Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi

Il governo italiano ha sospeso gli aiuti ai palestinesi. Noi no. Donate all'UNRWA.

giovedì 30 ottobre 2008

Verso un altro Bianco Natale

Aheemmm... Snif
(So che la situazione richiederebbe post più seri; eccome se lo so; scriveteli).

- Quando un Ministro (non un coglione in curva sud, un Ministro in diretta), rivolgendosi a un direttore di un quotidiano dice:si tappi la bocca con un turacciolo se la tappi vergogna Concitina”;

- quando poi un suo collega, (non un ubriaco al bancone, un direttore di giornale) dal canto suo ammonisce: “parli di sciacquone! domani te lo faccio leggere sul mio giornale è già pronto un bel pezzo a te dedicato cara direttora”;

alzi la mano chi non vorrebbe in quel preciso momento trovarsi nello studio con appuntato un microfono per esclamare con voce tonante: “ma che razza di cafone! Chieda immediatamente scusa alla signora! E non si permetta mai più!”

Ehi, non ditemi che l'ho alzata solo io.

Che poi in realtà è solo la fantasia di un istante, perché lo sappiamo che se veramente fossimo in quello studio faremmo una figura appena appena migliore del cafone di turno (cioè comunque pessima):

perché è vero che abbiamo ragione – sacrosanta ragione – però siamo della razza di quelli che comunque in video la ragione la perdono, perché... perché non siamo fotogenici... e la voce soprattutto, la voce non funziona, abbiamo uno di quegli accenti molto marcati che in tv si sente soltanto nelle pubblicità di prodotti alimentari.

(Per cui se mi capita anche solo di parlare a un lombardo, appena gli dico “Ciao come stai”, lo vedo già che oltre a me sta pensando ai tortellini di Giovanni Rana*, e deglutisce pavlovianamente).

Io poi so che annegherei in una marea di eeeeehm.... che mi farebbero perdere subito il privilegio del possesso del microfono; e poi soffrirei di esprit d'escalier per tutto il resto della vita; per non parlare dei tic nervosi, anzi parliamone.

Per esempio, io quando vedo Ignazio La Russa mi gratto il naso.

Mi viene spontaneo. Anche con Feltri, certe volte. Ma con La Russa proprio di default.
Non proprio il dito nel naso dei bambini, più spesso è quella mossa... dai... te lo schiacci col pollice e l'indice e intanto tiri un po'... ci siamo capiti. Ecco, metti che m'inquadrano in quel momento. Cosa può succedere? Si può querelare una persona perché si sta grattando il naso?

E tuttavia, se ci pensate bene, c'è molto altro di sensato da dire? Immaginatevi la scena:
Signora Concita io non faccio ricorso ai militari morti si vergogni con la sua faccina educata non parli dei militari morti con quel tono ha capito ignorante che non è altro ma vergognati Concita con la sua faccettina così se lo doveva ricordare lei di dire di parlare dei morti ma si vergogni io perché sono in difficoltà parlo dei militari morti si tappi la bocca con un turacciolo se la tappi vergogna Concitina

Snif.

Devo una risposta alla signora Concita de Gregorio la quale dice che io sono maleducato lo si evince dal mio linguaggio allora io inviterei tutti ad acquistare il libro in libreria della signora Concita De Gregorio nel quale dice la seguente cosa che gli uomini i maschi quando vanno in bagno non azionano lo sciacquone questa è la finezza lessicale della signora De Gregorio che si permette poi di dare lezioni di linguistica ("Ma io parlo dei bambini... Dell'educazione sentimentale. Non sa a cosa attaccarsi proprio?" "Allo sciacquone!") Allo sciacquone lei! Parli dello sciacquone! domani te lo faccio leggere sul mio giornale è già pronto un bel pezzo a te dedicato cara direttora

Snif. Snif. Snif.

Per fortuna che ho solo un blog. Ha tanti difetti, ma non mi si vede il naso.
Aetchm!

(*) che in realtà è veneto, pensate.

mercoledì 29 ottobre 2008

"Gli incidenti sono stati provocati ad arte"

Ho come la sensazione che tra breve i nostri soliti racconti da reduce del g8 non interesserano più nessuno.

(In bocca al lupo, eh, ragazzi).

Il blog è morto, 367

(E anche l'accendigas non se la passa tanto bene)

>O carissimo

>ehi, come va

>bene. Ti stavo giusto cercando su facebook. Dove 'azzo sei?

>credo di non esserci

>NON SEI SU FACEBOOK???

>è grave, dottore?

>e dire che una volta passavi le ore sul pc

>ma appunto
>siccome conosco già talmente tanti altri modi di perdere tempo

>ma stai facendo qualcosa di particolare?

>sempre  quel blog, sai, leonardo blogspot eccetera

>Già è vero 
>Ma ci scrivi ancora?

>Anche troppo.

>E ti leggono?

>Beh, qualcuno sì

>Io avevo capito che i blog ormai erano morti

>Sì
>più o meno dieci anni fa

>No, io avevo capito che erano morti di recente

>Maddai

>perché li aveva uccisi facebook.

>non lo sapevo.

>Sei un po' fuori dal giro, eh?

>Lo ammetto.
>Che altro si dice?
>Dai aggiornami.

>Per esempio
>tu usi ancora l'accendigas?

>Beh sì
>Non dirmi che è morto pure quello

>Morto e sepolto

>Dannazione
>Ma chi è stato?

>Il cavatappi

>???
>Spiegami meglio

>Non c'è niente da capire, sai come sono le tendenze
>la gente non usa più l'accendigas, è una tecnologia superata
>adesso si usa il cavatappi


>Per accendere il gas?

>Ma no ovviamente. Per cavare i tappi.
>Mi pigli per il culo?


>Non oserei mai. Altre novità?

>Ti do una dritta. Hai degli ombrelli in casa?

>Ebbene sì. Devo buttarli via?

>Il prima possibile.

>E sostituirli con?

>Non è ancora chiaro
>appena ne so qualcosa di più ti chiamo


>Posso suggerire una macchina da cucire

>???

>Dicevo: al posto degli ombrelli, si potrebbero usare le macchine da cucire

>Ma te sei scemo

>Scusa, credevo di aver capito

>No, tu non capisci mai
>Sei un caso disperato
>Ora stacco, mi suonano al citofono


Arci è offline.

Che antico, ha ancora il citofono.
Forse avrei dovuto dirglielo, che il citofono è morto.
(Lo ha ucciso twitter).

lunedì 27 ottobre 2008

Nonnumquam frivolus amentique similis

Nemmeno della sua stessa imbecillità volle tacere, affermando in alcuni brevi discorsi di averla simulata di proposito, durante l'impero di Caligola, per sopravvivere e raggiungere la sua presente condizione. Ma non convinse nessuno... (Svetonio, Le vite dei dodici Cesari)

C'è solo un Francesco

No, alla fine a Roma non sono venuto. Il sabato lavoro; e non era il caso di prendersi ferie, con l'aria che tira, e con lo sciopero di giovedì.

Così, quando credevo fosse giunta l'ora, ho acceso la tv, ma sul Tre era troppo presto per Veltroni. Invece sul Due c'era Dj Francesco che presentava un programma musicale contro la camorra.
Su Dj Francesco naturalmente si possono scrivere cose orribili, ma io oggi non voglio farlo. Voglio soltanto chiedervi: che effetto vi fa, nella stessa frase, “Dj Francesco” e “contro la camorra”? A me dà una vertigine particolare, di cui si parlerà più tardi.

Mentre DjF faceva del suo meglio, ho dato un'occhiata al mio sito (questo), dove timidamente stava nascendo un dibattito su Cossiga. La domanda, la solita: ci è o ci fa? Per me – l'ho scritto – si tratta di un vecchietto che sbaglia i dosaggi e straparla. Altri non sono d'accordo: per Non ne so abbastanza (che comunque ne sa a pacchi) Cossiga è sempre stato lucido, e le sue straparole costituiscono un messaggio meditato. Anche questo è possibile: di certo è quello che Cossiga vorrebbe farci credere.

Io resto scettico. Non sono un cossigologo, ma il personaggio un po' mi ha sempre affascinato. Talvolta l'ho trovato simile a uno dei più ambigui imperatori romani: Claudio. Se i misteri italiani vi snervano, provate a pensare che su Claudio gli storici si dibattono da secoli, e la domanda è la stessa: c'era o ci faceva? Prima che fosse acclamato imperatore, egli era disprezzato da tutti i famigliari: perché? Aveva qualche malformità, un handicap che gli storici non hanno voluto tramandare? Pare che sbavasse molto, e qualcuno ha ipotizzato una polio, o qualche forma di paresi infantile. Comunque, mentre il nipote Caligola dava l'aria di essere un pazzo geniale, Claudio passava per un mediocre deficiente. E in questo modo sopravvisse a tutte le purghe e congiure, dedicandosi ad astrusi studi di Storia.

Però quando i pretoriani ammazzarono Caligola, trovarono Claudio nascosto dietro una tenda, e lo acclamarono imperatore. Da qui la leggenda di Claudio che si finge stupido per ottenere il potere. Ora, senz'altro l'uomo non era l'imbecille che tutti fino a quel momento avevano creduto. Fu persino un discreto imperatore. Ma probabilmente non era nemmeno così furbo come avrebbe voluto far credere: lo provano le disavventure con le due ultime mogli, Messalina che lo tradiva in pubblico e Agrippina, che lo avvelenò. Insomma: genio o idiota? La risposta è probabilmente nel mezzo.
Ma se invece fosse alle estremità? Dopo aver passato i primi cinquant'anni della sua vita a fingersi idiota, Claudio impiegò i successivi quattordici a fingersi un abile politico e stratega. Ecco, credo che Cossiga si trovi in una situazione in qualche modo simile: un mediocre appassionato di Storia che la Storia ha sballottato, premiandolo ben oltre i suoi meriti, ma anche condannandolo in eterno a sembrare più stupido (o più intelligente) di quanto non sia mai effettivamente stato.

Nel suo caso il discrimine non è stato tanto l'arrivo al Quirinale (nei primi cinque anni fu un Presidente assolutamente mediocre, rispettoso dell'etichetta ai limiti dell'immobilità), quanto il fatidico 1989. Le famose “picconate alle istituzioni” cominciano qualche mese dopo. Si tratta di dichiarazioni immaginose e spesso volgari (per l'epoca: Cossiga è stato uno dei principali svecchiatori del linguaggio politico italiano: prima di lui si parlava per “convergenze parallele”, adesso si dice serenamente “papocchio” e “inciucio”). Con le picconate il Presidente, non ancora Emerito, si conquistava la prima pagina dei giornali, dando l'impressione di cercare un consenso popolare al di fuori dal bacino del suo vecchio e rinnegato partito. Sin dall'inizio, l'opinione pubblica si divise in imbecillisti e intelligentisti... In realtà questi termini non furono mai usati, infatti me li sto inventando in questo momento, ma capiamoci: a chi diceva: “è diventato matto” si contrapponevano già allora i subodoratori di chissà quali astuzie e complotti.

In realtà le sue picconate non ebbero esiti pratici paragonabili alle inchieste del pool di Milano; che le istituzioni fossero in crisi ce ne saremmo accorti anche senza le sue esternazioni: e se il fine ultimo era conquistare un bacino elettorale e imbastire un carriera politica post-quirinale, Cossiga lo fallì miseramente, dando vita a effimeri partitini sotto il due per cento. Insomma, la tesi intelligentista non regge alla prova dei fatti. Viceversa, la tesi imbecillista trova qualche riscontro persino in dichiarazioni dell'interessato, che non ha mai negato di avere attraversato periodi di depressione, durante e dopo il Quirinale. E durante le depressioni si può anche straparlare, specie se resti solo davanti ai microfoni. Poi magari ti passa, e cerchi di dimostrare che non hai perso la ragione, e che tutto quello che dici aveva un senso, che insomma, tu sei più intelligente di quello che sembravi. Ma non c'è nessun complotto a questo livello. C'è solo il tentativo – legittimo – di salvare la faccia. Negli ultimi vent'anni Cossiga ha alternato periodi di relativo silenzio a dichiarazioni molto forti – si è persino auto-accusato di avere ucciso Moro, perché? Qual era il messaggio in codice? Posso sbagliarmi, ma il messaggio che ho decrittato io è: “Ascoltatemi. Ho bisogno di attenzione. So molte cose e non sono pazzo”. No, non lo è. Magari è una forma lieve di mitomania, tutto qui.

Cossiga è stato un sobrio servitore dello Stato, di ferrea osservanza atlantica, fino al 1989. Poi ha cominciato a dire molte sciocchezze ai giornalisti. Proprio nell'anno in cui l'Alleanza Atlantica ha perso il suo nemico naturale, il Patto di Varsavia. Non credo sia una coincidenza. Per dirla brutalmente: fino al 1989 Cossiga era un uomo degli americani. Dal 1989 in poi gli americani se ne sono disinteressati, cominciando a flirtare con polacchi e ungheresi. Il suo dramma è quello di tutti noi italiani, che fino al 1989 abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità, credendoci simpatici e geniali; e invece no, eravamo semplicemente sponsorizzati dagli USA per motivi geopolitici. Quando il Muro è caduto, la pacchia è finita, e Cossiga si è messo a straparlare per occultare il fatto che non aveva più niente d'interessante da tacere. Quelli che fino a pochi mesi prima erano segreti di Stato (Gladio), Cossiga li ha immediatamente svenduti come argomenti da polemichetta sui giornali, sinceramente stupito e addolorato che ci fossero ancora persone talmente dabbene da prenderlo sul serio, e magari votarne l'impeachment.

Questo non significa che le sue uscite non siano interessanti. Ripeto, l'ultima è stata illuminante. Non escludo nemmeno che possa avere avuto un effetto sul brusco retro-front di Berlusconi sulla polizia nelle scuole. Ma che Cossiga abbia mirato consapevolmente a questo, beh, mi pare forte. Insomma, quante sciocchezze deve dire il vecchietto, prima che gli intelligentisti si rendano conto che sta semplicemente esprimendo un bisogno d'attenzione?

Io credo che dietro all'intelligentismo ci sia un altro problema. Cossiga fa parte, nel bene e nel male, del mondo della nostra infanzia. Lui vegliava su di lui, con metodi discutibilissimi. Ma vegliava su di noi: ci faceva sentire importanti. Non era il grande vecchio, decisamente no. Più simile a una pedina piazzata su una casella strategica. Da giovani fantasticavamo su cosa sarebbe successo nel momento in cui ci saremmo liberati di lui e di tutti quelli come lui. Ma sembrava una prospettiva impossibile. Fantascienza.

E poi un giorno, puf! Lui e i suoi amici hanno davvero smesso di essere importanti. Sarebbe bastato un colpo d'aria per mandarli via. Avremmo potuto prenderne il posto, ma non eravamo preparati. Nessuno ci aveva preparati. La sola idea di fare senza di loro ci dava la vertigine. E così ce li siamo tenuti. Continuiamo a trovarli molto intelligenti, anche se ormai sragionano visibilmente. Continuiamo a odiarli e a ritenerli complici di chissà quali complotti, perché qualsiasi complotto è meglio del Caos. Proprio non ce la facciamo, a sbarazzarci dei vecchietti. E nel frattempo stiamo invecchiando anche noi.

Finché un giorno non cominci a sentire troppa puzza di muffa e ti rendi conto che sarebbe ora di aprire le finestre, affidare l'Italia ai giovani, e cioè... a Dj Francesco. E la sola idea ti dà i brividi. Dj Francesco contro la camorra. No, non ce la faccio, non riesco a crederci, non posso. Rimettiamoci a parlare di Cossiga, subito. Cosa starà complottando? Qualcosa di molto subdolo, spero. Qualunque cosa.

giovedì 23 ottobre 2008

Salva il mondo, salva il p-d-leader

L'imboscata

Caro Walter Veltroni,
ho ricevuto la sua lettera in cui mi chiede di partecipare alla manifestazione nazionale del PD di sabato. Le dirò, ci sto riflettendo. Mi sto interrogando su tante cose.
Per esempio, mi sto chiedendo fino a che punto sia stato corretto creare una banca dati con gli indirizzi di chi ha votato alle Primarie. Non si faceva prima a tesserarci tutti? Ah, già, ma il Foglio vi aveva spiegato che bisognava fare il partito moderno, all'americana, senza tessere. E tuttavia, in un qualche modo un “partito con quattro milioni di tesserati” mi suona meglio di “partito con un indirizzario di quattro milioni di cittadini”. Ma vabbè, questi son dettagli.

Mi chiede di andare in piazza il 25 d'ottobre per salvare l'Italia. Bello slogan, eh. Se poi vado sul sito e cerco qualcosa di più concreto, delle proposte... non ce n'è. A meno che io non creda che manifestando contro il governo, il governo cadrà come una pera matura. Ma non funziona così di solito, no? Altre volte si sceglieva il punto debole dell'avversario e si attaccava tutti compatti lì: per esempio, il 23 marzo di Cofferati era contro l'abrogazione dell'articolo 18: semplice e concreto. Ma stavolta?

Ok, c'è la petizione sui tagli alla scuola, questione sacrosanta; ma ci si sorprende a pensare: meno male che la Gelmini sta facendo questi tagli, così abbiamo qualcosa di concreto contro cui manifestare. Insomma: adesso sappiamo per cosa combattiamo. Anche se è ben curioso, no? Questa manifestazione è stata programmata in giugno.

Caro Veltroni, secondo me programmare una manifestazione a quattro mesi di distanza è stato un grandissimo errore. Direi che basterebbe questo a farmi seriamente dubitare sulle sue doti di stratega e di leader. In quattro mesi può succedere di tutto: infatti è successo di tutto. Prima si è fatto rubare la scena da Di Pietro, poi c'è stato quel mezzo inciucio su Alitalia, poi il crack delle borse... i motivi per cui dovrei manifestare oggi sono davvero diversi da quelli che mi avrebbero portato in piazza tre mesi fa. Come molti elettori democratici, ho il vizio di voler essere trattato come una testa pensante, uno che riflette, e non come una pecora che si pascola in piazza nella data programmata.

Non solo, ma quando tu fai sapere a tutti che quattro mesi dopo sarai lì, il minimo che ti puoi aspettare è che ti preparino un'imboscata. Che è esattamente quello che sta succedendo, basta leggere il Foglio per rendersene conto. Anche se poi, il Foglio, ormai, chi lo legge più? Ah, lei, già. Beh, cos'ha pensato quando ha letto quel pezzo(*) in cui le veniva spiegato che la manifestazione del 25 sarebbe stata un successo soltanto dal milione in su? Non si è sentito definitivamente preso in giro? Prima l'hanno convinta a non tesserare la gente, e poi le chiedono un milione? 

Lei sa, tutti sappiamo, che un milione di manifestanti è una quantità assai difficile da raggiungere (e comunque da contare: anche se ce la facessimo, nessuno ce lo riconoscerà mai). È vero che durante il Berlusconi II il contapersone era un po' saltato a tutti, e si sono salutate spesso folle di due e persino, con Cofferati, tre milioni (e non si capisce perché a quel punto il buon Sergio non abbia semplicemente ordinato di marciare su Palazzo Chigi, visto che Roma fa appena due milioni e 700mila abitanti). In seguito c'è stato un po' di revisionismo sull'argomento: persino la Repubblica ha riconosciuto che il Circo Massimo si riempie con meno di un milione, ecc.. E adesso, guarda un po', chi è che ti rivende come nuova la panzana dei tre milioni di Cofferati? Il Foglio! Ma quanto sono stronzi, eh? Non ci si crede.

Per farla breve: un corteo alla buona, ma appassionato, organizzato in luglio, avrebbe potuto sembrare l'inizio della riscossa; il super-mega-corteo tanto atteso di ottobre non potrà che essere un flop. Anche se facessi il mio dovere di brava pecora obbediente, ecc., ecc., ecc.. E il pezzo avrebbe potuto anche finire qui, ma ieri è successo (lo sapete) che Berlusconi ha invitato la polizia a entrare nelle università. Quel poco di esperienza che ho maturato mi dice che quando i reparti speciali abituati a spezzare le schiene agli ultrà si ritrovano di fronte a degli studenti, succede un guaio di quelli che poi se ne interessa Amnesty International, e non sto scherzando: Amnesty International. Ovviamente sto pensando a Genova, ma pensare a Genova mi ha anche fatto ricordare quel sabato mattina in cui ero io che avevo un bisogno disperato di un grande manifestazione civile e democratica; perché i resti di Carlo Giuliani erano ancora caldi, e per mezza Italia io non ero che un teppista spaccavetrine e bruciamacchine. Ecco, in quell'occasione il grande corteo serviva a me, per spiegarmi, per riportare la pellaccia a casa, e Massimo D'Alema disse no: a Genova non ci dobbiamo andare. Ecco. Quand'ero nei guai, voi per me non c'eravate.
Adesso siete voi ad avere bisogno di me, e io quasi quasi vi direi no. 

...E il pezzo poteva finire anche qui. Ma poi è arrivato il comunicato di Cossiga. E tutti i blog a dire brutto Cossiga, ma perché? Cos'ha fatto di male stavolta? Ha solo detto la verità, quella che ti libera. Ormai l'unica speranza di vederci chiaro nei misteri di trent'anni di Storia d'Italia sta negli errati dosaggi di farmaci del vecchietto ciclotimico. Credo che Cossiga sia il primo pezzo grosso ad ammetterlo: nei movimenti c'erano infiltrati che creavano caos. Lo abbiamo sempre saputo, ma ormai c'eravamo stancati di dirlo, sembravamo paranoici. Almeno ora sappiamo che non eravamo paranoici a caso. "Il suono delle sirene delle ambulanze dovrà sovrastare quello delle auto di polizia e carabinieri". E' esattamente quello che accadde alle Diaz, grazie per avermi finalmente spiegato il perché.

E soprattutto: alla fine Cossiga mi ha fatto venire voglia di andarci, a Roma. Perché bisogna farmi incazzare, e lui ci riesce ancora. C'è da ringraziarlo, davvero.

(*)...non riesco a lincarlo. Il sito continua a fare schifo.

martedì 21 ottobre 2008

...e il nostro vescovo, Santo

Venerdì è morto monsignor Santo Quadri, vescovo emerito di Modena. È stato un padre conciliare e un buon vescovo, che non ha mai dato l'impressione (come Biffi a Bologna, per dire) di guidare il vascello della Verità sul gran mare delle blatte comuniste.
È stato anche il vescovo della mia giovinezza, perciò se penso a lui mi vengono in mente soltanto storielle buffe. Per esempio, sin da bambino ho sperato che ci facesse un miracolo (e ancora ci conto). Non perché avessi bisogno di un segno, come questa generazione empia e malvagia (Matteo 12:38), ma semplicemente perché quando fai un miracolo il Papa deve proclamarti Santo, e ve lo immaginate sul calendario, un San Santo da Modena? Santo Quadri, il Santo al Quadrato.

Di quasi-miracoloso aveva le prediche, che raramente sforavano il quarto d'ora. Le sue visite pastorali erano molto attese, specie nella mia parrocchia dove l'arciprete era luuungo: ma la domenica che arrivava il Vescovo si riusciva sempre a mettersi a tavola una mezz'ora prima, sempre sia lodato.
Una volta il mio gruppo scout, uno dei più trasandati della provincia, gli rese la visita, e un paio di noi furono sorteggiati per servir Messa in duomo. A Giovannino toccò di reggergli il pastorale. Giovannino non sembrava particolarmente emozionato, tranne che durante l'omelia svenne, crollando in un solo colpo, tunc! Mentre qualcuno accorreva a soccorrerlo, Monsignor Santo Quadri si voltò di scatto, in un istante si rese conto del problema, e tagliò corto: “Sia lodato Gesù Cristo”. Probabilmente interpretò l'incidente come un segno che aveva parlato abbastanza. Altri vescovi, lo so, avrebbero continuato a concionare per mezz'ora. Mi era simpatico, il monsignore.

Un'altra volta gli capitò di prendere un passaggio in macchina da un mio capo scout (una di quelle persone fantastiche che hanno arricchito la mia vita e che, per inciso, ho incontrato per l'80% in parrocchie di provincia). Non mi ricordo in che occasione, e non ricordo nemmeno che macchina fosse – facciamo una Tipo bianca, va. Il vostro vescovo li prende i passaggi dai fedeli in Tipo bianca? Il mio lo faceva. Bisogna dire però che stava diventando un poco sordo.

Erano gli anni surreali dell'assedio a Sarajevo. Tutto quel carnaio a pochi chilometri da qui, e nessuno che ne capisse niente. Noi facevamo il possibile per essere buoni, guidavamo nella notte furgoni verso i campi profughi in Croazia, ma era come se ci mancasse il quadro generale. In mezzo a tutto questo, il mio capo scout si trovò a dare un passaggio al vescovo, e decise di pungolarlo.
“Monsignore, ma con la Bosnia cosa facciamo?”
“Eh?”
“Con la Bosnia, Monsignore, cosa facciamo?”
“Beh, con l'aborto, adesso, qualcosa stiamo cercando di fare, stiamo...”
“Non l'aborto, Monsignore, la BOSNIA! La BOSNIA!”

Ora magari è nel luogo dove si sente tutto benissimo. E magari si legge bene anche internet laggiù, per cui adesso smetto. Comunque, se mi servisse un miracolo, il primo a cui mi rivolgo è lui.

lunedì 20 ottobre 2008

A Yu

Indovina chi va al Liceo

In questi giorni tutti hanno la loro storia sul piccolo extracomunitario che arriva in classe. All'inizio è timido timido, ma è costretto a imparare: anche solo per difendersi! E alla fine dell'anno infatti parla italiano come tutti, alleluja. Integrazione riuscita – una bella storia, sì. La conosco anch'io. Adesso però ve ne racconto un'altra.

C'era una volta un ragazzino cinese che era appena arrivato in Italia, siete pronti? In italiano zoppicava, comprensibilmente, ma era un mostro in matematica, estraeva a occhio le radici quadrate, i logaritmi, eccetera. Così il suo prof d'italiano, al primissimo incarico, pensò che poteva anche indirizzarlo allo scientifico, perché no? Col tempo l'italiano l'avrebbe imparato. Già in pochi mesi aveva capito come esprimersi – e poi aveva quella razionalità assoluta che è da liceo, non da istituto tecnico; insomma, lo fece. Scrisse “Liceo Scientifico” sul consiglio d'orientamento. Dopo qualche mese il Liceo lo andò a chiamare. Questo professorino non sapeva ancora niente del mondo, niente di niente, così ci andò.
Gli chiesero un parere su tutti i suoi alunni che si erano pre-iscritti allo scientifico, e lui glielo diede. Alcuni erano promettenti, altri nemmeno un po' ma si erano iscritti lo stesso, ecc. ecc. E alla fine gli chiesero: perché ci ha mandato questo qui, che dal nome è cinese?
E lui (che non sapeva niente del mondo) rispose: in effetti è cinese, ma è molto bravo in matematica.
E loro: sì, però lo sa l'italiano?
E lui: no, veramente non tanto. È appena arrivato. Però è in grado di imp...
E loro: ma se non sa l'italiano, come fa ad andare al Liceo?
E lui a quel punto ebbe un'idea. Disse: potreste insegnarglielo voi, l'italiano. Prof d'italiano ne avete.
E loro: ma no! Noi non facciamo queste cose. Doveva iscriversi a ragioneria.
A questo punto lui non disse più niente, ma pensava: è ben curioso che a ragioneria siano in grado d'insegnare italiano a un cinese, e al liceo no.

Qualche anno dopo, a un angolo di strada, il professorino reincontrò il ragazzo, che si era fatto grande, e gli chiese: Yu, come va? Sei sempre allo scientifico?
No, rispose lui, mi hanno bocciato e mi sono iscritto a ragioneria.
Era un mostro della matematica, però non aveva ancora capito la differenza tra “li” e “gli”, e quindi lo bocciarono. Così è la vita, e adesso il professorino si domanda: quelle mie colleghe che lo bocciarono, il trenta andranno a Roma a manifestare contro le classi ponte? Perché io nello stesso corteo con loro non ci starei, siccome mi fanno un po' schifo.

Tutti ovviamente crediamo nell'integrazione. Voi, poi, non vedete letteralmente l'ora che avvenga. Una volta che il bambino timido timido ha imparato tre parolacce italiane dal compagno, siete prontissimi a concludere che l'integrazione è avvenuta. Siete fantastici. Mentre vi riempite la bocca di integrazione, iscrivete vostro figlio al liceo. Anche se sui libri si annoia, e darebbe qualcosa di più in un bel tecnico. Ma i tecnici sono troppo pieni di brutte facce, di facce scure... no, meglio il liceo.

Per voi va benissimo la scuola così com'è: il negretto che è appena arrivato è tanto carino, cosa importa se durante le lezioni di storia e geografia s'addormenta, perché non capisce niente? Tanto non deve mica imparare la storia, lui: basta un po' di alfabeto, un dizionario minimo, e se alla fine dell'anno non sa ancora nulla, si boccia. Tanto non deve mica andare lontano, no? Mica deve fare il liceo, lui, si annoierebbe. Lui è da professionale. E' da cantiere. Mica gli serve conoscere Napoleone.

E vi credete pure progressisti. Non avete la minima idea. La verità è che siete Spencer Tracy all'inizio del film. Ecco cos'è l'italiano progressista medio: un benpensante americano anni '60. Finché vostra figlia non vi si presenterà con Sidney Poitier a braccetto non ve ne renderete conto. Le scuole a cui l'avete iscritta sono dieci volte più classiste di quelle che avete frequentato voi (che già non scherzavano). Finite le medie, gli stranieri approdano per l'80% al professionale – bella l'integrazione, bello tutto, però adesso lasciateci pascolare la classe dirigente senza i vostri pittoreschi musi da scimmia, grazie. Non abbiamo tempo per alfabetizzare i futuri geni della matematica, dobbiamo far memorizzare gli aoristi alla prossima infornata di fighetti. Però giù le mani dalla scuola multietnica! Anche se i nostri figli li iscriviamo alla classe speciale musicale. O bilingue. O qualunque cosa, qualunque cosa che tenga lontano il nostro fragile virgulto dalla teppa scura.

State tranquilli. Le classi ponte non passeranno. Per un semplice motivo: costano. Ci vorrebbero le strutture, e poi bisognerebbe formare gli insegnanti, pensateci bene: formare gli insegnanti. State tranquilli. Nessuno ci formerà, nessuno è in grado. Continueremo a fingere d'insegnare italiano lingua straniera come stiamo facendo da anni, anche se nessuno ci ha spiegato come si fa: è una truffa, ma evidentemente vi sta bene... e poi non truffiamo voi, vero? Truffiamo gli scimmioni.

State buoni. Le classi ponte sono solo uno slogan. Ogni tanto i leghisti hanno bisogno di farsi sentire dal loro elettorato. Del resto, non è lo stesso problema di Veltroni? Che bello poter difendere la scuola multietnica in tv, che bello poter accusare gli altri d'inciviltà. Nel frattempo sua figlia studia negli USA, dove le classi differenziate per chi non sa l'inglese sono una normalissima realtà. Ma questo non importa. I leghisti hanno fatto un po' di baccano, Veltroni ha fatto un po' di controbaccano. I conti si faranno alle elezioni. Già, le elezioni.

Qualche mese fa ci si lamentava che i leghisti raziassero voti tra gli operai, che il PD avesse perso il contatto con la base popolare, ecc. ecc. C'era chi diceva: “torniamo in fabbrica!” Ci siete poi tornati?
Io sono rimasto a scuola. È più che sufficiente. Ho visto i ricchi iscrivere i figli alla sezione dei ricchi. Ho sentito di presidi che iscrivono d'ufficio tutti gli stranieri a una sola sezione, o a una sola succursale.
Adesso lavoro in una prima con 11 stranieri. Due non parlano l'italiano, semplicemente: gli altri avrebbero passato qualsiasi esame d'ammissione, e quindi non avrebbero frequentato la fantomatica classe ponte. Il punto non è che siano 11: il punto è che in un'altra prima ce ne sia soltanto uno, o due.
Una classe con tanti stranieri non è necessariamente più difficile di una classe con tutti gli italiani. Anzi, è un ambiente molto stimolante. Ma si resta indietro col programma, semplicemente. C'è meno tempo, e quindi s'imparano meno cose. Gli stranieri forse non se ne rendono conto (e comunque non votano). Ma gli italiani sì. E possono avere la sensazione che il loro figlio sia stato inserito in una serie B. Che l'integrazione si faccia sulla loro pelle. Provate a spiegar loro che non è vero. Quando i bambini delle altre classi andranno in gita tre giorni, e loro soltanto un giorno solo, perché chiedere soldi a certe famiglie è impossibile o imbarazzante.

Ecco, questi sono i genitori che avevano bisogno dello slogan “classe ponte” per ricordarsi di votare Lega. Voi probabilmente no. Voi per vostra figlia avete altri progetti. Non mi resta che augurarvi che venga Yu a prendersela, vostra figlia, col suo diploma di ragioneria, e se la porti nel buco del c. della Cina. Forse allora rivedrete il vostro concetto d'integrazione. E forse, chissà, nemmeno allora.

sabato 18 ottobre 2008

blink, blink (2)

Wall-E è finalmente in Italia, e quasi quasi lo rivedrei. Ma intanto ripubblico quel che ho scritto in estate:

Difetto di sistema

Quando esci dal cinema dopo aver visto Wall-E, sazio e un po’ stravolto, e nella tua tasca un dito in automatico sta già cercando il pulsante del telecomando del portachiavi, in quel momento ti accorgi che la tua macchina ti sta facendo l’occhiolino, blink blink!

Lo fa da quando l’hai comprata, in rispetto di un elementare protocollo: ma stasera i tuoi occhi ancora increduli, passati in pochi secondi da un trionfo di colori al buio di un parcheggio, decideranno per te che la macchina lo fa anche perché è felice di vederti – magari un po’ delusa, perché tu sei entrato a vedere il film e lei è rimasta fuori con la pioggia, e in fondo il film interessava più a lei, non è vero?

Sì. E' come se la Pixar, a furia di giocare al rialzo e accelerare, stesse lasciandosi indietro il genere umano, producendo opere che solo le macchine riusciranno ad apprezzare veramente. Io forse ho occhi vecchi, strumenti anni Ottanta buoni per giocare a Ms Pacman e poco più, fatto sta che già alcuni segmenti di Cars non riuscivo a guardarli: non brutti, ma troppo veloci: troppo movimento, troppi meccanismi in funzione, così che la fantasia infantile di un mondo di macchine sembrava incisa sulla superficie di un incubo digitale. Ratatouille forse andava ancora più veloce, ma in compenso proponeva un universo smaccatamente analogico: Francia, cibo, fogne e pantegane, tutte cose che al povero terminale uomo potevano suscitare una sensazione di familiarità. Ma Wall-E picchia duro: nella prima mezz’ora l’umanità è bandita, ridotta a un puro orizzonte negativo: quelli hanno sporcato tutto e se ne sono andati. Quando finalmente compare, in un momento qualsiasi (alla svolta di una curva, geniale) l’umanità risulta composta da elementi dal funzionamento altrettanto meccanico, che dai capricci dei robottini difettosi hanno tutto da imparare. Ecco un’altra cosa che sarebbe piaciuta alla mia macchinina (e a Kubrick, per inciso): l’inversione dei ruoli, i robot che insegnano agli uomini il valore della curiosità e dei sentimenti. Non è così che funziona, del resto? Non è fotografandola che abbiamo riscoperto la natura? E cosa c’è di più inebriante di passare una notte a sfogliare wikipedia, una pagina via l’altra, come il capitano della nave? una cosa che ti riconcilia con la civiltà, e ti fa venire voglia di rifondarla, se negli ultimi secoli si è un po’ ammosciata. Ci vuole solo un momento (It only takes a moment, canta la vecchia canzone), per passare da un'esistenza meccanica alla condizione umana; la terra che era persa per sempre è invece a portata di pulsante, e anche le macchine sono lì, per aiutarti: ti ammiccano a ogni incrocio, blink. Continueranno a farlo per qualche giorno.

Dopo un po’ comunque passa. E magari ti svegli un mattino pensando che il messaggio di Wall-E (sintetizzando: alza il culo, pulisciti intorno e scopri la natura!) lo hai assorbito su una poltrona, letteralmente intontito dalla fatica di inghiottire tutti quei megapixel per via oculare. Magari sulla sulla plancia di una nave di crociera, sul bordo di una piscina che nessuno usa più perché sono tutti seduti lì intorno occupati a ciattare, messaggiare, tuittare, e scambiarsi opinioni sul nuovo poetico manifesto ecologista made in pixar. La storia di un robottino che, guarda caso, è tutto occhi, un binocolo ambulante, anche lui pronto a mettersi davanti a un video in religiosa attenzione. Sì, vabbè, effettivamente proporre il ritorno alla natura attraverso un capolavoro dell’intrattenimento digitale è un lieve controsenso: ma non più di certi western della decadenza, visti dalla parte degli indiani; e poi dai (mi sembra di sentirvi) è solo un cartone animato, perché devi sempre spaccare il capello in quattro?

Non saprei. È il mio difetto di sistema. In questo consiste l’individualità, in fondo, no? Nei difetti di sistema (nota bene: la rivolta dei robot parte dal manicomio). Kubrick soffriva di agorafobia, io distillo ideologia dai cartoni animati, e la mia macchina, certe mattine, fa finta di ingolfarsi: appena un’esitazione prima di ingranare. Il meccanico le ha provate tutte, non sa più cosa dire. Secondo me è solo invidiosa delle amiche col garage.

venerdì 17 ottobre 2008

Come diventare leghisti, 1

La scuola di Pippo

Benvenuto alla rubrica saltuaria: Come diventare leghisti. Un viaggio nell'abiezione umana a cura della redazione di Leonardo. Ogni riferimento a cose e persone è doloroso.

Pippo è un operaio specializzato. Vive in una villetta e ha tre vicini: Amintore, Palmiro e Bettino. Amintore è avvocato, Palmiro professore, Bettino agente di commercio.
Pippo non ha la sensazione di guadagnare moltissimo in meno di loro, eppure si sente sempre un po' tagliato fuori. Come se nessuno gli avesse spiegato le regole del gioco. Per esempio:

I figli di Amintore, Palmiro, Bettino e Pippo, hanno tutti frequentato la quinta elementare nel 2007/08.
In gennaio, presentendo la promozione, Amintore ha iscritto suo figlio all'Istituto Santissimo Cuore di Gesù, “un ambiente molto protetto”, dice lui. “Si sa, coi tempi che corrono”.
In primavera Palmiro, che non crede nelle scuole private, ha prenotato un posto per la sua Nilde nella classe a sperimentazione musicale della locale media pubblica. “È un ambiente molto stimolante, e poi... ci vanno solo quelli che... insomma, quelli che hanno proprio voglia di impegnarsi”.
Anche Bettino sentiva un'analoga vocazione musicale per il figlio, ma siccome in giugno egli fallì la prova d'ammissione, dovette ripiegare sulla classe bilingue inglese-tedesco, “perché il tedesco è la lingua degli affari!”. Bettino in effetti fa ottimi affari coi crucchi, che però al telefono insistono per parlare inglese.

E poi, alla fine di giugno, a scuola è arrivato anche Pippo, per iscrivere il suo Pipino. Si è fermato un po' smarrito nell'atrio (lo ricordava più grande) e alla fine si è deciso a chiedere ai bidelli: dov'è che ci si iscrive?
In fondo al corridoio. Pippo si è messo in fila dietro un nero di due metri, un vero armadio. Questo non lo ha turbato più di tanto, perché Pippo non ce l'ha coi neri, basta che lavorino. Nel suo reparto ha un apprendista nero che è molto bravo e si fa i fatti suoi. Per dire, se sua figlia finisse in classe con Pipino, non ci sarebbe nessun problema, pensa Pippo.

A fine luglio il preside ha invitato tutti i genitori ad assistere il sorteggio. Pippo non aveva tempo, doveva fare un po' di straordinario prima delle ferie. Il giorno dopo è passato davanti al tabellone ed è sbiancato: nella classe di Pipino c'erano quindici cognomi stranieri! Su ventisei? Proprio in quel momento ha sentito distintamente un “Casso!” alle sue spalle. Era l'armadio d'ebano già incontrato all'iscrizione.
“Ehi”, dice Pipino, “c'è qualcosa che non va?”
“Tu chiedi a me? Guarda qui, casso! Questo non va! Che classe è questa qua?”
“Ah, sì, c'è anche mio figlio. Ma...”
“Questa no è classe, è merda! Tutti stranieri! Mando mio figlio imparare italiano, e lo mettono con tutti stranieri? Ma è rasismo questo, o no? Casso!”
Per un attimo, un attimo solo, Pipino vorrebbe essere anche lui un nero scaraventato sulle spiagge di Lampedusa da una carretta del mare, solo per il gusto di esprimere con la stessa rozzezza i propri sentimenti, cazzo, mi hanno fregato di nuovo. Uno si sbatte per tutta la vita, mette al mondo un figlio, gli insegna l'educazione, e poi vlam! Te lo prendono e te lo sbattono nel ghetto con i figli dei neri. Pippo non avrebbe niente contro i neri, però non voleva crescere suo figlio esattamente ad Harlem. E guarda qui, invece, la classe del figlio di Bettino: tutti nomi italiani. E la figlia di Palmiro? Anche lì, l'unico cognome strano appartiene a una bambina russa che probabilmente suona il violino dalla culla. Intanto l'armadio d'ebano continua a bisbigliare il suo rosario di merda e casso, casso e merda.
“Senti un po'... a proposito, io mi chiamo Pippo”.
“Io Lumumba”.
“Piacere. Senti, adesso entriamo e chiediamo al preside”.
Lumumba guarda Pippo con aria incredula. Da solo non avrebbe mai osato. Del resto anche a Pippo tremano le gambe, un po'.

Nessun bisogno di chiedere al bidello, stavolta. Pippo sa dove sta la Presidenza, è un luogo che conosce bene, per antica frequentazione, e che ancora risplende in certi brutti sogni. Infatti non riesce a reprimere un brivido, quando al suo timido bussare risponde un “Avanti!”.
Il preside è un altro, naturalmente, tranne per la chierica che sembra uguale - come se lo avessero sostituito un pezzo alla volta, e la chierica fosse l'unico pezzo che apparteneva al modello di partenza - tutto questo Pippo riesce a pensarlo mentre con incerte parole descrive il suo problema, finché il preside smontabile non lo aiuta a mettere punto a una delle sue frasi involute e interminabili, interrompendolo.
“Vede, io capisco che lei e il signor Lubamba...”
“Lumumba”.
“Mi scusi. Capisco che lei e Lubumba possano trovarsi scontenti della composizione della classe, ma se mi mettessi a cambiare posto al figlio di ogni genitore che viene qui a lamentarsi, lei capisce... è proprio per questo motivo che procediamo al sorteggio”.

(In un'allucinazione, Pippo vede Lumumba sbattere il suo pugno da mezzo quintale sulla cattedra. “Che merda di sorteggio è, Casso! In una classe quindici stranieri e un'altra neanche uno?” Ma Lumumba non reagisce. Guarda a terra. Insomma, Pippo, tocca a te).

“Mi permette, signor Preside...”
“Prego”.
“Io non è che sono... che sia... io lavoro sa... anzi, al sorteggio non sono potuto venire perché dovevo fare una cosa, un lavoro... e allora...”
“Ma le garantisco che il sorteggio è stato effettuato con tutti i crismi della legalità, alla presenza di molti altri genitori”.
“Sì, però, signor Preside... sarà anche venuto con tutti i crismi, però... qualcosa deve essere andato storto, se in una classe ce n'è quindici e in un'altra, con permesso, no”.
“Quindici... lei intende gli stranieri?”
“Ecco, sì”.
“Per prima cosa, le dico di non preoccuparsi. Vedrà che una classe con una presenza di stranieri così ampia non potrà che rivelarsi una straordinaria opportunità di crescita per suo figlio. Anzi (voltandosi a Lumumba) per i vostri figli”.
“Va bene, signor Preside, però non capisco allora perché questa straordinaria opportunità l'avete data a mio figlio, e per dire, al mio vicino di casa Palmiro Basazzi, cioè a sua figlia, no”.
“Basazzi? Mi faccia vedere... Ah, ma è al musicale... Le spiego. La nostra scuola ha una sperimentazione musicale, molto apprezzata per le metodologie innovative che da anni sono state introdotte”.
“E gli extra lì non si possono iscrivere?” Pippo guarda Lumumba, che continua a guardare a terra, ma ha spalancato gli occhi.
“Tutti si possono iscrivere. Però c'è una lunga lista, capisce. Così abbiamo istituito una prova d'ammissione”.
“E l'hanno passata solo gli italiani”.
“In confidenza, non sono molti gli stranieri a iscriversi. Si tratta di un corso un po' più impegnativo degli altri, e così...”
(Impegnativo! Te lo dico io cos'è impegnativo! Difendere la merendina da cinque magrebini affamati, questo è impegnativo!)... Però, scusi eh, signor Preside, va bene che c'è la classe musicale e io nemmeno lo sapevo, però... ci sono delle altre classi con pochissimi extra, per esempio questa...
“Sì, certo, ma è una classe bilingue col tedesco”.
“E allora? Gli extra non si possono iscriversi a tedesco?”
“Certo che possono. Ma di solito non lo fanno mai, perché è una lingua più complicata, sa... e poi i nordafricani spesso parlano già francese in casa, e così...”

Il preside continua a spiegarsi, ma ormai Pippo ha capito. Perché non è mica scemo: è solo che nessuno gli spiega le cose. Le regole segrete.
E la Regola Segreta in questo caso è: iscriviti prima che puoi. Prima ti iscrivi, e meno stranieri tuo figlio si troverà in classe. Perché nessuno ce l'ha con gli extra, ufficialmente: basta che non vengano a casa tua a fare le ricerche con tuo figlio.
La gara comincia molti mesi prima. I più tempestivi iscrivono il figlio al musicale. Quelli che non passano la prova d'ammissione possono sempre ripiegare su tedesco. Quando si riempiono le classi di tedesco, è finita: cominciano ad arrivare in segreteria i neri, i marocchini, i cinesi, i filippini, tutta chinatown al completo, e tuo figlio studierà con loro. Per colpa tua, Pippo, perché tu arrivi sempre tardi.

Quando escono sul cortiletto, Lumumba ritrova la lingua che sembrava avere inghiottito. “Se lo sapevo, Casso! Lo iscrivevo a tedesco”.
“Ma è difficile, il tedesco”.
“Per noi è tutto difficile, italiano, tedesco, cosa cambia? L'importante è che mio figlio sta con italiani. In casa non parliamo italiano. Se non lo parla neanche a scuola, tu dimmi, casso: dove?”
Adesso è Pippo che guarda in basso. Pensa al dialetto che si parla ancora in casa sua. È bello spiegarsi in dialetto, ti riempie la bocca e ti sazia – finché non ti capita di dover parlare con un Preside. O con il responsabile Produzione. O con il bancario a cui stai chiedendo un prestito. O con tutti quei coglioni in cravatta che si prendono gioco di lui da quando era grande come Pipino, e che da qui in poi cominceranno con Pipino.

Adesso è ottobre. L'altro ieri la moglie di Pippo è andata all'assemblea dei genitori. I professori hanno spiegato che è una classe difficile, già molto indietro col programma, però l'integrazione con gli stranieri sta funzionando e blablabla. Pipino all'inizio era seduto con un bambino polacco che masticava l'italiano abbastanza per scambiarsi le carte di dragonball. Poi però hanno cambiato i posti nei banchi si è ritrovato una cinesina che non dice mai niente. Intanto al telegiornale hanno detto che i leghisti vogliono fare le classi di soli stranieri.

Pippo stamattina ha sentito che ne parlavano al bar. “È una vergogna”, ha detto Palmiro. “Roba da fascisti”. “Fascisti non lo so”, rispondeva Amintore, “ma razzisti sicuramente”. “Come se gli italiani fossero poi tutti bravi”, aggiungeva Bettino. “In classe con mio figlio invece ci sono certi zucconi made in italy...” “E invece nella classe di mia figlia c'è una ragazzina russa, bravissima, pare che sia già una virtuosa del violino...”
Pippo ha mandato giù l'ultimo boccone di brioche col cappuccino, è andato a pagare il conto, e ha deciso che la prossima volta vota Lega.


(Vedi anche: Stranieri e confusione)

giovedì 16 ottobre 2008

Perché Stoccolma è Stoccolma

Fai finta di essere un intellettuale. Uno di quelli che s'intendono di tutto e niente, dai, puoi farcela.

Immagina che un giornale ti chieda un pezzo sul premio Nobel alla letteratura. Una cosina da mettere in prima pagina, in cui dovresti spiegare perché il Nobel lo vincano spesso insigni sconosciuti, mentre i grandi scrittori che compriamo e leggiamo volentieri (quasi sempre anglosassoni) restano a bocca asciutta. Ecco, a quel punto cosa faresti?

Per prima cosa ti renderesti conto che dei Nobel non sai poi molto. Allora faresti una ricerchina su internet, e da wiki risaliresti al sito dell'Accademia di Svezia, (non che strabordi d'informazioni, eh). Già così, comunque, riusciresti a farti un'opinione.

E allora scriveresti che il premio Nobel non è, non ha mai preteso di essere, il premio alla Carriera del Migliore Scrittore. Quella che Alfred Nobel ha lasciato è una specie di borsa, che doveva consentire “all'autore dell'opera letteraria più considerevole d'ispirazione idealista” (en del som inom litteraturen har produceradt det utmärktaste i idealisk rigtning) di continuare a scrivere senza preoccuparsi troppo delle scarse vendite. È chiaro che una borsa si conferisce a chi ne ha bisogno, non agli scrittori di successo e da hit parade: anche se sono bravi. Ed è inutile conferirla alla memoria: le grandi opere incompiute mica possono continuarle gli eredi. Il fatto che Alfred Nobel concepisse la scienza al servizio del progresso dell'umanità ha spinto i giurati di Stoccolma a dare spesso (non sempre) un'interpretazione politica del premio, che è stato più spesso assegnato a scrittori di ispirazione progressista, con un senso altamente civile della loro attività letteraria: anche se non erano quasi mai i migliori poeti o prosatori in circolazione. Ma erano quelli che difendevano una concezione sociale e militante della letteratura che l'Accademia svedese aveva deciso di sostenere.

Così, dopo la guerra, era forse più facile premiare un ex ermetico come Salvatore Quasimodo, che si era riciclato come dettatore di lapidi e si era messo a scrivere poesie civili dignitose, leggibilissime e traducibilissime, piuttosto che Montale con tutto il suo metafisico male di vivere (anche se dopo un po' l'ha vinto anche lui: bastava impuntarsi). Per questo motivo Dario Fo aveva molte più ragioni per piacere ai giurati che non Mario Luzi; per lo stesso motivo, è facile immaginare tra i prossimi candidati italiani al Nobel Roberto Saviano. In generale, chi ha un libro tradotto in svedese (Fo ne aveva parecchi) parte avvantaggiato. E se la cosa non vi va, il problema è vostro, e tipicamente italiano: nessuno ha mai parlato di superiorità di Fo rispetto a Luzi; siamo solo noi ad avere questa mania del Grande Premio Universale. Per esempio, noi siamo quelli che hanno inventato il Festival di Sanremo, con una canzone che vince e tutte le altre che perdono. Eppure i gusti musicali sono tantissimi: che senso ha discuterne? Che senso ha mettere tutto nello stesso calderone ed estrarre un vincitore? Nessun senso. Ecco, noi italiani abbiamo l'idea che il Nobel della letteratura sia una specie di Sanremo letteraria: dovrebbe vincere il Migliore Scrittore, e se non vince lui, è colpa dei giurati. Ma il Nobel, semplicemente, non è questo. Bisognerebbe farsene una ragione.

Ecco, questo è più o meno il modo in cui ti comporteresti, se qualcuno chiedesse il tuo parere.

Questo invece è il modo in cui ha risposto Piero Citati.

«Repubblica» mi chiede di spiegare secondo quali criteri, ogni anno, vengono attribuiti i Premi Nobel.

E probabilmente ti pagherà bene per il servizio...

Non ne so molto.

Beh, questa è un'ammissione importante: sai di non sapere. C'è una sola cosa che a questo punto dovrebbe fare un uomo di cultura, su un quotidiano progressista: documentarsi. Lo farai? Dopotutto ti pagano...

In primo luogo, bisogna tener conto che attribuire dei premi internazionali di letteratura, specie in un paese piccolo come la Svezia, non è cosa facile. Un giurato deve conoscere le letterature francese, inglese, americana, tedesca, italiana, austriaca, polacca, russa, danese, slovacca, maltese, bulgara, araba, rumena, boema, norvegese, finlandese, lituana, lettone, estone, albanese, ungherese, serba, kosovara, greca, pachistana, indiana, uigura, uzbeca, cinese, giapponese, argentina, nicaraguense, costaricana, brasiliana, vietnamita, peruviana, colombiana, boliviana, cambogiana e del Turkmenistan e dell' Antartide e dell' Africa equatoriale e del Bangla-desh e dello Sri-Lanka.


Ehi, cos'abbiamo qui? Una lista inutile, una di quelle cose che fanno i bambini a scuola per prendere tempo e sprecare righe. Cos'è, Citati, non hai fatto i compiti? Non ti sei documentato? E dove sta scritto che un giurato svedese debba conoscere davvero tutte quelle lingue?

(aggiunta di Luigi dai commentiparte da inglese e francese, ma arriva fino al Turkmenistan, all'Antartide, all'Africa equatoriale, ed è un po' come se ci stesse dicendo, strizzando l'occhio agli altri padroncini bianchi annidati nei suoi lettori: "ma sì, dai, dove ci stanno gli zulù e i pinguini, e pensa tu se io devo perdermi dietro a quegli scarabocchi da selvaggi"). 

Non ne sarei mai capace. Temo che i giurati di Stoccolma non siano molto più bravi di me.

Finta modestia, abbastanza fuori luogo dal momento che nella giuria, oltre agli accademici svedesi (esperti di letteratura svedese e di null'altro), fanno parte membri di altre accademie nazionali, professori di letteratura e, soprattutto, tutti i Nobel della letteratura viventi. Possibile che non ce ne sia qualcuno molto più bravo di te? Magari anche una mezza dozzina, eh, Citati, cosa dici?

Purtroppo, come diceva Madame de Ségur, i giurati di Stoccolma «ont des idées».

Madame de Ségur diceva probabilmente così, ma forse qualcuno non capirà. Il francese ormai lo studiano in pochi, triste ma è così. Quei pochi poi rischiano di non capire lo stesso, perché la frase di Mme Ségur è estremamente evasiva. (“Hanno delle idee? Quali idee?”) Si tratta di un eufemismo, perfetto se pronunciato nel salotto giusto, ma non su un quotidiano, dove gli articoli dovrebbero avere un fine divulgativo.

Uno scrittore deve stare «per il progresso»:

Ah, ecco. Insomma, il premio Nobel è un premio progressista. Sicuro? L'espressione “per il progresso” è virgolettata: è una citazione? Da cosa? Da un documento dell'Accademia? No. Dal testamento di Alfred Nobel? Nemmeno.

quindi niente premi a Borges e a Nabokov, che hanno (per Stoccolma) opinioni singolari sulla storia umana. Nemmeno Kundera va bene, anche se ha scritto due capolavori, perché ha idee viziose sulla letteratura - e poi ci vuole misura, anche e soprattutto nel non amare il comunismo. Sebald era troppo triste. Alice Munro racconta storie troppo minime. Bisogna stare sempre dalla parte del bene.

Naturalmente l'accademia di Stoccolma non ha mai spiegato perché non ha premiato Borges o Nabokov: i giurati si limitano a spiegare perché premiano x, non perché al suo posto non hanno premiato y e z. Qui Citati si sta semplicemente togliendo qualche sassolino nella scarpa, perché i suoi scrittori preferiti non hanno mai vinto il Grande Premio, il che è evidentemente un'ingiustizia.

Se Pamuk ha avuto il Premio, non è stato per i suoi bellissimi romanzi (figurarsi, quelle mescolanze intollerabili di miniature persiane e assassinii), ma perché è anti-razzista.

...poi un bel giorno un autore che piace a Citati vince il Nobel: e lì cosa succede? Forse che Citati si rallegra? No: scuote la testa e dice: “Voi non siete in grado di tollerare quelle mescolanze di miniature persiane. Lo avete premiato solo perché è anti-razzista”.

Ed è anche consigliabile non essere troppo intelligente (peccato gravissimo).

Alè. Come dare in dieci mosse del fesso a un centinaio di scrittori del Novecento. Ammirate e imparate.

Non saprei esattamente quali e quante siano le dosi che compongono lo scrittore-Nobel. Probabilmente, qualche dose di Gunther Grass, di Pearl Puck, di Quasimodo, di Giosuè Carducci, di Hemingway, tagliate, oliate e frullate da un cuoco di vaglia.

Altri autori che non piacciono a Citati. Avete presente quei blogger sedicenni che sotto la testata spiegano quali sono i divi preferiti e quelli detestati? Citati è così, sixteen forever. (Da notare anche la sciattezza formale: tre refusi su cinque nomi! “Gunther Grass” si scrive Günter Grass, “Pearl Puck” è in realtà Pearl S. Buck, e persino Giosue Carducci sarebbe meglio scriverlo senz'accento! Citati non lo sa, ma è sopravvissuto all'ultima generazione di correttori di bozze competenti, e da qui in poi commetterà errori imbarazzanti).

Insomma, lo scrittore-Nobel è identico allo scrittore-Campiello.

Vedete, è in queste piccole cose che si rivela la grandezza (o la piccolezza) di uno scrittore. C'è gente che parlandoti di un chicco di grano riesce a farti vedere l'universo: a Citati invece danno da spiegare come funziona il più prestigioso premio letterario mondiale, e finisce per produrre una frecciatina da salotto italiano rivolta a cinque, sei persone.


mercoledì 15 ottobre 2008

Communication breakdown, it's always the same

Il falso e vero verde

Ieri è partita YouDem, una tv che non guarderò perché non ho il decoder, e se lo avessi guarderei cose più interessanti e possibilmente non immerse in un verde fosforescente. Naturalmente io non sono un esperto di comunicazione, eh: però nello spezzone che è stato consegnato ai TG, Veltroni e Riotta apparivano come due marziani che complottano nel sottomarino dei cattivi di Ottobre Rosso (il sottomarino dei buoni invece aveva sfondi azzurri, riposanti, o arancioni, caldi e rassicuranti).

Di fronte a spettacoli come questi, il problema non è più tanto perché, ma chi.
Chi è che ha deciso che quel maledetto colore deve spuntare dappertutto, non solo sullo sfondo, ma persino rifrangersi sulle guance del leader? È per caso lo stesso esperto che immerse tutti i manifesti elettorali in un glorioso verde vomito che trasformava i candidati in alieni? Quanto lo avete pagato? Siete sicuri che Berlusconi non lo stia pagando un po' di più? Perché il lavoro che sta facendo è ottimo, da un certo punto di vista.

Sono pronto a scommettere che nei prossimi giorni gli ultimatum di Veltroni-verde-psicadelico, lanciati a Riotta dalla plancia di un sottomarino sovietico, ce li faranno vedere con una certa frequenza anche sui telegiornali in chiaro (ieri s'è visto persino al tg2 delle tredici). Insomma, la strategia comunicativa c'è, ed è brillante, ma è chiaramente anti-PD, e Veltroni non ne è il protagonista, ma la vittima.

Io non sono esperto di comunicazione, lo ripeto. In effetti, non sono esperto di un granché, per esempio non m'intendo molto neanche di calcio. Però se vedo un portiere che afferra il pallone e lo scaglia nella sua rete, una certa idea riesco a farmela. Ecco, Veltroni piazza almeno un autogol a settimana; quando non c'è lui ci pensano Franceschini, o Morando. Posso avanzare il sospetto che qualcosa non vada?
Fingiamo che il Pd non abbia gravi problemi di democrazia interna, di rappresentatività, di organizzazione; resterebbe comunque un enorme problema di comunicazione. Finché lo dico io, coi miei trascorsi estremisti, va be', chissenefrega. Ma a se furia di spalmare l'america su tutto, Veltroni è riuscito anche a stuccare obamiani della prima ora come Bordone (che implora basta America, basta Obama!), il sospetto si rafforza.

Non è che Veltroni non si dia da fare, anzi. Il leader viaggia, rilascia dichiarazioni, cambia linea ogni qualvolta lo ritenga necessario (disorientando magari l'elettore che non ha capito in che modo il Berlusconi-interlocutore-per-le-riforme di tre mesi fa si sia trasformato nel Berlusconi-minaccia-per-la-democrazia). Eppure in un qualche modo sembra slegato dal mondo in cui viviamo: sempre fatalmente in ritardo di quattro o cinque giorni.

La settimana scorsa è scoppiata una grande bolla, ce ne siamo accorti tutti. Persino l'estremista di sinistra ha tremato per i titoli a dieci anni della povera mamma. Persino lo scettico razionalista, di fronte a un paio di bancomat in tilt, ha confessato la sua preoccupazione (quelli un po' meno razionali erano già nel panico da mezza giornata). Nel frattempo Veltroni dov'era, cosa dichiarava? Già da parecchi giorni stava andando avanti con la storia della dittatura soft, dello svuotamento della democrazia. Erano gli stessi giorni in cui temevamo tutti che ci si svuotasse il portafoglio, altro che democrazia; i giorni in cui persino i liberali speravano in un'autorità statale forte, a Bruxelles o a Roma; qualcuno coi nervi saldi. Nel fragore dell'emergenza, quando si parlava di nazionalizzare gli istituti bancari, poteva veramente interessare a qualcuno se Berlusconi fosse democratico o no? Le dichiarazioni di Veltroni hanno continuato a risuonare come un persistente piagnucolìo, che per fortuna andava spegnendosi nel rumore di fondo. I contenuti non erano affatto sbagliati; a essere sbagliata era la tempistica.

A un certo punto nel loft devono essersi accorti che qualcosa non andava. E hanno reagito... nel modo sbagliato. Anche perché si sono trovati con una bomba a orologeria innescata: la Grande Manifestazione. Quella che Veltroni aveva promesso ancora in primavera.
Ora, c'è un motivo abbastanza semplice per cui un partito o un sindacato, quando ha un problema, indice una manifestazione subito e non quattro mesi dopo. Intanto bisogna evitare che qualcuno s'impossessi della lotta al posto tuo, come appunto ha fatto Di Pietro in luglio. E poi bisogna battere sul ferro finché è caldo, non aspettare che la situazione cambi magari a tuo sfavore, ridurre le incognite... chi può dire cosa sarà di noi da qui a cento giorni? Il crack non era previsto dagli analisti finanziari, figuratevi dagli esperti del loft. Che infatti si sono ritrovati con una Grande Manifestazione programmata contro il governo proprio mentre il governo si proponeva difensore dei risparmi degli italiani. Sì, non lo potevano prevedere. Ma è proprio per questo che le manifestazioni non vanno troppo posticipate.

È qui che Morando se ne esce col suo capolavoro: dichiarare al Giornale che la manifestazione del 25 ottobre non sarà antigovernativa, anzi di sostegno al Governo. Un modo sicuro per togliere a qualche migliaio di sostenitori la voglia di perdere un sabato a fine ottobre. Se ne sarà reso conto? Morando non ha perso semplicemente il contatto con la base (se mai ne ha avuto uno) ma la fiducia: è convinto che bastino due o tre scene madri di Berlusconi salvatore dell'economia per infinocchiarci. In realtà l'Italia continua a essere piena di antiberlusconiani, esattamente come in aprile: gente che di manifestare contro questo governo non vede l'ora. Questo vale soprattutto per due categorie, molto importanti per il bacino elettorale del PD, che hanno la sensazione di essere diventati la preda di guerra dei berlusconiani: insegnanti e impiegati statali. La stretta della Gelmini sulle scuole e quella di Brunetta sulle ore di malattia sono colpi bassi, che dopo lo choc iniziale cominciano a risultare dolorosi; basterebbe dar voce a queste lotte per ricominciare a fare opposizione seria. Ma bisognerebbe essere contrari a quello che sta facendo la Gelmini o Brunetta, e temo che Morando e Veltroni non lo siano. E qui il problema smette di essere un problema di comunicazione, e diventa una questione di contenuti, ovvero: il minimo requisito per fare opposizione è avere idee opposte a quelle dominanti. Se non ce le hai, forse è meglio che ti fai da parte. Lapalissiano, vero? eppure non passa mica.

giovedì 9 ottobre 2008

Lungo e peripatetico

Che stanno nelle tenebre

Il medioevo non va preso sottogamba. Proprio quando stai per liquidarli come una massa d'ignoranti alla mercé di alluvioni e pestilenze, ti sorprendono. Per esempio, il prete a Pasqua assolveva quasi tutti. Furfanti e prostitute, tutti in fila per ricevere l'eucarestia. Solo una categoria non era ammessa, solo una professione era senza redenzione: quella dei prestatori ad interesse. È chiaro? Puttane dentro, usurai fuori. In un linguaggio più politicamente corretto: le prostitute erano ammesse nel consorzio umano, i banchieri no. Troppo empio era il sistema da loro escogitato per creare soldi non dalla fatica del corpo, ma da altri soldi, dal Tempo, dal nulla. Solo Dio può creare qualcosa dal nulla, l'usuraio può anche esserci utile se dobbiamo rifare il campanile, ma non si consoli: andrà all'inferno. Di qui poi la nota specializzazione professionale di chi in Paradiso non ci sarebbe andato comunque, gli Ebrei insomma, con le disgrazie che ne derivarono.

Noi però non siamo più medievali, siamo moderni. Abbiamo messo le prostitute alla porta e l'abbiamo spalancata ai banchieri. Abbiamo laicamente deciso che mercificare il corpo è peccato, mentre il tempo si può investire in prodotti innovativi e diversificati. E adesso che le unicredit sono carta straccia non possiamo contare neanche su una struttura funzionale dove vendere il culo.

Siamo moderni e razionali, eppure il nostro atteggiamento nei confronti della prostituzione è tutto fuorché ragionevole. Non si riesce nemmeno a capire se prostituirsi sia un reato no. C'è una specie di nuvola normativa intorno, fatta di norme terrorizzanti e lassismo interessato. Qualcuno lo chiama un tabù. Sono d'accordo, purché si accetti che è un tabù nostro contemporaneo. Un secolo fa non esisteva: esistevano strutture riconosciute dalla legge ed esecrate dagli uomini virtuosi. L'igiene era discutibile, la morale netta, la normativa precisa. Poi un bel giorno abbiamo chiuso le case, ma anche gli occhi. E in questo le donne sono state determinanti. La Merlin apparteneva alla prima generazione di donne che in Italia hanno potuto votare ed essere votate. Prima di loro la prostituzione era una categoria professionale, nel bene e nel male: con loro diventa un problema. Nel bene e nel male.

Emarginata dalle donne, la prostituta ha potuto contare su un alleato che in tanti secoli non l'ha mai tradita: il Prete. L'emissario dell'antica civiltà medievale, discutibile sotto molti punti di vista, ma che forse le prostitute le aveva capite (di sicuro aveva capito gli usurai). Prete e prostituta, la coppia impossibile: non possono toccarsi, come Gesù e Maddalena, eppure si completano. Entrambi sono sterili (nel medioevo si credeva – si fingeva di credere - che la specializzazione professionale della prostituta la rendesse incapace di generare); uno raccoglie le confessioni, l'altra gli sfoghi. Entrambi custodiscono la Regola su cui è posata da secoli la civiltà cattolica romana, e che si riassume in una sola magica parola (quella che faceva uscire dai gangheri Lutero): Indulgenza. La Prostituta gestisce il peccato, il Prete amministra il perdono. Siccome ci guadagnano entrambi, il minimo è che si coprano a vicenda.

Per quel che ho potuto capire viaggiando, esistono tuttora due Europe: quella del burro e quella dell'olio, grosso modo. Nell'Europa del burro il puttantur è un'esperienza quasi impossibile. Le prostitute stanno a casa loro, le rare passeggiatrici confinate in quartieri turistici. Nell'Europa dell'olio, invece, ci si prostituisce per strada. Da cinquant'anni. Nel brontolio generale. Brontolano i benpensanti, che magari hanno il solo torto di vivere su una strada con picchi di traffico alle due del mattino. Brontolano le mogli, le madri, le femministe, brontolò solennemente anche Berlusconi II, ma non servì a nulla, ricordate? Andò un prete, con due operatrici, a spiegargli che non se ne poteva fare nulla: le prostitute dovevano restare per strada. E sono rimaste lì.

Finché un giorno, all'improvviso, Mara Carfagna.
La vera rivoluzione antropologica passa da qui, altro che lucciole di Pasolini. Al di là della facile ironia sul suo curriculum, è difficile non interpretare il suo disegno di legge come la rivincita delle escort sulle battone di strada. E sui preti, circostanza che vale la pena di approfondire. Quando Berlusconi III vinse le elezioni, annotai: “sarà uno dei governi più laici della storia della Repubblica, senza Binetti e con un sacco di allegri puttanieri”. Tiravo alla cieca, ma ci ho azzecato. Togliere le prostitute dalle strade significa sottrarle al controllo di tutte le strutture socioassistenziali che in questi anni le hanno monitorate, somministrando preservativi, te' caldo e test HIV. Strutture laiche e cattoliche che si sono prese cura delle prostitute perché lo Stato aveva deciso di non guardare da quella parte, secondo quel principio di sussidiarietà che è il segreto del successo millenario della Chiesa (e che alcune amministrazioni di sinistra hanno ricalcato con successo). Associazioni e opere pie, i cui meriti sono fuori discussione, che si sono trovate in prima linea quando il problema della prostituzione è diventato, a fine '80, la moderna tratta delle schiave. Hanno salvato migliaia di vite, raccogliendole per strada. Ma possono funzionare solo se le prostitute in strada ci restano. Questo è probabilmente quello che spiegò Don Benzi a Berlusconi II: se volete continuare a delegarci il problema prostituzione, fate pure. Ma dovete lasciarcele in strada. Mica le possiamo stanare casa per casa.

Da quando da bambino ho imparato a leggere i titoli dei giornali, so che esiste un dibattito sulle Case Chiuse, che si apre in mancanza di argomenti, e di solito si conclude quando un prete, o qualche altro meritevole operatore socioassistenziale, spiega questa franca verità: è meglio lasciarle in strada, così le controlliamo. In casa sarebbero più sfruttate. L'ho sentito dire per anni da uomini ragionevoli e pii, e mi sono fidato, mentre guidavo la mia utilitaria tra file di minorenni in tanga che evidentemente in una casa riscaldata sarebbero state più sfruttate di così. Anche se era difficile da immaginare.

Ecco, i miei dubbi nascono da una carenza di fantasia. Davvero in strada dev'esserci necessariamente più autonomia e solidarietà, e in casa più sfruttamento? Sul serio è più sicuro lavorare in strada, alla mercé di ubriachi al volante e polveri sottili? E quindi nei Paesi non cattolici in cui le strade sono sgombre la condizione delle prostitute sarebbe peggiore che da noi? Possibile? Fino a che punto questi discorsi non sono viziati, da un'ideologia, se non da un semplice ragionamento di sopravvivenza da parte di associazioni che in strada possono funzionare, e in casa no? La prima volta che ho provato a parlarne, qui, ho ricevuto una risposta molto bella di Cragno, che in una di queste strutture ha lavorato. E che sostanzialmente ribadisce quello che sappiamo: le associazioni fanno un lavoro importantissimo, ma lo possono fare soltanto su strada.

Ora, è naturale che difendendo la prostituzione stradale le associazioni (cattoliche o no) difendano anche la loro esistenza. Non mi sento di biasimarle. Quello che vorrei fosse chiaro è che se il nuovo blocco sociale benpensante di Berlusconi III e di Mara Carfagna decide di pulire le strade (effettivamente indecenti), deve avere subito pronto un piano di assistenza per i pianerottoli. E questa non è una battuta, è un discorso maledettamente serio.
Io non sono del tutto convinto che la casa porti a uno sfruttamento peggiore che la strada. L'industria della prostituzione non è una manifattura qualunque, che puoi nascondere in uno scantinato pieno di cinesi alimentati a pane e acqua. La prostituzione è aperta al pubblico, per definizione. Ha bisogno di pubblicità per attirare i clienti. E su cento clienti (i migliori amici delle prostitute, ricorda Cragno) ce ne sarà sempre uno in grado di distinguere una libera professionista da una schiava, e di chiamare un numero verde. Ma dall'altra parte del filo ci vorrà qualcuno in grado di capire il problema. Una persona onesta e indulgente. Sì, più o meno un prete.

Bibliografia:
Autori vari (a cura di Jacques Le Goff), L'uomo medievale.
Paolo Siniscalco, Il cammino di Cristo nell'impero romano.
Peter Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nei primi secoli cristiani.

lunedì 6 ottobre 2008

Non di sole parole

Che misero amore sarebbe

Santità,
Vi scrivo ancora commosso per il Vostro messaggio di venerdì contro la contraccezione. La commozione non è tanto per il messaggio in sé, che ovviamente non condivido, ma per l'ammissione che contiene. Un Papa che ammette qualcosa è sempre uno spettacolo glorioso, nel senso più cattolico del termine – ad maiorem dei gloriam.
Voi dunque ammettete che persino i credenti “trovano difficoltà” a seguire le vostre indicazioni anticontraccettive. Difficoltà, d'accordo ma di che genere? Cosa porta milioni di coppie cristiane ben disposte nei confronti del Vangelo e del magistero della Chiesa a infischiarsi bellamente di un'indicazione tanto precisa, e così spesso ribadita dai suoi pastori? Non stiamo parlando – se non in minima parte – di giovinastri promiscui travolti da intorte spirali di erotismo. Parliamo di gente tranquilla, che va a Messa, prende i sacramenti, versa volentieri l'otto per mille, ogni tanto magari si reca a un Santuario per chiedere una grazia, e cerca in generale di mettere in pratica tutte le verità proposte dal Vangelo e dalla Chiesa – tranne questa. Ecco, perché proprio questa no?

Quello che vengo ad offrirVi, Santità, non sono che ipotesi basate su osservazioni dal vero, condotte in trent'anni di vita all'ombra dei campanili.

1. Un primo motivo, da non sottovalutare, è che nemmeno predicando questo divieto la Chiesa riesce a mostrare un'assoluta fermezza e coerenza. Per esempio, venerdì Voi avete ribadito che i “metodi naturali” vanno bene. Ora, può darsi che fino a venti, trent'anni fa, ci fosse un diffuso consenso su cosa fosse “naturale” e cosa no. Ma oggi sono ben pochi, nel mondo industrializzato, i fedeli che hanno un'esperienza diretta della natura. La maggior parte di noi sugge il latte dal tetrapak e non ha mai visto un vitello se non ritagliato in comode porzioni al banco della macelleria. A gente così forse varrebbe la pena di spiegare meglio perché alcuni metodi sono “naturali” e altri no, perché sul serio, coi nostri sensi non ci arriviamo. Ovviamente non esiste la pillola in natura, e nemmeno la plastica dei preservativi, però pare che gli antichi usassero vesciche di capra, oggi ripugnanti al nostro igienismo, ma naturali. Una cosa che invece non esiste in natura è una tabella dei giorni fertili, come quelle introdotte da Ogino e Knaus. Quindi, daccapo: “naturale” in che senso? Ho un vago ricordo puberale di preti che concedevano agli sposini il coiptus interruptus: esiste in natura? Qualche animale lo fa? Magari i bonobo, ma se per questo fanno anche sesso anale, e comunque noi siamo esseri umani, perché mai dovremmo guardare alla natura? La natura è un insieme caotico di specie irredente che si mangiano tra loro. Gesù è morto in croce per me, mica per i cinghiali. Perché ogni tanto mi si chiede questo ritorno alla “natura”?

2. L'unica differenza molto chiara tra i metodi “naturali” e quelli “innaturali” è che i primi funzionano peggio. Come dire che una capanna è più naturale di una casa in mattoni perché è maggiore il rischio che ci piova dentro...
Io ho avuto la fortuna di crescere in una normalissima parrocchia. Tutti gli amici che si sono sposati in quell'ambiente hanno fatto dai 3 ai 4 figli. Tra questi la percentuale di procreazioni indesiderate si aggira, secondo i miei calcoli, intorno al 30%. E' tutta brava gente che seguendo i Vostri consigli è stata premiata con almeno un figlio in più di quanti non desiderasse. I figli poi sono pezzi di cuore e bastoni della nostra vecchiaia – questo non toglie che ci si senta un po' presi in giro: e dal proprio prete, poi. Ma seriamente, che figura ci fa, la Chiesa, insistendo a sponsorizzare un vecchio sistema che di “naturale” ha il solo difetto di non funzionare? Anche qui, Santità, si tratta di stare al passo coi tempi. Magari ottant'anni fa una percentuale d'insuccesso intorno al 20% era passabile – del resto ottant'anni fa il sommo pontefice non metteva il naso fuori dal Vaticano; oggi viaggia in jet. Lo prenderebbe lei, un jet col 20% di possibilità di sfracellarsi? Ecco, appunto.

3. Resta poi da capire come mai le famiglie premiate con un terzo o un quarto figlio, invece di ringraziare Dio, si lamentino. Certo, Santità, possiamo chiamarlo anche egoismo indotto dalla civiltà del consumo, ma prima vogliamo fare almeno due conti? Qui c'è un calcolo sommario su quanto spende una famiglia di parrocchia con due figli. Non è opera di un economista laicista esasperato, ma di un prete, direi che ci possiamo fidare. E quindi, senza contare bollo auto, tasse universitarie per i figli, assicurazioni... (tutte cose che oggi un buon cattolico sente di dover 'egoisticamente' provvedere ai suoi figli) si arriva a 2350 euro al mese. Sono tanti, Santità. Con uno stipendio solo non se ne parla, deve lavorare anche la mamma. Ma stiamo parlando di famiglia a crescita zero, famiglia a due figli. Se arriva il terzo, dove lo mettono? Cosa gli danno da mangiare? Le tabelle di Ogino impanate? Ci deve pensare la Caritas? Ma sul serio, Santità, una famiglia che non riesca a mettere da parte cento euro al mese è “egoista” se prende provvedimenti per non generare altri figli? E Voi siete sicuri di essere convincente, mentre lo sostenete? Che esempio date?

Siete scapolo. Amate indossare vestiti eccentrici e costosi. Certo, ci sono motivi storici per cui Vi comportate così, ma non stupiteVi poi troppo se il buon padre di famiglia indebitato con due o tre figli a carico mostra qualche difficoltà ad ascoltare le Vostre indicazioni sull'amore coniugale.

Non intendo naturalmente consigliarVi di prender moglie, ma qualcosa di più concreto che potreste fare c'è. Nelle voci di spesa che abbiamo visto più sopra ci sono margini per un Vostro concreto intervento. E non mi riferisco al lobbying in parlamento per aumentare gli assegni famigliari o i buoni scuola – noccioline, palliativi.

Lasciamo stare la politica, per una volta. Parliamo semplicemente di soldi. Oggi avete ricordato che l'uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Tuttavia il versetto si può leggere anche a rovescio: non di sola parola della parola di Dio, ci vuole anche il pane. E i panni. E la casa. Ecco, ad esempio. Santità, le case italiane sono tra le più care del mondo, lo sapete? I genitori a cui chiede di tenere alto l'indice di natalità sono spesso strozzati da mutui o affitti. Non si può fare niente per loro? Perché per una volta, invece della solita risaputa lettera ai genitori sulla necessità di procreare ulteriormente, non ne mandate una circolare alle Curie, affinché comincino a cedere tutti quegli immobili che si tengono ben stretti, a volte persino senza affittarli, in attesa che valgano ancora di più? A Voi basta un cenno, e il prezzo delle case andrebbe giù. Molto giù.
Chi ci perderebbe? Giusto qualche immobiliarista profittatore, con papalina o senza.
Chi ci guadagnerebbe? Voi, moltissimo, perlomeno in simpatia. Ma anche in serietà – nel senso che sarebbe poi molto più semplice, per una coppia cristiana, prendere sul serio le Vostre parole sull'amore cristiano finalizzato a generare figli. Come se sul serio l'amore finisse lì, nel generarli. E invece l'amore è anche sfamarli, vestirli, crescerli. Che misero amore sarebbe, altrimenti.

Altri pezzi