuno come se fosse assente, perché qui non c'è assenza, tutti sono presenti "in potenza". Oltre che elementare rispetto nei suoi confronti, è un servizio a chi ti legge. | In effetti Internet sembra averti tolto uno dei fondamentali piaceri della vita (parlare alle spalle di qualcuno). Magari provi con i commentini anonimi, ma attento perché Neri ti sgama sempre. Scegli i tuoi obiettivi tra quelli talmente pirla da non saper usare un counter o technorati. Gente così non merita rispetto. |
Non chiedere mai link ad altri, non chiedere scambi di link, non farti pubblicità nei commenti altrui. I blog acquistano lettori e credibilità sulla base della propria voce, non c’è commercio che tenga. | Non è mica come una volta, che qualsiasi sconosciuto per il solo fatto di avere un sitarello attirava l’attenzione. Adesso siamo in totmila e qualsiasi strumento è buono per attirare l’attenzione. In fondo hanno ragione gli spammer: se spedisci un milione di inviti al tuo sito, almeno un pirla che ci clicca sopra lo trovi. È statistica. |
Se vuoi commentare, fallo attenendoti all’argomento. Se commenti solo perché qualcuno legga la tua url, ma non dici nulla di interessante, ti scavi la fossa da solo. | Vedi sopra. Cerca di sbattere la tua url dovunque. È un lavoro duro, ma qui non ti regala più niente nessuno. |
Non dirottare le conversazioni su temi che interessano te: se hai altro da dire scrivi un post. | Ma vuoi mettere l’effetto scioccante di interrompere un flame sulle rughe di Berlusconi con la pubblicità del tuo nuovo e-commerce di spazzettoni da cesso? Se funziona coi film in tv, deve funzionare anche su Internet. Dacci dentro. |
Rileggiti e cerca sempre di migliorarti, ma fallo solo se ti diverti. In fondo va bene anche così. | No! Mai rileggersi! Potresti renderti conto di quanto sei st… stupefacente. |
Non vivere con l'orologio collegato al computer. Cerca il tuo ritmo di scrittura. Sappi però che può anche cambiare, e nessuno si offenderà se vai più lento o più veloce. Non stanno lì col fucile puntato. | Siamo seri. La maggior parte dei lettori sono impiegati fancazzisti. Come tutti gli impiegati hanno la loro routine, puoi persino cronometrare a che ora arrivano e quanto ci stanno, sul tuo sito come al cesso. Se non scrivi una volta al giorno dopo un po’ ti tolgono dai bucmarc, e ti saluto. Qualsiasi cazzata andrà bene, purché quotidiana. |
Scrivi per piacere, e verrai letto perché è la tua voce. E, sempre, solo da coloro a cui piace. | Tieni conto che starai sul cazzo alla maggior parte dei tuoi lettori, che ti leggeranno proprio per quel motivo, e perché sono autolesionisti. Ti sembra strano? Hai presente Sanremo? Il Grande Fratello? Giuliano Ferrara? Non è strano. È la regola. |
Non andare in ansia per il numero di lettori. Non scrivi per dei numeri, ma per te e per altre persone. | E questa cosa chi l’ha scritta? Georg? Ma quanti accessi fa per dirlo? |
Rispondi alle email. | Beh, sì, con calma però, altrimenti poi loro ti rispondono di nuovo, e poi tu devi rispondere alla risposta, e la cosa va avanti all’infinito. Magari rispondi dopo una settimana: sembrerà che sei sempre molto occupato. Non sai cosa dire? Scusati per il ritardo. |
Proteggi sempre la privacy altrui. | Georg, l’hai poi risolto quel problema coi prodotti di penis enlargment? Eh? No, perché ho sentito che anche Brodo ha avuto lo stesso problema… se vuoi ti do il suo indirizzo, così magari vi sentite… |
Non c’è niente di male nell’annunciare i propri piani. Se ti assenti è cortesia dire: “Non state a tornare qui, ci sarò solo il mese prossimo”. | …così perdi un mese di accessi! Ma siamo matti? Dà sempre l’impressione di essere sul punto di tornare, come Gesù Cristo. Almeno, con lui ha funzionato. |
Liberamente ispirato a (e scopiazzato da): Rebecca Blood, Weblog, Mondadori 2003 | Liberamente ispirato a (e ispirato da): B. Georg, i 32 punti (in testa), su Blogcafé. |
domenica 25 gennaio 2004
Tre anni
(e neanche una nozione superflua)
Io non so, onestamente quanti anni impieghi un corpo umano a rigenerare tutte le sue cellule, per cui si possa dire che è realmente diventato un altro corpo rispetto a tot anni prima. Sarà scritto da qualche parte che non trovo.
Non so neanche dopo quanti anni un’accusa cada in prescrizione.
Quello che so è che tre anni di solito sono il limite a partire dal quale le cose che ho scritto non le ho più scritte io, le ha scritte un altro, e non ha più molto senso correggerle o tentare di fare una figura migliore di quella che ormai s’è fatta. Magari se rileggo posso essere d’accordo, come capita di andare d’accordo con estranei che non si è mai visti in faccia (“toh! Questa cosa avrei voluto scriverla io… ah, aspetta, l’ho scritta io”).
Questo significa, tra l’altro, che le ragazze, signorine e signore in possesso di lettere firmate da me entro e non oltre la data del 26 gennaio 2001 sono pregate di non ritenerle più valide, distruggerle se è il caso, oppure continuare a leggerle e sghignazzare ma non attribuirle più al qui presente, che nel frattempo ha totalmente rigenerato le sue cellule ed è un altro uomo.
Significa anche che le pagine più antiche di questo sito, che sabato ha compiuto tre anni, stanno per scivolare inesorabilmente nella maturità: sono documenti di una persona che esisteva tre anni fa e che non ha ormai più nessun potere su di loro. Il bello è che tra tre anni succederà lo stesso di queste righe. (L’idea che si muore un po’ tutti i giorni mi dà una certa vertigine).
***
Il bilancio del 2003 ve lo risparmio. Fino a novembre gli accessi sono cresciuti, poi sono un po’ calati. È anche calato il mio interesse per gli accessi. Per un po' sono diventato il primo risultato mondiale per “Leonardo” su Google, il che è assurdo (in questo momento sono il n.2). Stavo pensando di usare il blog diversamente, scrivere meno e un po’ meglio, ma non è semplice. Scrivere è una ginnastica, e purtroppo per avere un paio di cose buone la settimana devo riscaldarmi con altre due o tre scemenze di contorno.
A complicare la cosa, molto spesso quello che io reputo scemenza può piacere a parecchi, e la “cosa buona” passare nell’indifferenza (o nell’imbarazzo) più totale. È per questo motivo che quindici giorni fa avevo chiesto ai lettori di esprimere una preferenza sui post di quest’anno: non è che abbiano risposto in tantissimi, eh? In ogni caso il vincitore della consultazione è questo. E mi pare un degno vincitore, per vari motivi:
1. Mentre di solito faccio le ore piccole a limare periodi, questa è appunto una scemenza scritta di getto in un dopopranzo.
2. Mentre di solito d’inverno qui si scrive a lambrusco, questo post andava a trebbiano.
3. Alla faccia di tutti quelli che mi danno del professorino, questo post è un inno alla crassa ignoranza.
4. Varie persone ci si sono riconosciute, e hanno voluto contribuire. Io non sono molto bravo nei lavori di gruppo, però sono contento di averci provato.
5. Per quanto scemenza, il Simulator ha dimostrato di funzionare benissimo, e io ne sono la prova vivente. Sul serio, io mi sto facendo strada continuando a raccontare palle come la leggerezza di Calvino. E la gente mi dà del professorino. Nel mondo dei ciechi il guercio è un re, chi l’ha detto? (non so neanche quello).
6. Per quanto scemenza, il Simulator è un’applicazione di uno dei principi fondamentali di questo blog sin da quando un tale (che nel frattempo non esiste più) cominciò a scrivere i primi post nel gennaio 2001: la critica al concetto di cultura. Cosa intendiamo con cultura? L’insieme di cose che sappiamo? Non più. Da un po’ di tempo a questa parte la cultura è diventata l’insieme di cose che fingiamo di sapere, o (nel migliore dei casi) le strategie che mettiamo in atto per fingere di sapere alcune cose.
I primi mesi di quel 2001, del resto, furono un periodo molto interessante. Tra le altre cose si finì di mappare il genoma umano, giungendo così (credo) alla dimostrazione scientifica che il concetto di razza non ha senso. Un po’ troppo tardi per evitare la tratta degli schiavi e Auschwitz, ma meglio di niente.
La destra identitaria aveva però già fiutato l’aria da un pezzo, e si stava ricalibrando su un nuovo concetto: la cultura, la “civiltà”: The Clash of Civilizations, come si chiamava il saggio di un professore americano che sbagliava le cartine. E fu il defunto Edward Said a ribattezzarlo The Clash of Ignorance. Avevano ragione entrambi: Civilization, Ignorance e Cultura sono tre parole per la stessa cosa. Una cultura non è fatta di nozioni, ma di finzioni, e si caratterizza più per le cose che sceglie di escludere che per quelle che include. E qui arrivano i blog, che ci servono proprio a definire la nostra “Cultura”, la nostra “Civilization”, la nostra “Ignorance”: si tratta di scegliere quali nozioni non c’interessano e quali vogliamo fingere di possedere.
Dal 2001 in poi ne abbiamo fatta di strada, e ne abbiamo scritte e lette, di scemenze. Cultura occidentale, Guerra Globale, Guerra al terrorismo, Islam terrorista, Islam moderato… un giorno (spero in meno di tre anni) tutti questi concetti ci sembreranno campati per aria come oggi ci sembrano campate per aria le speculazioni degli scienziati ‘ariani’ sul “primato della razza”.
Nel frattempo, se il discorso v’interessa, credo che continuerete a trovarmi in questo settore della barricata: là dove non solo si rifiuta a priori il concetto di “cultura”, il concetto di “civiltà”: ma si cerca in un qualche modo di dimostrarne l’impossibilità scientifica, così come nel 2001 è stata dimostrata l’impossibilità scientifica del concetto di “razza”. La demolizione della razza spettava ai biologi: la demolizione della cultura dovrebbe essere il lavoro degli umanisti. Non male come missione.
Ma credo che a un obiettivo del genere valga la pena di dedicare il proprio tempo libero, se non la propria vita. (Magari tra tre anni la penserò diversamente).
(e neanche una nozione superflua)
Io non so, onestamente quanti anni impieghi un corpo umano a rigenerare tutte le sue cellule, per cui si possa dire che è realmente diventato un altro corpo rispetto a tot anni prima. Sarà scritto da qualche parte che non trovo.
Non so neanche dopo quanti anni un’accusa cada in prescrizione.
Quello che so è che tre anni di solito sono il limite a partire dal quale le cose che ho scritto non le ho più scritte io, le ha scritte un altro, e non ha più molto senso correggerle o tentare di fare una figura migliore di quella che ormai s’è fatta. Magari se rileggo posso essere d’accordo, come capita di andare d’accordo con estranei che non si è mai visti in faccia (“toh! Questa cosa avrei voluto scriverla io… ah, aspetta, l’ho scritta io”).
Questo significa, tra l’altro, che le ragazze, signorine e signore in possesso di lettere firmate da me entro e non oltre la data del 26 gennaio 2001 sono pregate di non ritenerle più valide, distruggerle se è il caso, oppure continuare a leggerle e sghignazzare ma non attribuirle più al qui presente, che nel frattempo ha totalmente rigenerato le sue cellule ed è un altro uomo.
Significa anche che le pagine più antiche di questo sito, che sabato ha compiuto tre anni, stanno per scivolare inesorabilmente nella maturità: sono documenti di una persona che esisteva tre anni fa e che non ha ormai più nessun potere su di loro. Il bello è che tra tre anni succederà lo stesso di queste righe. (L’idea che si muore un po’ tutti i giorni mi dà una certa vertigine).
***
Il bilancio del 2003 ve lo risparmio. Fino a novembre gli accessi sono cresciuti, poi sono un po’ calati. È anche calato il mio interesse per gli accessi. Per un po' sono diventato il primo risultato mondiale per “Leonardo” su Google, il che è assurdo (in questo momento sono il n.2). Stavo pensando di usare il blog diversamente, scrivere meno e un po’ meglio, ma non è semplice. Scrivere è una ginnastica, e purtroppo per avere un paio di cose buone la settimana devo riscaldarmi con altre due o tre scemenze di contorno.
A complicare la cosa, molto spesso quello che io reputo scemenza può piacere a parecchi, e la “cosa buona” passare nell’indifferenza (o nell’imbarazzo) più totale. È per questo motivo che quindici giorni fa avevo chiesto ai lettori di esprimere una preferenza sui post di quest’anno: non è che abbiano risposto in tantissimi, eh? In ogni caso il vincitore della consultazione è questo. E mi pare un degno vincitore, per vari motivi:
1. Mentre di solito faccio le ore piccole a limare periodi, questa è appunto una scemenza scritta di getto in un dopopranzo.
2. Mentre di solito d’inverno qui si scrive a lambrusco, questo post andava a trebbiano.
3. Alla faccia di tutti quelli che mi danno del professorino, questo post è un inno alla crassa ignoranza.
4. Varie persone ci si sono riconosciute, e hanno voluto contribuire. Io non sono molto bravo nei lavori di gruppo, però sono contento di averci provato.
5. Per quanto scemenza, il Simulator ha dimostrato di funzionare benissimo, e io ne sono la prova vivente. Sul serio, io mi sto facendo strada continuando a raccontare palle come la leggerezza di Calvino. E la gente mi dà del professorino. Nel mondo dei ciechi il guercio è un re, chi l’ha detto? (non so neanche quello).
6. Per quanto scemenza, il Simulator è un’applicazione di uno dei principi fondamentali di questo blog sin da quando un tale (che nel frattempo non esiste più) cominciò a scrivere i primi post nel gennaio 2001: la critica al concetto di cultura. Cosa intendiamo con cultura? L’insieme di cose che sappiamo? Non più. Da un po’ di tempo a questa parte la cultura è diventata l’insieme di cose che fingiamo di sapere, o (nel migliore dei casi) le strategie che mettiamo in atto per fingere di sapere alcune cose.
I primi mesi di quel 2001, del resto, furono un periodo molto interessante. Tra le altre cose si finì di mappare il genoma umano, giungendo così (credo) alla dimostrazione scientifica che il concetto di razza non ha senso. Un po’ troppo tardi per evitare la tratta degli schiavi e Auschwitz, ma meglio di niente.
La destra identitaria aveva però già fiutato l’aria da un pezzo, e si stava ricalibrando su un nuovo concetto: la cultura, la “civiltà”: The Clash of Civilizations, come si chiamava il saggio di un professore americano che sbagliava le cartine. E fu il defunto Edward Said a ribattezzarlo The Clash of Ignorance. Avevano ragione entrambi: Civilization, Ignorance e Cultura sono tre parole per la stessa cosa. Una cultura non è fatta di nozioni, ma di finzioni, e si caratterizza più per le cose che sceglie di escludere che per quelle che include. E qui arrivano i blog, che ci servono proprio a definire la nostra “Cultura”, la nostra “Civilization”, la nostra “Ignorance”: si tratta di scegliere quali nozioni non c’interessano e quali vogliamo fingere di possedere.
Dal 2001 in poi ne abbiamo fatta di strada, e ne abbiamo scritte e lette, di scemenze. Cultura occidentale, Guerra Globale, Guerra al terrorismo, Islam terrorista, Islam moderato… un giorno (spero in meno di tre anni) tutti questi concetti ci sembreranno campati per aria come oggi ci sembrano campate per aria le speculazioni degli scienziati ‘ariani’ sul “primato della razza”.
Nel frattempo, se il discorso v’interessa, credo che continuerete a trovarmi in questo settore della barricata: là dove non solo si rifiuta a priori il concetto di “cultura”, il concetto di “civiltà”: ma si cerca in un qualche modo di dimostrarne l’impossibilità scientifica, così come nel 2001 è stata dimostrata l’impossibilità scientifica del concetto di “razza”. La demolizione della razza spettava ai biologi: la demolizione della cultura dovrebbe essere il lavoro degli umanisti. Non male come missione.
Ma credo che a un obiettivo del genere valga la pena di dedicare il proprio tempo libero, se non la propria vita. (Magari tra tre anni la penserò diversamente).
venerdì 23 gennaio 2004
A me invece Iñárritu piace, solo comincio a essere in pena per il suo soggettista. È difficile trovare sempre dei buoni soggetti, si sa. E siccome attualmente ho solo 5 contratti in ballo e dalle tre alle quattro del mattino non so cosa fare, stavo pensando di provare a scrivere le trame per i prossimi sei-sette film di Iñárritu, poi gliele vendo a 15$ l’una e per una dozzina d’anni non ci pensa più. Che mi pare un buon affare per entrambi. E allora:
Mondo cane (Mundo perro, Messico–USA)
Jack è un professore universitario in pensione, astigmatico, che ha perso la famiglia durante un’invasione di cavallette e soffre di una rara forma di qualcosa. Alejandro è un veterinario dello Yucatan sconvolto dalla scomparsa del suo cane a causa di un ictus, che si converte all’Islam ma cambia idea quando si accorge che le sfighe continuano. Chen è l’unico disoccupato cinese del mondo e passava di lì per caso. La vita di questi tre personaggi viene sconvolta da un tamponamento a catena sullo svincolo di Pasadena. I colori freddi e sgranati sottolineano il disagio di vivere in una società qualsiasi. Premio speciale della giuria a un altro film.
5 litri (5 litros, Messico–USA)
“Cinque litri. È tutto il sangue che circola nel nostro corpo. Cinque litri. Tre bottiglie scarse di acqua naturale, o dieci birre medie all’Irish, venerdì. Cinque litri, in circolo, dentro di me. Cosa succede quando non ci sono più?” È quello che sta per scoprire Gutierrez, ordinario di chimica organica a San Diego, dopo il mortale incidente che ha coinvolto lui, l’attrice hard Jimena e l’allibratore Juan Pablo de la Conception. Gutierrez morirà dissanguato, ma grazie ai suoi organi Jimena sopravvivrà, anche se dovrà cambiare genere di film. Nei flash-back scopriamo che Juan Pablo stava comunque morendo di una rara forma di scorbuto, e come fanno a volte i cani, attraversava la strada a tradimento per cercare una morte più veloce, oltre che per far incrociare i destini dei primi due pirla che passano, così Iñárritu ci fa un film. Straordinaria l’interpretazione di aggiungete un nome a caso
Cani e padroni di cani (Perros y Patrónes, Messico–USA–Italia)
Samanta possiede un rottweiller, Bobi, che ha storpiato per sempre il volto della figlia della sua migliore amica, Sabrina. Sabrina intrattiene una scabrosa passione col marito di Samanta, Maicol, e col mastino napoletano di lui, Totò. Le vite di Sabrina, Samanta, Totò, Maicol, Bobi e la figlia storpia vengono sconvolte in un incidente stradale. All’inizio del film solo Samanta è ancora in vita, ma sicuri che sia davvero lei? E allora perché ha i ricordi di Sabrina? Perché non sopporta più la vista di un rottweiler che sbrana i figli dei vicini? Ma soprattutto: perché ha la coda di Bobi? E di chi è incinta? Finale aperto. Leone d’oro a un tale che passava di lì, lo ha afferrato e… hop! è scappato via senza spiegare niente a nessuno.
44 gatti (44 cats, Messico–USA–Italia)
“Non puoi mettere 44 gatti in fila per sei. Questa è una cosa che ho capito fin da bambino. Ne resteranno sempre due che non sanno con chi marciare. Sei per sette quarantadue, più due quarantaquattro. Quante volte da bambino mi sono chiesto perché, perché doveva succedere proprio a quei due. E se non ero anch’io, a mio modo, un gatto senza fila in cui marciare. Ma anche tutto questo è destinato a svanire, come lacrime nella pioggia”. Filiberto è un giovane di 56 anni che vive coi genitori in un mondo tutto suo, fatto di zecchino d’oro, puntate di Sandokan, e tutto quello che ha reso gli anni Settanta degni di essere ricordati nei secoli a venire. Ma quando per la prima volta dopo 25 anni osa uscire di casa, la sua vita viene sconvolta per sempre da un incidente stradale che intreccia il suo destino a quello di Jean Alesi e Giobbe Covatta. Perché proprio loro? Non c’è un perché. Le cose succedono, punto. Come Iñárritu ben sa, e adesso lo sapete anche voi. Medaglia d’argento alle Olimpiadi invernali del 2009.
007: Vita da cani (007: it’s a doggy life, Messico–USA–Uk–Italia)
“007: i numeri di un terno al lotto che non uscirà mai, o della pagella di George Bush nel primo trimestre delle elementari (il 7 era in condotta), o dell’agente di sua Maestà la Regina con licenza di uccidere”. James Bond, il suo perfido nemico di turno e un pancabbestia di piazza Verdi a Bologna vengono coinvolti in un terribile incidente sull’autostrada che va da Manchester a Borgo Panigale. Nei flashback scopriamo che il perfido nemico di turno controlla tutti i pancabbestia del mondo grazie a un dispositivo montato nel collare dei cani. Anche la figlia di James Bond e Ursula Andress fa naturalmente la pancabbestia in via del Guasto, perché nessuno le ha mai detto uno di quei “No” che aiutano a crescere. Quando scopre che il padre giace in fin di vita all’Ospedale Maggiore, decide di donarle il sangue, che è di un gruppo sanguigno rarissimo. Così James Bond sopravvive, ma comincia a farsi crescere i capelli e a rollarsi le canne anche davanti a sua maestà la regina. La bond-girl di turno che vuol fare sesso con lui si prende le piattole e fugge inferocita. Quando verso il finale il cattivo decide di passare alla fase B del piano, James Bond non interviene, ma resta in montagnola a ruttare tavernello e grattarsi i coglioni. A Cannes poi le cose sono andate così: stavano per premiare un altro film e gli hanno chiesto: “Ci reggi un attimo la palma d’oro, per favore?” Lui ha frainteso, ha ringraziato i genitori e la fidanzata e se n’è andato. I giurati si sono guardati negli occhi e hanno fatto finta di niente.
I Malavoglia (Los Malavoglias, Messico–USA–Aci Trezza)
Dopo Luchino Visconti, Iñárritu si cimenta in una nuova densissima versione del capolavoro di Giovanni Verga. “Ho voluto fare un film diverso, più solare, positivo… questo film è un canto alla vita”. La vita di Padron ‘Ntoni, Bastianazzo e ‘Ntoni viene sconvolta per sempre da un incidente nautico in cui perdono la nave, carica di lupini, e Bastianazzo muore. Nel tentativo di recuperare la nave e pagare i debiti, Padron ‘Ntoni combina il matrimonio tra la nipote Filomena e Brasi Cipolla: ma il matrimonio va a monte quando il fratello di ‘Ntoni cade nella battaglia di Lissa; la madre muore di colera, ‘Ntoni lascia l’isola e l’usuraio, Zio Crocefisso, sfratta Padron ‘Ntoni dalla casa sul Nespolo. ‘Ntoni ritorna ad Aci Trezza più povero di prima e si dà al contrabbando, ma una sera accoltella il brigadiere con cui trescava la sorella, esponendo la famiglia allo scandalo del paese, come se ce ne fosse bisogno. Padron ‘Ntoni muore di crepacuore in un ospizio, lontano da casa; ‘Ntoni torna in carcere, Lia comincia a prostituirsi. Sapete quando rimontando qualcosa vi avanzano delle viti? Beh, quell’anno avanzava un Golden Globe e glielo hanno dato.
101 cani venuti dal Brasile (Ein Hundert und Ein Hunde von Brazil, Messico–Usa–Brasile–Germania)
Il dottor Mengele è ancora vivo! ma un incidente sconvolge la sua vita, oltre a quella di un figlio illegittimo di Falcao e di Crudelia Demon. Per tutto questo tempo non ha fatto che accudire il pastore dalmata di Eva Braun, (come gli aveva chiesto direttamente il Führer poco prima di spararsi), clonandolo in un centinaio di copie perché non si sa mai. Nell’incidente Mengele perde la vita, ma gran parte del suo cervello è ancora utilizzabile e allora decidono di trapiantarlo nel figlio illegittimo di Falcao, che comincia a fare strani sogni in cui Zbigniew Boniek viene operato senza anestesia da un medico della mutua di Baden-Baden.
Un giorno i cani, che non mangiano da tre settimane, vengono a trovarlo tutti e cento (più un barboncino che non sa niente, lui, eseguiva solo gli ordini). Falcao jr capisce che la missione della sua vita è salvare le loro preziose pelli dalle grinfie di Crudelia, ma per difendersi ha bisogno di spazio vitale. Decide di invadere coi suoi cani la Polonia, purtroppo però il Brasile non confina questo Paese, e i cani, spazientiti, lo divorano vivo. Crudelia Demon non si fa vedere perché sta morendo di… di… orecchioni. Premio Nobel per l’economia, tanto ormai.
L’ultimo dog-ma (The Last Dog–ma, Messico–Usa–Danimarca–Parioli)
La vita di Iñárritu, Muccino e Lars Von Trier viene sconvolta da un incidente stradale al termine del quale è già tanto se riescono ad assemblare un regista solo coi pezzi di tutti e tre. Questo regista decide di girare un film all’interno di un’auto-betoniera, con l’ausilio di una sola handycam che rotola per tutto il perimetro della betoniera mentre il camion percorre l’autostrada Parioli–Copenhagen. Gli attori sono nudi e mentre recitano all’interno della betoniera (chiusa ermeticamente) devono cercare di tenersi in equilibrio e fare gli effetti speciali con la bocca. Ma quel che importa è la trama del film, e cioè: il giorno prima di sposarsi, il trentenne Giorgio incontra la giovane Cristina, che vuole fare la velina e per questo motivo ha appena massacrato tutta la sua famiglia e dato la colpa agli albanesi. Ha risparmiato solo il cane e ha fatto male, perché il cane, sconvolto, appena vede Giorgio gli salta addosso, rendendolo idrofobo per i successivi quindici anni. Per salvare l’amore della sua vita Cristina si prostituisce, va a lavorare in America, rinuncia al corso di danza, mette in commercio anche diversi suoi organi, ma è tutto vano. Alla fine Giorgio torna da sua moglie che gli pulisce la bava alla bocca e lo perdona, anche se nel finale si capisce che flirta con gli albanesi… ma a questo punto la betoniera urta un’apecar producendo venti chilometri di tamponamento a catena nel traforo del Gottardo. Oscar alla carriera, ma poi si è scoperto che non era un oscar vero, era di cioccolato. Però fondente.
Mmm, è già il secondo tamponamento a catena… comincio a ripetermi.
giovedì 22 gennaio 2004
Questo pezzo va in onda arruffato e sconclusionato per uno sciopero del buon senso.
Non drammatizziamo, è solo una questione di… di...
Lost in translation.
Se mi sia piaciuto o no, francamente non lo so, e poi in fondo cosa importa. Volevo solo annotare qui la fine di un grande tema narrativo, che nel bene e nel male teneva duro sin dai tempi di Re Artù, l’adulterio.
In sostanza, per molti secoli i racconti per adulti consistevano in questo: un marito vecchio e scemo (Artù, re Marco), una sposina sveglia e fresca (Ginevra, Isotta), un baldo giovine probabilmente spiantato (Lancillotto, Tristano). Dal punto di vista psicanalitico, è chiaro che Lancillotto vuole competere col padre e giacere con la madre; da un punto di vista sociale, immaginatevi la vita di corte in uno di quei brutti castelli intorno l’anno Mille: i signorotti quarantenni, già brutti arnesi e reduci di guerra, sposano ragazzine quindicenni, non sempre, non necessariamente santarelline. Il minimo che possa fare la castellana nelle lunghe sere invernali è spassarsela coi paggi. I paggi, poi, non sono altro che i figli cadetti di amici del padre, destinati a un futuro di cavalleria di ventura: giovani, belli e inutili, irresistibili. Nei migliori romanzi cavallereschi s’intuisce che è la castellana a prendere l’iniziativa. Volendo potremmo cercare nell’adulterio narrativo qualche embrione di emancipazione femminile. Volendo. (Dopotutto questi romanzi li scrivono gli uomini, ma perché li leggano le donne).
Il modello del matrimonio “verticale” (lui quarantenne – lei quindicenne), combinato e d’interesse, formalmente va in crisi nell’Ottocento, secolo romantico. Nell’Ottocento le nozze combinate diventano ‘out’: si fa strada l’idea che marito e moglie debbano amarsi, addirittura prima di salire all’altare: che debbano essersi innamorati l’uno dell’altro. Questo nella fiction: la realtà continuava a essere piena di borghesi quarantenni pieni di soldi pronti a impalmare quindicenni spiantate con un quarto di nobiltà. Rispetto alle loro antenate medievali, queste povere ragazze non hanno neanche più la possibilità di conoscere dei paggi interessanti. Nelle lunghe serate d’inverno non resta che leggere romanzi d’amore. Non sorprende che il secolo romantico sia pieno zeppo di adulteri: Emma Bovary, Anna Karenina, Effi Briest… e in Italia? In Italia i romanzi sono più castigati, ma basta assistere a un qualsiasi melodramma che, come ha detto qualcuno, è quello spettacolo dove il tenore vuole andare a letto col soprano ma il basso non vuole (o era il baritono?)
Il modello del “matrimonio d’amore” dura molto meno del precedente, in Italia diciamo fino agli anni ’50: la generazione dei babyboomers non ci crede già più, ma anche i loro genitori, sposati da un pezzo, nel 1974 votano per il divorzio con buona pace della Chiesa e di Fanfani. In fondo, il matrimonio d’amore era ancora più oppressivo del matrimonio d’interesse, perché obbligava due persone a essere innamorate tutta la vita: il che, oggettivamente, è un po’ difficile. Tra ’60 e ’70 si ha la sensazione che il matrimonio, come ogni altra istituzione, stia per cedere definitivamente: nei film e nelle pièces teatrali del periodo l’adulterio è solo l’avanguardia della rivoluzione. Invece ci si continuerà a sposare, se non per amore per inerzia: e a tradirsi allegramente… sempre meno allegramente. Comunque l’adulterio continua a essere un argomento d’attualità nelle fiction fino a tutti gli anni ’80. E siccome sono gli anni della cultura di massa, conviene far notare quanto s’insistesse, nei film di serie B di quel periodo, sul concetto di “corna”, e quanto frequente fosse l’appellativo “cornuto”: oggi non lo è più.
Alla fine del secolo secondo me c’è una frattura, anche se non saprei dire dove. Per rintracciarla mi torna utile ragionare sui famosi film italiani ‘bruttini’. Uno a caso: Denti, di Salvatores. Il protagonista ha lasciato sua moglie “per passione”, col conseguente e già logoro strascico di alimenti da pagare e di figli palleggiati tra i due ex coniugi. Una situazione così, che nel 1970 era ancora fantascienza, nel 2001, ci sembra già un cliché più abusato di quello di Ginevra e Lancillotto. Ora il protagonista ha una nuova compagna, più giovane… e di conseguenza ne è gelosissimo. I rapporti d’amore sono sempre più simile ai rapporti di potere o di proprietà. Uomini e donne si attaccano e si staccano nel tentativo di salire qualche piolo della scala sociale. L’adulterio non è più infrazione alla regola, è la regola: dalla liberazione sessuale alla competizione sessuale. E siamo nel 2000. E poi? Negli anni successivi alcuni film italiani riscuotono un successo quasi sorprendente capovolgendo i termini: l’adulterio, proprio in quanto regola non scritta, ma ineluttabile, viene svuotato di senso, banalizzato, superato. Simbolo di questa banalizzazione è l’interpretazione di Raoul Bova nell’ultimo film di Ozpetek: ma anche gli adulteri di Muccino sono di una banalità che rasenta lo squallido: si combinano in cinque minuti (una volta era molto più difficile) e lasciano un amarissimo sapore in bocca al protagonista, che non chiede di meglio di tornare al nido familiare. Trent’anni fa l’adulterio poteva essere un’eroica trasgressione all’istituzione matrimonio: oggi un semplice matrimonio borghese, ordinario, diventa l’eroica trasgressione all’istituzione adulterio. Sì: noi riempiamo i cinema per guardare film che ci dicono quant’è faticoso ed eroico metter su famiglia: proprio mentre, paradossalmente, le statistiche sulle violenze domestiche c’informano che la famiglia è il posto meno sicuro in assoluto. Ma del resto che sfida sarebbe, se non ci corresse del sangue?
E Lost in translation cosa c’entra? Quasi niente. Di sicuro, non ha niente a che vedere con i film italiani bruttini. Ma a suo modo è un film che dovrebbe raccontarci un adulterio e non lo fa. E perché non lo fa? Perché sarebbe banale. Mi sembra di sentire gli sceneggiatori: “li facciamo andare a letto?” “No, troppo banale”. Banale come andare in un tempio buddista ed emozionarsi. O come essere bionde e anoressiche attrici di film d’azione. Roba da coatti. Le persone che hanno stile non tradiscono più i consorti: al massimo un abbraccio fraterno, una carezza paterna, e poi via, ognuno torna al nido che gli compete.
Gli unici che sembrano avere ancora un po’ di voglia di sesso extraconiugale sono i vecchi professori universitari: ne La Macchia umana Hopkins (già vedovo, però) si fa di viagra per soddisfare Nicole Kidman, nelle Invasioni barbariche un gruppo di docenti universitari si ritrova in uno chalet a ricordare le belle ammucchiate del tempo che fu. Patetici, e sanno di esserlo. I loro figli, i “Barbari”, emergono per contrasto: sono belli e pragmatici, fanno carriera, hanno già programmato matrimonio e figli, sanno che non si lasceranno mai e… non vogliono sentire la parola “amore”. (“I miei genitori non facevano che usarla: ti amo, ti amo, ti amo… non t’amo più”).
Poi grazie al cielo, c’è ancora qualche imprevisto.
Non drammatizziamo, è solo una questione di… di...
Lost in translation.
Se mi sia piaciuto o no, francamente non lo so, e poi in fondo cosa importa. Volevo solo annotare qui la fine di un grande tema narrativo, che nel bene e nel male teneva duro sin dai tempi di Re Artù, l’adulterio.
In sostanza, per molti secoli i racconti per adulti consistevano in questo: un marito vecchio e scemo (Artù, re Marco), una sposina sveglia e fresca (Ginevra, Isotta), un baldo giovine probabilmente spiantato (Lancillotto, Tristano). Dal punto di vista psicanalitico, è chiaro che Lancillotto vuole competere col padre e giacere con la madre; da un punto di vista sociale, immaginatevi la vita di corte in uno di quei brutti castelli intorno l’anno Mille: i signorotti quarantenni, già brutti arnesi e reduci di guerra, sposano ragazzine quindicenni, non sempre, non necessariamente santarelline. Il minimo che possa fare la castellana nelle lunghe sere invernali è spassarsela coi paggi. I paggi, poi, non sono altro che i figli cadetti di amici del padre, destinati a un futuro di cavalleria di ventura: giovani, belli e inutili, irresistibili. Nei migliori romanzi cavallereschi s’intuisce che è la castellana a prendere l’iniziativa. Volendo potremmo cercare nell’adulterio narrativo qualche embrione di emancipazione femminile. Volendo. (Dopotutto questi romanzi li scrivono gli uomini, ma perché li leggano le donne).
Il modello del matrimonio “verticale” (lui quarantenne – lei quindicenne), combinato e d’interesse, formalmente va in crisi nell’Ottocento, secolo romantico. Nell’Ottocento le nozze combinate diventano ‘out’: si fa strada l’idea che marito e moglie debbano amarsi, addirittura prima di salire all’altare: che debbano essersi innamorati l’uno dell’altro. Questo nella fiction: la realtà continuava a essere piena di borghesi quarantenni pieni di soldi pronti a impalmare quindicenni spiantate con un quarto di nobiltà. Rispetto alle loro antenate medievali, queste povere ragazze non hanno neanche più la possibilità di conoscere dei paggi interessanti. Nelle lunghe serate d’inverno non resta che leggere romanzi d’amore. Non sorprende che il secolo romantico sia pieno zeppo di adulteri: Emma Bovary, Anna Karenina, Effi Briest… e in Italia? In Italia i romanzi sono più castigati, ma basta assistere a un qualsiasi melodramma che, come ha detto qualcuno, è quello spettacolo dove il tenore vuole andare a letto col soprano ma il basso non vuole (o era il baritono?)
Il modello del “matrimonio d’amore” dura molto meno del precedente, in Italia diciamo fino agli anni ’50: la generazione dei babyboomers non ci crede già più, ma anche i loro genitori, sposati da un pezzo, nel 1974 votano per il divorzio con buona pace della Chiesa e di Fanfani. In fondo, il matrimonio d’amore era ancora più oppressivo del matrimonio d’interesse, perché obbligava due persone a essere innamorate tutta la vita: il che, oggettivamente, è un po’ difficile. Tra ’60 e ’70 si ha la sensazione che il matrimonio, come ogni altra istituzione, stia per cedere definitivamente: nei film e nelle pièces teatrali del periodo l’adulterio è solo l’avanguardia della rivoluzione. Invece ci si continuerà a sposare, se non per amore per inerzia: e a tradirsi allegramente… sempre meno allegramente. Comunque l’adulterio continua a essere un argomento d’attualità nelle fiction fino a tutti gli anni ’80. E siccome sono gli anni della cultura di massa, conviene far notare quanto s’insistesse, nei film di serie B di quel periodo, sul concetto di “corna”, e quanto frequente fosse l’appellativo “cornuto”: oggi non lo è più.
Alla fine del secolo secondo me c’è una frattura, anche se non saprei dire dove. Per rintracciarla mi torna utile ragionare sui famosi film italiani ‘bruttini’. Uno a caso: Denti, di Salvatores. Il protagonista ha lasciato sua moglie “per passione”, col conseguente e già logoro strascico di alimenti da pagare e di figli palleggiati tra i due ex coniugi. Una situazione così, che nel 1970 era ancora fantascienza, nel 2001, ci sembra già un cliché più abusato di quello di Ginevra e Lancillotto. Ora il protagonista ha una nuova compagna, più giovane… e di conseguenza ne è gelosissimo. I rapporti d’amore sono sempre più simile ai rapporti di potere o di proprietà. Uomini e donne si attaccano e si staccano nel tentativo di salire qualche piolo della scala sociale. L’adulterio non è più infrazione alla regola, è la regola: dalla liberazione sessuale alla competizione sessuale. E siamo nel 2000. E poi? Negli anni successivi alcuni film italiani riscuotono un successo quasi sorprendente capovolgendo i termini: l’adulterio, proprio in quanto regola non scritta, ma ineluttabile, viene svuotato di senso, banalizzato, superato. Simbolo di questa banalizzazione è l’interpretazione di Raoul Bova nell’ultimo film di Ozpetek: ma anche gli adulteri di Muccino sono di una banalità che rasenta lo squallido: si combinano in cinque minuti (una volta era molto più difficile) e lasciano un amarissimo sapore in bocca al protagonista, che non chiede di meglio di tornare al nido familiare. Trent’anni fa l’adulterio poteva essere un’eroica trasgressione all’istituzione matrimonio: oggi un semplice matrimonio borghese, ordinario, diventa l’eroica trasgressione all’istituzione adulterio. Sì: noi riempiamo i cinema per guardare film che ci dicono quant’è faticoso ed eroico metter su famiglia: proprio mentre, paradossalmente, le statistiche sulle violenze domestiche c’informano che la famiglia è il posto meno sicuro in assoluto. Ma del resto che sfida sarebbe, se non ci corresse del sangue?
E Lost in translation cosa c’entra? Quasi niente. Di sicuro, non ha niente a che vedere con i film italiani bruttini. Ma a suo modo è un film che dovrebbe raccontarci un adulterio e non lo fa. E perché non lo fa? Perché sarebbe banale. Mi sembra di sentire gli sceneggiatori: “li facciamo andare a letto?” “No, troppo banale”. Banale come andare in un tempio buddista ed emozionarsi. O come essere bionde e anoressiche attrici di film d’azione. Roba da coatti. Le persone che hanno stile non tradiscono più i consorti: al massimo un abbraccio fraterno, una carezza paterna, e poi via, ognuno torna al nido che gli compete.
Gli unici che sembrano avere ancora un po’ di voglia di sesso extraconiugale sono i vecchi professori universitari: ne La Macchia umana Hopkins (già vedovo, però) si fa di viagra per soddisfare Nicole Kidman, nelle Invasioni barbariche un gruppo di docenti universitari si ritrova in uno chalet a ricordare le belle ammucchiate del tempo che fu. Patetici, e sanno di esserlo. I loro figli, i “Barbari”, emergono per contrasto: sono belli e pragmatici, fanno carriera, hanno già programmato matrimonio e figli, sanno che non si lasceranno mai e… non vogliono sentire la parola “amore”. (“I miei genitori non facevano che usarla: ti amo, ti amo, ti amo… non t’amo più”).
Poi grazie al cielo, c’è ancora qualche imprevisto.
mercoledì 21 gennaio 2004
(Karaoke, ciak! 9)
Questa qua
è per te
– e anche se non è un granché –
ti volevo solo dire
che era qui, in fondo a me.
È per te (che lo sai
di chi sto parlando, dai)
e ti piacerà un minuto,
e poi te ne scorderai.
Perché sei viva,
viva,
così come sei:
quanta vita mi hai passato
e non la chiedi indietro mai.
E sei
viva,
viva
per quella che sei:
sempre pronta,
sempre ingorda,
sempre e solo come vuoi.
Questa qua è per te,
che non ti puoi spegnere:
non hai avuto tempo,
devi troppo vivere.
È per te,
questa qua,
per la tua golosità:
ti strofini contro il mondo, tanto
il mondo non ti avrà, perché sei
viva
viva,
così come sei:
quanta vita hai contagiato,
quanta vita brucerai.
e sei
viva,
viva,
per quella che sei:
niente rate, niente sconti:
solo viva come vuoi.
Questa qua è per te
(e non è niente facile
dire quello che non riesco,
mentre tu vuoi ridere);
perché sei
viva,
viva,
così come sei:
quanta vita mi hai passato, non
la chiedi indietro mai:
perché sei
viva,
viva,
per quella che sei:
sempre pronta, sempre ingorda,
sempre e solo come vuoi.
Questa qua è per te,
che sai sempre scegliere
(e io invece non ho scelta,
te la devo scrivere).
Luciano Ligabue, Viva!, 1995.
Atque in perpetuum
Questa qua
è per te
– e anche se non è un granché –
ti volevo solo dire
che era qui, in fondo a me.
È per te (che lo sai
di chi sto parlando, dai)
e ti piacerà un minuto,
e poi te ne scorderai.
Perché sei viva,
viva,
così come sei:
quanta vita mi hai passato
e non la chiedi indietro mai.
E sei
viva,
viva
per quella che sei:
sempre pronta,
sempre ingorda,
sempre e solo come vuoi.
Questa qua è per te,
che non ti puoi spegnere:
non hai avuto tempo,
devi troppo vivere.
È per te,
questa qua,
per la tua golosità:
ti strofini contro il mondo, tanto
il mondo non ti avrà, perché sei
viva
viva,
così come sei:
quanta vita hai contagiato,
quanta vita brucerai.
e sei
viva,
viva,
per quella che sei:
niente rate, niente sconti:
solo viva come vuoi.
Questa qua è per te
(e non è niente facile
dire quello che non riesco,
mentre tu vuoi ridere);
perché sei
viva,
viva,
così come sei:
quanta vita mi hai passato, non
la chiedi indietro mai:
perché sei
viva,
viva,
per quella che sei:
sempre pronta, sempre ingorda,
sempre e solo come vuoi.
Questa qua è per te,
che sai sempre scegliere
(e io invece non ho scelta,
te la devo scrivere).
Luciano Ligabue, Viva!, 1995.
Atque in perpetuum
lunedì 19 gennaio 2004
Maestri di vita (11) - Andrea Pazienza
Gli italiani, lo sapete, si dividono in 57 milioni d’individui.
Ma fingiamo qui per comodità che si dividano soltanto in due categorie: (1) quelli che conoscono Andrea Pazienza, lo considerano un genio e credono che i suoi fumetti saranno una delle poche cose che resteranno degli anni Ottanta se non del Novecento, e (2) quelli che manco sanno chi è.
Ora, è a questi ultimi (la maggioranza, tralaltro) che io vorrei parlare adesso, pregando semmai i primi di ripassare un’altra volta. No, perché francamente di pezzi che spieghino quant’era bravo Andrea Pazienza a chi ama Pazienza, il mondo non ha più bisogno. Anzi.
Negli ultimi dieci anni è nato un vero e proprio genere letterario, la lode sperticata al genio e all’opera di Andrea Pazienza, molto praticata soprattutto nelle introduzioni. E va bene. Il fatto è che a 16 (16!) anni dalla morte sembra ancora impossibile riuscire a ‘criticare’ quello che ha fatto. Siamo ancora nella fase “o lo ami o lo odi”. Ma io non ho mai conosciuto nessuno in grado di odiare Pazienza. E allora le cose stanno proprio così: o lo ami o non lo conosci.
È per questo che mi volevo rivolgere a chi non lo conosce (non vergognatevi, c’è di peggio, per esempio io non ho mai letto prùst), e fare un po’ di pubblicità: in edicola, fino a venerdì, c’è un volume dei classici del fumetto di repubblica con alcune storie sue, un po’ a colori e un po’ no. Costa euro 4 e 90 più il quotidiano, ma forse, se non vi piace repubblica e conoscete il giornalaio, riuscite a procurarvelo sfuso. In ogni caso il rapporto qualità-prezzo non è mai stato così buono, per delle tavole di Pazienza. Alcune sono state un po’ rimpicciolite, ma ne vale ancora la pena: procuratevelo. Io, che conosco i fumetti di Pazienza (e quindi lo amo), ci terrei.
Sul serio, m’interessa il vostro parere. Vorrei che lo sfogliaste, che vi sforzaste di mettere a fuoco i disegni e le storie, anche se non è sempre facile. E poi che mi faceste sapere se piace anche voi o se no, non vi piace per niente, e perché. Credo che sia ora di fare uscire Pazienza dalla nicchia dei suoi estimatori, e di discuterne come si discute di un classico vero: parlandone anche male, se è il caso. Criticandolo.
Le prime 140 pagine contengono una cosa che si chiama “Le straordinarie avventure di Pentothal”, e che è molto difficile definire. Grosso modo è l’autobiografia in diretta dello studente Andrea Pazienza (si chiama proprio così), che si ritrova al DAMS di Bologna nel 1977. La prima puntata è del febbraio di quell’anno, e racconta di un’occupazione universitaria che sembra già essere naufragata tra pastoie assembleari e scontri con la polizia. Il 21enne Pazienza registra tutto e trasfigura tutto con un occhio impietoso. Impietoso soprattutto verso sé stesso: il 21enne Pazienza, prigioniero dei suoi sogni e del più banale dei problemi personali: la ragazza lo ha lasciato, è colpa sua.
Scrivere autobiografie in diretta comporta però un grave difetto: che le cose accadono in continuazione. Pochi giorni dopo aver spedito le tavole a Linus, la polizia uccide uno studente, Francesco Lorusso, e la rivolta che sembrava partita così male diventa il leggendario “77 bolognese”. Detto anche “dei carri armati”, perché il già stravagante Ministro degli Interni d’allora, Francesco Cossiga penserà di reprimerlo proprio coi carri armati. A questo punto Pazienza si precipita nella redazione di Linus con una tavola nuova, da sostituire all’ultima, per rimpiazzare un “allora è una fine” con “era invece un inizio. Evviva!” Ma in realtà la tavola è tutt’altro che gioiosa. Si vede un carro armato, appunto, lo striscione in cui “Francesco è vivo” e, naturalmente, “lotta insieme a noi”, e un Pazienza disperato che ascolta Radio Alice e conclude: “tagliato fuori… sono completamente tagliato fuori”. Autocritica un po’ ingiusta, perché in quei giorni Pazienza partecipò attivamente alle manifestazioni: ma questo è Pentothal: un delirio spietato in primo luogo con sé stesso. Poche pagine più in là comincerà ad autodenunciarsi: “Questo Andrea Pazienza è sinonimo di una strategia nuova. Lo muoveremo tra le file del nemico… ben programmato egli diffonderà presto quelle che sono le caratteristiche psichiche elette a fondamento del nostro ordine democratico: pigrizia, egoismo, paura, ignoranza, situazionismo, arrivismo, falsità, pressappochismo, prevedibilità, nevrosi”. La tenera faccia baffuta, che abbiamo imparato a riconoscere nelle prime tavole, si deforma, si distorce, invecchia, per poi ringiovanire all’improvviso: a un certo punto Andrea si fa catapultare nella savana per farsi picchiare a morte da uno scimpanzé. Nel frattempo passano le puntate (ma è difficile capire quando è come, perché da anni sono state raccolte in un volume solo senza nessuna spiegazione), e con le puntate i mesi del ’78, del ’79, dell’’80, dell’81. Ma il brio delle prime tavole (le prime pubblicate su una rivista) non tornerà più. L’“inizio” non era l’inizio, la quotidianità dello studente fuorisede Pazienza si fa sempre più sconfortante: tra i deliri, le file in mensa, le telefonate ai genitori, si fa strada l’altro leitmotiv di Pentothal: l’eroina. A un certo punto da una vignetta spunta un fumetto senza padrone, una specie di voce dal coro che fa: “uff. abbiamo capito che ti fai. Droga, droga, non pensi ad altro”. Pazienza, in realtà, continua a pensare e a mostrarci anche molte altre cose. Ma pochi sono riusciti a spiegare il fascino della droga, o meglio, della dipendenza, come ha fatto lui nelle ultime pagine più intense di Pentothal, quelle tra pag. 133 e 138.
A pagina 134 fa capolino una faccia che non c’entra niente: è un personaggio di altre storie, a cui Pazienza stava lavorando in quegli anni. In partenza anche lui era una caricatura di sé stesso: una copia più giovane e ghignante, col naso e il mento enormi a disegnare in profilo una grande Z. Si chiama Zanardi, come una strada di Bologna, e anche lui vive a Bologna, ma è più giovane. Mentre Pazienza ha ormai finito il DAMS ed è un fumettista e illustratore noto e onnipresente (quasi tutti i cantanti italiani del periodo hanno almeno un LP disegnato da lui), Zanardi è ancora al Liceo, che frequenta con scarso impegno. Mentre “Andrea Pazienza” è un personaggio discutibile, che non ne combina una buona, suscettibile di qualunque ironia e caricatura, Zanardi è un personaggio scolpito nella roccia a colpi netti, come è netto il suo profilo: capisce al volo qualsiasi situazione e sa rivolgerla in suo favore, e del suo mondo interiore non riusciamo a capire niente. E mentre “Andrea Pazienza”, malgrado tutte le sue autodenunce, era un bonaccione incapace di far male a una mosca, Zanardi è il Male personificato. Io vi consiglierei di partire da “Verde matematico” che comincia senza dir nulla a pag. 146, ed è un capolavoro. Nelle prime pagine fate la conoscenza di un altro personaggio memorabile: Petrilli, detto Pietra. Un altro nasone. È un compagno di classe di Zanardi, un suo “amico”, in realtà uno zimbello di cui Zanardi si prende gioco in continuazione. Per altro non è uno stupido, e se ne rende conto. Ma è un debole, e ha bisogno di Zanardi tanto quanto forse anche Zanardi ha bisogno di lui.
Anche Pazienza probabilmente non amava Petrilli, e per ben due volte gli fa fare delle morti orribili. Salvo poi resuscitarlo, perché evidentemente anche lui ne aveva bisogno. Quando leggiamo le storie di Zanardi, è facile mettersi al suo posto. Siamo in un mondo violento e spietato: un liceo bolognese dei primi anni 80. Di personaggi buoni non ce ne sono, e l’unico che sembri dare qualche appiglio è lui.
Credo che “Verde Matematico” dopo “Pentothal" debba fare uno strano effetto. Pentothal è un’improvvisazione totale, con tante tavole senza capo ne coda che han l’aria di essere state messe assieme giusto per far numero. Si può leggere tranquillamente saltellando qua e là, e forse è meglio. (Per farvi un esempio, pagina 114 e pag. 115 sono state pubblicate invertite vent’anni fa, e da allora nessuno sembra essersene accorto, visto che continuano a ristamparle così in tutte le edizioni). Al contrario, “Verde Matematico” è un’opera di alta ingegneria. Non c’è una vignetta che non serva a qualcosa: non c’è un solo tratto di penna che non sia funzionale al racconto. Anche il naso di Zanardi si allarga o si restringe in funzione della trama. E la trama, complicatissima, racconta di un giorno qualunque a Bologna in cui nessuno riuscirebbe a immaginarsi una storia, e invece, che storia. Ma anche solo il cielo nuvolo di Bologna, con gli aeroplani sullo sfondo, i muretti imbrattati, i motorini e i telefoni che suonano a ora di pranzo, danno a quel giorno un tale senso di realtà che ci sembra di esserci stati.
In quel giorno, Zanardi gioca d’azzardo con le vite di un paio di persone. Non gli va sempre bene, ma alla fine tutto si mette come voleva lui. C’è anche una festa pomeridiana nell’appartamento dell’“ing. Cinti”, quelle con la tapparella abbassata come nel coevo Tempo delle Mele: ma al posto della spuma c’è un “tirello” di coca pronto in cucina. I compagni di Zanardi vanno all’ospedale con l’epatite, si prostituiscono, si giocano le ragazze ai dadi, organizzano furti e ricettazione, e intanto a scuola devono sorbirsi le prediche dei prof che credono di avere qualcosa da insegnare. Non mi pare che ci sia stato niente di più cattivo di Zanardi, dopo Pazienza. Altri ci hanno provato, ma erano troppo autoindulgenti per riuscire a essere davvero cattivi. Pazienza – questa è la sua lezione – si era ucciso un milione di volte prima di cominciare a mordere gli altri.
Il finale del libro è un’altra sorpresa: Pazienza, sapete, era un grande fumettista, ma si guadagnava da vivere facendo la satira. Le vignette, sì, come Forattini. Le sue però facevano ridere.
Uno dei suoi personaggi preferiti era Pertini, a cui dedicò un volume intero. Ma anche quando lo ridicolizzava, Pazienza tradiva una gran simpatia per il presidente. Come tanti italiani, Pazienza aveva capito che il vecchietto arrivava direttamente da un altro mondo: la Resistenza. E la Resistenza era un altro sogno di Pazienza. Una delle sue storie più strambe e spietate si chiama proprio: “Il partigiano”. Comincia così: i sovietici invadono San Severo di Puglia e la ribattezzano Cafograd. Pazienza decide di fuggire nella foresta umbra e di cominciare la resistenza. Ma, tutto solo, si sente triste, e comincia a rollarsi una, due, tre canne… finché i sovietici non lo sgamano. E la storia continua così, sempre più deludente: il “partigiano” di Pazienza è soltanto un altro eterno studente incapace di combinare qualcosa che non sia, come dice alla fine “soltanto un’altra puttanata”. Non è più tempo per la Resistenza.
Quando però Pertini precipita sul Quirinale, Pazienza ha un’intuizione folle: trasforma il nanetto con la pipa nel protagonista di assurdi sketch sulla resistenza, con lo stesso Paz nel ruolo di spalla comica. Io non so se tutti li troveranno divertenti, ma alcuni non riesco a rileggerli senza scoppiare.
Il volume “Pertini”, però, non finiva qui. Repubblica ha tagliato una lunga tirata finale, in cui Pertini tornava bambino, e una creatura misteriosa lo prendeva per mano e gli mostrava gli orrori della prima repubblica. Alla fine la creatura spiegava al bambino di chi era la colpa, e puntava il dito fuori del foglio: la colpa è tutta sua, di uno dei tanti che vedono e lasciano fare. Non del lettore, no. La colpa era proprio di chi stava disegnando quella tavola in quel momento: la colpa era di Andrea Pazienza. Che infatti si precipitava a cancellare, inutilmente. Proprio come in quella vecchia puntata di Pentotahl: ancora una volta il colpevole di tutto era lui, con nome e cognome.
Pochi anni dopo, nel 1988, Andrea Pazienza è morto, credo che si possa dire di overdose: aveva trentadue anni. Fino a quel momento era stato una giovane promessa del fumetto, destinato a diventare un Grande, se solo si fosse impegnato di più e avesse rispettato le consegne e avesse scritto storie con un capo e una coda. Poi, una volta morto, la gente che lo conosceva cominciò a mettere insieme le cose che aveva dipinto (sin da giovanissimo), disegnato, scritto, illustrato: e ci si cominciò a rendere conto che Pazienza aveva lavorato come un matto, facendo mille cose, senza nessuno forse in grado di consigliargli veramente cosa continuare e cosa smettere. Nel frattempo, non aveva smesso di drogarsi e disperarsi quando una ragazza lo lasciava. Non aveva mai smesso, probabilmente, di odiarsi e autodistruggersi, com’era implicito sin dai tempi di Pentothal. Di solito ogni “lode sperticata di Andrea Pazienza” finisce con la contemplazione di quante belle cose avrebbe potuto fare e dire Pazienza se fosse ancora tra noi. Sperando che non si sarebbe rassegnato a disegnare culetti come Manara, o commercializzare i suoi incubi un tanto al chilo e un tanto al mese come Sclavi. C’è mancata, per tutto questo tempo, la lucida cattiveria di Zanardi: qualcuno in grado di spiegarci quanto siamo stronzi e di farcela pagare. Ma non era così facile, essere Zanardi, essere Pentothal, essere Pompeo, essere il Partigiano. Tanto che c’è riuscito solo lui. Ma non c’è riuscito a lungo.
Gli italiani, lo sapete, si dividono in 57 milioni d’individui.
Ma fingiamo qui per comodità che si dividano soltanto in due categorie: (1) quelli che conoscono Andrea Pazienza, lo considerano un genio e credono che i suoi fumetti saranno una delle poche cose che resteranno degli anni Ottanta se non del Novecento, e (2) quelli che manco sanno chi è.
Ora, è a questi ultimi (la maggioranza, tralaltro) che io vorrei parlare adesso, pregando semmai i primi di ripassare un’altra volta. No, perché francamente di pezzi che spieghino quant’era bravo Andrea Pazienza a chi ama Pazienza, il mondo non ha più bisogno. Anzi.
Negli ultimi dieci anni è nato un vero e proprio genere letterario, la lode sperticata al genio e all’opera di Andrea Pazienza, molto praticata soprattutto nelle introduzioni. E va bene. Il fatto è che a 16 (16!) anni dalla morte sembra ancora impossibile riuscire a ‘criticare’ quello che ha fatto. Siamo ancora nella fase “o lo ami o lo odi”. Ma io non ho mai conosciuto nessuno in grado di odiare Pazienza. E allora le cose stanno proprio così: o lo ami o non lo conosci.
È per questo che mi volevo rivolgere a chi non lo conosce (non vergognatevi, c’è di peggio, per esempio io non ho mai letto prùst), e fare un po’ di pubblicità: in edicola, fino a venerdì, c’è un volume dei classici del fumetto di repubblica con alcune storie sue, un po’ a colori e un po’ no. Costa euro 4 e 90 più il quotidiano, ma forse, se non vi piace repubblica e conoscete il giornalaio, riuscite a procurarvelo sfuso. In ogni caso il rapporto qualità-prezzo non è mai stato così buono, per delle tavole di Pazienza. Alcune sono state un po’ rimpicciolite, ma ne vale ancora la pena: procuratevelo. Io, che conosco i fumetti di Pazienza (e quindi lo amo), ci terrei.
Sul serio, m’interessa il vostro parere. Vorrei che lo sfogliaste, che vi sforzaste di mettere a fuoco i disegni e le storie, anche se non è sempre facile. E poi che mi faceste sapere se piace anche voi o se no, non vi piace per niente, e perché. Credo che sia ora di fare uscire Pazienza dalla nicchia dei suoi estimatori, e di discuterne come si discute di un classico vero: parlandone anche male, se è il caso. Criticandolo.
Le prime 140 pagine contengono una cosa che si chiama “Le straordinarie avventure di Pentothal”, e che è molto difficile definire. Grosso modo è l’autobiografia in diretta dello studente Andrea Pazienza (si chiama proprio così), che si ritrova al DAMS di Bologna nel 1977. La prima puntata è del febbraio di quell’anno, e racconta di un’occupazione universitaria che sembra già essere naufragata tra pastoie assembleari e scontri con la polizia. Il 21enne Pazienza registra tutto e trasfigura tutto con un occhio impietoso. Impietoso soprattutto verso sé stesso: il 21enne Pazienza, prigioniero dei suoi sogni e del più banale dei problemi personali: la ragazza lo ha lasciato, è colpa sua.
Scrivere autobiografie in diretta comporta però un grave difetto: che le cose accadono in continuazione. Pochi giorni dopo aver spedito le tavole a Linus, la polizia uccide uno studente, Francesco Lorusso, e la rivolta che sembrava partita così male diventa il leggendario “77 bolognese”. Detto anche “dei carri armati”, perché il già stravagante Ministro degli Interni d’allora, Francesco Cossiga penserà di reprimerlo proprio coi carri armati. A questo punto Pazienza si precipita nella redazione di Linus con una tavola nuova, da sostituire all’ultima, per rimpiazzare un “allora è una fine” con “era invece un inizio. Evviva!” Ma in realtà la tavola è tutt’altro che gioiosa. Si vede un carro armato, appunto, lo striscione in cui “Francesco è vivo” e, naturalmente, “lotta insieme a noi”, e un Pazienza disperato che ascolta Radio Alice e conclude: “tagliato fuori… sono completamente tagliato fuori”. Autocritica un po’ ingiusta, perché in quei giorni Pazienza partecipò attivamente alle manifestazioni: ma questo è Pentothal: un delirio spietato in primo luogo con sé stesso. Poche pagine più in là comincerà ad autodenunciarsi: “Questo Andrea Pazienza è sinonimo di una strategia nuova. Lo muoveremo tra le file del nemico… ben programmato egli diffonderà presto quelle che sono le caratteristiche psichiche elette a fondamento del nostro ordine democratico: pigrizia, egoismo, paura, ignoranza, situazionismo, arrivismo, falsità, pressappochismo, prevedibilità, nevrosi”. La tenera faccia baffuta, che abbiamo imparato a riconoscere nelle prime tavole, si deforma, si distorce, invecchia, per poi ringiovanire all’improvviso: a un certo punto Andrea si fa catapultare nella savana per farsi picchiare a morte da uno scimpanzé. Nel frattempo passano le puntate (ma è difficile capire quando è come, perché da anni sono state raccolte in un volume solo senza nessuna spiegazione), e con le puntate i mesi del ’78, del ’79, dell’’80, dell’81. Ma il brio delle prime tavole (le prime pubblicate su una rivista) non tornerà più. L’“inizio” non era l’inizio, la quotidianità dello studente fuorisede Pazienza si fa sempre più sconfortante: tra i deliri, le file in mensa, le telefonate ai genitori, si fa strada l’altro leitmotiv di Pentothal: l’eroina. A un certo punto da una vignetta spunta un fumetto senza padrone, una specie di voce dal coro che fa: “uff. abbiamo capito che ti fai. Droga, droga, non pensi ad altro”. Pazienza, in realtà, continua a pensare e a mostrarci anche molte altre cose. Ma pochi sono riusciti a spiegare il fascino della droga, o meglio, della dipendenza, come ha fatto lui nelle ultime pagine più intense di Pentothal, quelle tra pag. 133 e 138.
A pagina 134 fa capolino una faccia che non c’entra niente: è un personaggio di altre storie, a cui Pazienza stava lavorando in quegli anni. In partenza anche lui era una caricatura di sé stesso: una copia più giovane e ghignante, col naso e il mento enormi a disegnare in profilo una grande Z. Si chiama Zanardi, come una strada di Bologna, e anche lui vive a Bologna, ma è più giovane. Mentre Pazienza ha ormai finito il DAMS ed è un fumettista e illustratore noto e onnipresente (quasi tutti i cantanti italiani del periodo hanno almeno un LP disegnato da lui), Zanardi è ancora al Liceo, che frequenta con scarso impegno. Mentre “Andrea Pazienza” è un personaggio discutibile, che non ne combina una buona, suscettibile di qualunque ironia e caricatura, Zanardi è un personaggio scolpito nella roccia a colpi netti, come è netto il suo profilo: capisce al volo qualsiasi situazione e sa rivolgerla in suo favore, e del suo mondo interiore non riusciamo a capire niente. E mentre “Andrea Pazienza”, malgrado tutte le sue autodenunce, era un bonaccione incapace di far male a una mosca, Zanardi è il Male personificato. Io vi consiglierei di partire da “Verde matematico” che comincia senza dir nulla a pag. 146, ed è un capolavoro. Nelle prime pagine fate la conoscenza di un altro personaggio memorabile: Petrilli, detto Pietra. Un altro nasone. È un compagno di classe di Zanardi, un suo “amico”, in realtà uno zimbello di cui Zanardi si prende gioco in continuazione. Per altro non è uno stupido, e se ne rende conto. Ma è un debole, e ha bisogno di Zanardi tanto quanto forse anche Zanardi ha bisogno di lui.
Anche Pazienza probabilmente non amava Petrilli, e per ben due volte gli fa fare delle morti orribili. Salvo poi resuscitarlo, perché evidentemente anche lui ne aveva bisogno. Quando leggiamo le storie di Zanardi, è facile mettersi al suo posto. Siamo in un mondo violento e spietato: un liceo bolognese dei primi anni 80. Di personaggi buoni non ce ne sono, e l’unico che sembri dare qualche appiglio è lui.
Credo che “Verde Matematico” dopo “Pentothal" debba fare uno strano effetto. Pentothal è un’improvvisazione totale, con tante tavole senza capo ne coda che han l’aria di essere state messe assieme giusto per far numero. Si può leggere tranquillamente saltellando qua e là, e forse è meglio. (Per farvi un esempio, pagina 114 e pag. 115 sono state pubblicate invertite vent’anni fa, e da allora nessuno sembra essersene accorto, visto che continuano a ristamparle così in tutte le edizioni). Al contrario, “Verde Matematico” è un’opera di alta ingegneria. Non c’è una vignetta che non serva a qualcosa: non c’è un solo tratto di penna che non sia funzionale al racconto. Anche il naso di Zanardi si allarga o si restringe in funzione della trama. E la trama, complicatissima, racconta di un giorno qualunque a Bologna in cui nessuno riuscirebbe a immaginarsi una storia, e invece, che storia. Ma anche solo il cielo nuvolo di Bologna, con gli aeroplani sullo sfondo, i muretti imbrattati, i motorini e i telefoni che suonano a ora di pranzo, danno a quel giorno un tale senso di realtà che ci sembra di esserci stati.
In quel giorno, Zanardi gioca d’azzardo con le vite di un paio di persone. Non gli va sempre bene, ma alla fine tutto si mette come voleva lui. C’è anche una festa pomeridiana nell’appartamento dell’“ing. Cinti”, quelle con la tapparella abbassata come nel coevo Tempo delle Mele: ma al posto della spuma c’è un “tirello” di coca pronto in cucina. I compagni di Zanardi vanno all’ospedale con l’epatite, si prostituiscono, si giocano le ragazze ai dadi, organizzano furti e ricettazione, e intanto a scuola devono sorbirsi le prediche dei prof che credono di avere qualcosa da insegnare. Non mi pare che ci sia stato niente di più cattivo di Zanardi, dopo Pazienza. Altri ci hanno provato, ma erano troppo autoindulgenti per riuscire a essere davvero cattivi. Pazienza – questa è la sua lezione – si era ucciso un milione di volte prima di cominciare a mordere gli altri.
Il finale del libro è un’altra sorpresa: Pazienza, sapete, era un grande fumettista, ma si guadagnava da vivere facendo la satira. Le vignette, sì, come Forattini. Le sue però facevano ridere.
Uno dei suoi personaggi preferiti era Pertini, a cui dedicò un volume intero. Ma anche quando lo ridicolizzava, Pazienza tradiva una gran simpatia per il presidente. Come tanti italiani, Pazienza aveva capito che il vecchietto arrivava direttamente da un altro mondo: la Resistenza. E la Resistenza era un altro sogno di Pazienza. Una delle sue storie più strambe e spietate si chiama proprio: “Il partigiano”. Comincia così: i sovietici invadono San Severo di Puglia e la ribattezzano Cafograd. Pazienza decide di fuggire nella foresta umbra e di cominciare la resistenza. Ma, tutto solo, si sente triste, e comincia a rollarsi una, due, tre canne… finché i sovietici non lo sgamano. E la storia continua così, sempre più deludente: il “partigiano” di Pazienza è soltanto un altro eterno studente incapace di combinare qualcosa che non sia, come dice alla fine “soltanto un’altra puttanata”. Non è più tempo per la Resistenza.
Quando però Pertini precipita sul Quirinale, Pazienza ha un’intuizione folle: trasforma il nanetto con la pipa nel protagonista di assurdi sketch sulla resistenza, con lo stesso Paz nel ruolo di spalla comica. Io non so se tutti li troveranno divertenti, ma alcuni non riesco a rileggerli senza scoppiare.
Il volume “Pertini”, però, non finiva qui. Repubblica ha tagliato una lunga tirata finale, in cui Pertini tornava bambino, e una creatura misteriosa lo prendeva per mano e gli mostrava gli orrori della prima repubblica. Alla fine la creatura spiegava al bambino di chi era la colpa, e puntava il dito fuori del foglio: la colpa è tutta sua, di uno dei tanti che vedono e lasciano fare. Non del lettore, no. La colpa era proprio di chi stava disegnando quella tavola in quel momento: la colpa era di Andrea Pazienza. Che infatti si precipitava a cancellare, inutilmente. Proprio come in quella vecchia puntata di Pentotahl: ancora una volta il colpevole di tutto era lui, con nome e cognome.
Pochi anni dopo, nel 1988, Andrea Pazienza è morto, credo che si possa dire di overdose: aveva trentadue anni. Fino a quel momento era stato una giovane promessa del fumetto, destinato a diventare un Grande, se solo si fosse impegnato di più e avesse rispettato le consegne e avesse scritto storie con un capo e una coda. Poi, una volta morto, la gente che lo conosceva cominciò a mettere insieme le cose che aveva dipinto (sin da giovanissimo), disegnato, scritto, illustrato: e ci si cominciò a rendere conto che Pazienza aveva lavorato come un matto, facendo mille cose, senza nessuno forse in grado di consigliargli veramente cosa continuare e cosa smettere. Nel frattempo, non aveva smesso di drogarsi e disperarsi quando una ragazza lo lasciava. Non aveva mai smesso, probabilmente, di odiarsi e autodistruggersi, com’era implicito sin dai tempi di Pentothal. Di solito ogni “lode sperticata di Andrea Pazienza” finisce con la contemplazione di quante belle cose avrebbe potuto fare e dire Pazienza se fosse ancora tra noi. Sperando che non si sarebbe rassegnato a disegnare culetti come Manara, o commercializzare i suoi incubi un tanto al chilo e un tanto al mese come Sclavi. C’è mancata, per tutto questo tempo, la lucida cattiveria di Zanardi: qualcuno in grado di spiegarci quanto siamo stronzi e di farcela pagare. Ma non era così facile, essere Zanardi, essere Pentothal, essere Pompeo, essere il Partigiano. Tanto che c’è riuscito solo lui. Ma non c’è riuscito a lungo.
venerdì 16 gennaio 2004
Titicaca Lake
Ero seduto lì, la radio mandava una canzone, mi sono ricordato di una cosa, mi è sembrato d’un tratto di capire qualcosa di fondamentale, di aver risolto un problema importante per me, per tutti, poi una gran luce, poi –
Let’s take break on the Titicaca Lake
Got some more in Ecuador
Stole a car in the streets of Panama
Went too far in Bogota
Devo stare calmo.
Devo stare calmo.
Devo stare calmo. Che non è successo niente.
Devo stare calmo. Che andrà tutto bene.
Io non mi sono perso. Io so chi sono. Io mi chiamo… tra un attimo mi verrà in mente. Ma so chi sono.
E so dove sono. Questo è un bar. È un bar che conosco. Sono già stato qui.
Questo è un bar fuori Porta Santo Stefano.
Quindi so cos’è un bar, e so dov’è Porta Santo Stefano. E so che non è la mia città, e che di solito non dovrei essere qui. Almeno credo. Io abito in un’altra città. Io abito… tra un attimo mi verrà in mente.
Però so altre cose. Per esempio conosco la canzone che danno per radio. È una canzone di qualche anno fa.
(Come faccio a saperlo?)
Dice A little weak
a little pale today
looks like it's time
for that certain holiday.
È una canzone stupida che parla del Lago Titicaca. E' un lago sulle Ande. Ecco, non so come mi chiamo e so dov'è il Lago Titicaca.
E' una canzone che si ascoltava per radio nel… nel… io ero in un mercatone, e cercavo dei mobili. Cercavo dei mobili perché avevo preso una stanza a Modena. Ecco, vedi? Si chiama Modena. So anche l’anno. Ci sono andato all’inizio del Duemila. Ma oggi non è il Duemila, vero?
C’è il Carlino, appoggiato qui. Dice: gennaio 2004. È così.
Beh, cosa mi aspettavo? Le astronavi? L’uomo su Marte? La terza guerra mondiale? Quattro anni sono niente, per l’arredo di un bar. E se ora andassi fuori scommetto che troverei Bologna tale e quale, con tutte le sette chiese e le due torri al loro posto. (Ma è meglio se per adesso resto qui) È un mattino di gennaio limpido. Ha il colore di mille altri mattini di gennaio limpidi. Il clima più di tanto non dev’essere cambiato. There is no global warming.
Stamattina, perlomeno.
Sul giornale c’è Berlusconi. Da come ne parlano probabilmente al governo c’è lui. Questo è quasi consolante. Non mi devo essere perso un granché. E poi… Palestina… solite cose. No, aspetta. Autobomba in Iraq? Cosa c’è in Iraq? Gli americani? Beh, prima o poi sarebbe successo, no? Niente d’imprevedibile, direi.
E anch’io. Non devo essere molto cambiato. Quanti anni ho? Vediamo. Lo so. So quando sono nato. Perciò se oggi è il 2001 io ho… trent’anni. È così. Ho trent’anni.
E mi mangio ancora le unghie, pare. Che vergogna.
Altro? Non direi. Un po’ di pancia, è comprensibile. Mi sono appena tagliato i capelli e… forse qui sulle tempie ce n’erano di più ma… stessi occhiali. Ovviamente. È un periodo che tengo la barba. I vestiti… perché tanto nero? Non mi piaceva il nero.
Forse nel frattempo è passato di moda.
Le scarpe?
Non dico… no. Non sono brutte, ma… le ho prese io? Davvero?
Ora farò una cosa. Mi alzerò da questo tavolino, come se niente fosse, andrò al bancone e chiederò di pagare il… il caffè. Qui c’è una tazzina di caffè: ne ho appena bevuto uno, evidentemente. E probabilmente ne bevo troppi.
Mentre vado verso la cassa, mi guarderò attraverso i liquori nello specchio a muro. E so già cosa vedrò: capelli bianchi e rughe sotto gli occhi. Ho trent’anni, no?
Temevo peggio, dai…
“Ottantacinque”.
“Come?”
“Ottantacinque!”
“Ah, sì, scusi”.
Dovevo pensarci prima. Sono cambiate tutte le monete. Qui dentro probabilmente ne ho abbastanza. Ma non si sa mai, tiro fuori una banconota.
Sono strane. Sembrano nuove anche se sono spiegazzate. Dieci euro. Un caffè ce lo compro di sicuro. E mi dà anche un sacco di resto. Bene.
Ora, già che ci sono, senza dare nell’occhio tiro fuori la carta d’identità.
Cognome: OGNIBENE
Nome: DAVIDE
Cittadinanza: ITALIANA
Stato civile: ==========
Professione: ==========
Statura: 1,65
Beh, di crescere di statura non mi aspettavo, ma quei segni cosa vogliono dire? Non ho un lavoro? A trent’anni? E cosa ci faccio qui?
C’è una borsa qui sotto il tavolino. Non so, magari è mia. Ci do un’occhiata?
(E se non è mia?)
Di sicuro è mia. Era qui. Sono solo in questo bar.
(E se trovo qualcosa che non mi piace?)
Sembra leggera, allora… fogli. Manoscritti. Ma non è la mia callig… aspetta.
L’allevamento dei bovini in Europa non offre alti redditi.Vero. Falso.
Gran parte dei bovini europei vengono allevati allo stato brado. Vero.Falso.
Sono compiti. Compiti di scuola. Quindi io insegno. Ho passato il concorso e insegno nella scuola… direi media. Ecco cosa faccio.
E siccome sono qui, e ho questi compiti nella borsa, io insegno in una scuola media di Bologna. Ma perché? Devo essermi trasferito.
Forse ho trovato una ragazza qua, e viviamo assieme. Può essere. Magari è una che conosco. Non mi viene in mente nessuno.
(Speriamo sia carina).
Del resto, di sicuro in tasca ho un mazzo di chiavi. Ecco. Mi sembrano le solite chiavi. Le solite squallide chiavi, se posso aggiungere. Ho trent’anni, vesto in nero, insegno a Bologna, e non mi posso ancora permettere una porta blindata. Ma non importa. La chiave della macchina è la stessa. Questo è importante.
Significa che non ho fatto incidenti gravi. Qui fuori da qualche parte c’è la mia vecchia macchina (magari con una multa).
Ma per ora non esco. Non è prudente. Devo aver avuto una cosa che non mi era mai successa prima. Non posso mettermi in macchina, ora, e poi per andare dove. (Dai miei. No. Si spaventano).
E poi cosa c’è qui… ma guarda! Un cellulare. Per forza non lo sentivo, è troppo piccolo. Prima avevo un affare più pesante.
(Prima quando?).
Con lo sportellino. Ho sempre odiato i cellulari con lo sportellino. Me l’avrà regalato qualcuno.
Adesso, appena capisco come funziona, posso chiamare qualcuno. Trovo la rubrica, e poi… i nomi me li ricordo, più o meno fino al Duemila.
Sì, ma magari chiamo qualcuno con cui nel frattempo ho litigato, e non ci parliamo da quattro anni, e poi un mattino sta lavorando e all’improvviso lo chiama Ognibene Davide: “ciao, ti ricordi di me? Ho un problema. Sono bloccato in un bar fuori porta Santo Stefano e non so come uscire”. Patetico. No.
Posso chiamare i miei genitori. Con loro non posso aver litigato più di tanto. E sono pur sempre i miei genitori.
Ma aspetta. No. Loro si preoccupano. E poi magari li chiamo e loro… quattro anni… non può essere successo niente di grave… non può… però.
Però succedono cose gravi in continuazione. Succede che io sono qui e da un momento all’altro non mi ricordo chi sono, e ricordo solo una canzone che avevo già sentito quattro anni fa. Per ora i miei non li chiamo. Chiamo mio fratello. Certo.
Doveva venirmi in mente prima. Se siamo nel 2004 lui fa l’università, ha la macchina, può venire a prendermi. Se c’è qualcosa che non va vedrai che lui trova il modo di dirmelo con le buone. Sa come prendermi. È una fortuna che c’è lui. Adesso lo chiamo.
No, aspetta. Qualcosa non va.
Non c’è il suo numero.
- poi buio.
Ero seduto lì, la radio mandava una canzone, mi sono ricordato di una cosa, mi è sembrato d’un tratto di capire qualcosa di fondamentale, di aver risolto un problema importante per me, per tutti, poi una gran luce, poi –
Let’s take break on the Titicaca Lake
Got some more in Ecuador
Stole a car in the streets of Panama
Went too far in Bogota
Devo stare calmo.
Devo stare calmo.
Devo stare calmo. Che non è successo niente.
Devo stare calmo. Che andrà tutto bene.
Io non mi sono perso. Io so chi sono. Io mi chiamo… tra un attimo mi verrà in mente. Ma so chi sono.
E so dove sono. Questo è un bar. È un bar che conosco. Sono già stato qui.
Questo è un bar fuori Porta Santo Stefano.
Quindi so cos’è un bar, e so dov’è Porta Santo Stefano. E so che non è la mia città, e che di solito non dovrei essere qui. Almeno credo. Io abito in un’altra città. Io abito… tra un attimo mi verrà in mente.
Però so altre cose. Per esempio conosco la canzone che danno per radio. È una canzone di qualche anno fa.
(Come faccio a saperlo?)
Dice A little weak
a little pale today
looks like it's time
for that certain holiday.
È una canzone stupida che parla del Lago Titicaca. E' un lago sulle Ande. Ecco, non so come mi chiamo e so dov'è il Lago Titicaca.
E' una canzone che si ascoltava per radio nel… nel… io ero in un mercatone, e cercavo dei mobili. Cercavo dei mobili perché avevo preso una stanza a Modena. Ecco, vedi? Si chiama Modena. So anche l’anno. Ci sono andato all’inizio del Duemila. Ma oggi non è il Duemila, vero?
C’è il Carlino, appoggiato qui. Dice: gennaio 2004. È così.
Beh, cosa mi aspettavo? Le astronavi? L’uomo su Marte? La terza guerra mondiale? Quattro anni sono niente, per l’arredo di un bar. E se ora andassi fuori scommetto che troverei Bologna tale e quale, con tutte le sette chiese e le due torri al loro posto. (Ma è meglio se per adesso resto qui) È un mattino di gennaio limpido. Ha il colore di mille altri mattini di gennaio limpidi. Il clima più di tanto non dev’essere cambiato. There is no global warming.
Stamattina, perlomeno.
Sul giornale c’è Berlusconi. Da come ne parlano probabilmente al governo c’è lui. Questo è quasi consolante. Non mi devo essere perso un granché. E poi… Palestina… solite cose. No, aspetta. Autobomba in Iraq? Cosa c’è in Iraq? Gli americani? Beh, prima o poi sarebbe successo, no? Niente d’imprevedibile, direi.
E anch’io. Non devo essere molto cambiato. Quanti anni ho? Vediamo. Lo so. So quando sono nato. Perciò se oggi è il 2001 io ho… trent’anni. È così. Ho trent’anni.
E mi mangio ancora le unghie, pare. Che vergogna.
Altro? Non direi. Un po’ di pancia, è comprensibile. Mi sono appena tagliato i capelli e… forse qui sulle tempie ce n’erano di più ma… stessi occhiali. Ovviamente. È un periodo che tengo la barba. I vestiti… perché tanto nero? Non mi piaceva il nero.
Forse nel frattempo è passato di moda.
Le scarpe?
Non dico… no. Non sono brutte, ma… le ho prese io? Davvero?
Ora farò una cosa. Mi alzerò da questo tavolino, come se niente fosse, andrò al bancone e chiederò di pagare il… il caffè. Qui c’è una tazzina di caffè: ne ho appena bevuto uno, evidentemente. E probabilmente ne bevo troppi.
Mentre vado verso la cassa, mi guarderò attraverso i liquori nello specchio a muro. E so già cosa vedrò: capelli bianchi e rughe sotto gli occhi. Ho trent’anni, no?
Temevo peggio, dai…
“Ottantacinque”.
“Come?”
“Ottantacinque!”
“Ah, sì, scusi”.
Dovevo pensarci prima. Sono cambiate tutte le monete. Qui dentro probabilmente ne ho abbastanza. Ma non si sa mai, tiro fuori una banconota.
Sono strane. Sembrano nuove anche se sono spiegazzate. Dieci euro. Un caffè ce lo compro di sicuro. E mi dà anche un sacco di resto. Bene.
Ora, già che ci sono, senza dare nell’occhio tiro fuori la carta d’identità.
Cognome: OGNIBENE
Nome: DAVIDE
Cittadinanza: ITALIANA
Stato civile: ==========
Professione: ==========
Statura: 1,65
Beh, di crescere di statura non mi aspettavo, ma quei segni cosa vogliono dire? Non ho un lavoro? A trent’anni? E cosa ci faccio qui?
C’è una borsa qui sotto il tavolino. Non so, magari è mia. Ci do un’occhiata?
(E se non è mia?)
Di sicuro è mia. Era qui. Sono solo in questo bar.
(E se trovo qualcosa che non mi piace?)
Sembra leggera, allora… fogli. Manoscritti. Ma non è la mia callig… aspetta.
L’allevamento dei bovini in Europa non offre alti redditi.
Gran parte dei bovini europei vengono allevati allo stato brado. Vero.
Sono compiti. Compiti di scuola. Quindi io insegno. Ho passato il concorso e insegno nella scuola… direi media. Ecco cosa faccio.
E siccome sono qui, e ho questi compiti nella borsa, io insegno in una scuola media di Bologna. Ma perché? Devo essermi trasferito.
Forse ho trovato una ragazza qua, e viviamo assieme. Può essere. Magari è una che conosco. Non mi viene in mente nessuno.
(Speriamo sia carina).
Del resto, di sicuro in tasca ho un mazzo di chiavi. Ecco. Mi sembrano le solite chiavi. Le solite squallide chiavi, se posso aggiungere. Ho trent’anni, vesto in nero, insegno a Bologna, e non mi posso ancora permettere una porta blindata. Ma non importa. La chiave della macchina è la stessa. Questo è importante.
Significa che non ho fatto incidenti gravi. Qui fuori da qualche parte c’è la mia vecchia macchina (magari con una multa).
Ma per ora non esco. Non è prudente. Devo aver avuto una cosa che non mi era mai successa prima. Non posso mettermi in macchina, ora, e poi per andare dove. (Dai miei. No. Si spaventano).
E poi cosa c’è qui… ma guarda! Un cellulare. Per forza non lo sentivo, è troppo piccolo. Prima avevo un affare più pesante.
(Prima quando?).
Con lo sportellino. Ho sempre odiato i cellulari con lo sportellino. Me l’avrà regalato qualcuno.
Adesso, appena capisco come funziona, posso chiamare qualcuno. Trovo la rubrica, e poi… i nomi me li ricordo, più o meno fino al Duemila.
Sì, ma magari chiamo qualcuno con cui nel frattempo ho litigato, e non ci parliamo da quattro anni, e poi un mattino sta lavorando e all’improvviso lo chiama Ognibene Davide: “ciao, ti ricordi di me? Ho un problema. Sono bloccato in un bar fuori porta Santo Stefano e non so come uscire”. Patetico. No.
Posso chiamare i miei genitori. Con loro non posso aver litigato più di tanto. E sono pur sempre i miei genitori.
Ma aspetta. No. Loro si preoccupano. E poi magari li chiamo e loro… quattro anni… non può essere successo niente di grave… non può… però.
Però succedono cose gravi in continuazione. Succede che io sono qui e da un momento all’altro non mi ricordo chi sono, e ricordo solo una canzone che avevo già sentito quattro anni fa. Per ora i miei non li chiamo. Chiamo mio fratello. Certo.
Doveva venirmi in mente prima. Se siamo nel 2004 lui fa l’università, ha la macchina, può venire a prendermi. Se c’è qualcosa che non va vedrai che lui trova il modo di dirmelo con le buone. Sa come prendermi. È una fortuna che c’è lui. Adesso lo chiamo.
No, aspetta. Qualcosa non va.
Non c’è il suo numero.
- poi buio.
giovedì 15 gennaio 2004
Frammenti di Karaoke esistenziale, ciak! (8)
La Signora è in lacrime, e si ferma ad ascoltare:
attraversa e si blocca a metà della strada,
un colpo di vento la fa continuare.
La Signora, quando tace, sembra una volpe:
va al cinema da sola, ma ha paura ad entrare.
La Signora ha molti figli, molti figli da educare.
Qualcuno lo va a trovare, ma tanti,
li lascia sulla strada senza mangiare.
La Signora non ha padre, è figlia d’un figlio
d’un terremoto o d’uno sbadiglio.
La Signora la mattina sta male, si sente svenire,
il pomeriggio sparisce, ma la notte, la notte, mi viene a cercare.
È un amore bocciato che non può continuare,
come un cane in una stanza d’albergo mi sento solo.
Provo a far tutto quanto in orario, ma mi accorgo che è un gioco:
stan giocando alla radio e al telefono, qualcuno mi uccide a poco a poco.
La Signora è mio padre e mia madre quando alza la voce,
è una mano coi guanti che mi spegne la luce,
è una montagna di carte in un ufficio postale,
è un amico diventato nemico che mi ruba la voce.
La Signora è una fila di macchine da qui fino al mare,
la Signora ci stampa il giornale e ce lo fa comperare.
La Signora ha tanti nomi, tanti nomi,
così da nascondersi e non farsi trovare:
ma a volte si veste di luci e bandiere per farsi notare.
La Signora è mio padre e mia madre quando alza la voce,
è una mano coi guanti che mi spegne la luce,
è una montagna di carte in un ufficio postale,
è un amico che diventa un nemico e mi ruba la voce.
Lucio Dalla, La Signora, 1978.
dedicato a lei (uno scambio di favori e permalink degno della peggio massoneria blog).
La Signora è in lacrime, e si ferma ad ascoltare:
attraversa e si blocca a metà della strada,
un colpo di vento la fa continuare.
La Signora, quando tace, sembra una volpe:
va al cinema da sola, ma ha paura ad entrare.
La Signora ha molti figli, molti figli da educare.
Qualcuno lo va a trovare, ma tanti,
li lascia sulla strada senza mangiare.
La Signora non ha padre, è figlia d’un figlio
d’un terremoto o d’uno sbadiglio.
La Signora la mattina sta male, si sente svenire,
il pomeriggio sparisce, ma la notte, la notte, mi viene a cercare.
È un amore bocciato che non può continuare,
come un cane in una stanza d’albergo mi sento solo.
Provo a far tutto quanto in orario, ma mi accorgo che è un gioco:
stan giocando alla radio e al telefono, qualcuno mi uccide a poco a poco.
La Signora è mio padre e mia madre quando alza la voce,
è una mano coi guanti che mi spegne la luce,
è una montagna di carte in un ufficio postale,
è un amico diventato nemico che mi ruba la voce.
La Signora è una fila di macchine da qui fino al mare,
la Signora ci stampa il giornale e ce lo fa comperare.
La Signora ha tanti nomi, tanti nomi,
così da nascondersi e non farsi trovare:
ma a volte si veste di luci e bandiere per farsi notare.
La Signora è mio padre e mia madre quando alza la voce,
è una mano coi guanti che mi spegne la luce,
è una montagna di carte in un ufficio postale,
è un amico che diventa un nemico e mi ruba la voce.
Lucio Dalla, La Signora, 1978.
dedicato a lei (uno scambio di favori e permalink degno della peggio massoneria blog).
martedì 13 gennaio 2004
Due piccole correzioni
La prima correzione è: le cose non si giustificano (né si condannano), le cose al massimo si cercano di capire. Se non altro perché sono lì, le cose, e hanno quindi più dignità di qualsiasi nostra teoria su come invece dovrebbero andare.
Per fare un esempio spiccio, io non è che debba mettermi a difendere o a condannare lo sciopero selvaggio degli autoferrotranvieri, perché lo sciopero c’è, funziona, e se ne frega assai, della mia difesa o della mia condanna.
Semmai ci aiuta a fare il punto. Abbiamo sentito per anni criticare i sindacati perché, a seconda del punto di vista, erano sdraiati dalla parte dei padroni o dei lavoratori: perché erano diventati una realtà para-istituzionale o viceversa perché non accettavano il loro ruolo istituzionale di mediatori; perché prendevano troppi soldi (e lo dicevano anche i politici, poveracci); perché avevano trasformato gli scioperi in cerimonie d’identità senza più valore. Bene.
Chi ha svillaneggiato i sindacati per tanto tempo, chi si è dato da fare per dividerli, chi li ha equiparati tout court al brigatismo, oggi se è a Milano si può godere la lotta di classe vecchio stile, con le serrate, i picchetti, i caporali. Fa un certo effetto, eh? Però se i tram stanno fermi Milano non funziona. C’è una categoria professionale che può bloccare tutte le altre, e siccome può farlo, lo fa. Senza intermediazioni. Senza cerimonie.
Non è molto sportivo, vero? No, non lo è.
Non è neanche molto legale, probabilmente. Già, non lo è.
Però funziona, questo è il punto.
Ci dimentichiamo spesso che la nostra è la famosa società aperta: vale a dire – a parte qualche paletto messo qua e là in epoche diverse, non sempre dritto e non sempre saldo – in una jungla. Chi privatizza, esternalizza, de-regolarizza, attenta alla dignità dei lavoratori, è convinto che il settore dei servizi possa subire qualsiasi taglio senza fiatare – al massimo una chiassata di piazza con le bandiere e poi di nuovo tutti al lavoro. Non è così. Ci sono categorie di lavoratori che hanno ancora il coltello dalla parte del manico: forse non conveniva metterli spalle al muro.
In fondo gli autoferrotranvieri fanno esattamente quello che fa qualsiasi imprenditore d’assalto, qualsiasi amministratore finanziario disonesto (che magari oggi sta ricomprando i junk bond parmalat): bada prima di tutto ai suoi interessi. È la regola non scritta della società aperta. È in questo tipo di società – negli USA, per esempio – che sono nati i primi sindacati, e non sempre erano pieni di persone educate con tante belle idee: a volte erano controllati da persone senza scrupoli, magari collusi con la mafia. Di film sull’argomento se ne sono fatti parecchi.
E qui veniamo alla seconda piccola correzione: la Sinistra non è il mondo delle brave persone che rispettano le leggi e protestano contro il governo cattivo nei limiti della legalità e dell’educazione. La Sinistra rappresenta alcune classi sociali che lottano per i loro, chiamiamoli diritti, anche se oggi si dice: interessi. Non è scritto da nessuna parte che debba essere educata o onesta (tanto meglio se lo è, ci mancherebbe).
Non è buona, non è cattiva, non si giustifica: semplicemente, sta lì. E noi ci siamo dentro non perché crediamo di essere più buoni o più belli o di avere un miglior gusto nel vestire: ci siamo dentro perché apparteniamo a una di quelle classi sociali, il più delle volte senza aver neanche avuto la possibilità di scegliere.
Siamo poi liberi di comportarci secondo il nostro senso della legalità e secondo la nostra educazione (se ne abbiamo ricevuta una): ma man mano che andremo avanti, anzi, che indietreggeremo con le spalle al muro, saremo sempre più spaventati e nervosi, e sempre meno rispettosi della legge e delle buone maniere.
Che è poi, esattamente, quello che si vuole da noi. Colpire gli intermediari, criminalizzare il movimento… la strategia è sempre la stessa.
Postilla.
Può capitare a volte che una cosa detta da me si avveri, non perché abbia studiato a lungo la cosa, ma perché sono pessimista, e un pessimista nei tempi medio-lunghi ha sempre ragione (il pessimismo è una scorciatoia per l’intelligenza).
Ci tengo però a precisare che non sono di quei pessimisti che quando va tutto a rotoli si divertono, e se Roma prende fuoco salgono sul terrazzo con la cetra, e dicono che la situazione è eccellente. Io sono un pessimista triste e incazzato: le cose vanno male, lo so e mi dispiace. No, perché non vorrei che mi si prendesse per uno che.
E poi non è vero che non mi vergogno.
La prima correzione è: le cose non si giustificano (né si condannano), le cose al massimo si cercano di capire. Se non altro perché sono lì, le cose, e hanno quindi più dignità di qualsiasi nostra teoria su come invece dovrebbero andare.
Per fare un esempio spiccio, io non è che debba mettermi a difendere o a condannare lo sciopero selvaggio degli autoferrotranvieri, perché lo sciopero c’è, funziona, e se ne frega assai, della mia difesa o della mia condanna.
Semmai ci aiuta a fare il punto. Abbiamo sentito per anni criticare i sindacati perché, a seconda del punto di vista, erano sdraiati dalla parte dei padroni o dei lavoratori: perché erano diventati una realtà para-istituzionale o viceversa perché non accettavano il loro ruolo istituzionale di mediatori; perché prendevano troppi soldi (e lo dicevano anche i politici, poveracci); perché avevano trasformato gli scioperi in cerimonie d’identità senza più valore. Bene.
Chi ha svillaneggiato i sindacati per tanto tempo, chi si è dato da fare per dividerli, chi li ha equiparati tout court al brigatismo, oggi se è a Milano si può godere la lotta di classe vecchio stile, con le serrate, i picchetti, i caporali. Fa un certo effetto, eh? Però se i tram stanno fermi Milano non funziona. C’è una categoria professionale che può bloccare tutte le altre, e siccome può farlo, lo fa. Senza intermediazioni. Senza cerimonie.
Non è molto sportivo, vero? No, non lo è.
Non è neanche molto legale, probabilmente. Già, non lo è.
Però funziona, questo è il punto.
Ci dimentichiamo spesso che la nostra è la famosa società aperta: vale a dire – a parte qualche paletto messo qua e là in epoche diverse, non sempre dritto e non sempre saldo – in una jungla. Chi privatizza, esternalizza, de-regolarizza, attenta alla dignità dei lavoratori, è convinto che il settore dei servizi possa subire qualsiasi taglio senza fiatare – al massimo una chiassata di piazza con le bandiere e poi di nuovo tutti al lavoro. Non è così. Ci sono categorie di lavoratori che hanno ancora il coltello dalla parte del manico: forse non conveniva metterli spalle al muro.
In fondo gli autoferrotranvieri fanno esattamente quello che fa qualsiasi imprenditore d’assalto, qualsiasi amministratore finanziario disonesto (che magari oggi sta ricomprando i junk bond parmalat): bada prima di tutto ai suoi interessi. È la regola non scritta della società aperta. È in questo tipo di società – negli USA, per esempio – che sono nati i primi sindacati, e non sempre erano pieni di persone educate con tante belle idee: a volte erano controllati da persone senza scrupoli, magari collusi con la mafia. Di film sull’argomento se ne sono fatti parecchi.
E qui veniamo alla seconda piccola correzione: la Sinistra non è il mondo delle brave persone che rispettano le leggi e protestano contro il governo cattivo nei limiti della legalità e dell’educazione. La Sinistra rappresenta alcune classi sociali che lottano per i loro, chiamiamoli diritti, anche se oggi si dice: interessi. Non è scritto da nessuna parte che debba essere educata o onesta (tanto meglio se lo è, ci mancherebbe).
Non è buona, non è cattiva, non si giustifica: semplicemente, sta lì. E noi ci siamo dentro non perché crediamo di essere più buoni o più belli o di avere un miglior gusto nel vestire: ci siamo dentro perché apparteniamo a una di quelle classi sociali, il più delle volte senza aver neanche avuto la possibilità di scegliere.
Siamo poi liberi di comportarci secondo il nostro senso della legalità e secondo la nostra educazione (se ne abbiamo ricevuta una): ma man mano che andremo avanti, anzi, che indietreggeremo con le spalle al muro, saremo sempre più spaventati e nervosi, e sempre meno rispettosi della legge e delle buone maniere.
Che è poi, esattamente, quello che si vuole da noi. Colpire gli intermediari, criminalizzare il movimento… la strategia è sempre la stessa.
Postilla.
Può capitare a volte che una cosa detta da me si avveri, non perché abbia studiato a lungo la cosa, ma perché sono pessimista, e un pessimista nei tempi medio-lunghi ha sempre ragione (il pessimismo è una scorciatoia per l’intelligenza).
Ci tengo però a precisare che non sono di quei pessimisti che quando va tutto a rotoli si divertono, e se Roma prende fuoco salgono sul terrazzo con la cetra, e dicono che la situazione è eccellente. Io sono un pessimista triste e incazzato: le cose vanno male, lo so e mi dispiace. No, perché non vorrei che mi si prendesse per uno che.
E poi non è vero che non mi vergogno.
Una buona giornata (fin qui)
(Fatti miei, ma più miei del solito)
Diciamo onestamente che oggi:
- Per essermi alzato di scatto alla prima sveglia, ore 6.00, e sì che non avevo dormito parecchio;
- per aver usato correttamente l'antigelo e preso le precauzioni atte a un lungo viaggio in macchina;
- per aver tenuto a bada 25 monelli con un paio di ore diciamo passabili sul feudalesimo (più altre cinque ragazzine di un'altra classe che passavano di lì perché adesso se manca un prof si usa così);
- perché dopo 40 km. di viaggio ho telefonato a un ufficio di Bologna e ho chiesto "Potrebbe per favore dare un'occhiata alla bacheca, che è importante?" e sentendomi rispondere: "no, non posso", e senza batter ciglio ne ho dovuti aggiungere altri 80, ma tranquillamente, rispettando dove possibile il codice della strada e tenendomi aggiornato coi notiziari;
- per aver parlato in maniera breve ed efficace con due docenti spiegando la mia complicata situazione con meno untuosità del solito, e per aver non dico risolto il problema, ma dato l'impressione di affrontarlo da persona adulta, responsabile, eccetera;
- per aver incontrato una vecchia amica di amici e non aver fatto brutta figura, addirittura mi sono ricordato che si era sposata, e questo non è da me;
- per essere arrivato a casa, dopo tutto questo, era solo l'una e mezza del pomeriggio;
- per essermi messo senza troppo indugio a lavorare, e per aver fatto dieci dignitose cartelle nel giro di mezzanotte, senza mancare di rispetto alle persone che vivono con me e che forse qualcosa più del rispetto meriterebbero;
- perché naturalmente mi hai telefonato e io ho trovato argomenti per mantenere la conversazione per 15 minuti, 15 minuti di dolcissima funzione fàtica;
- perché, senza dar troppo nell'occhio, sono riuscito anche a divertirmi un po', e con poco;
ecco, per tutta questa serie di motivi mi sembra di poter concludere che ho avuto una buona giornata, e che se riuscissi ad averne altre, la mia vita sarebbe non dico normale, ma dignitosa.
E allora perché sono qui come un pirla alle 2 e 41 del mattino con 5 finestre accese ( il Manifesto, la discografia dei Beatles, Informazionecorretta, un comunicato Attac su Parmalat, e altre cose che non so perché sono andato a cercare?).
Ah, ma è il blog, naturalmente. Alle tre meno un quarto non so ancora di cosa scrivere.
Domani arriverò al lavoro con un'incudine in testa, e una gran voglia di tirarla a qualcuno.
Beh, fa lo stesso, tanto ho solo un'ora, ne approfitto torno a casa e metto a posto la recensione, poi chiamo Bologna per sapere se la talcosa è compatibile con la talaltra, poi faccio altre dieci cartelle e rivedo quelle di ieri che devono fare schifo, poi mi accascio sul pavimento, poi...
(Fatti miei, ma più miei del solito)
Diciamo onestamente che oggi:
- Per essermi alzato di scatto alla prima sveglia, ore 6.00, e sì che non avevo dormito parecchio;
- per aver usato correttamente l'antigelo e preso le precauzioni atte a un lungo viaggio in macchina;
- per aver tenuto a bada 25 monelli con un paio di ore diciamo passabili sul feudalesimo (più altre cinque ragazzine di un'altra classe che passavano di lì perché adesso se manca un prof si usa così);
- perché dopo 40 km. di viaggio ho telefonato a un ufficio di Bologna e ho chiesto "Potrebbe per favore dare un'occhiata alla bacheca, che è importante?" e sentendomi rispondere: "no, non posso", e senza batter ciglio ne ho dovuti aggiungere altri 80, ma tranquillamente, rispettando dove possibile il codice della strada e tenendomi aggiornato coi notiziari;
- per aver parlato in maniera breve ed efficace con due docenti spiegando la mia complicata situazione con meno untuosità del solito, e per aver non dico risolto il problema, ma dato l'impressione di affrontarlo da persona adulta, responsabile, eccetera;
- per aver incontrato una vecchia amica di amici e non aver fatto brutta figura, addirittura mi sono ricordato che si era sposata, e questo non è da me;
- per essere arrivato a casa, dopo tutto questo, era solo l'una e mezza del pomeriggio;
- per essermi messo senza troppo indugio a lavorare, e per aver fatto dieci dignitose cartelle nel giro di mezzanotte, senza mancare di rispetto alle persone che vivono con me e che forse qualcosa più del rispetto meriterebbero;
- perché naturalmente mi hai telefonato e io ho trovato argomenti per mantenere la conversazione per 15 minuti, 15 minuti di dolcissima funzione fàtica;
- perché, senza dar troppo nell'occhio, sono riuscito anche a divertirmi un po', e con poco;
ecco, per tutta questa serie di motivi mi sembra di poter concludere che ho avuto una buona giornata, e che se riuscissi ad averne altre, la mia vita sarebbe non dico normale, ma dignitosa.
E allora perché sono qui come un pirla alle 2 e 41 del mattino con 5 finestre accese ( il Manifesto, la discografia dei Beatles, Informazionecorretta, un comunicato Attac su Parmalat, e altre cose che non so perché sono andato a cercare?).
Ah, ma è il blog, naturalmente. Alle tre meno un quarto non so ancora di cosa scrivere.
Domani arriverò al lavoro con un'incudine in testa, e una gran voglia di tirarla a qualcuno.
Beh, fa lo stesso, tanto ho solo un'ora, ne approfitto torno a casa e metto a posto la recensione, poi chiamo Bologna per sapere se la talcosa è compatibile con la talaltra, poi faccio altre dieci cartelle e rivedo quelle di ieri che devono fare schifo, poi mi accascio sul pavimento, poi...
domenica 11 gennaio 2004
Nel trentunesimo anno
Grosso modo la sensazione è la seguente:
Mettiamo che la tua vita sia una grossa pietra, allora fino a questo momento non hai fatto altro che infilarci sotto le mani, sempre più a fondo, per sentire quant’era ruvida e pesante: ma non la reggevi.
Adesso sì: si è spostato qualcosa, magari un centimetro appena, e adesso senti che il peso è tutto sulle tue mani, e questa sensazione sarà fastidiosa o piacevole, spaventosa o inebriante, a seconda dei casi, delle stagioni, e delle persone che ti stanno a guardare.
Grosso modo la sensazione è la seguente:
Mettiamo che la tua vita sia una grossa pietra, allora fino a questo momento non hai fatto altro che infilarci sotto le mani, sempre più a fondo, per sentire quant’era ruvida e pesante: ma non la reggevi.
Adesso sì: si è spostato qualcosa, magari un centimetro appena, e adesso senti che il peso è tutto sulle tue mani, e questa sensazione sarà fastidiosa o piacevole, spaventosa o inebriante, a seconda dei casi, delle stagioni, e delle persone che ti stanno a guardare.
venerdì 9 gennaio 2004
These boots are made for…
(Gennaio, tempo di inventario, e anche questa prendetela con beneficio d’inventario)
Non è che proprio tutta l’economia italiana vada a rotoli: ci sono settori di nicchia che aumentano perfino il fatturato, per esempio i prodotti per pedicure. Voi fate abitualmente pedicure? No. Infatti è una nicchia.
Però è una nicchia in costante espansione: soprattutto i giovani, a quanto pare, ricorrono a cure di questo tipo perché hanno sempre più problemi ai piedi. E perché hanno problemi ai piedi? Buffo, nessuno lo sa esattamente. Magari è il tramonto dell’occidente, che serpeggia (e serpeggiando, s’attacca prima ai piedi che al resto).
Alcuni podologi, però, cominciano a dare la colpa alle scarpe sportive, quelle tutte bombate e foderate di plastica, che fanno sudare molto i piedi, finché le unghie non si rammolliscono e finiscono per incarnirsi. Così i giovani soffrono, e la nicchia aumenta il fatturato.
A questo punto credo che avreste il diritto a un riscontro, almeno a un link, ma non ho nulla da segnalarvi, mi spiace. L’ho sentita in un bar, mica vi posso lincare il bar. Magari si potesse.
(Gennaio, tempo di inventario, e anche questa prendetela con beneficio d’inventario)
Non è che proprio tutta l’economia italiana vada a rotoli: ci sono settori di nicchia che aumentano perfino il fatturato, per esempio i prodotti per pedicure. Voi fate abitualmente pedicure? No. Infatti è una nicchia.
Però è una nicchia in costante espansione: soprattutto i giovani, a quanto pare, ricorrono a cure di questo tipo perché hanno sempre più problemi ai piedi. E perché hanno problemi ai piedi? Buffo, nessuno lo sa esattamente. Magari è il tramonto dell’occidente, che serpeggia (e serpeggiando, s’attacca prima ai piedi che al resto).
Alcuni podologi, però, cominciano a dare la colpa alle scarpe sportive, quelle tutte bombate e foderate di plastica, che fanno sudare molto i piedi, finché le unghie non si rammolliscono e finiscono per incarnirsi. Così i giovani soffrono, e la nicchia aumenta il fatturato.
A questo punto credo che avreste il diritto a un riscontro, almeno a un link, ma non ho nulla da segnalarvi, mi spiace. L’ho sentita in un bar, mica vi posso lincare il bar. Magari si potesse.
giovedì 8 gennaio 2004
Quand'è già l'otto di gennaio, e credevate di essere passati indenni da tutte le liste dicembrine, cliccate qui e.... trac! La lista più autoreferenziale, autocelebrativa, autoriparatrice di tutte.
I meglio pezzi di Leonardo del 2003, secondo me
(in ordine di apparizione):
-- Tollerando tollerando
-- La stanchezza di Rosa Parks
-- adrenalina
-- Basic culture simulator 1.0
-- i blog sono ecologici
-- anche i ricchi piangono
-- il cammino del diritto internazionale
-- cantico del 25 aprile (1, 2, 3).
-- memo per Michael
-- succedono più cose in cielo e in terra
-- mi dispiace se non si capisce l'ironia
-- vogliamo Don Giussani nudo.
-- ...and then just push me
-- Johnny: una questione pubblica
-- trova l'errore
-- l'importanza dell'Agro Pontino
A questo punto devo dire che l'autolettura, come ogni forma di cannibalismo, è divertente fino a una certa dose, poi dà la nausea.
ma se il mio giudizio lascia il tempo che trova, il vostro invece m'interessa molto. Non solo per captare un po' di benevolenza (che comunque è l'unica gratifica che mi arriva), ma anche un po' per capire il gusto del lettore medio: volete più Johnny o più scenette comiche con Berlusconi? Basta dirlo. (Io poi, continuerò a gestire quel che passa il convento, ma una dritta ogni tanto non nuoce).
Potete scrivere al solito forum (ah, perché non lo sapevate che ho un forum? Complimenti, è il secondo link dall'alto a sinistra). Non dovete per forza scegliere tra i post che ho scelto io, anzi. Va bene anche il sistema dell'anno scorso: contate fino a tre e scrivetemi il primo che vi viene in mente. E potete pure scrivere quello che vi è piaciuto meno (ma sappiate che così mi verrà voglia di riscriverlo).
A chi volesse votare Ungaretti, faccio presente che, per carità, mi fa piacere, ma non è del 2003, è dell'anno prima.
A chi quindi volesse farmi notare che nel 2002 scrivevo meno e scrivevo meglio, grazie sì, me n'ero già accorto da solo.
Ok, avete 15 giorni per votare partendo da adesso.
I meglio pezzi di Leonardo del 2003, secondo me
(in ordine di apparizione):
-- Tollerando tollerando
-- La stanchezza di Rosa Parks
-- adrenalina
-- Basic culture simulator 1.0
-- i blog sono ecologici
-- anche i ricchi piangono
-- il cammino del diritto internazionale
-- cantico del 25 aprile (1, 2, 3).
-- memo per Michael
-- succedono più cose in cielo e in terra
-- mi dispiace se non si capisce l'ironia
-- vogliamo Don Giussani nudo.
-- ...and then just push me
-- Johnny: una questione pubblica
-- trova l'errore
-- l'importanza dell'Agro Pontino
A questo punto devo dire che l'autolettura, come ogni forma di cannibalismo, è divertente fino a una certa dose, poi dà la nausea.
ma se il mio giudizio lascia il tempo che trova, il vostro invece m'interessa molto. Non solo per captare un po' di benevolenza (che comunque è l'unica gratifica che mi arriva), ma anche un po' per capire il gusto del lettore medio: volete più Johnny o più scenette comiche con Berlusconi? Basta dirlo. (Io poi, continuerò a gestire quel che passa il convento, ma una dritta ogni tanto non nuoce).
Potete scrivere al solito forum (ah, perché non lo sapevate che ho un forum? Complimenti, è il secondo link dall'alto a sinistra). Non dovete per forza scegliere tra i post che ho scelto io, anzi. Va bene anche il sistema dell'anno scorso: contate fino a tre e scrivetemi il primo che vi viene in mente. E potete pure scrivere quello che vi è piaciuto meno (ma sappiate che così mi verrà voglia di riscriverlo).
A chi volesse votare Ungaretti, faccio presente che, per carità, mi fa piacere, ma non è del 2003, è dell'anno prima.
A chi quindi volesse farmi notare che nel 2002 scrivevo meno e scrivevo meglio, grazie sì, me n'ero già accorto da solo.
Ok, avete 15 giorni per votare partendo da adesso.
Iscriviti a:
Post (Atom)