Quante volte, anche in questi giorni, di fronte ai tweet di qualche sovranista esagitato che cercava di cavalcare la paura del coronavirus per chiedere la chiusura dei porti, ci siamo detti: dagli all'untore. Quante volte di fronte a quel meccanismo giornalistico conosciuto come macchina del fango, non abbiamo pensato alla colonna infame. Un cosiddetto intellettuale si lamenta della crisi del liceo classico, senza nemmeno disporre degli strumenti statistici per stabilire se il classico sia in crisi o no: l'ennesimo Don Ferrante. C'è crisi, qualcuno propone di stampare moneta all'infinito, che problema c'è? come Ferrer coi forni e la farina – salvo che sappiamo già come andrà a finire, appunto: ce l'ha spiegato Alessandro Manzoni. Viene emanata una legge per risolvere un problema che ha già ispirato tante altre leggi rimaste inapplicate: come non pensare allo scrittoio ingombro di carte dell'Azzeccagarbugli, mentre cerca la grida più recente perché quelle fresche di stampa fanno "più para". C'è una manifestazione, qualcuno fa dei danni, qualcun altro rimane impalato davanti alla telecamera del giornalista: domani sarà su tutte le homepage come il leader dei facinorosi, la stessa storia sin dai tempi di Renzo Tramaglino. E a proposito di Renzo, il suo rancore per chiunque abbia avuto il tempo e la facoltà di studiare, non lo vediamo all'opera tutti i giorni sui profili di milioni di laureati all'università della vita? La dinamica con cui le folle deformano ogni informazione, qualcuno l'aveva già descritta così bene prima della notte delle beffe? Per farla breve: se cercate un romanzo italiano che ci descriva meglio di quello scritto da Manzoni duecento anni fa, e ambientato duecento anni prima, non è detto che lo troviate.
Andrebbe letto in tutte le scuole – il problema è che lo facciamo già. E tante volte ci siamo detti che forse proprio questo era il problema coi Promessi sposi: l'obbligo scolastico. Un libro che ci racconta con abbondanza di dettagli un'avventurosa vicenda di soprusi, duelli, malintesi, drammi interiori e quant'altro, in un periodo storico così apparentemente lontano dal nostro, evoca in tutti noi per prima cosa la fornica sciupata dei banchi di scuola. Ogni tanto qualcuno butta lì la provocazione: e se smettessimo di imporlo agli studenti? Magari a quel punto sì, comincerebbero davvero ad apprezzarlo. Qualcuno senz'altro lo leggerebbe di nascosto, mentre il prof spiega Tolstoj o la Ferrante.

Purtroppo niente lascia pensare che le cose andrebbero così... (continua su TheVision)
Forse basterebbe studiarlo meno intensamente. Mi ricordo che al liceo abbiamo dedicato, per un intero anno, un'ora alla settimana ai Promessi Sposi, e abbiamo fatto innumerevoli temi sulla notte delle beffe, e l'Addio Monti, e la madre di Cecilia. Potremmo provare a trattarlo come un romanzo normale, da leggere a casa senza troppi patemi, senza stare a sviscerare cos'è che intendeva dire esattamente Agnese in una certa riga, e facendo fare solo un compito in classe alla fine per essere sicuri che gli studenti l'abbiano letto (o che almeno si siano procurati un buon riassunto); magari lascerebbe un ricordo migliore. Ovviamente gli studenti salteranno o leggeranno distrattamente alcuni dei passaggi più noiosi, ma non dovrebbe essere una tragedia, io l'ho fatto con romanzi che mi sono comunque piaciuti e mi hanno segnato.
RispondiEliminaHo ancora i brividi per il capitolo dove è descritta la madre di Cecilia
EliminaChe palla di libro...letto qualche anno fa ricordo solo discorsi bachetttoni, noia mortale e mai una pagina epica da farti saltare sulla sedia.
RispondiEliminaSe devo buttare via 2 mesi di durata dei viaggi andata e ritorno casa ufficio sul treno per leggermi 700 pagine ...ma vaffa mi rileggo fratelli karamazov o maestro e margherita10000 volte
Se mai ritornerò a leggere I promessi sposi sarà merito tuo, in questi giorni ho pensato più spesso a Cecità di Saramago (apparentemente anche lui deve quslcosa a Manzoni)
RispondiEliminaIn Italia ciò che è indicibile e podromico ad una rivoluzione copernicana,viene spiattellato in faccia al cittadino in modo totale e inequivocabile.
RispondiEliminaIl Manzoni e 150 anni dopo Sordi, sono il continuo motore che ci avvita le coscienze.
Siamo comunque dei vigliacchetti che,scoperta l'acqua calda,ci incazziamo sul bersaglio decaduto caricandolo di ogni infamia di una vita da poveracci.
L'italiano descritto da Goethe è lo stesso che oggi ci ritroviamo grassoccio,untuoso e schiavo dell'inutilitá assorta a "robba" detenuta senza conoscerne il valore(o più delle volte,il disvalore).
Prendiamo l'alta moda che è un nostro vanto,il made in Italy di cui ci vantiamo e che,nell'inconscio nazionale ci fa pensare di essere il Paese dell'eleganza.
Chi sono i nomi più in auge?
Dolce&Gabbana,Gucci e Versace che paiono rivolgersi ad un pubblico di nicchia,gangsta o mignottocentrico ed invece è l'ideale condiviso della gran massa!
Se veramente fossimo un popolo senza l'anello al naso autoimpostoci,i Promessi sposi sarebbero ritenuti merce da maneggiare con cura e i film di Sordi nn sarebbero nemmeno stati girati.
Invece i Promessi sposi sono ritenuti amorfi e i film di Sordi divertenti.
E Dolce&Gabbana sono tra i nostri stilisti più in voga.
sempre io, l'anonimo denigratore di prima:
Eliminasai che non si e' capito un razzo? sicuramente ho l'anello al naso (che adesso che ci penso nel 2020 e' forse pure un'immagine un po razzista) comunque non ho capito proprio nulla di quello che volevi dire.
sara' che avevo delle aspettative altissime ma confermo che e' stata una delusione grandissima...poi oh...vero anche che non siamo famosi nel mondo come romanzieri...quindi forse dobbiamo anche accontentarci di quello che passa il convento!!!
Scusa,ma se nn hai capito un razzo,potevi astenerti e vivere la tua vita. O no?
Eliminasempre io,l'anonimo denigratore di prima:
Eliminabeh no, perche'? ho letto questo post e l'ho commentato, vuol dire che mi interessa. Mi interessano gli altri commenti...sto seguendo questo tread. hai scritto la tua a riguardo e non ci ho capito nulla e te l'ho scritto.
L'importante è che fare le recensioni ti crei la soddisfazione sufficiente per nn compiere altri atti più esacrabili.
EliminaSe ti sono servito come valvola di sfogo,ben venga...ma nn farci l'abitudine.
comunque non ho capito dove volevi parare con il tuo primo commento ...se nonti crea troppo trauma lo traduci in italiano potabile?
EliminaNo,va bene cosi.
EliminaEd essendo stato scritto da me,mette fine alla surreale costanza da te espletata nei miei confronti.
Così è deciso!🐐
Sempre l'anonimo
RispondiEliminaCome fossero antani kopernicamente parlando ...ma se commenti scappellando a destra chi se ne accorge...tanto se tapiochi prodonomicamente con la denaturata chi si accorge che suppecazzoli a sinistra...e stigazzi!!!! L'importante è apparire isdruidi... magari è proprio grazie ai promessi sposi che gli italiani non leggono libri...Se quello è il non plus ultra dei top of the tops....Sai che pizza di hobby è passare 2 mesi a frantumarsi i maroni su un tomo tanto? Sempre kopernicanamente parlando